Illuso da una doppia dentellatura che non c'e.
La cosa interessante è la dentellatura che verte attorno l'angolo. Particolare anche il foro che assume forme più allungate rispetto un foro normale.
Ciao !
buonasera a tutti, colgo occasione per condividere queste due presunte prove. Hanno in comune la carta che a seconda del lato presentano un trattamento diverso. Nel caso del 5 C. di Sardegna al recto sono presenti molti poligoni un po gialli, blu e raramente rossi. Nel caso del 40/20 centesimi la ...
io non vedo nulla di particolare... le carte nel LV erano nel tempo fornite da diverse cartiere molte hanno righettature, godronature e tipologie varie
molto diverse sono le filigrane (come i due valori di Lodi) oppure le rare Ladurner
per le carte meritano attenzione - le costolature con ...
Dato l'argomento carta toccato con il 10 centes condivido questo gruppo di esemplari sperando che le immagini con la macchina fotografica siano riuscite a rendere meglio gli effetti che dal vivo sono di gran lunga piu nitidi e netti.
1 e 1a : non sono riuscito a trovare francobolli con un effetto ...
Complimenti Demetrio, molto bella la lettera del 10 centesimi, annullata a Venezia, ma probabilmente scritta a Verona (vedi il timbro rosso della ditta). Si tratta quindi di una "forwarded", per risparmiare 5 centesimi di tariffa postale.
Si è scritta a Verona, speravo in qualche poetica ...
poi spersi per il forum vi sono molti altri topic sugli argomenti che ti interessano.... purtroppo il motore di ricerca non molto potente di questo tipo rende un po' difficile trovare subito la risposta alle domande ma sul LV abbiamo scritto praticamenta quasi tutto!
il 45 cent annullato a Venezia è un terzo tipo carta a macchina, il colore sembra essere degli azzurri, l'altro invece è un primo tipo carta a mano dalla tinta con riflessi verdastri senza avere le tonalita' dell'ardesia, lo classificherei tra gli azzurri scuri il 10 cent è un bordo di foglio con ...
Il timbro a cerchio semplice di Milano certamente sposta la data del 45 cent a ben dopo il 1850 ha ragione Mario! il colore ardesia per definirlo con certezza bisognerebbe vederlo dal vivo...
le carte she hai descritto sono carte quadrigliate ovviamente una carta quadrigliata esclude che il 10 ...
Il 45 cent I tipo ha un'annotazione errata a matita ( 14/6/1850), sicuramente non è una tinta del 1850 e nemmeno l'annullo di Milano è del 1850 (qui Luca potrebbe essere più' preciso). Guarda all'interno se c'è la data , ma dovremmo essere nel 1852, quindi direi azzurro ardesia.
Girovagando per il forum avevo trovato una interessante immagine fatta da fildoc. L'immagine era composta da varie tinte del 45 centes divise per file e due colonne. Malauguratamente mi sono scordato di salvarla altrimenti la avrei riproposta (la discussione era quella con la ...
il 45 cent annullato a Venezia è un terzo tipo carta a macchina, il colore sembra essere degli azzurri, l'altro invece è un primo tipo carta a mano dalla tinta con riflessi verdastri senza avere le tonalita' dell'ardesia, lo classificherei tra gli azzurri scuri il 10 cent è un bordo di foglio con ...
Girovagando per il forum avevo trovato una interessante immagine fatta da fildoc. L'immagine era composta da varie tinte del 45 centes divise per file e due colonne. Malauguratamente mi sono scordato di salvarla altrimenti la avrei riproposta (la discussione era quella con la banconota ...
Non buttare via la lettera. Il buontempone che l'ha prodotta evidentemente conosceva bene il romanzo "Il Gattopardo", tant'è vero che essa è indirizzata al protagonista, il principe Fabrizio Corbera di Salina, a Donnafugata in provincia di Girgenti che nel romanzo è uno dei suoi feudi. Donnafugata ...
No non lo ha, non mi ha sorpreso o insospettito perchè ho un piego da Canemorto senza timbro arrivo e non è stato l'unico caso anche se molto limitato.
Demetrio.
P.s. per il dente mancante un vero peccato, la tinta mi sembrava interessante è quasi nerastro se non c'e troppa luce diffusa.Non sembra ...
Grazie per i vostri interventi.
Il dente si me ne ero accorto e mi era comodo comunque per la tinta, primo riferimento. Ero più incuriosito dal tipo di invio. Alcune macchie però combaciano con altre sulla lettera a destra a metà del francobollo sembra combaciare.
Trovata in rete catalogata come se l'annullo fosse di Donnafugata. Se si legge bene c'e scritto in stampatello Telegrafi Dello Stato. Il destinatario è il Principe Fabrizio Corbera di Salina, malauguratamente è senza testo e non c'e data. La tinta è opaca molto scura e ricorda un color ...
Due esemplari 20 cent Governo Provvisorio. Il primo usato a Parma ( almeno sembra) ha un forellino nell'angolo in basso a destra. Il secondo, in uso pre G.P., presenta tre fori e due denti. Nel secondo caso il foro centrale quasi combacia con il corrispettivo dell'altro esemplare che sembra ...