Le storie dentro le lettere

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2366
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Le storie dentro le lettere

Messaggio da francyphil »

Riporto in vita questo topic..
In questi giorni di pausa sto rimettendo in ordine un po' della "pila" di materiale accumulato negli ultimi anni come "forse di qualche interesse" :-)) .
Come questa cartolina scritta in stenografia. Viene spedita da un ragioniere per l'unione stenografica italiana di Napoli. Qualcuno è in grado di leggerla?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
remo
Messaggi: 2706
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Le storie dentro le lettere

Messaggio da remo »

Ciao Francesco,
la persona a cui ho passato l'immagine con il testo stenografato non è riuscita a tradurlo completamente perchè ci sono alcuni segni poco chiari. Comunque il senso è sufficientemente comprensibile.
Il sistema utilizzato è il Gabelsberger-Noe che in Italia insieme al Meschini è (era) il più diffuso.
San Vito al Tagliamento 6 novembre 1925
Spettabile Direzione Unione Stenografica Napoletana
Napoli
Prego codesta spettabile Direzione di volermi far rimettere l'opuscolo contente la ......del prodotto...
Appena sarò a conoscenza del prezzo e cioè appena ricevuto l'opuscolo vi rimetterò il relativo importo.
Grazie e distinti saluti

8 (? il numero sembra corretto) novembre 1925 N.162
Spedito (?) 13 novembre 1925


remo Ciao:
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2366
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Le storie dentro le lettere

Messaggio da francyphil »

Ciao Remo
Grazie a te e al tuo conoscente :clap: ! Rimango sempre affascinato dalla stenografia :OOO:
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2366
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Le storie dentro le lettere

Messaggio da francyphil »

Per la serie "le storie dentro i vaglia" :-)) ..
Ho preso questo vaglia vedendo solo il fronte attratto dallo strano importo 1 cent... la spiegazione è nelle prime righe del retro :-))
Vaglia_1_cent.jpeg
Vaglia_1_cent 1.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2366
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Le storie dentro le lettere

Messaggio da francyphil »

Purtroppo non è stata spedita ma mi piaceva comunque.. Alessandro Morone "Premiato Domatore di Belve Feroci"... altro che ingegnere, dottore, architetto :-))
Screenshot 2022-04-15 at 20.37.09.png

qui un estratto di una rivista sul circo, uno dei pochi riferimenti che si trovano su google Ciao:
Screenshot 2022-04-15 at 20.58.38.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
remo
Messaggi: 2706
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Le storie dentro le lettere

Messaggio da remo »

Complimenti Francesco, un mestiere raro per non dire unico.
:clap: :clap: :clap:
Remo Ciao:
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6436
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Le storie dentro le lettere

Messaggio da somalafis »

Eppure esiste persino un annullo celebrativo di un altro ''domatore'' italiano di animali selvaggi. E' apposto su una cartolina tipica delle celebrazioni filateliche: non si capisce nulla dell'attivita' del commemorato!
opilio.jpg
Ma basta cercare il nome su wikipedia ed ecco cosa esce:
''Upilio "Opilio" Faimali (Gropparello, 25 agosto 1826 – Pontenure, 13 settembre 1894) è stato un circense italiano, attivo come domatore nel XIX secolo''.
E' presente anche nel Dizionario Biografico della Treccani dove si legge tra l'altro: '' il Faimali divenne il creatore di un particolare tipo di spettacolo, in voga nell'ultimo quarto del secolo decimonono, recitando una pantomima in cui, vestito da arabo, rievocava le sue avventure africane: in una grande gabbia rettangolare lottava contro ogni tipo di belva...''
Grazie ad una botta di oziosa curiosita' ho dato un'occhiata a Delcampe e ci sono cartoline che celebrano domatori piu' o meno famosi tipo queste
a1.jpg
jeonescu.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
remo
Messaggi: 2706
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Le storie dentro le lettere

Messaggio da remo »

Grazie Riccardo,
bellissima ricerca e altrettanto belle cartoline.
:clap:
Remo
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2366
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Le storie dentro le lettere

Messaggio da francyphil »

L'annoso problema del "collezionista onesto" :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
remo
Messaggi: 2706
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Le storie dentro le lettere

Messaggio da remo »

francyphil ha scritto: 7 luglio 2022, 18:54 L'annoso problema del "collezionista onesto" :-))
Una persona del genere dovrebbe partecipare a buon diritto al Forum
:clap:
remo Ciao:
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
remo
Messaggi: 2706
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Le storie dentro le lettere

Messaggio da remo »

Questa è davvero una storia dentro una lettera...o meglio dentro una busta :-))
Il riciclo è davvero un'arte e nel mondo della filatelia abbiamo visto tanti esempi a riguardo, leciti e non.
In queste due foto si vede una busta dapprima affrancata con un francobollo della serie Siracusana da 25 lire spedita per essere poi rovesciata (ovvero aperta e ricostruita) e riutilizzata con una affrancatura filatelica del Vaticano.
remo Ciao:
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
remo
Messaggi: 2706
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Le storie dentro le lettere

Messaggio da remo »

Ecco le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM