La ricerca ha trovato 19 risultati
- 11 agosto 2023, 12:06
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Le tariffe postali nel Regno d'Italia - Dubbi, curiosità, domande, ecc.
- Risposte: 45
- Visite : 3154
Re: aito tariffe raccomandate regno
grazie mille visto che sei cosi' esperto mi potresti dire che testi usi per le tariffe? ti metto sotto esame anche questa raccomandata che non so capire ...... raccomandata del 1940 del podesta' affrancata x 110 lire io fra i miei dati in possesso ho solo tariffe ridotte a x lettere dei podesta' a 0 ...
- 11 agosto 2023, 10:48
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Le tariffe postali nel Regno d'Italia - Dubbi, curiosità, domande, ecc.
- Risposte: 45
- Visite : 3154
Le tariffe postali nel Regno d'Italia - Dubbi, curiosità, domande, ecc.
buongiorno ho cominciato a collezionare da poco quindi non sono esperto di tariife, per il libro che ho in possesso le raccomandate dovevano costare 1.25 lire, l'affrancature delle lettere dovevno essere 0.50 nel 1940. Mi aiutate a capire queste due tariffe rispettivamente di 3.25 lire e 2.25 grazie
- 20 novembre 2010, 20:39
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Le tariffe del Lombardo Veneto dal 1815 al 1850
- Risposte: 23
- Visite : 2471
Re: Tariffe del Lombardo Veneto dalla nascita 1815 al 1850
Ciao per me non può essere del 1847, e l'errore parte da lì. Io ritengo sia antecedente al 1836 e potrebbe essere 1827 se quanto scritto a matita in alto a dx corrispondesse. In tal caso a mio parere torna tutto.
Il mittente paga 3 crazie + 8 diritto fisso toscano di raccomandazione = 11 crazie ed ...
Il mittente paga 3 crazie + 8 diritto fisso toscano di raccomandazione = 11 crazie ed ...
- 6 novembre 2010, 18:55
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Le tariffe del Lombardo Veneto dal 1815 al 1850
- Risposte: 23
- Visite : 2471
Re: Tariffe del Lombardo Veneto dalla nascita 1815 al 1850
Salve,
partecipo alle discussione allegando questa prefilatelica non di mia proprietà su cui vorrei informazioni relative alla tassa. Penso che il n. 11 in alto indichi la tassa toscana di 11 Crazie e che il n. 73 indichi il numero di registrazione ma il 10 e il 12 rispettivamente in alto a sinistra ...
partecipo alle discussione allegando questa prefilatelica non di mia proprietà su cui vorrei informazioni relative alla tassa. Penso che il n. 11 in alto indichi la tassa toscana di 11 Crazie e che il n. 73 indichi il numero di registrazione ma il 10 e il 12 rispettivamente in alto a sinistra ...
- 8 settembre 2010, 21:25
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: ABC Toscana - Invito alla prefilatelia
- Risposte: 55
- Visite : 6705
Re: ABC Toscana "Invito alla prefilatelia"
Secondo me i prezzi lievitano perche'il periodo e' breve ed quindi e' difficile trovare lettere con quelle date. Tuttavia se il flusso postale non subi' flessioni clamorose e non vennero introdotti nuovi bolli (e quindi la catalogazione e'riferita ai bolli napoleonici) tali aumenti sono ...
- 5 settembre 2010, 20:33
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: ABC Toscana - Invito alla prefilatelia
- Risposte: 55
- Visite : 6705
Re: ABC Toscana "Invito alla prefilatelia"
Ho visto che le bollature Toscane del così detto periodo Murat picchiano molto come prezzo, ho ritrovato infatti spesso a dei mercatini locali bollature comunissime ma in data 1814 a prezzi molto elevati, qualcuno mi spiegherebbe gentilmente il perchè? In cosa consiste la rarità ?.... scusate la ...
- 4 febbraio 2010, 21:08
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: ABC Toscana - Invito alla prefilatelia
- Risposte: 55
- Visite : 6705
Re: ABC TOSCANA "INVITO ALLA PREFILATELIA"
Continuo il discorso delle tariffe allegando questo documento che riporta la data del 29 dicembre 1808. Da Radicofani a Firenze tassata dunque sempre 3 d.?
http://i49.tinypic.com/2llzw48.jpg

http://i49.tinypic.com/2llzw48.jpg
- 28 gennaio 2010, 20:45
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: ABC Toscana - Invito alla prefilatelia
- Risposte: 55
- Visite : 6705
Re: ABC TOSCANA "INVITO ALLA PREFILATELIA"
Queste maledette tariffe !
Così complicate.
Comunque la lettera è datata 21 giugno 1809. Ciao

Comunque la lettera è datata 21 giugno 1809. Ciao
- 25 gennaio 2010, 21:35
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: ABC Toscana - Invito alla prefilatelia
- Risposte: 55
- Visite : 6705
Re: ABC TOSCANA "INVITO ALLA PREFILATELIA"
TERZA TIPOLOGIA DI BOLLI: I BOLLI DIPARTIMENTALI
. Cose da dire ce ne sarebbero molte ancora: analizzare le tariffe postali nei periodi analizzati, concentrarsi meglio su ogni tipologia di bollo (per esempio l' uso dei déboursé).Vediamo un po' come si sviluppa la discussione........Buona lettura ...
. Cose da dire ce ne sarebbero molte ancora: analizzare le tariffe postali nei periodi analizzati, concentrarsi meglio su ogni tipologia di bollo (per esempio l' uso dei déboursé).Vediamo un po' come si sviluppa la discussione........Buona lettura ...
- 10 gennaio 2010, 10:59
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: ABC Toscana - Invito alla prefilatelia
- Risposte: 55
- Visite : 6705
Re: ABC TOSCANA "INVITO ALLA PREFILATELIA"



Ottimo lavoro complimenti. Spero naturalmente che curerai anche gli altri periodi.


- 20 settembre 2009, 20:18
- Forum: Granducato di Toscana
- Argomento: Consigli per impostare una collezione di storia postale
- Risposte: 3
- Visite : 780
Consigli per impostare una collezione di storia postale
Salve,sono appassionato da anni di cartoline, ultimamente sto collezionando prefilateliche toscane a carattere generale, sarei interessato tuttavia ad iniziare una collezione di storia postale riguardante gli antichi stati dal 1851 in poi (del Granducato di Toscana). Sto seguendo da anni aste ...
- 2 giugno 2009, 14:06
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: 1819-1842: le tariffe postali nel Lombardo Veneto
- Risposte: 5
- Visite : 917
Re: 1829 MILANO-UDINE
Ciao Francesco,
sono al quanto ignorante in materia mi potresti dunque illustrare come venivano calcolate le tariffe in quel periodo nel L.V. ? So che venivano calcolate in base alle stazioni di posta ma esiste qualche regolamento per fare chiarezza e per fare un po' di conti più precisi?
sono al quanto ignorante in materia mi potresti dunque illustrare come venivano calcolate le tariffe in quel periodo nel L.V. ? So che venivano calcolate in base alle stazioni di posta ma esiste qualche regolamento per fare chiarezza e per fare un po' di conti più precisi?

- 1 febbraio 2009, 10:32
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Tassazione di lettere toscane oltre l'oncia verso l'estero
- Risposte: 26
- Visite : 1961
Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....
Ho capito massimo in pratica tu dici che da Livorno verso il resto d' Italia, le tariffe erano le seguenti 3.4 - 5 - 16.8 di conseguenza covertite in 2 - 3 - 10 crazie! In pratica 1/2 oncia doveva essere quindi 5 crazie! e 1/4 d' oncia 2 crazie! 20 soldi = 12 crazie per un oncia e 1/4. Di ...
- 31 gennaio 2009, 19:20
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Tassazione di lettere toscane oltre l'oncia verso l'estero
- Risposte: 26
- Visite : 1961
Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....
ma 20 soldi non corrispondono a 12 crazie? Come faceva dunque una lettera di 35 grammi ad essere tassata solamente 20 soldi o 12 crazie? Una lettera di 35 grammi di peso doveva essere tassata 18 crazie? Dico bene??




- 30 gennaio 2009, 21:38
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Tassazione di lettere toscane oltre l'oncia verso l'estero
- Risposte: 26
- Visite : 1961
Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....
Bridgemania tutto quello che hai scritto mi torna, l' unica cosa che non capisco è la tassazione toscana, una lettera di 35 grammi di peso che infatti pesava 1 oncia e 1/4 come poteva essere tassata 20 crazie? Su base di quale tariffario ? Quello precisato da Alberto per esempio non tornerebbe più ...
- 29 gennaio 2009, 21:09
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Tassazione di lettere toscane oltre l'oncia verso l'estero
- Risposte: 26
- Visite : 1961
Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....
Massimo perchè non inserisci qualche immagine delle lettere in tuo posesso sul forum, così le possiamo ammirare e commentare tutti noi del forum.




- 26 gennaio 2009, 21:14
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Tassazione di lettere toscane oltre l'oncia verso l'estero
- Risposte: 26
- Visite : 1961
Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....
Grazie Alberto dell' illuminazione e delle correzioni!
Mi chiedo solamente adesso se quello che dice Bridgemania sia giusto!






- 25 gennaio 2009, 20:31
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Tassazione di lettere toscane oltre l'oncia verso l'estero
- Risposte: 26
- Visite : 1961
Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....
Mi scuso per essere stato poco chiaro ,intendevo dire per lettere dalla toscana verso gli altri stati italiani, la tariffa dovrebbe essere la solita per tutti gli stati se questa veniva pagata fino al confine e dovrebbe essere quella che avevo precisato prima, tuttavia oltre l' oncia ho dei dubbi ...
- 25 gennaio 2009, 14:53
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Tassazione di lettere toscane oltre l'oncia verso l'estero
- Risposte: 26
- Visite : 1961
Tassazione di lettere toscane oltre l'oncia verso l'estero
Ciao a tutti,
sto effettuando lo studio di alcuni documenti di lettere con data dal 1815 al 1850 dirette dalla Toscana verso l' estero. Trattandosi di lettere affrancate sino al confine sono tassate in pratica in base a questo tariffario che allego:
Meno di 6 denari 3 crazie (7,08 gr)
da 6 meno di ...
sto effettuando lo studio di alcuni documenti di lettere con data dal 1815 al 1850 dirette dalla Toscana verso l' estero. Trattandosi di lettere affrancate sino al confine sono tassate in pratica in base a questo tariffario che allego:
Meno di 6 denari 3 crazie (7,08 gr)
da 6 meno di ...