Dalle scansioni sembra che lo zero di 10 sia effettivamente rotto. La rottura, almeno ai miei occhi, sembra aver creato quasi due occhielli rendendo l'idea di un 8 un po deforme.
Chiedo a voi un parere e per questo ho preparato lo stesso materiale sia con più contrasto sia con meno contrasto ...
La ricerca ha trovato 163 risultati
- 9 settembre 2025, 15:08
- Forum: Spirito di osservazione
- Argomento: 10 centes G.P. Toscana rottura/deformazione dello 0
- Risposte: 0
- Visite : 143
- 2 settembre 2025, 14:39
- Forum: Regno di Sardegna
- Argomento: IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari
- Risposte: 3315
- Visite : 330184
Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari
ho provato a fare una foto in trasparenza.
Un saluto.
Demetrio
Un saluto.
Demetrio
- 31 agosto 2025, 12:11
- Forum: Regno di Sardegna
- Argomento: IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari
- Risposte: 3315
- Visite : 330184
Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari
Grazie degli interventi.
Quello che mi sorprende è il bordo superiore sopra C. VENTI che è perfettamente dritto e non sembra minimamente danneggiato ne soggetto a traumi di vario genere. Anche l'annullo non sembra essere deformato, sbaglio ?
Non riesco a trovare tracce di strappi o tagli ...
Quello che mi sorprende è il bordo superiore sopra C. VENTI che è perfettamente dritto e non sembra minimamente danneggiato ne soggetto a traumi di vario genere. Anche l'annullo non sembra essere deformato, sbaglio ?
Non riesco a trovare tracce di strappi o tagli ...
- 31 agosto 2025, 7:45
- Forum: Regno di Sardegna
- Argomento: IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari
- Risposte: 3315
- Visite : 330184
Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari
Buongiorno a tutti,
Condivido questo esemplare poichè sembra avere un interessante difetto/deformazione del clichè in basso.
Secondo voi cosa può essere successo a questo 20 centesimi ? Come mai il decalco è piu scuro ?
Un saluto a tutti.
Demetrio
Condivido questo esemplare poichè sembra avere un interessante difetto/deformazione del clichè in basso.
Secondo voi cosa può essere successo a questo 20 centesimi ? Come mai il decalco è piu scuro ?
Un saluto a tutti.
Demetrio
- 1 agosto 2025, 15:23
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Ultimi acquisti LV
- Risposte: 3512
- Visite : 436090
Re: Ultimi acquisti LV
È un difetto noto su tutti i valori detto "falce di luna", trovi l'approfondimento nell'argomento dedicato qui:
https://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?t=65211&hilit=Falce+di+luna
Come tinta è interessante il 10 c. invece, direi un grigio nero prima tiratura.
Ciao:
Grazie Aleroma me lo ...
- 1 agosto 2025, 13:41
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Ultimi acquisti LV
- Risposte: 3512
- Visite : 436090
Re: Ultimi acquisti LV
Salve a tutti,
tempo fa presi questo frammento per via del 5 centes che, grazie l'annuncio, sembrava promettente per tinta.
Malauguratamente non lo è ma ho notato una enorme rottura della cornice di cui presento un ingrandimento.
Mi sembrava interessante; possibile un ritocco ?
Un caro saluto ...
tempo fa presi questo frammento per via del 5 centes che, grazie l'annuncio, sembrava promettente per tinta.
Malauguratamente non lo è ma ho notato una enorme rottura della cornice di cui presento un ingrandimento.
Mi sembrava interessante; possibile un ritocco ?
Un caro saluto ...
- 17 giugno 2025, 11:17
- Forum: Spirito di osservazione
- Argomento: Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
- Risposte: 11
- Visite : 1471
Re: Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
Ci sono alcune probabilità per PALESTRINA...... :-)) Ciao:
Sembrerebbe di leggere davvero Palestrina.
Rimane però da spiegare perchè, essendo Palestrina un centro postale più grande, si siano poi appoggiati a Paliano per la spedizione.
A meno che la lettera, scritta in origine a Palestrina ...
- 16 giugno 2025, 18:28
- Forum: Spirito di osservazione
- Argomento: Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
- Risposte: 11
- Visite : 1471
Re: Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
Sembra essere scritta da San Lattina :
propongo da internet; "San Lattina" non è un toponimo ufficiale riconosciuto. Tuttavia, potrebbe riferirsi a diverse località o frazioni che contengono il nome "San" o "Lattina" all'interno della provincia di Latina, nel Lazio. Potrebbe anche essere un errore ...
propongo da internet; "San Lattina" non è un toponimo ufficiale riconosciuto. Tuttavia, potrebbe riferirsi a diverse località o frazioni che contengono il nome "San" o "Lattina" all'interno della provincia di Latina, nel Lazio. Potrebbe anche essere un errore ...
- 16 giugno 2025, 18:17
- Forum: Spirito di osservazione
- Argomento: Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
- Risposte: 11
- Visite : 1471
Re: Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
Caro Demetrio, una volta collezionavi francobolli originali.
Ti hanno stancato?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
"Dai" alla fine è un lavoro abbastanza pulito se avesse scelto una coppia con le dentellature tali da esludere i filetti sarebbe estato un bidone ancora più elegante. Non trovi ?
- 16 giugno 2025, 17:55
- Forum: Spirito di osservazione
- Argomento: Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
- Risposte: 11
- Visite : 1471
Re: Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
Caro Demetrio, una volta collezionavi francobolli originali.
Ti hanno stancato?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Un azzardo da un venditore dove ho preso anche una coppia di gemellini 5 cent Modena su busta. Ci ho sperato dato il prezzo bassissimo. Speravo degli sperimentali forse troppo ...
- 16 giugno 2025, 16:02
- Forum: Spirito di osservazione
- Argomento: Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
- Risposte: 11
- Visite : 1471
Re: Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
Non so che dire . La dentellatura è 11.
La tariffa sembra tornare ma non riconosco la città paese di invio. Pure le griglie sembrano ben fatte. La data è in tema con i dentellati.
La tariffa sembra tornare ma non riconosco la città paese di invio. Pure le griglie sembrano ben fatte. La data è in tema con i dentellati.
- 16 giugno 2025, 13:12
- Forum: Spirito di osservazione
- Argomento: Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
- Risposte: 11
- Visite : 1471
Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
Buongiorno,
Allego le scansioni di questo oggetto di storia postale sperando non in un bidone.
il cartiglio a destra sembra rompersi in tutti sensi e versi; sia verticlamente che orizzontalmente. Sopra sembra rompersi verticalmente lasciando passare la coppia di linee orizzontali.
Se fosse un bordo ...
Allego le scansioni di questo oggetto di storia postale sperando non in un bidone.
il cartiglio a destra sembra rompersi in tutti sensi e versi; sia verticlamente che orizzontalmente. Sopra sembra rompersi verticalmente lasciando passare la coppia di linee orizzontali.
Se fosse un bordo ...
- 6 giugno 2025, 9:56
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Ultimi acquisti LV
- Risposte: 3512
- Visite : 436090
Re: Ultimi acquisti LV
Grazie Antonello !Antonello Cerruti ha scritto: 5 giugno 2025, 10:25 Normalissimo e banale problema di eccessiva inchiostrazione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- 5 giugno 2025, 10:19
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Ultimi acquisti LV
- Risposte: 3512
- Visite : 436090
Re: Ultimi acquisti LV
Chiedo un parere per queste stampe:
Il 10 soldi isolato sembra avere una lunga linea di stampa mancante in alto.
La coppia di 5 soldi ( 26-ott-1860) ha molte piu diversità; il fiocco è attaccato anche se sembra avere problemi, normale?
Cambiano i nasi che risultano deformi e l'inchiostrazione e ...
Il 10 soldi isolato sembra avere una lunga linea di stampa mancante in alto.
La coppia di 5 soldi ( 26-ott-1860) ha molte piu diversità; il fiocco è attaccato anche se sembra avere problemi, normale?
Cambiano i nasi che risultano deformi e l'inchiostrazione e ...
- 18 maggio 2025, 11:57
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Ultimi acquisti LV
- Risposte: 3512
- Visite : 436090
Re: Ultimi acquisti LV
a quale esemplare ti riferisci quando parli di carta lavorata?
Ciao Fildoc , mi riferisco a quello isolato usato effettivamente nel 1856, quella lavorazione è anche orizzontale ed in controluce non si nota piu di tanto anche se si percepisce una sorta di granulosità. Quando lo presi mesi fa ...
- 18 maggio 2025, 10:51
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Ultimi acquisti LV
- Risposte: 3512
- Visite : 436090
Re: Ultimi acquisti LV
per il 5 cent confermo che si tratta di giallo arancio chiaro, per capirci 1 f del Sassone
per il 10 cent invece un grigio è nero prima tiratura, per capirci un 1 b
Ciao fildoc!
Ciao AleRoma!
Con il cellulare sono riuscito a rendere meglio le diversità del contrasto tra i due 5 centes mettendo ...
- 18 maggio 2025, 9:16
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Ultimi acquisti LV
- Risposte: 3512
- Visite : 436090
Re: Ultimi acquisti LV
Data la anzianità del certificato e la evoluzione nella classificazione delle tinte chiedo un parere grazie a dei confronti.
L'isolato, che riporta una carta lavorata stile quadigliata, è catalogato come giallo ocra ed alla vista è di difficile lettura (si fa prima a scansionarlo. L'altro; in ...
L'isolato, che riporta una carta lavorata stile quadigliata, è catalogato come giallo ocra ed alla vista è di difficile lettura (si fa prima a scansionarlo. L'altro; in ...
- 16 aprile 2025, 8:21
- Forum: Granducato di Toscana
- Argomento: Time Line del Governo Provvisorio (ci ho provato )
- Risposte: 4
- Visite : 2635
Re: Time Line del Governo Provvisorio (ci ho provato )
Illuso da una doppia dentellatura che non c'e.
La cosa interessante è la dentellatura che verte attorno l'angolo. Particolare anche il foro che assume forme più allungate rispetto un foro normale.
Ciao !
La cosa interessante è la dentellatura che verte attorno l'angolo. Particolare anche il foro che assume forme più allungate rispetto un foro normale.
Ciao !

- 5 aprile 2025, 23:24
- Forum: Spirito di osservazione
- Argomento: Prove I e IV si dardegna
- Risposte: 0
- Visite : 2288
Prove I e IV si dardegna
buonasera a tutti,
colgo occasione per condividere queste due presunte prove. Hanno in comune la carta che a seconda del lato presentano un trattamento diverso. Nel caso del 5 C. di Sardegna al recto sono presenti molti poligoni un po gialli, blu e raramente rossi.
Nel caso del 40/20 centesimi la ...
colgo occasione per condividere queste due presunte prove. Hanno in comune la carta che a seconda del lato presentano un trattamento diverso. Nel caso del 5 C. di Sardegna al recto sono presenti molti poligoni un po gialli, blu e raramente rossi.
Nel caso del 40/20 centesimi la ...
- 9 marzo 2025, 21:46
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Ultimi acquisti LV
- Risposte: 3512
- Visite : 436090
Re: Ultimi acquisti LV
io non vedo nulla di particolare...
le carte nel LV erano nel tempo fornite da diverse cartiere
molte hanno righettature, godronature e tipologie varie
molto diverse sono le filigrane (come i due valori di Lodi)
oppure le rare Ladurner
per le carte meritano attenzione
- le costolature con ...