La Pan Am (Pan American Airways) non era ancora in grado di affrontare con sicurezza alla fine degli anni '30 voli non-stop sull'Oceano Pacifico. Di qui la ricerca di punti di atterraggio e rifornimento anche su isolotti sperduti nelle immensita' oceaniche. A questo e' dedicato un capitolo della collezione di Jon E. Krupnick che sara' dispersa in asta Kelleher. Ecco un link:
https://stampauctionnetwork.com/V/V767.cfm
Nel 1937 la compagnia americana penso' addirittura di sfruttare la laguna del Kingman Reef (uno ''scoglio'' corallino disabitato, mille miglia a sud di Honolulu) come punto di sosta degli idrovolanti. L'idea, viste la sue difficolta' logistiche, non ando' a buon fine, ma resta qualche cimelio, sia pure con cachet privati:
Qui sotto quello che e' un fallito souvenir di queste proposte: l'idea era di fargli fare scalo a Kingman Reef ma la cosa fu rifiutata e la lettera dovette completare il viaggio via nave
Nella rete degli scali della Pan Am si inserirono comunque posti sperduti come Canton Island (61 abitanti, appartenente a Kiribati). Ecco infatti aerogrammi che hanno sfruttato la sosta a Canton Island (il cachet e' ovviamente ''privato'')
Ecco una raccomandata n.1 spedita da Canton Island
Ad un certo punto arriva anche un annullo che oblitera francobolli statunitensi
La Pan Am sfrutto' anche l'atollo micronesiano di Wake di cui gli USA avevano preso possesso nel 1899: anche oggi a Wake c'e' un campo d'aviazione e vi soggiornano a turno alcuni addetti (altrimenti l'atollo sarebbe disabitato). Ecco aerogrammi con cachet privati:
Non che sia facile neanche in anni successivi procurarsi posta partita da Wake. Questa e' una busta del 1966 che reca il raro annullo locale di cui segue un ingrandimento:
Infine la Pan Am utilizzo' anche l'atollo di Midway (che grosso modo fa parte della Hawaii e che dispone di alcune decine di abitanti). Ecco un aerogramma del 1937 con cachet privato e un erinnofilo dedicato al ''clipper''
Ed eccone un altro del 1940
Questo del 1941 mi sembra esporre un timbro postale di Midway
Le basi della Pan Am sulle isole più "sperdute" del Pacifico
Le basi della Pan Am sulle isole più "sperdute" del Pacifico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: La Pan Am e le isole piu' ''sperdute'' del Pacifico...
Grazie Riccardo molto interessante.
remo
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: La Pan Am e le isole piu' ''sperdute'' del Pacifico...
Di più

...sbaglierò, ma è questa la filatelia che mi appassiona


Rev LB Mar 2023
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.