Grazie Roberto, ok le lastre non sono molto interessanti nella distinzione dei francobolli, lascerò perdere. Resta comunque la distinzione tra a e b a loro volta suddivisi in T1 e T2 e la differenza qua sta nel francobollo di origine prima della sovrastampa. Ciao Marco
Rev LB Nov 2020
La ricerca ha trovato 31 risultati
- 28 ottobre 2019, 8:57
- Forum: Polonia
- Argomento: 1945 - Le soprastampe di Goznak
- Risposte: 7
- Visite : 1626
- 26 ottobre 2019, 9:46
- Forum: Polonia
- Argomento: 1945 - Le soprastampe di Goznak
- Risposte: 7
- Visite : 1626
- 26 ottobre 2019, 9:41
- Forum: Polonia
- Argomento: 1945 - Le soprastampe di Goznak
- Risposte: 7
- Visite : 1626
Re: 1945. Emissione di ristampa. L'aquila e i suoi diversi tipi.
Allego anche ritagli di catalogo riguardanti i francobolli di origine, prima della sovrastampa, di cui ho trattato sopra.
- 26 ottobre 2019, 9:37
- Forum: Polonia
- Argomento: 1945 - Le soprastampe di Goznak
- Risposte: 7
- Visite : 1626
Re: 1945. Emissione di ristampa. L'aquila e i suoi diversi tipi.
Buongiorno a tutti.
Penso si debba un po’ approfondire questo argomento.
Stante alle affermazioni del Fischer sia il 376a che il 376b sono sovrastampati, altrimenti non potrebbero essere di Tipo 1 e 2 entrambi, essendo questa distinzione (il puntino tra l’1 e il 50) una caratteristica della ...
Penso si debba un po’ approfondire questo argomento.
Stante alle affermazioni del Fischer sia il 376a che il 376b sono sovrastampati, altrimenti non potrebbero essere di Tipo 1 e 2 entrambi, essendo questa distinzione (il puntino tra l’1 e il 50) una caratteristica della ...
- 25 ottobre 2019, 19:10
- Forum: Polonia
- Argomento: 1945 - Le soprastampe di Goznak
- Risposte: 7
- Visite : 1626
Re: 1945. Emissione di ristampa. L'aquila e i suoi diversi tipi.
Non so perchè l'immagine si vede capovolta, ma cliccandoci sopra si raddrizza. 

- 25 ottobre 2019, 19:07
- Forum: Polonia
- Argomento: 1945 - Le soprastampe di Goznak
- Risposte: 7
- Visite : 1626
1945 - Le soprastampe di Goznak
Aquila 376.jpg Buongiorno. Dopo una lunga assenza mi rifaccio vivo alla ricerca di un aiutino per meglio comprendere i diversi tipi di questo francobollo.
Nell'immagine allegata, e verificando sul catalogo Fischer, io identificherei il primo francobollo come un 376a T1 ( non so se la sovrastampa ...
Nell'immagine allegata, e verificando sul catalogo Fischer, io identificherei il primo francobollo come un 376a T1 ( non so se la sovrastampa ...
- 10 agosto 2011, 18:15
- Forum: Polonia
- Argomento: 1924 - Gli alti valori nel periodo dell'iperinflazione
- Risposte: 8
- Visite : 3819
Re: Gli alti valori dell'iperinflazione del 1924
Per varietà di colore e dentellatura, vedere nel mio sito a Pag.10, Polonia 1923 e Polonia 1924.


- 26 febbraio 2011, 19:49
- Forum: Russia ed area ex sovietica
- Argomento: 1919 - OKCA (Osobiy Korpus Severnoy Armiy)
- Risposte: 12
- Visite : 2478
Re: Russia-Ukraina 1919
Io credo che non valga la pena farli periziare, se sono buoni varranno un euro tutta la serie di cinque francobolli, ciao Marco.
- 26 febbraio 2011, 18:14
- Forum: Russia ed area ex sovietica
- Argomento: 1919 - OKCA (Osobiy Korpus Severnoy Armiy)
- Risposte: 12
- Visite : 2478
Re: Russia-Ukraina 1919
Non saprei dire se i miei sono buoni o no, ma i primi tre sembrano avere le caratteristiche di cui parla Roberto.
Ciao Marco
Ciao Marco
- 17 gennaio 2011, 13:00
- Forum: Russia ed area ex sovietica
- Argomento: Riconoscimento del Copechi 7 di IX e X emissione
- Risposte: 11
- Visite : 2705
Re: Russia Impero 1884 o 1888 ?
Grazie ad entrambi, a presto.
Marco
Revised by Lucky Boldrini - December 2011

Marco
Revised by Lucky Boldrini - December 2011
- 17 gennaio 2011, 0:55
- Forum: Russia ed area ex sovietica
- Argomento: Riconoscimento del Copechi 7 di IX e X emissione
- Risposte: 11
- Visite : 2705
Re: Russia Impero 1884 o 1888 ?
Ciao Roberto, queste differenze le conosco anch'io, ma non mi riesce lo stesso catalogare questi due, quello che volevo era un parere in merito. Dalla misurazione della dentellatura sembrerebbe che il primo è del 1988 e il secondo del 1984, ma dalla distanza dei dentelli dal bordo del disegno ...
- 16 gennaio 2011, 18:13
- Forum: Russia ed area ex sovietica
- Argomento: Riconoscimento del Copechi 7 di IX e X emissione
- Risposte: 11
- Visite : 2705
Riconoscimento del Copechi 7 di IX e X emissione
Ciao a tutti, sono un po' in difficoltà nel capire se questi due francobolli sono dell'emissione del 1884 o del 1888, date alcune evidenti differenze di colore tra loro. Spero di trovare qualcuno che sappia aiutarmi.
Grazie Marco
Grazie Marco
- 21 febbraio 2010, 12:43
- Forum: Polonia
- Argomento: I francobolli di Posta Aerea del 1946
- Risposte: 9
- Visite : 2923
Re: Posta aerea 1946
Per gli interessati, ho messo sul mio sito la pagina d'album di questa discussione.
Saluti a tutti. Marco
Revised by Lucky Boldrini - January 2011
Saluti a tutti. Marco
Revised by Lucky Boldrini - January 2011
- 20 febbraio 2010, 23:20
- Forum: Polonia
- Argomento: I francobolli di Posta Aerea del 1946
- Risposte: 9
- Visite : 2923
Re: Posta aerea 1946
Chiarissimo, per stasera non posso che augurarti la buona notte. Hai chiarito tutte le mie perplessità.
Ciao e grazie ancora... è sempre un piacere parlare con te.
Marco
Ciao e grazie ancora... è sempre un piacere parlare con te.
Marco
- 20 febbraio 2010, 22:52
- Forum: Polonia
- Argomento: I francobolli di Posta Aerea del 1946
- Risposte: 9
- Visite : 2923
Re: Posta aerea 1946
...ma non è contemplata a catalogo... da cosa dipende?
- 20 febbraio 2010, 22:41
- Forum: Polonia
- Argomento: I francobolli di Posta Aerea del 1946
- Risposte: 9
- Visite : 2923
Re: Posta aerea 1946
Si, in effetti si nota anche ad occhio, a parte alcuni tipo questi che allego, in cui è quasi impossibile determinare anche la dentellatura.
Marco
Marco
- 20 febbraio 2010, 22:06
- Forum: Polonia
- Argomento: I francobolli di Posta Aerea del 1946
- Risposte: 9
- Visite : 2923
Re: Posta aerea 1946
Grazie Roberto, sicuramente è come dici e presto proverò a fare le misurazioni che mi consigli. Anche se mi sembra strana una cosa del genere in effetti è possibile, basta che si allarghi o si restringa il dentello, mantenendo sempre la stessa distanza tra il centro di uno e il centro dell'altro ...
- 20 febbraio 2010, 21:15
- Forum: Polonia
- Argomento: I francobolli di Posta Aerea del 1946
- Risposte: 9
- Visite : 2923
I francobolli di Posta Aerea del 1946
Eccomi di nuovo qua per affrontare i problemi di un'altra serie con molte varietà della Polonia: la posta aerea del 1946. apparentemente solo 6 francobolli, ma con non pochi problemi.
Alcuni li ho risolti.
La carta, tre tipi:
x - bianca con una leggera sfumatura grigiastra, senza tracce d ...
Alcuni li ho risolti.
La carta, tre tipi:
x - bianca con una leggera sfumatura grigiastra, senza tracce d ...
- 22 gennaio 2010, 1:20
- Forum: Polonia
- Argomento: Generalgouvernement
- Risposte: 11
- Visite : 3450
Re: GENERALGOUVERNEMENT
Probabilmente il libro, anche se uscito dopo, si è comunque basato su materiale fotografico antecedente, foto probabilmente famose e conosciute fra gli esperti del settore, anche fra i bozzettisti di francobolli che sicuramente nel campo dell'immagine non sono degli estranei.
Marco
Marco
- 20 gennaio 2010, 7:54
- Forum: Polonia
- Argomento: Cenni sulla dentellatura dei francobolli polacchi
- Risposte: 11
- Visite : 3276
Re: Dentellatura francobolli polacchi
Come puoi vedere sulla mia pagina, hanno praticamente tutti dentellatura 13, sia di un tipo che dell'altro, unica possibilità di sbaglio è che il mio dentellometro non sia proprio preciso, magari vedrò di comprarne un'altro.
Hai qualcosa da consigliarmi?
Ciao Marco
Revised by Lucky Boldrini ...
Hai qualcosa da consigliarmi?
Ciao Marco
Revised by Lucky Boldrini ...