I quesiti di F&F - Un "5" da spiegare...

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6611
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

I quesiti di F&F - Un "5" da spiegare...

Messaggio da Antonello Cerruti »

Questa coppia e questo singolo sono interessati da qualche particolarità di stampa?
Di cosa si tratta?

Due perizie, redatte ad un mese di distanza una dall'altra, così recitano:
per la coppia "Parziale doppia incisione della cifra, ossidati";
per il singolo "Solo decalco (la stampa è smossa)".

Cliccandoci sopra, le immagini si ingrandiscono.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: I quesiti dello S.P.R.: perizie curiose

Messaggio da cirneco giuseppe »

A me sembra di vedere la seconda cifra capovolta.
Quindi non può essere una doppia incisione.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6611
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti dello S.P.R.: perizie curiose

Messaggio da Antonello Cerruti »

Bravo Pino.
Ma il bello deve ancora venire...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
metical
Messaggi: 39
Iscritto il: 16 luglio 2007, 20:04

Re: I quesiti dello S.P.R.: perizie curiose

Messaggio da metical »

Ho giá visto una "varietá" simile di una soprastampa ed ero giunto ad una conclusione che si può adattare a questo caso.
Il "5" parassita é capovolto verticalmente e non ruotato di 180º, il che vuol dire che non si tratta di un trasferimento di tinta da un altro francobollo (o blocco) sovrapposto (non puó essere un decalco né da un francobollo sottostante posto capovolto, né da uno sovrastante, sempre capovolto, con la tinta que ha trasudato al verso).
La spiegazione che trovo, per spiegare appena il capovolgimento e non la rotazione, é che ci sia stato un trasferimento di tinta, per eccesso di inchiostratura, in un foglio o blocco piegato su se stesso. Se si prende l'immagine di un francobollo e lo si capovolge verticalmente, si nota che la posizione del 5 rovesciato corrisoinde molto bene al "5" parassita. Si tratterebbe quindi appena di una macchia, niente di piú.
Non riesco comunque a trovare altra spiegazione.

Ciao
Giorgio Micali
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6611
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti dello S.P.R.: perizie curiose

Messaggio da Antonello Cerruti »

Molto bravo, Giorgio.
Ora che il quesito è stato brillantemente risolto, vi svelo che le due perizie ottenute per quei pezzi risalgono a molti anni fa e, pur essendo assai diverse fra loro, VENNERO RILASCIATE DALLA STESSA PERSONA A DISTANZA DI UN MESE UNA DALL'ALTRA ...
Quando qualcuno scrive che spesso i periti sono in disaccordo fra loro, potrebbe aggiungere che talora non concordano neppure con se stesso.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Rev LB Mar 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM