Ricordo di Philippe de la Renotière Von Ferrary a 100 anni dalla scomparsa
Ricordo di Philippe de la Renotière Von Ferrary a 100 anni dalla scomparsa
Cento anni fa, il 20 maggio del 1917 moriva a Losanna Filippo De Ferrari oppure, se preferite, Philippe de la Renotière von Ferrari, alias Philipp von Ferrary. Forse il piu' bulimico collezionista di tutti i tempi, nelle cui collezioni risiedevano i piu' famosi esemplari unici a cominciare dall'one cent magenta di Guyana e dal 3 skilling giallo
Era ricco, ma davvero ricco. Nato a Parigi nel 1850, era figlio dei genovesi Raffaele De Ferrari e Maria Brignole Sale, duchi di Galliera. Dopo la morte del padre chiese di essere adottato dal conte austriaco De la Renotiére von Kriegsfeld e poi assunse la cittadinanza austriaca. Cosi' allo scoppio della prima guerra mondiale si rifugio' in Svizzera (prima di morire acquisi' la cittadinanza elvetica). La sua incredibile collezione filatelica (non era pero' la sua unica collezione) rimase a Parigi nell' Hotel Matignon (il palazzo che era stato della sua famiglia ed era poi diventato l'ambasciata austro-ungarica in Francia). Aveva lasciato per testamento la collezione al Museo Postale di Berlino ma i francesi l'avevano posta sotto sequestro e decisero di disperderla all'asta in conto danni di guerra. Ci vollero ben 14 aste tra il 1921 ed il 1926 per esitare i francobolli. Curiosando su internet sono riuscito a trovare le immagini di una parte di questi cataloghi (che anch'essi oggi vanno in asta a prezzi discreti):
-terza asta -sesta asta -nona asta -undicesima asta -tredicesima asta -quattordicesima asta L'incasso - leggo su wikipedia che cita l'Enciclopedia del Francobollo - fu di 26.482.964 franchi
A ricordare l'anniversario secolare e' il numero di ottobre del Notiziario dell'AFI (Associazione Filatelica Numismatica Italiana ''Alberto Diena'' di Roma, che riporta anche un po' di foto dei pezzi piu' famosi.Era ricco, ma davvero ricco. Nato a Parigi nel 1850, era figlio dei genovesi Raffaele De Ferrari e Maria Brignole Sale, duchi di Galliera. Dopo la morte del padre chiese di essere adottato dal conte austriaco De la Renotiére von Kriegsfeld e poi assunse la cittadinanza austriaca. Cosi' allo scoppio della prima guerra mondiale si rifugio' in Svizzera (prima di morire acquisi' la cittadinanza elvetica). La sua incredibile collezione filatelica (non era pero' la sua unica collezione) rimase a Parigi nell' Hotel Matignon (il palazzo che era stato della sua famiglia ed era poi diventato l'ambasciata austro-ungarica in Francia). Aveva lasciato per testamento la collezione al Museo Postale di Berlino ma i francesi l'avevano posta sotto sequestro e decisero di disperderla all'asta in conto danni di guerra. Ci vollero ben 14 aste tra il 1921 ed il 1926 per esitare i francobolli. Curiosando su internet sono riuscito a trovare le immagini di una parte di questi cataloghi (che anch'essi oggi vanno in asta a prezzi discreti):
-terza asta -sesta asta -nona asta -undicesima asta -tredicesima asta -quattordicesima asta L'incasso - leggo su wikipedia che cita l'Enciclopedia del Francobollo - fu di 26.482.964 franchi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7016
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 100 anni fa moriva Philippe De Ferrari
Qualche anno fa mi occupai per una rivista di intervistare Philippe De Ferrari...
Fu un incontro molto piacevole.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Fu un incontro molto piacevole.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 100 anni fa moriva Philippe De Ferrari
Davvero simpatica la tua intervista ''impossibile'' !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: 100 anni fa moriva Philippe De Ferrari
Letta con piacere e....
quasi invidia
Rev LB Sep 2019
quasi invidia

Rev LB Sep 2019
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Un po di storia di una grande collezione …
Un po di storia di una grande collezione …
Ho trovato in rete il .pdf del catalogo della 10° asta collezione “M. Ferrari de la Renotière” che si è svolta il 18 giugno 1924 all’Hotel Drouot di Parigi.
Catalogo di 81 pagine comprensivo di 13 tavole fotografiche in bianco/nero.
Un catalogo di quasi 100 anni, sicuramente bellissimo all’epoca, ma che oggi farà sorridere molti collezionisti abituati agli standard moderni di stampa e di impostazioni grafica.
Ricordo che per la vendita delle immense collezioni di questo collezionista, che viene considerato, a tutt’oggi, il più grande collezionista di tutti i tempi, sono servite, in tutto, 14 aste a Parigi (1921-1925) e 1 asta a Zurigo (1929)
http://www.afi-roma.it/Pubblicazioni/An ... grande.pdf
Il 19 ottobre 2020, in una vendita a New York, la serie completa originale, di questi cataloghi rilegati in tre volumi di lusso, ha realizzato la somma di US$.1300 + commissioni.
Nel 1987 la “Joachim Erhardt” (D) ha ristampato, raccolti in un solo volume, tutti i cataloghi di queste importanti vendite (@150-200 Euro).
Visionabile:
http://data2.archives.ca/e/e435/e010869201.pdf
Cordialità !
Franco
Ho trovato in rete il .pdf del catalogo della 10° asta collezione “M. Ferrari de la Renotière” che si è svolta il 18 giugno 1924 all’Hotel Drouot di Parigi.
Catalogo di 81 pagine comprensivo di 13 tavole fotografiche in bianco/nero.
Un catalogo di quasi 100 anni, sicuramente bellissimo all’epoca, ma che oggi farà sorridere molti collezionisti abituati agli standard moderni di stampa e di impostazioni grafica.
Ricordo che per la vendita delle immense collezioni di questo collezionista, che viene considerato, a tutt’oggi, il più grande collezionista di tutti i tempi, sono servite, in tutto, 14 aste a Parigi (1921-1925) e 1 asta a Zurigo (1929)
http://www.afi-roma.it/Pubblicazioni/An ... grande.pdf
Il 19 ottobre 2020, in una vendita a New York, la serie completa originale, di questi cataloghi rilegati in tre volumi di lusso, ha realizzato la somma di US$.1300 + commissioni.
Nel 1987 la “Joachim Erhardt” (D) ha ristampato, raccolti in un solo volume, tutti i cataloghi di queste importanti vendite (@150-200 Euro).
Visionabile:
http://data2.archives.ca/e/e435/e010869201.pdf
Cordialità !
Franco
Re: Un po di storia di una grande collezione …
Sicuramente un catalogo improponibile ai giorni nostri
ma di gran fascino!
Grazie Franco
sergio
ma di gran fascino!
Grazie Franco

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: Un po di storia di una grande collezione …
Per chi è interessato alla ristampa di tutti I cataloghi aste Ferrari, in questo sito "PENNYMEAD.COM", è in vendita il seguente volume:
VON FERRARY Philippe - Die Ferrary-Auktionen Paris 1921-1925, Zürich 1929
Joachim Erhardt, Stuttgart (1987)
Facsimile reprint of the 14 auction sale catalogues with introduction and notes. Fine in original blue cloth.
£75.00
https://www.pennymead.com/item.php?id=14381
Franco
VON FERRARY Philippe - Die Ferrary-Auktionen Paris 1921-1925, Zürich 1929
Joachim Erhardt, Stuttgart (1987)
Facsimile reprint of the 14 auction sale catalogues with introduction and notes. Fine in original blue cloth.
£75.00
https://www.pennymead.com/item.php?id=14381
Franco
Re: Un po di storia di una grande collezione …


Già all'epoca le Aste si cautelavano col "da esaminare, visto, piaciuto, comprato".


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Un po di storia di una grande collezione …
Ottimo sito!Franco Peli ha scritto: 6 novembre 2020, 11:30 Per chi è interessato alla ristampa di tutti I cataloghi aste Ferrari, in questo sito "PENNYMEAD.COM", è in vendita il seguente volume:
Ho comperato a suo tempo molti libri di storia postale inglese!


ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: Un po di storia di una grande collezione …
Per gli amici che vogliono "investire" nell'acquisto della cronologia completa di tutti i cataloghi delle aste "M. Ferrari De La Renotiere" (US$ 3,500.00 - 2950 euro).
Newsletter da “Leonard H. Hartmann”,
A beautiful copy, the first we have had in about 40 years, iconic philately
The M. Ferrari De La Renotiere Auction Catalogues
With the G.S.F. Napier index and prices realized, Hind is listed as a subscriber. All sales No. 1-14 with plates, 1921-1924, extensive annotated in pencil. The 3rd sale, April 5-7, 1922, lot 295, the One Cent Magenta and annotated as for Hind. The catalogs appears to have been also been used by Alvin Good with a listing of bidding in his hand, Alvin was George Worthingham's curator. After Worthingham's death Alvin became associated with Hind. The 12th sale, April 22-24th, 1925, has a French tax form with adhesive revenue tax stamp for Arthur Hind purchases at that sale, the tax value and the realizations agree, see our web site for a part image of this form (the later 1929 sale is not included) bound in quality full leather as three volumes, hubbed spine with gold stamping, the pages show use as would be expected, $3,500.00
http://www.pbbooks.com/
Franco
Rev LB Nov 2021
Newsletter da “Leonard H. Hartmann”,
A beautiful copy, the first we have had in about 40 years, iconic philately
The M. Ferrari De La Renotiere Auction Catalogues
With the G.S.F. Napier index and prices realized, Hind is listed as a subscriber. All sales No. 1-14 with plates, 1921-1924, extensive annotated in pencil. The 3rd sale, April 5-7, 1922, lot 295, the One Cent Magenta and annotated as for Hind. The catalogs appears to have been also been used by Alvin Good with a listing of bidding in his hand, Alvin was George Worthingham's curator. After Worthingham's death Alvin became associated with Hind. The 12th sale, April 22-24th, 1925, has a French tax form with adhesive revenue tax stamp for Arthur Hind purchases at that sale, the tax value and the realizations agree, see our web site for a part image of this form (the later 1929 sale is not included) bound in quality full leather as three volumes, hubbed spine with gold stamping, the pages show use as would be expected, $3,500.00
http://www.pbbooks.com/
Franco
Rev LB Nov 2021