Il 28 maggio ho affidato una cartolina alle Poste di Caserta. Non è mai arrivata. Forse sta facendo il giro del mondo. Peccato: d’ora in poi niente più cartoline, che tanto viaggiano più dei destinatari .
Oppure, purtroppo, i loro viaggi sono brevissimi!!! :fii: :fii: :fii: :grr: :grr: :grr:
Perdonate l'intrusione sui francobolli di Toscana ma la foto di sinistra ha i caratteri delle lettere più uniformi e regolari, soprattutto le due O.
Per cui se dovessi scegliere direi che quello di sinistra mi sembra originale.
Premesso che a me dispiace tantissimo delle problematiche che possono esserci nell'organizzare una manifestazione come Veronafil e immagino che siano molteplici e delle più svariate. Mi auguro solo che possa riprendersi e trovare i fasti dei tempi migliori. Però, vedere queste immagini e sentire i ...
Noto due piccoli problemi: il viso della Turrita non è bruno ma grigio, ma è un problema secondario, la dentellatura non è 11 e da quel che vedo (e contando i dentini) non è neanche 13 1/2. Direi 14. I francobolli soprastampati furono quelli dentellati 11 e 13 1/2.
Io non mi sento inferiore a nessun collezionista di Toscana o Lombardo-Veneto.
Se cominciamo ad estrapolare parti di frasi e commentarli, non ne veniamo fuori. Se non è chiaro il concetto che volevo esprimere nel mio intervento, perdonami, ma non può essere un problema mio. Ho compreso ...
“Ognuno colleziona quello che vuole e come vuole, perché la sola cosa importante è divertirsi”. Questa affermazione – per la mia sensibilità – equivale a riversare ettolitri ed ettolitri di petrolio in mare. ...
Problematica già trattata in questo forum. Sono due gli aspetti che emergono dall ...
Stefano T ha scritto: 13 ottobre 2017, 10:57
Beh, mettiamoci anche qualcosina di casa nostra
Giusto.
Questo non è famoso come quelli postati finora ma ha l'unicità (almeno credo) di essere un'emissione congiunta e l'unico del periodo repubblica
Andrea spiega benissimo il nuovo sistema di perforazione usato a partire dagli inizi degli anni 2000. Lui la chiama piastra perforatrice che unisce i sistemi sia della perforazione a blocco che a pettine, in quanto il pettine non perfora una sola fila o una colonna del foglio ma dieci. Solo una mia ...
Altro che cassonetti di Venezia, in filatelia non si butta nulla.
Secondo Cei repubblica base d'asta 1 euro
Settimo STUDIO TECNICO SULLA STAMPA DEI PRIMI FRANCOBOLLI DEL REGNO DI SARDEGNA base 15 euro.
Ottavo Le effigi della IV emissione del Regno di Sardegna (1855-1863) base 15 euro.
Ho fatto un giro su internet e li propongono a 450,00 €. Ora scopro che un catalogo lo quota 600,00 €. A me sta bene tutto, ma siccome colleziono specializzazione di repubblica ho serie difficoltà a far rientrare tra le specializzazioni i fbolli con lamina d'argento, d'oro o di platino. Perdonate la ...
... non mi interessava il valore , ma se di questa emissione erano conosciuti con filigrana 10/10. ... Ciao: Danis
Per la filigrana alta sì. Effettivamente il catalogo che ho io, non proprio recente, riporta 9/10 la f.l. bassa. La tua striscia è chiaramente interna. Magari è un dato che è ...