Ciao a tutti, scusate se ho gli occhi fucilati e magari la cosa è di facile soluzione... ma questo 2 cent come è finito su un biglietto a lutto di fine secolo? non reca timbri o altri segni sull'altro lato della busta.
Grazie!!!
2 cent del 1863 usato nel 1896
2 cent del 1863 usato nel 1896
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 2 cent del 1863 usato nel 1896
Ah, il 2 cent era valido fino al 1898, quindi ci sta.
Re: 2 cent del 1863 usato nel 1896
in effetti restò in corso fino al 30 giugno 1898.
Però, stando al catalogo Zanaria-Serra del 1985, il suo utilizzo venne tollerato fino al 1902 e l'ultima data conosciuta "Bologna 3 setttembre 1901"
Occorre considerare che di questo valore ne vennero stampati anche durante il regno di Umberto I in quanto non recava l'immagine del sovrano ma la sola cifra "2" ...insomma...era sempre "buono" (vale anche per il francobollo da 1 centesimo).
Questo comportò che dal 1865 (data emissione) al 1895 ne vennero stampati più di un miliardo ....riportano i testi .... 1.169.498.000
dei quali:
- 9.209.200 a Londra nel 1865
- 248.725.400 a Torino fino al 1878 - ultima tavola la numero 193 / 18 (probabile)
- 911.563.400 a Torino dal 1879 al 1895
perchè nel numero sopra indicato mancano i francobolli stampati ma scartati perchè difettosi
...un altro 8/10% circa ...che su 1 miliardo e passa ....fa sempre ...dei bei numeri
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: 2 cent del 1863 usato nel 1896
Bellissima spiegazione grazie! non pensavo che si arrivasse a stampare qualcosa mille volte un milione...