1809/1810 - Posta, tariffe e tassazioni durante l'occupazione francese di Roma

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

1809/1810 - Posta, tariffe e tassazioni durante l'occupazione francese di Roma

Messaggio da Laurent »

Bonjour à tous,

cerco di capire questo tipo di tassazione su lettere impostate a Roma fra luglio e dicembre del 1809 : una prima volta in rosso, poi una seconda in nero.
Capture d’écran 2021-02-03 à 19.01.24.png
Capture d’écran 2021-02-03 à 19.01.45.png

Siamo nel periodo durante il quale la posta degli Stati romani è oramai sotto direzione francese, in attesa della sua soppressione il 31.12.1809 e la creazione, l'indomani, della posta dipartimentale francese.
Un decreto di luglio 1809 della Consulta straordinaria ha istituito una tariffa provvisoria di 3 baiocchi per ogni lettera spedita all'interno degli stati romani.
Ma ne troviamo tassate per 2 b., o altre prima per 2 poi per 3 (qu si vede ancora un porto multiplo 6 poi 9).

Grazie in anticipo.

Ciao:

PS : impossibile di avere trovato una risposta finora :oo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2166
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Tassazione romana nel 1809 !?

Messaggio da agrome »

Salve Laurent,

Nella mia collezione ho alcune lettere di questo periodo tariffario, che nei miei appunti ho individuato da 17/7/1809 a 16/2/1810.
In effetti fino al 16/2/1810 Roma fu OCCUPATA dalla Francia ed ANNESSA il 17/2/1810 all’Impero Francese.
Il Decreto del luglio 1809 sulle modifiche tariffarie potrebbe quindi essere stato realmente applicato solo dal 17/2/1810. Ma questa è solo un’ipotesi.
Ho lettere con la tariffa “3” a penna SEMPRE SOPRA la tariffa “2” in penna color sanguigna rossa.
Queste lettere hanno tutte il timbro “Poste di Roma” in rosso o nero e sono tutte indirizzate nel territorio pontificio ma fuori Roma.
Ho poi una lettera del 11/11/1809 con timbro “Roma” indirizzata a Roma, con solo la tariffa “2” in penna color sanguigna rossa.
POTREBBE quindi essere che la tariffa
-base
fosse 2 baiocchi, aumentata di altri 3 baiocchi per percorsi fuori Roma (ma anche questa è solo un’ipotesi).

Cordiali Saluti
Andrea
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Tassazione romana nel 1809 !?

Messaggio da Laurent »

Grazie per la risposta, Andrea. Pensavo un po' così.

Sembra dunque che Il nuovo regolamento provvisorio di luglio 1809, imposto dai Francesi, non fosse stato veramente applicato per quanto riguarda la tariffazione unificata a 3 baiocchi :
juillet.png
gli addetti romani hanno continuato ad applicare la normativa pontificia (Cf. Fedele & Gallenga, capitolo 4 : 1 baiocchi la lettera d'un foglio, 2 baiocchi per due fogli, ecc, poi si aggiungeva 1 baiocchi quando la località del destinatario non era sulla stessa rotta di posta e si doveva cambiare corriere : la cifra in nero era allora verosimilmente apposta in transito, prima il cambiamento di rotta postale : era l'ammontare da pagare dal destinatario)

Il decreto di dicembre 1809 prevede, dal 1° gennaio 1810, l'applicazione della tariffazione interna francese in décimes, con un'agevolazione per le lettere all'interno degli ex-stati romani (dipartimenti del Tibre e del Trasimène) : soltanto 2 décimes per qualsiasi distanza.
décembre.png
Questo lo troviamo negli Atti della Consulta straordinaria.

Ma non ho ancora potuto determinare quando l'agevolazione tariffaria ebbe fine : ad esempio ho una lettera di gennaio 1810 da Roma per Alatri tassata 2 décimes in arrivo ( = agevolazione tariffaria) ; poi una da Roma per Narni del 1812 tassata per 3 décimes (tariffa dipartimentale francese per una distanza fra 50 e 100 chilometri). Quest'agevolazione è stata provvisoria, sicuramente perché le tariffe interne pontificie erano finora poco costose e non si voleva cambiare (cioè aumentare) le tariffe postali tropo brutalmente.

Cordiali saluti.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2166
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Tassazione romana nel 1809 !?

Messaggio da agrome »

Ciao Laurent

Mi chiedo il reale significato della tariffa in rosso sanguigno che è disegnata come un mezzo cerchio.
Dovrebbe essere un “2”.
Ma allego qui l’immagine di una lettera da Città della Pieve (PG) via Roma per Roma, datata 1809 ( non riesco a leggere la data completa).
Il segno in rosso sembra un “3”, il classico “3” normalmente scritto in inchiostro nero.
Un errore di penna ?

Cordiali saluti
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Tassazione romana nel 1809 !?

Messaggio da Laurent »

Ciao Andrea,

sì, è la cifra 2, talvolta si direbbe anche un omega !
2 !.png

La tua lettera è forse del 1° 7bre (settembre) 1809.

Gallenga e Fedele spiegano che la "posta di Roma", cioè la posta pontificia oramai sotto autorità dei Francesi, poteva ancora, durante il secondo semestre 1809, bollare e tassare in arrivo le lettere proveniente dalle altre città pontificie : è il caso della tua missiva. L'ufficio utilizzava allora l'antico timbro ROMA dell'amministrazione pontificia.

Sembrerebbe che si usasse allora a Roma l'inchiostro rosso per scrivere le tasse... poi nel 1810 si usa solitamente il nero. Non ho trovato di testo regolamentare per spiegarlo.

Ma la normativa francese era di bollare in partenza : questo è fatto col timbro POSTA DI ROMA.

Preparo un articolo sull'istituzione della posta dipartimentale francese a Roma nel 1809-1810 per la rivista dell'Accademia (francese) di filatelia... Trovare fonti d'epoca non è sempre facile !!
Anche Fedele & Gallenga scrivono che le normative pontificie del 700 non erano sempre chiare, e non erano applicate nello stesso modo nei tutti gli stati romani :oo:

E' interessante di vedere che la tua lettera applica la nuova tariffa di 3 baiocchi del decreto di luglio 1809 Mi permetterai di utilizzare l'immagine per illustrare il mio testo ?

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Laurent il 4 febbraio 2021, 17:57, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2166
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Tassazione romana nel 1809 !?

Messaggio da agrome »

Laurent ha scritto: 4 febbraio 2021, 17:33 Ciao Andrea,
Mi permetterai di utilizzare l'immagine per illustrare il mio testo ?

Ciao:
Certamente.
Sto facendo le foto delle lettere che ho per questo periodo tariffario.
Te le manderò e le pubblicherò nel Forum.

Cordiali saluti
Andrea
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Tassazione romana nel 1809 !?

Messaggio da Laurent »

Grazie tanto, Andrea.
Mi aiuterà veramente :-)

I periodi transitori sono sempre interessantissimi in storia postale... ma non sempre facile a delucidare !

Ciao:
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2166
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Tassazione romana nel 1809 !?

Messaggio da agrome »

Salve Laurent
Ho fatto una ricerca nel mio materiale per il periodo tariffario in questione, più il segno di tariffa in sanguigna per il periodo di poco antecedente o successivo.
Ecco i pezzi che ho trovato.
Cordiali saluti
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Tassazione romana nel 1809 !?

Messaggio da Laurent »

Bonjour Andrea,

ti ringrazio veramente per questo bel campionario :clap: !
Mi sarà utile.

Cordiali saluti
Ciao:
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2166
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Tassazione romana nel 1809 !?

Messaggio da agrome »

Laurent ha scritto: 6 febbraio 2021, 9:29 Bonjour Andrea,

ti ringrazio veramente per questo bel campionario :clap: !
Mi sarà utile.

Cordiali saluti
Ciao:
Salve Laurent,

Mi accorgo che l’inserimento delle immagini non è venuto in ordine (lettera + data ) ma è un po’ mescolato.
Se vuoi posso mandarti le immagini in ordine con email.
È poi possibile che trovi altre lettere nel mio materiale.

Fammi sapere

Cordiali saluti
Andrea
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2166
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Tassazione romana nel 1809 !?

Messaggio da agrome »

Ciao Laurent

Ho reperito un’altra lettera del periodo interessato.
17/11/1809 da Todi per Roma per Acquapendente
La tariffa in sanguigna è un “1”

Cordiali saluti
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Tassazione romana nel 1809 !?

Messaggio da Laurent »

Grazie, Andrea.
Aggiungendo le mie, proverò a fare una tabella riassuntiva.

Ciao:
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2166
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Tassazione romana nel 1809 !?

Messaggio da agrome »

Laurent ha scritto: 11 febbraio 2021, 20:20 Grazie, Andrea.
Aggiungendo le mie, proverò a fare una tabella riassuntiva.

Ciao:
Ciao Laurent,

Quelle che hai pubblicato sono tutte quelle che possiedi del periodo ?

Andrea
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Tassazione romana nel 1809 !?

Messaggio da Laurent »

Ciao Andrea,

in alto della pagina, non sono mie, soltanto un archivio fotografico.

Ecco le mie :

febbraio 1809, tassata in arrivo per 2 baiocchi : OK, tariffa pontificia per una lettera di 2 fogli
02.1809.png

luglio 1809, idem per 3 baiocchi : OK, tariffa provvisoria stabilita dai francesi
22.07.png

Il problema è per le lettere in partenza (è la stessa cosa per le tue lettere presentate sopra):


Agosto 1809, tassata in partenza... ancora alla tariffa pontificia : non rispetta la nuova normativa.
08.1809.png

Dicembre 1809, tassate in rosso in partenza ancora con la vecchia tariffa, ma tassazione corretta a Spoleto in arrivo e in transito per Visso... o allora correzione da un controllore a Roma ? E perché avere tollerato questi "errori" che sono sistematici ?? Ecco per me il problema e la risposta che cerco :holmes:
12.1809.png
13.12.1809.png

Le mie lettere dell'inizio del 1810 [inizio del periodo dipartimentale] sono tutte alla buona tariffa (agevolazione per le lettere all'interno degli ex-stati romani per qualsiasi distanza : 2 decimi)

Ciao:

Rev LB Mar 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM