Taiyaki, tè verde e... francobolli!

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
remo
Messaggi: 3044
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Taiyaki, tè verde e... francobolli!

Messaggio da remo »

Ciao a tutti.
Umilmente scrivo in questa sezione regno del grande Fabio.
Ho recentemente ricevuto una cartolina dal Giappone affrancata con due francobolli. Uno è una veduta di una strada di città, l'altro raffigura un pesce e ha una appendice.

L'amica che mi ha mandato la cartolina mi ha spiegato che quel pesce in realtà è un dolce molto popolare in Giappone che si chiama Taiyaki. Del pesce ha solo la forma perché è fatto di farina e farcito con l'anko ovvero la marmellata di fagioli rossi. Un francobollo ben fatto che racconta le vere tradizioni popolari culinarie del paese del Sol Levante senza dover fare pubblicità a marche di pasta, biscotti, creme di nocciola, ecc...
Fin qui niente di straordinario. Siamo abituati alla bellezza dei francobolli nipponici e alla pochezza di quelli di altri paesi :desp:

Poi l'amica mi chiede se ho osservato bene l'appendice. Rispondo di sì. E' una tazza di tè verde. Il Taiyaki si gusta assieme al tè verde.
Guarda bene, mi suggerisce, e vedrai che dentro la tazza ci sono dei piccoli segnetti neri. Prendo la lente d'ingrandimento e guardo meglio.
Scopro che effettivamente dentro la tazza di tè verde ci sono tre minuscoli puntini neri. E' qualcosa che è rimasto nel tè tant'è vero che ci sono anche i cerchi concentrici che testimoniano l'avvenuta intromissione nella bevanda. Nonostante il filtro quando si è versato il tè, piccoli elementi di tè verde hanno raggiunto la tazza.
In inglese viene chiamato tea stalk.
In particolare il tè Karigane, una varietà di tè verde, è fatto con i gambi (stalk) e non con le foglie della pianta
Per i giapponesi avere questi residui nella tazza è un segno di buona fortuna.
Buon tè verde a tutti
remo Ciao:
Ultima modifica di remo il 21 settembre 2022, 22:00, modificato 2 volte in totale.
remo Sostenitore del Forum dal 2011

"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Avatar utente
remo
Messaggi: 3044
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Le storie dietro i francobolli

Messaggio da remo »

Ecco le foto

Rev LB Jul 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011

"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM