Juan de Fuca
Moderatore: fabiov
Juan de Fuca
Ma serve davvero, in termini culturali, la filatelia? A risvegliare la mia insaziabile curiosita', certamente!
....
Stavo sfogliando un'asta della ditta canadese ''R. Maresch & Son Auctions'' e ho aperto per curiosita' il capitolo ''strike, courier and local post''. Sono cosi' capitato su un corriere dell'Isola di Victoria che comincio' le sue emissioni offrendo un servizio di collegamento postale nel 1965, in occasione di uno sciopero della posta canadese, tra l'isola e Port Angeles nello stato USA di Washington. Ecco qui degli esempi: Evidentemente la cosa ebbe una certa eco, perche' prosegui' negli anni successivi le sue emissioni: A quanto pare la cosa ando' avanti sino al 1991.
.....
Ma la cosa non e' finita li': perche' l'impresa si chiamava Juan de Fuca? Magari saprete tutto, ma io ho dovuto cercare un po' per scoprire che in effetti c'e' un braccio di mare che si chiama stretto di Juan de Fuca nell'area interessata da questo servizio ''privato''. E come mai un nome di sapore spagnolo? Ho approfondito ulteriormente e pare che effettivamente nel '500 un navigatore Juan de Fuca , al servizio della corona spagnola, navigasse lungo le coste canadesi del Pacifico. Ma chi era? Intanto non era spagnolo, bensi' greco: Ioannis Fokas (il nome venne ''spagnolizzato'' per ragioni pratiche). Era nativo di Cefalonia, una delle isole Jonie che all'epoca della sua nascita (1536) appartenevano alla Repubblica di Venezia. Quello che sappiamo di questo personaggio e' legato a quanto riferito da un inglese, Michael Lok, che lo voleva far passare al servizio della corona inglese.
Comunque sia Juan de Fuca, oltre a comparire sugli atlanti, si e' conquistato anche una voce su wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Juan_de_Fuca
E non basta: nel 2018 e' stato ricordato da un francobollo (con foglietto) della Grecia ...
Beh, mettetela come volete, ma ora io sono un filino meno ignorante...
....
Stavo sfogliando un'asta della ditta canadese ''R. Maresch & Son Auctions'' e ho aperto per curiosita' il capitolo ''strike, courier and local post''. Sono cosi' capitato su un corriere dell'Isola di Victoria che comincio' le sue emissioni offrendo un servizio di collegamento postale nel 1965, in occasione di uno sciopero della posta canadese, tra l'isola e Port Angeles nello stato USA di Washington. Ecco qui degli esempi: Evidentemente la cosa ebbe una certa eco, perche' prosegui' negli anni successivi le sue emissioni: A quanto pare la cosa ando' avanti sino al 1991.
.....
Ma la cosa non e' finita li': perche' l'impresa si chiamava Juan de Fuca? Magari saprete tutto, ma io ho dovuto cercare un po' per scoprire che in effetti c'e' un braccio di mare che si chiama stretto di Juan de Fuca nell'area interessata da questo servizio ''privato''. E come mai un nome di sapore spagnolo? Ho approfondito ulteriormente e pare che effettivamente nel '500 un navigatore Juan de Fuca , al servizio della corona spagnola, navigasse lungo le coste canadesi del Pacifico. Ma chi era? Intanto non era spagnolo, bensi' greco: Ioannis Fokas (il nome venne ''spagnolizzato'' per ragioni pratiche). Era nativo di Cefalonia, una delle isole Jonie che all'epoca della sua nascita (1536) appartenevano alla Repubblica di Venezia. Quello che sappiamo di questo personaggio e' legato a quanto riferito da un inglese, Michael Lok, che lo voleva far passare al servizio della corona inglese.
Comunque sia Juan de Fuca, oltre a comparire sugli atlanti, si e' conquistato anche una voce su wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Juan_de_Fuca
E non basta: nel 2018 e' stato ricordato da un francobollo (con foglietto) della Grecia ...
Beh, mettetela come volete, ma ora io sono un filino meno ignorante...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Serve a qualcosa la filatelia?
Bellissimo e sopratutto informativo. Grazie Riccardo!
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2022
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2022
- albi_patti
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
- Località: Pescara
Re: Serve a qualcosa la filatelia?
Grazie a te, anche noi.






https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Re: Serve a qualcosa la filatelia?
Grazie Riccardo per proporci sempre queste interessanti "pepite" filateliche.
remo
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: Serve a qualcosa la filatelia?
Leggo sempre con attenzione i tuoi post.
Grazie infinite.

Grazie infinite.



Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Re: Serve a qualcosa la filatelia?
Lo stretto di Juan de Fuca è quel braccio di mare che collega il Pacifico a quella sorta di piccolo mare interno tra canada e USA dove si affacciano Vancouver e Seattle.
Sono zone molto belle. Visitai Seattle ormai 30 anni fa per un'importante congresso di Matematica che si tenne in quella città nell'estate del 1991. Mi è sempre rimasto il dsiderio di visitare Vancouver, ma finora non ho avuto occasione.
Allego due cartine, nella seconda delle quali si vedono bene in dettaglio le cittadine di Victoria e Port Angeles.
Sono zone molto belle. Visitai Seattle ormai 30 anni fa per un'importante congresso di Matematica che si tenne in quella città nell'estate del 1991. Mi è sempre rimasto il dsiderio di visitare Vancouver, ma finora non ho avuto occasione.
Allego due cartine, nella seconda delle quali si vedono bene in dettaglio le cittadine di Victoria e Port Angeles.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Serve a qualcosa la filatelia?
Invece a me e' capitato di visitare Vancouver (nel 1986 per l'Expo) mentre non sono mai stato a Seattle... E' una classica citta' canadese, ben tenuta, con bellissimi parchi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Serve a qualcosa la filatelia?
Ogni tanto lo ripeto: non sarò mai un vero filatelista.
Quando devo dedicare attenzioni ad una determinata filigrana, oppure ad uno specifico metodo di stampa, ancorché "contare" una dentellatura, valutare inchiostrazioni acquose od altro...vabbè, lo faccio, perché fa parte del "gioco", ma come se...fosse quasi un mio dovere, piuttosto che un mio piacere.
Sincera ammirazione a chi dedica grandi attenzioni e gode di competenza in merito: costoro sono veri filatelisti.
Per me la filatelia (ma mi esprimo in senso "stretto" e lo preciso che è proprio circoscritto al mio gusto personale) è più correlata al senso di questo Thread.
Vedo un francobollo, mi piace scoprirne le eventuali origini, le storie che possono celarsi nel passato e così via.
Poi ben venga se la filigrana del primo esemplare è standard e la seconda coricata, oppure se c'è una variante degna di nota.
Ma per me, vengono dopo questi dettagli.
Prima deve scattare qualcosa d'altro...
E' questa la motivazione scatenante per me:



ai miei occhi sono di grande interesse, e scatta la molla: li vorrei.
Grazie Riccardo, e ti dico ciò che dicevo sempre a Fabio:

Quando devo dedicare attenzioni ad una determinata filigrana, oppure ad uno specifico metodo di stampa, ancorché "contare" una dentellatura, valutare inchiostrazioni acquose od altro...vabbè, lo faccio, perché fa parte del "gioco", ma come se...fosse quasi un mio dovere, piuttosto che un mio piacere.
Sincera ammirazione a chi dedica grandi attenzioni e gode di competenza in merito: costoro sono veri filatelisti.
Per me la filatelia (ma mi esprimo in senso "stretto" e lo preciso che è proprio circoscritto al mio gusto personale) è più correlata al senso di questo Thread.
Vedo un francobollo, mi piace scoprirne le eventuali origini, le storie che possono celarsi nel passato e così via.
Poi ben venga se la filigrana del primo esemplare è standard e la seconda coricata, oppure se c'è una variante degna di nota.
Ma per me, vengono dopo questi dettagli.
Prima deve scattare qualcosa d'altro...
E' questa la motivazione scatenante per me:
Per cui, questi pezzi, che per i più forse saranno l'equivalente di etichette prive di interesse, nonché a volte ampiamente criticate e derisi coloro che le collezionano:
ai miei occhi sono di grande interesse, e scatta la molla: li vorrei.
Grazie Riccardo, e ti dico ciò che dicevo sempre a Fabio:
Grazie.i tuoi post mi permettono voli pindarici, di viaggiare nel tempo e nello spazio, anche da una semplice scrivania dell'Ikea


Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Serve a qualcosa la filatelia?
Troppo buoni, cari amici.
Anche a me la filatelia piace per gli squarci di realta' che apre qua e la'....
Anche a me la filatelia piace per gli squarci di realta' che apre qua e la'....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Serve a qualcosa la filatelia?
Tutto molto interessante, i servizi privati sono sempre degni di nota. Ma effettivamente ci sono documenti viaggiati con queste emissioni? Oppure trattasi di emissioni a scopo puramente filatelico? La cosa curiosa è che sui foglietti viene indicato "fee includes cost of US postage to destination". Ciò significherebbe che queste etichette fossero addirittura riconosciute dall'amministrazione postale di un altro stato!somalafis ha scritto: ↑14 giugno 2021, 16:18 Ma serve davvero, in termini culturali, la filatelia? A risvegliare la mia insaziabile curiosita', certamente!
....
Stavo sfogliando un'asta della ditta canadese ''R. Maresch & Son Auctions'' e ho aperto per curiosita' il capitolo ''strike, courier and local post''. Sono cosi' capitato su un corriere dell'Isola di Victoria che comincio' le sue emissioni offrendo un servizio di collegamento postale nel 1965, in occasione di uno sciopero della posta canadese, tra l'isola e Port Angeles nello stato USA di Washington. Ecco qui degli esempi:1965.jpg
Evidentemente la cosa ebbe una certa eco, perche' prosegui' negli anni successivi le sue emissioni:1974.jpg1975.jpg1980.jpg1981.jpg1985.jpg
Beh, mettetela come volete, ma ora io sono un filino meno ignorante...

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Serve a qualcosa la filatelia?
Chiaramente la ''filatelia'' non e' mai estranea a questo tipo di iniziative. Su internet, comunque, circolano vari oggetti postali, persino etichette di pacchi:andy66 ha scritto: ↑15 giugno 2021, 20:46 ...
Tutto molto interessante, i servizi privati sono sempre degni di nota. Ma effettivamente ci sono documenti viaggiati con queste emissioni? Oppure trattasi di emissioni a scopo puramente filatelico? La cosa curiosa è che sui foglietti viene indicato "fee includes cost of US postage to destination". Ciò significherebbe che queste etichette fossero addirittura riconosciute dall'amministrazione postale di un altro stato!
![]()
1) fronte/retro dagli USA 2) da vecchie aste americane 3) etichetta di un pacco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: Serve a qualcosa la filatelia?
Ritengo di avere una cultura superiore alla media.
Merito di 2 lauree e 2 diplomi ?
Assolutamente no perché in tal caso sarei solo una persona istruita ma limitata all'area degli studi e del lavoro.
Devo tutta la mia conoscenza in tanti ambiti proprio a 60 anni di filatelia...
Anche mia moglie lo riconosce.
Il paradosso è che alle medie e alle superiori certe materie non le studiavo proprio e primeggiavo nella classe. Penso a storia, geografia ma come una ragnatela il sapere filatelico si allargava dappertutto a macchia d'olio
FATE COLLEZIONARE I VOSTRI BAMBINI O NIPOTI
lo sforzo vi ripagherà in futuro

Rev LB Jul 2022
Merito di 2 lauree e 2 diplomi ?
Assolutamente no perché in tal caso sarei solo una persona istruita ma limitata all'area degli studi e del lavoro.
Devo tutta la mia conoscenza in tanti ambiti proprio a 60 anni di filatelia...
Anche mia moglie lo riconosce.
Il paradosso è che alle medie e alle superiori certe materie non le studiavo proprio e primeggiavo nella classe. Penso a storia, geografia ma come una ragnatela il sapere filatelico si allargava dappertutto a macchia d'olio
FATE COLLEZIONARE I VOSTRI BAMBINI O NIPOTI
lo sforzo vi ripagherà in futuro

Rev LB Jul 2022
Ex Collezionista - Ex Perito Filatelico - Studioso di Filatelia e Storia Postale di tutto il mondo - Cardiologo ambulatoriale ospedaliero parzialmente in pensione