I ricordi di un collezionista: i libretti Montecitorio

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6602
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

I ricordi di un collezionista: i libretti Montecitorio

Messaggio da Antonello Cerruti »

Cari Amici, ho potuto esaminarne qualcuno e conoscere la storia dei cosiddetti "foglietti" Montecitorio 2003.
Intanto, per chi non lo sapesse, chiarisco che vengono chiamati "foglietti" quegli "interni" dei libretti che non ricevettero il punto di colla che con cui aderivano alla copertina.
Un mio caro ed affidabile amico mi ha raccontato di essersi presentato ai tavoli riservati a Montecitorio alla posta ed aver chiesto, come tutti, di poter acquistare qualche libretto.
Erano già tutti "esauriti" ma, grazie al solito amico, ottenne che frugassero in giro per vedere se proprio non se ne poteva trovare qualcuno, magari in fondo a qualche cassetto....
Gliene trovarono una mezza dozzina e poi gli dissero che ce ne erano "tre o quattro, ancora di quelli scartati".
"Perchè scartati?" - chiese lui.
La risposta fu che, dai pacchetti di libretti, erano scivolati via alcune "striscette" francobolli ed avevano rintracciato le copertine che li contenevano.
Avevano anche trovato il motivo: "I francobolli non erano incollati al cartoncino".
Alcuni li avevano nuovamente incollati - anche capovolti, da qui un'altra "varietà" trovata successivamente -, altri li avevano dati via fra i normali ma questi erano stati trovati dopo ed erano rimasti da parte, pronti per essere resi o, forse, venduti dopo aver separato i singoli francobolli.
Avevano infatti pensato che non sarebbero interessati ai collezionisti, visto che "scivolavano fuori" dal libretto.
Il mio amico "rastrellò" pure quelli, "sollevando" gli impiegati postali da una rogna in più.
I foglietti sono oggi corredati di certificato peritale e sono molto richiesti.

Secondo voi, possono essere ritenuti dei "foglietti"?

Codiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2813
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Ricordi di un collezionista di lungo corso

Messaggio da robymi »

Non saprei rispondere alla tua domanda finale, ma è certo che i "foglietti", con la genesi che ci hai appena raccontato, soddisfano la brama di "diverso" che sembra caratterizzare molti collezionisti. Non importa in fondo il perché, l'importante è che sia diverso!
Roberto
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10877
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ricordi di un collezionista di lungo corso

Messaggio da fildoc »

Oserei dire: piu' raro perche' in qualsiasi modo comunque diverso ... abusando volutamente dell'aggettivo raro :evil:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Ricordi di un collezionista di lungo corso

Messaggio da luciano garagnani »

Antonello Cerruti ha scritto:Cari Amici, ho potuto esaminarne qualcuno e conoscere la storia dei cosiddetti "foglietti" Montecitorio 2003.


Allora devo raccontare anche la mia storia.

Ero presente all'inaugurazione della mostra di Montecitorio e, devo confessare, nemmeno sapevo dell'emissione dei Libretti. Ho appreso dell'emissione dei libretti durante l'attesa per entrare nel palazzo.

Appena finito il discorso di Berlusconi, sono uscito dalla sala e mi sono messo in fila per acquistare i libretti in un piccolo banchetto posto vicino alla porta d'ingresso alla sala della lupa. Davanti a me nella fila c'era Bolaffi in persona! Ho acquistato i tre libretti e nemmeno li ho guardati.

Sono poi andato a pranzo con diversi amici filatelici. Appena seduti a tavola, Silvano Sorani ha detto che sarebbe stato curioso di vedere i "famosi" libretti. A questo punto prelevo un libretto dalla bustina e glielo consegno. Il caso vuole che quel libretto aveva il cartoncino staccato. Soragni disse: è un libretto o un foglietto? Controllati gli altri due, uno solo era attaccato. Quindi su tre libretti acquistati due erano staccati.

Al pomeriggio sono tornato a Montecitorio. Alla sera, quando gli sportelli delle Poste al piano terreno stavano chiudendo, sono riuscito ad acquistare, senza particolari problemi, alcune decine di libretti. Erano tutti incollati al cartoncino.
Ultima modifica di luciano garagnani il 26 luglio 2007, 8:15, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Ricordi di un collezionista di lungo corso

Messaggio da luciano garagnani »

Antonello Cerruti ha scritto:Secondo voi, possono essere ritenuti dei "foglietti"?


Mi sembra più corretto parlare di varietà di un libretto. Varietà che ha determinato un "foglietto naturale".
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Re: Ricordi di un collezionista di lungo corso

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

Antonello, a proposito dei libretti Montecitorio 2003:
La risposta fu che, dai pacchetti di libretti, erano scivolati via alcune "striscette" francobolli ed avevano rintracciato le copertine che li contenevano

Anch'io ho un ricordo, a questo proposito. Di questi libretti ne acquistai due su ebay (uno annullato) e due dal signor Davide Carli, allora titolare della ditta David's, oggi del sig. Cantagalli. Uno di questa ultima coppia presentava l'anomalia di avere la striscia dei cinque francobolli non incollata alla "copertina", cioè si trattava di quello che poi venne definito foglietto. Non ci pensai un momento: inumidii il bordo sinistro ed appiccicai la striscia la dove doveva stare. Non me ne sono ancora pentito.
Ciao: Ciao:
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6602
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Ricordi di un collezionista di lungo corso

Messaggio da Antonello Cerruti »

ilsergente ha scritto:Antonello, a proposito dei libretti Montecitorio 2003:
La risposta fu che, dai pacchetti di libretti, erano scivolati via alcune "striscette" francobolli ed avevano rintracciato le copertine che li contenevano

Anch'io ho un ricordo, a questo proposito. Di questi libretti ne acquistai due su ebay (uno annullato) e due dal signor Davide Carli, allora titolare della ditta David's, oggi del sig. Cantagalli. Uno di questa ultima coppia presentava l'anomalia di avere la striscia dei cinque francobolli non incollata alla "copertina", cioè si trattava di quello che poi venne definito foglietto. Non ci pensai un momento: inumidii il bordo sinistro ed appiccicai la striscia la dove doveva stare. Non me ne sono ancora pentito.
Ciao: Ciao:


Fai sempre a tempo.
Come diceva Sordi nel film "Nell'anno del Signore": Pentiti, fijo, pentiti. :mmm:
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - January 2009

Questo racconto, "riadattato" e riproposto in data 29 gennaio 2009, è tratto dall'originario vecchio Topic intitolato "Ricordi di un collezionista di vecchio corso", che nel periodo dal settembre 2006 al febbraio 2008 ha ricevuto quasi 30.000 (trentamila!) letture ed innumerevoli apprezzamenti.
Grazie Antonello!
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM