Acquisire le immagini sotto la lampada di Wood

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
ameis33
Messaggi: 281
Iscritto il: 15 luglio 2007, 15:38

Acquisire le immagini sotto la lampada di Wood

Messaggio da ameis33 »

Avete presente le lampadine a risparmio energetivo, quelle fatte con un tubo avvolto a spirale, di bassa potenza, equivalenti ad una lampada ad incandescenza 40/60W, con attacco (non chiedetemi il tipo, diciamo l'attacco piccolo...)? Qualcuno di voi è a conoscenza dell'esistenza di lampadine come queste, ma fatte con un tubo "nero uv"? Le avevo viste da qualche parte, ma non ricordo dove... Stavo pensando di prendere una di queste e di metterla su di un portalampade normale... Qualche suggerimento?

Al di la della scelta della lampada, volevo chiedere qualche suggerimento sull'uso...

Ho provato a guardare sia le donnine che i fracobolli polacchi. In alcuni casi, i risultati sono lampanti e le differenze sono molto evidenti. Ma su quelli che definirei non fluorescenti, un leggero alone lo vedo quasi sempre. Mi domandavo se la cosa è normale, oppure se sbaglio qualcosa. Come si fa a riprendere la risposta ai raggi UV? Con la mia lampada, l'unico modo è di usare una macchina fotografica, ma bisognerebbe essere in due... L'utilizzo della lampadina che ipotizzavo prima sarebbe una soluzione...

L'analisi della fluorescenza su usati, su frammento e/o lavati, richiede qualche accortezza? Non tanto nell'uso della lampada, ma quanto nel lavaggio... Può essere che lavando un fluorescente assieme ad uno non fluorescente, parte della fluorescenza si trasferisca dal primo al secondo?

Ho trovato un polacco da 20gr, della serie citta storiche polacche del 1960, fluorescente... Solo che non è listato nei cataloghi... C'è un qualche modo per rilevare (diciamo così) l'originalita, non tanto per la falsificazione, ma per evidenziare fluorescenza trasferita artificialmente, dal lavaggio e da altri trattamenti?...

L'alto valore da 2,80 esiste su carta fluorescente e non fluorescente? I cataloghi specializzati classificano le serie ordinarie in base alla fluorescenza?
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Lampada UV

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... ciao tutti .. i bulbi passo Edison son ottimi .. si deve disporre di una vecchia lampada da comodino e ricoprire l' abat-jour con foglio d' alluminio, una volta s' incerottava, lasciando una fessura rettangolare .. per le neon stesso procedimento .. non agire mai sulla lampada stessa, bulbo o neon che sia, ma ottenere la schermatura adeguando il supporto .. per quanto riguarda i neon son fantastici quelli da 40 cm. per i quali vi son innumerevoli supporti già pronti all' uso, però, qui si deve modificare la plastica protettiva del tubo, levando la porzione desiderata col saldatore, altrimenti si ha una minor validità .. altra stupenda visione si ha con bulbo cilindrico, è formato neon, per spiegarmi, con passo Edison, è facilmente schermabile col tubo di cartoncino della carta a strappo per cucina, sempre rifasciato con foglio d' alluminio .. è utilissima per la totalità dei francobolli e d' ogni altro simile, marche in testa .. ricordarsi, in tutti i casi di bulbo, i fori sul retro per aereazione .. se si vuole una praticità immediata ed una presenza perenne al proprio fianco si deve preferire la lampada multiuso tascabile, non troppo, usa tubi da 14 cm., munendola del tubo nero e schermando sempre come sopra, si dovrebbe rinvenire facilmente nei negozi d' accessorii per auto, il tubo nero altrove, codesta funziona con 4 mezze torce ed è buona anche con gli inglesi se la si munisce di tubo trasparente sempre UV, ma con lunghezza diversa .. lugana ... :wine: :wine:

Lucio

*1125*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
ameis33
Messaggi: 281
Iscritto il: 15 luglio 2007, 15:38

Re: Lampada UV

Messaggio da ameis33 »

Caro Lucio
Spero di non farti nemico dicendoti che purtroppo amo i rossi... Conosci un negozio che vende queste lampadine, non i tubi, quelle con attacco edison (si dice così?). Io pensavo ad una lampada di quelle da ufficio con i bracci snodabili, dovrei averne una che non uso più... L'idea di ricoprire l'abatjour con carta di alluminio è buona.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Lampada UV

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... ciao tutti .. Ameis33, eccomi a te con un barolo della Borgogno del '55 .. penso però ti interessi più la lampadina a bulbo .. i bulbi passo Edison (normale) esistono di molti tipi (tondi, ovali e cilindrici), a mio parere son tutti della stessa onda o poco diversi (forse Osram più corto), ma hanno il problema della dimora stanziale, si reperiscono in quantità presso i rivenditori di materiale elettrico ben forniti ed assortiti .. mio modesto parere meglio la portatile Wonder con i tubetti da 14 cm., perché munibile di ben tre tipi di tubo fluorescente (nero, trasparente e bianco latte, tipo opaline) .. a prima vista le differenze di risposta non si colgono, però per certe luminescenze si colgono eccome .. se non hai ancora lampade nere io suggerisco la Wonder tuttofare, che può farti scoprire meravigliosi oggetti sia ai convegni che allo sportello filatelico, se tu fossi interofilo te l' appenderesti al collo .. ti assicuro che non ho alcuna percentuale sulla vendita della Wonder e neppure sui tubetti, però, credimi e credimi e credimi .. la trovi dagli accessori auto ed è a pile indi d' un maneggevole che più non v' è .. pensa solo al controllo di un foglio doppio, dovresti spostare il foglio toccandolo molte volte, la Wonder lo sorvola .. consiglio l' acquisto di due e dotarle di nero e trasparente, così son sempre pronte a servirti .. lugana ... :wine: :wine:

Lucio

*1126*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Lampada UV

Messaggio da CoguaroB »

Roberto, Lucio, ho capito... mi volete far lavorare! :-))
Allora vediamo se da questo topic si riesce a tirarne fuori uno speciale su Wood ed affini. :desp:
Faccio solo una premessa, le foto, fatte con camera digitale sotto luce di Wood, naturalmente col flash disabilitato, non verranno come da aspettative, da una lunga ricerca, e decine di pagine lette su internet, sembra che le fotocamere digitale siano filtrate per non lasciare passare i raggi ultravioletti, in un post, c'era un tizio che insegnava come smontare e modificare, non mi ricordo il modello di camera, per eliminare detto filtro, qualche anno fa ci avrei subito provato, ora non ne ho più la pazienza, e la vista necessarie, cercherò comunque di fare del mio meglio. ;-)

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Lampada UV

Messaggio da CoguaroB »

Per cominciare, brutte nuove! :desp: :desp:
Ho appena contattato l'assistenza Olympus a Milano, come mi era gia risultato dalla ricerca su internet, non esistono fotocamere digitali senza il filtro ottico che taglia i raggi ultravioletti e gli infrarossi, bisogna per forza toglierlo. :twisted:
Ho chiesto se ci fosse la possibilità di avere un manuale tecnico, o almeno uno spaccato della camera, non ci sono, bisogna rivolgersi ad un tecnico privato. :cry: :cry:
La mia vecchia Olympus, è una Camedia C-3040ZOOM da 3.3 Mpixel, quello che mi piace, è che posso salvare 55 foto in formato TIFF.
Non mi intendo di ottiche per macchine fotografiche, non è che sul nostro forum ci sia qualcuno che potrebbe indicarmi dove è posizionato il suddetto filtro? Credo che dovrebbe essere anteriore al sensore CCD, DEVO toglierlo ad ogni costo, se però riesco ad avere qualche dritta è meglio. :mmm:

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2813
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Lampada UV

Messaggio da Lucky Boldrini »

CoguaroB ha scritto:Non mi intendo di ottiche per macchine fotografiche, non è che sul nostro forum ci sia qualcuno che potrebbe indicarmi dove è posizionato il suddetto filtro? Credo che dovrebbe essere anteriore al sensore CCD, DEVO toglierlo ad ogni costo, se però riesco ad avere qualche dritta è meglio. :mmm:

Ciao: Ciao:


Beppe,

i fotografi del Forum che mi vengono in mente in questo momento sono branca_leone, ale_1969 e Andrea (ex Anbalc).
Prova con loro, qualcosa dovrebbero saperne.

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
franzfin
Messaggi: 85
Iscritto il: 4 aprile 2009, 7:07
Località: Trento

Re: Lampada UV

Messaggio da franzfin »

CoguaroB ha scritto:Per cominciare, brutte nuove! :desp: :desp:
Ho appena contattato l'assistenza Olympus a Milano, come mi era gia risultato dalla ricerca su internet, non esistono fotocamere digitali senza il filtro ottico che taglia i raggi ultravioletti e gli infrarossi, bisogna per forza toglierlo. :twisted:
Ho chiesto se ci fosse la possibilità di avere un manuale tecnico, o almeno uno spaccato della camera, non ci sono, bisogna rivolgersi ad un tecnico privato. :cry: :cry:
La mia vecchia Olympus, è una Camedia C-3040ZOOM da 3.3 Mpixel, quello che mi piace, è che posso salvare 55 foto in formato TIFF.
Non mi intendo di ottiche per macchine fotografiche, non è che sul nostro forum ci sia qualcuno che potrebbe indicarmi dove è posizionato il suddetto filtro? Credo che dovrebbe essere anteriore al sensore CCD, DEVO toglierlo ad ogni costo, se però riesco ad avere qualche dritta è meglio. :mmm:

Ciao: Ciao:



Per quello che ne so io, il filtro UV è un elemento accessorio che gli appassionati di fotografia avvitano all'obiettivo delle loro reflex per proteggere le lenti da graffi e sporco ed eliminare i riflessi.
Questo, ovviamente, quando si usa una macchina che prevede l'adozione di filtri, cosa che per le normali compatte digitali non è prevista.

In questo caso, credo ma spero di essere smentito, il filtro è cablato nell'ottica stessa della macchina e mi sembra difficile che possa essere eliminato.
Ciao da Lello
________________________
Colonie-Fiume-Repubblica
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Lampada UV

Messaggio da CoguaroB »

franzfin ha scritto:.....
In questo caso, credo ma spero di essere smentito, il filtro è cablato nell'ottica stessa della macchina e mi sembra difficile che possa essere eliminato.

Ciao Lello,
da quanto espostomi dal tecnico della Olympus, il filtro è ottico, e non può essere altrimenti, non credo possa esistere un filtro ottico digitale che trasformi i raggi UV ed IR in tensioni per poterli filtrare, è molto più semplice anteporre un filtro ottico all'obbiettivo.

Luca chiamo il Branca. ;-)

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
franzfin
Messaggi: 85
Iscritto il: 4 aprile 2009, 7:07
Località: Trento

Re: Lampada UV

Messaggio da franzfin »

CoguaroB ha scritto:
franzfin ha scritto:.....
In questo caso, credo ma spero di essere smentito, il filtro è cablato nell'ottica stessa della macchina e mi sembra difficile che possa essere eliminato.

Ciao Lello,
da quanto espostomi dal tecnico della Olympus, il filtro è ottico, e non può essere altrimenti, non credo possa esistere un filtro ottico digitale che trasformi i raggi UV ed IR in tensioni per poterli filtrare, è molto più semplice anteporre un filtro ottico all'obbiettivo.

Luca chiamo il Branca. ;-)

Ciao: Ciao:


era quello che supponevo.
Chiaramente, comprando una reflex digitale che offre l'opportunità di montare e smontare i filtri a piacimento, il problema è risolto.
Purtroppo, sono apparecchi ancora abbastanza costosi. Mi sembra che ci vogliano almeno 300 euro.
Ciao da Lello
________________________
Colonie-Fiume-Repubblica
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Lampada UV

Messaggio da CoguaroB »

Non sono convinto che le Reflex Digitali non abbiano il filtro incorporato, ma non ho pensato di chiederlo al tecnico, comunque credo me lo avrebbe detto se le Reflex non ce l'hanno, ai fini delle fotografie non serve che passi la luce non visibile, mi informerò. ;-)

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Lampada UV

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... ciao tutti .. son felice che il discorso si sia allargato alle fotocamere, che mi sembra aver già sfiorato, anche per lo scanner, che CoguaroB spero rammenti .. sono appassionato di fotografia tanto quanto di filatelia e l' epoca delle due malattie è identica, quasi 60 anni :-)) .. non conosco assolutamente il digitale e son rimasto un puro della celluloide, però ne ho fatte e combinate di tutti i colori .. il filtro UV si teneva normalmente a protezione degli obiettivi (quando si decideranno a scriverli con due 'b' per chiarezza sarò defunto, ma tirem innanz) e si usava il polarizzatore anti riflessi .. oggi anche le 'analogiche' han obiettivi trattati sulla lente più esterna con l' anti UV, quindi mi pare che il problema non sia solo digitale .. avevo fatto esperimenti con una telemetro Kodak 6x9 e pellicola pancro che non mi avevano soddisfatto .. anche la Leika 35mm. se la cavava, ma nulla di speciale .. con le reflex Canon F1, Nikon F, Leika SL ed SL2, si parla già di colore con Kelvin ed ASA e qualcosa appariva, non mi son mai ricordato di provare le diapositive, ma è sempre pellicola e gli obiettivi di costoro han sempre un lieve UV, anche gli Zeiss .. non so se si trovino ancora le pancro 35mm. B/N, le orto son la norma .. ho fatto un bel guazzabuglio e sto ridendo al pensiero della faccia di chi leggerà :ris: :ris: e non porgo scuse ;-) ;-) .. in ultima analisi, anche per aiutare, vi rammento che un tempo raccomandavano di NON pulire gli obiettivi con alcool, benzina, acetone e simili per non asportare il trattamento UV, fosse così ancor oggi .. .. .. il ragnetto fuori uscirebbe .. lugana .. tanto lugana ... :wine: :wine:

Lucio

*1128*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
david
Messaggi: 876
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Re: Lampada UV

Messaggio da david »

Ho partecipato ad una conferenza sulla fotografia astronomica presso l'Associazione Astrofili Alta Valdera e, nelle prime battute, il relatore ha mostrato una immagine commentandola con la necessità di togliere il filtro anti UV interno alla Reflex digitale che aveva in uso.
L'immagine mostrava il filtro smontato della stessa forma rettangolare e dimensione dello specchio del meccanismo reflex. Evidentemente vi si trova davanti, internamente all'apparecchio.
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Lampada UV

Messaggio da Lucio »

David ha scritto:Ho partecipato ad una conferenza sulla fotografia astronomica presso l'Associazione Astrofili Alta Valdera e, nelle prime battute, il relatore ha mostrato una immagine commentandola con la necessità di togliere il filtro anti UV interno alla Reflex digitale che aveva in uso.
L'immagine mostrava il filtro smontato della stessa forma rettangolare e dimensione dello specchio del meccanismo reflex. Evidentemente vi si trova davanti, internamente all'apparecchio.


Ciao: :wine: ... ciao tutti .. grazie David per la preziosa informazione .. evidentemente non conosci i meccanismi reflex, lo specchio si solleva, però l' aver detto ''filtro rettangolare'' lascia aperta e di molto la soluzione .. il filtro (mi riferisco a quello mostrato a David) su quella camera può solo trovarsi davanti o dietro l' otturatore (non penso le digitali abbiano tendina), propendo dietro per rendere minime le eventuali distorsioni-luce giungenti ai sensori-immagine .. non userò mai la pentola di Papin e la fotocamera digitale ;-) ;-) .. lugana ... :wine: :wine:

Lucio

*1130*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Lampada UV

Messaggio da CoguaroB »

Ciao Davide,
hai ragione, è proprio su richiesta degli astrofili che il tecnico della Olympus mi ha parlato del filtro che blocca anche gli IR, ma interessa anche a me far delle prove coi francobolli a luce infrarossa.

Ciao Lucio,
te che sei appassionato ed esperto di fotografia, non ne avrai bisogno, ma il link che segue è molto interessante ed ottimamente spiegata la questione dei raggi UV ed IR con le camere digitali, in più, rimanda ad altri link che non ho ancora visionato, ma questo me lo sono salvato in pdf.

Filtri per fotografia all'infrarosso e/o all'ultravioletto

Veniamo a qualche immagine, per accontentare anche Roberto.

la lampada da scrivania che ho usato io, sostituendo il relativo tubo, ormai esaurito, con un tubo a luce solare da 11W a 6.500 °K (gradi Kelvin), li ho spiegati da qualche altra parte sul forum, e da un tubo a luce di Wood (UV), l'attaco delle lampade è il G23, la lampada supporta tubi da 11W, il tubo ad UV l'ho trovato solo da 9W, ma va gia bene (certo, io ho usato per oltre 30 anni una lambada a bulbo, con attacco Edison (E27), quello classico per intenderci, da 125W, di quelle usate in discoteca, illuminava tutta la camera, qundi fatico un pochino con queste lampade a campo ridotto).
Lampada Wood_01_1000pix.jpg

Lampada Wood_02_1000pix.jpg

Lampada Wood_03_1000pix.jpg

Lampada Wood_05_1000pix.jpg

vado a pranzo, proseguo dopo. ;-)
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Lampada UV

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... ciao tutti .. comunque penso che l' esistenza o meno del filtro UV ed anche IR non abbia una grande importanza per il risultato che desideriamo, intendo non vi sia differenza facilmente visibile fra due foto eseguite con o senza filtri UV ed IR .. forse sto annegando in un bicchier d' acqua, ma, se ho capito bene, il problema è fotografare le fluorescenze dei francobolli, quindi un risultato non una causa, come si era trattato nell' esempio di David .. per David si doveva fotografare una sorgente di UV .. la fluorescenza dei francobolli è visibile con luce nera, ma non emana luce nera .. a mio parere una normalissima macchina fotografica, a pellicola o digitale, può sempre riprendere ciò che noi stessi vediamo e se vediamo con determinate illuminazioni UV effetti che non appaiono alla luce del sole ciò è quello che fotograferemo .. penso pure che il filtro UV incorporato nella fotocamera possa esser utile ad eliminare gli ''aloni'' che potrebbero provenire dalla lampada ad inquinare l' immagine .. provare per credere .. se non avessi colto il problema vi prego aver pietà .. un sublime lugana 2008 a tutti ... :wine: :wine:

Lucio

*1133*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Lampada UV

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... ciao tutti .. mostro la favolosa mitica durevolissima Wonder alimentata da 4 mezze torce :wine: :wine:

http://lh5.ggpht.com/_9mg4Owz0GUw/Sjn7T ... 0UV008.jpg
LAMPADE UV008.jpg


Lucio

*1135*
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
ameis33
Messaggi: 281
Iscritto il: 15 luglio 2007, 15:38

Re: Lampada UV

Messaggio da ameis33 »

Le foto di Beppe mostrano più o meno quello che avevo in mente io, anche se il portalampade che dovrei avere ha un altro tipo di attacco... Penso che sia meglio cercare prima il portalampada e poi la lampadina...
Del resto, interessante il discorso sui filtri, ma come dice Lucio, le foto che mi interessa fare sono della luce riflessa, che non dovrebbe contenere raggi UV. Dico dovrebbe, ma non ne sono così sicuro. La presenza del filtro UV però, proprio per questo motivo, sarebbe utile, non dannosa. Mi domando, le immagini che ho visto sul sito di Andrea (Giandri) sulla donna nell'arte, come sono state fatte (cioè, con quale combinazione macchina fotografica/lampada UV).
Un francobollo fluorescente, illuminato con luce ad onde più corte o più lunghe dei fatidici 366 nm, come reagisce?
Anche i telefonini hanno i filtri UV?
PS! Una volta si usava offrire un'ombra di rosso... Visto che qualcuno ha nominato il barolo, direi che è il caso di rispolverare le tradizioni...
Avatar utente
ameis33
Messaggi: 281
Iscritto il: 15 luglio 2007, 15:38

Re: Lampada UV

Messaggio da ameis33 »

Tanto per tornare sul tema iniziale, cioè lampadine UV a led, in questo data sheet potete trovare tutte le caratteristiche di un led UV
http://www.xled.it/prodotti/led/#ar09
Non è detto che tutti i led siano uguali, ma penso sia logico aspettarsi un certo livellamento di caratteristiche, quindi lunghezza d'onda 400 nm...
Ma 34 nm in meno, fanno davvero tanta differenza?
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Lampada UV

Messaggio da CoguaroB »

Ciao Roberto,
sui 400 nm, siamo alla separazione tra il blu visibile e l'ultravioletto, come si vede anche dal grafico dello spetro della luce, visibile e non, che allego, posterò poi altre immagini, e link di lampade anche a 254 nm UV, ad infrarossi, e ad UV come quella che ha postato Lucio, datemi solo il tempo di finire altre cosette. ;-)
Per scegliere prima il tipo di attacco, non ci giurerei, è meglio vedere rpima il tipo di lampade UV che offre il mercato, quindi scegliere la lampada con l'attacco appropriato, se esiste.
Spettro Luce.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di CoguaroB il 19 giugno 2009, 23:25, modificato 1 volta in totale.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM