Pagina 1 di 1

Manipolazione dell'immagine di un francobollo

Inviato: 3 ottobre 2007, 12:38
da giandri
In un altro Forum, "La stanza dei problemi", dove si parlava di "Che strane aste", era stato presentato un francobollo offerto in un'asta su Internet.
Al di là delle osservazioni che sono state fatte dagli amici sulla descrizione dell'oggetto, io ne avevo fatto una forse un po' troppo criptica, che Antonio (Antonio59) non aveva capito bene.
Ora che l'asta è scaduta (spero con soddisfazione di entrambe le parti) mi rifaccio vivo qui per evidenziare meglio i miei dubbi, sperando che la cosa possa essere di utilità.
L'immagine dell'asta che avevo commentato è questa.
Elaborazione1.jpg

Questo era stato all'incirca il mio commento:
«Sull'immagine del verso del francobollo noto una serie di pixel che si ripetono in sequenza.
Senza ricorrere a particolari programmini di grafica, lo vedete già nella metà superiore del francobollo anche solo convertendola in immagine in bianco e nero.»

Ecco dunque la stessa immagine in bianco e nero.
Elaborazione2.jpg

C'è da dire che le immagini che vedete sono già state ulteriormente elaborate per potervele mettere a disposizione, quindi certi dettagli si perdono.
Intanto subito una osservazione.
Si tratta di un "ferro di cavallo": francobolli stampati su una carta piuttosto sottile, ed infatti vedete nel verso l'"ombra" della caratteristica linea ricurva della sovrastampa ed in basso, agli angoli l'"ombra" del "20" e della "C".
La manipolazione grafica che ha interessato la parte superiore dell'immagine ha cancellato le analoghe tracce della "C" e del "20" ai corrispondenti angoli superiori che dovevano esserci in origine nell'immagine.
Poi la texture di tutta la superficie inferiore è quella originale e vedete che è ben diversa dalla parte superiore che è stata manipolata graficamente.
Infine la diversità del colore in prossimità della dentellatura nella sola parte superiore dell'immagine potrebbe essere sì una mancanza di gomma sul francobollo, ma potrebbe anche essere causata dalla manipolazione grafica, o da entrambe le cause assieme.
Nell'immagine sotto ho messo alcuni segnalini.
Elaborazione3.jpg

Alcuni effetti della funzione "clona" del programma di grafica eseguito frettolosamente con poca cura:
Ai punti 1, 2 e 3 rossi vedete altrettante linette curve orizzontali (come delle parentesi). Fanno parte di un'area clonata e copiata ripetutamente nella quale sono restati quei frammentini come una parentesi orizzontale. Al punto 1 la parte sinistra della "parentesi" è stata cancellata da un successivo intervento di "clona-incolla".
Ai punti 2 e 3 sulla destra della "parentesi" si è clonato anche un "puntone" chiaro che vedete ripetuto almeno due volte.
Poi ai punti 4, 5, 6 e 7 si ripete un altro tratto sfumato orizzontale, in sequenza.
Ho evidenziato in verde quattro aree clonate e incollate chiare: sembrano altrettante "strisciate".
Infine in blu ho evidenziato tre punti scuri in sequenza.
Ci sono anche altri punti che si ripetono in modo sospetto, ma qui ho voluto evidenziare quelli più evidenti che potete vedere anche voi con questa immagine.
Voglio anche chiarire che non si tratta di tracce lasciate da eventuali manipolazioni del francobollo, ma di tracce lasciate dalla manipolazione elettronica dell'immagine.
Spero di essermi spiegato, altrimenti chiedete pure.
Ciao
Ciao:

Re: Manipolazione dell'immagine di un francobollo

Inviato: 3 ottobre 2007, 12:54
da Antonio59
Andrea, adesso ti sei spiegato benissimo ! :clap:
Io avevo frettolosamente supposto che quell'artefatto fosse dovuto ad una rigommatura mal fatta od alla "ricopertura" di una linguella , ma dalle tue immagini elaborate appare palese che si tratta di una manipolazione informatica.

Chi sa utilizzare un programma di grafica puo' manipolare o modificare qualunque immagine , come si puo' vedere nel thread di Antonello "Francobolli Impossibili" ... temi allora che sulle aste online prenda piede questa "nuova usanza" per migliorare l'aspetto di pezzi altresi' invendibili ? :grr:

Ciao: Ciao:

Re: Manipolazione dell'immagine di un francobollo

Inviato: 3 ottobre 2007, 13:02
da giandri
Antonio59 ha scritto:... temi allora che sulle aste online prenda piede questa "nuova usanza" per migliorare l'aspetto di pezzi altresi' invendibili ? ...

Non lo so.
Comunque abbiamo già visto certificati peritali manipolati.
Ciao
Ciao:

Re: Manipolazione dell'immagine di un francobollo

Inviato: 3 ottobre 2007, 13:28
da Antonio59
giandri ha scritto:Non lo so.
Comunque abbiamo già visto certificati peritali manipolati.
Ciao
Ciao:


Hai ragione, per fortuna per ora molto malamente.
Certo che se un soggetto e' disonesto c'e' ben poca possibilita' di difesa per l'acquirente truffato.
Non serve falsificare certificati od immagini ; in asta possono mettere un bellissimo francobollo con certificato originale e poi spedirne un'altro o fare una raccomandata senza nulla dentro (a me e' capitato :grr: :grr: ) :cry:
Ciao: Ciao:

Re: Manipolazione dell'immagine di un francobollo

Inviato: 3 ottobre 2007, 13:31
da Ludwig
L'artista poteva fare meglio. Troppo grossolano.

Vi mostro una mia manipolazione, per uso personale!!! E poi è un falso :-))
parma2ª 15c falso.jpg

Riuscite a vedere le parti corrette?

Re: Manipolazione dell'immagine di un francobollo

Inviato: 3 ottobre 2007, 16:18
da salento12
Ludwig ha scritto:L'artista poteva fare meglio. Troppo grossolano.

Vi mostro una mia manipolazione, per uso personale!!! E poi è un falso :-))
parma2ª 15c falso.jpg

Riuscite a vedere le parti corrette?



La parte sinistra e destra della corona?

Re: Manipolazione dell'immagine di un francobollo

Inviato: 3 ottobre 2007, 16:28
da Stefano1981
La zona tra la M e la corona, il bordo inferiore e la greca sinistra?
Ciao:

Re: Manipolazione dell'immagine di un francobollo

Inviato: 3 ottobre 2007, 17:18
da Fiore
Io, dovendo scegliere, punterei sull'angolo inferiore destro e sulla parte lì vicino al "5"... anche se parte del bordo destro mi insospettisce...
:-)) :-)) :-))

Re: Manipolazione dell'immagine di un francobollo

Inviato: 3 ottobre 2007, 17:34
da Ludwig
Per l'uso che ne consegue non posso intervenire sulla vignetta,
ma il bordo inferiore mancante è proprio brutto, perciò l'ho ...restaurato. :cool:

Riguardo il retro del "ferro di cavallo", l'intervento è sì grossolano, ma ci vuole un occhio esperto per notare il misfatto, specialmente in grandezza naturale.
parma2ª 15c falso copia.jpg

Re: Manipolazione dell'immagine di un francobollo

Inviato: 3 ottobre 2007, 18:14
da dralex_80
Ludwig ha scritto: ...restaurato.


se non sono indiscreto...posso sapere che progr hai usato per svelare i pixel aggiunti?

Programma + filtri o solo "occhio esperto"?

Re: Manipolazione dell'immagine di un francobollo

Inviato: 3 ottobre 2007, 18:31
da Ludwig
drzeius ha scritto:
Ludwig ha scritto: ...restaurato.


se non sono indiscreto...posso sapere che progr hai usato per svelare i pixel aggiunti?

Programma + filtri o solo "occhio esperto"?



con photoshop, solo il timbro in diverse grandezze e ove necessario con sfumatura per evitare che si riconosca la timbratura della clonazione dei colori, proprio come il difetto che ha rilevato Giandri sul francobollo all'inizio del topic.

Anche se è il mio lavoro quotidiano, non è che sia proprio eccezionale.
In alcuni tratti le tonalità si alternano troppo bruscamente.

Re: Manipolazione dell'immagine di un francobollo

Inviato: 4 ottobre 2007, 0:14
da dralex_80
ma agendo sulle impostazioni di contrasto/illuminazione/saturazione o applicando alcuni filtri, non è possibile evidenziare queste anomalie?

Io ho notato che regolando l'illuminazione, il bordo inferiore interessato risulta più scuro/opaco del resto. Può essere così o è suggestione?

Re: Manipolazione dell'immagine di un francobollo

Inviato: 4 ottobre 2007, 19:39
da Ludwig
drzeius ha scritto:ma agendo sulle impostazioni di contrasto/illuminazione/saturazione o applicando alcuni filtri, non è possibile evidenziare queste anomalie?


Certo.
E sicuramente è proprio ciò che ha fatto giandri sul "ferro di cavallo".
Se lo ha evidenziato meglio è perchè aveva "notato" qualcosa di anomalo.

Io ho notato che regolando l'illuminazione, il bordo inferiore interessato risulta più scuro/opaco del resto. Può essere così o è suggestione?


Se il risultato è identico su tutti e due, è normale.
Ma il bordo inferiore, metà tassello-valore in giù, è proprio più scuro, tranne il filetto ricostruito.

Re: Manipolazione dell'immagine di un francobollo

Inviato: 26 settembre 2008, 17:25
da Lucky Boldrini
Ciao a tutti,

riporto all'attenzione generale questo utilissimo Topic nel quale giandri e Ludwig, con chiarissime spiegazioni ed illustrazioni, ci mettono in guardia da possibili manipolazioni delle immagini da parte di venditori disonesti e truffatori.

Ciao:

Luca

Re: Manipolazione dell'immagine di un francobollo

Inviato: 26 settembre 2008, 17:50
da Ludwig
Immagino sia un "ripescaggio" :clap: , infatti è passato un anno... :oo: e non lo ricordavo neanche, altrimenti avrei specificato che

Ludwig ha scritto:Per l'uso che ne consegue non posso intervenire sulla vignetta,
ma il bordo inferiore mancante è proprio brutto, perciò l'ho ...restaurato. :cool:


il 15 cent falso non poteva subire interventi "importanti" sulla vignetta perché serviva come esempio sul "libro originali/falsi", a pag 89.

Re: Manipolazione dell'immagine di un francobollo

Inviato: 1 aprile 2013, 19:42
da Pennyblack
giandri ha scritto:In un altro Forum, "La stanza dei problemi", dove si parlava di "Che strane aste", era stato presentato un francobollo offerto in un'asta su Internet.
Al di là delle osservazioni che sono state fatte dagli amici sulla descrizione dell'oggetto, io ne avevo fatto una forse un po' troppo criptica, che Antonio (Antonio59) non aveva capito bene.
Ora che l'asta è scaduta (spero con soddisfazione di entrambe le parti) mi rifaccio vivo qui per evidenziare meglio i miei dubbi, sperando che la cosa possa essere di utilità.
L'immagine dell'asta che avevo commentato è questa.
Elaborazione1.jpg

Questo era stato all'incirca il mio commento:
«Sull'immagine del verso del francobollo noto una serie di pixel che si ripetono in sequenza.
Senza ricorrere a particolari programmini di grafica, lo vedete già nella metà superiore del francobollo anche solo convertendola in immagine in bianco e nero.»

Ecco dunque la stessa immagine in bianco e nero.
Elaborazione2.jpg

C'è da dire che le immagini che vedete sono già state ulteriormente elaborate per potervele mettere a disposizione, quindi certi dettagli si perdono.
Intanto subito una osservazione.
Si tratta di un "ferro di cavallo": francobolli stampati su una carta piuttosto sottile, ed infatti vedete nel verso l'"ombra" della caratteristica linea ricurva della sovrastampa ed in basso, agli angoli l'"ombra" del "20" e della "C".
La manipolazione grafica che ha interessato la parte superiore dell'immagine ha cancellato le analoghe tracce della "C" e del "20" ai corrispondenti angoli superiori che dovevano esserci in origine nell'immagine.
Poi la texture di tutta la superficie inferiore è quella originale e vedete che è ben diversa dalla parte superiore che è stata manipolata graficamente.
Infine la diversità del colore in prossimità della dentellatura nella sola parte superiore dell'immagine potrebbe essere sì una mancanza di gomma sul francobollo, ma potrebbe anche essere causata dalla manipolazione grafica, o da entrambe le cause assieme.
Nell'immagine sotto ho messo alcuni segnalini.
Elaborazione3.jpg

Alcuni effetti della funzione "clona" del programma di grafica eseguito frettolosamente con poca cura:
Ai punti 1, 2 e 3 rossi vedete altrettante linette curve orizzontali (come delle parentesi). Fanno parte di un'area clonata e copiata ripetutamente nella quale sono restati quei frammentini come una parentesi orizzontale. Al punto 1 la parte sinistra della "parentesi" è stata cancellata da un successivo intervento di "clona-incolla".
Ai punti 2 e 3 sulla destra della "parentesi" si è clonato anche un "puntone" chiaro che vedete ripetuto almeno due volte.
Poi ai punti 4, 5, 6 e 7 si ripete un altro tratto sfumato orizzontale, in sequenza.
Ho evidenziato in verde quattro aree clonate e incollate chiare: sembrano altrettante "strisciate".
Infine in blu ho evidenziato tre punti scuri in sequenza.
Ci sono anche altri punti che si ripetono in modo sospetto, ma qui ho voluto evidenziare quelli più evidenti che potete vedere anche voi con questa immagine.
Voglio anche chiarire che non si tratta di tracce lasciate da eventuali manipolazioni del francobollo, ma di tracce lasciate dalla manipolazione elettronica dell'immagine.
Spero di essermi spiegato, altrimenti chiedete pure.
Ciao
Ciao:


Pazzesco !!! Grazie Giandri, chiarissimo sei stato e prezioso mi sembra il tuo intervento. :clap: :clap:

Revised by Lucky Boldrini - October 2015