La ricerca ha trovato 32 risultati

da bridgemania
15 novembre 2010, 22:58
Forum: Prefilatelia
Argomento: Le tariffe del Lombardo Veneto dal 1815 al 1850
Risposte: 23
Visite : 2474

Re: Tariffe del Lombardo Veneto dalla nascita 1815 al 1850

Ciao Max ... infatti ... solo che più si conosce e più dubbi si hanno ... e più si vorrebbe conoscere ...

Tassazione sarda : 14 grammi dovrebbero essere 2 porti ... 9 x 2 = 18 ... invece vedo un 23 ...
aiutoooooooooo
Ciao, come ti dicevo con MP quelli sono 15 grammi per cui 2,5 porti.
Ora 9x2 ...
da bridgemania
15 novembre 2010, 18:19
Forum: Prefilatelia
Argomento: Le tariffe del Lombardo Veneto dal 1815 al 1850
Risposte: 23
Visite : 2474

Re: Tariffe del Lombardo Veneto dalla nascita 1815 al 1850

Ciao per me non può essere del 1847, e l'errore parte da lì. Io ritengo sia antecedente al 1836 e potrebbe essere 1827 se quanto scritto a matita in alto a dx corrispondesse. In tal caso a mio parere torna tutto.
Il mittente paga 3 crazie + 8 diritto fisso toscano di raccomandazione = 11 crazie ed ...
da bridgemania
6 novembre 2010, 10:59
Forum: Prefilatelia
Argomento: Le tariffe del Lombardo Veneto dal 1815 al 1850
Risposte: 23
Visite : 2474

Re: Tariffe del Lombardo Veneto dalla nascita 1815 al 1850


Molte lettere hanno una tassazione sul retro, una in alto a sx (in piccolo) ed una centrale.
Non so come interpretare ... ci provo : quella al retro la tassazione Lombardo Veneto, quella in alto a sx il peso (oppure ma mi pare difficile la conversione in Lire italiane del diritto Lombardo Veneto ...
da bridgemania
20 novembre 2009, 8:21
Forum: Prefilatelia
Argomento: 1819-1842: le tariffe postali nel Lombardo Veneto
Risposte: 5
Visite : 918

Re: 1829 MILANO-UDINE

Ciao,
io non concordo per nulla, ma magari mi sbaglio!!
Prima di tutto non ho mai riscontrato quei 2 carantani in più pagati dal dest. al ricevimento delle racc.
Per me quello davanti è un 30 e corrisponde al totale pagato: 18 di racc. Riportati al verso + 12 di tariffa normale ed essendo ogni ...
da bridgemania
3 febbraio 2009, 14:19
Forum: Prefilatelia
Argomento: Tassazione di lettere toscane oltre l'oncia verso l'estero
Risposte: 26
Visite : 1965

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....


GRANDE!!
Avevamo tutti ragione... la mia lettera è del 1837 è che il 7 assomigliava ad un 4 per cui l'avevo catalogata come 1834. Ora, grazie a questo post, me la sono riguardata bene!! Sono 20 crazie per 1 1/4 oncia (perfette secondo la tariffa del 1836).
Chiedo scusa ad Alberto, ma era ...
da bridgemania
1 febbraio 2009, 22:35
Forum: Prefilatelia
Argomento: Tassazione di lettere toscane oltre l'oncia verso l'estero
Risposte: 26
Visite : 1965

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

In base al tuo ragionamento una lettera semplice 3 soldi 4 denari (2 crazie) corrisponderebbe in pratica ad una lettera di 1/4 d' oncia (6 denari) ma le lettere semplici non sono da considerarsi quelle inferiori ai 6 denari?
No! Se 1 oncia = 10 crazie e la lettera semplice = 2 crazie, significa ...
da bridgemania
1 febbraio 2009, 20:19
Forum: Prefilatelia
Argomento: Tassazione di lettere toscane oltre l'oncia verso l'estero
Risposte: 26
Visite : 1965

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Ho capito massimo in pratica tu dici che da Livorno verso il resto d' Italia, le tariffe erano le seguenti 3.4 - 5 - 16.8 di conseguenza covertite in 2 - 3 - 10 crazie! In pratica 1/2 oncia doveva essere quindi 5 crazie! e 1/4 d' oncia 2 crazie! 20 soldi = 12 crazie per un oncia e 1/4. Di ...
da bridgemania
31 gennaio 2009, 23:04
Forum: Prefilatelia
Argomento: Tassazione di lettere toscane oltre l'oncia verso l'estero
Risposte: 26
Visite : 1965

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

ma 20 soldi non corrispondono a 12 crazie
si, essendo la tariffa per 1 oncia pari a 10 crazie ritengo siano corrette le 12 crazie per 1 oncia e 1/4.
Una lettera di 35 grammi di peso
tieni conto che il 35 segnato a Genova significa peso tra 30 e 35 grammi, non ho ancora mai trovato una lettera ...
da bridgemania
30 gennaio 2009, 23:34
Forum: Prefilatelia
Argomento: Tassazione di lettere toscane oltre l'oncia verso l'estero
Risposte: 26
Visite : 1965

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

La Toscana fino al 1860 non ha mai espresso la tassazione in grammi non essendo una unità di peso considerata. Solo dall'ottobre 1859 fu introdotto il sistema metrico decimale.....ma poco utilizzato all'inizio...un po come facevamo noi quando fu introdotto l'euro
Alberto non hai letto bene ciò che ...
da bridgemania
30 gennaio 2009, 23:30
Forum: Prefilatelia
Argomento: Tassazione di lettere toscane oltre l'oncia verso l'estero
Risposte: 26
Visite : 1965

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

:clap: :clap:
Perfetto Alberto, confermi ciò che dicevo nel mio primo post, le tariffe furono uniformate dal 1836, dal 1814 al 1836 va bene la tabellina che ho appena postato
Ciao: Ciao:
da bridgemania
30 gennaio 2009, 23:06
Forum: Prefilatelia
Argomento: Tassazione di lettere toscane oltre l'oncia verso l'estero
Risposte: 26
Visite : 1965

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....


Scusatemi, ma nella fretta ho scritto male ed ho ora corretto, leggo infatti s 20 quindi penso siano soldi 20 pari ad 1 lira pari a 12 crazie e così andrebbe bene visto che l'oncia paga 10 crazie e la lettera semplice 2.

Sapete che andando dopo tanto tempo a rivedere le vecchie cose ti viene ...
da bridgemania
30 gennaio 2009, 10:29
Forum: Prefilatelia
Argomento: Tassazione di lettere toscane oltre l'oncia verso l'estero
Risposte: 26
Visite : 1965

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Tariffe-Toscana-1814.jpg
Eccovi la notifica
LI-GE1834.jpg
e questa è una lettera di 1 1/4 oncia (35 grammi per la Sardegna) che paga 20 soldi = 12 crazie (mica poco...) e all'arrivo viene tassata per 45 soldi = 225 centesimi (mica poco neppure questo...)



P.S. un consiglio: leggetevi i 3 ...
da bridgemania
29 gennaio 2009, 20:47
Forum: Prefilatelia
Argomento: Tassazione di lettere toscane oltre l'oncia verso l'estero
Risposte: 26
Visite : 1965

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Mi chiedo solamente adesso se quello che dice Bridgemania sia giusto!

Le lettere in mio possesso lo confermano....
Le tariffe erano diverse tra Livorno e Firenze-Pisa-Siena (che invece le avevano uguali). Se poi leggete gli articoli dell'amico Lorenzo Carra sul VM ne avrete conferma!! Tra l ...
da bridgemania
26 gennaio 2009, 11:02
Forum: Prefilatelia
Argomento: Tassazione di lettere toscane oltre l'oncia verso l'estero
Risposte: 26
Visite : 1965

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

sto effettuando lo studio di alcuni documenti di lettere con data dal 1815 al 1850 dirette dalla Toscana verso l' estero.
Rifacendomi al titolo del topic, non mi ritengo d'accordo!! Infatti a mio modestissimo parere quanto state scrivendo (perfetta la tabella di Alberto ) vale a partire dal 1.1 ...
da bridgemania
25 gennaio 2009, 21:29
Forum: Prefilatelia
Argomento: Tassazione di lettere toscane oltre l'oncia verso l'estero
Risposte: 26
Visite : 1965

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

No non era la stessa!!
Per quanto riguarda la tua domanda oltre l'oncia si proseguiva la progressione tariffaria.
Massimo
da bridgemania
25 gennaio 2009, 16:41
Forum: Prefilatelia
Argomento: Tassazione di lettere toscane oltre l'oncia verso l'estero
Risposte: 26
Visite : 1965

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Ciao: Le tariffe variavano in base alla destinazione (fino al 1836 erano diverse anche in base all'ufficio di partenza). Dovresti comperarti il libro di Vanni Alfani molto utile per capire come esse variavano.
Massimo
da bridgemania
16 gennaio 2009, 11:15
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: 18 marzo 1860: da Modena a Ostiglia con Cent. 20 isolato
Risposte: 21
Visite : 2249

Re: Una simpatica scoperta: CISAPENNINO MODENESE.


Il 5 simile ad un 2 sarebbe il modo di scrivere il 5 da parte dell'ufficio postale di Ostiglia!!!


Scusatemi ma non avevo visto che Massimiliano e Andrea avevano già scritto quanto da me precisato nel mio post precedente!!
Ho trovato spesso quel modo di segnare il 5 sopratutto in Olanda, strano ...
da bridgemania
15 gennaio 2009, 22:34
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: 18 marzo 1860: da Modena a Ostiglia con Cent. 20 isolato
Risposte: 21
Visite : 2249

Re: Una simpatica scoperta: CISAPENNINO MODENESE.

Ciao: Ciao:
Bellissima lettera, complimenti!!
Quello è un 5 non un 2!!
E' correttamente tassata 5 soldi nel LV
Massimo
da bridgemania
28 dicembre 2008, 18:28
Forum: Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne
Argomento: Tariffe per gli USA
Risposte: 1
Visite : 505

Re: TARIFFE PER USA


Periodo antecedente la Convenzione diretta Francia-USA:
Da quando vennero emessi i il 1° gennaio 1852, sino al 30 settembre 1853, fu possibile spedire le lettere affrancate sino al porto di sbarco negli USA con una tariffa di 27 bajocchi per ogni 7,5 grammi di peso. Il destinatario pagava 5 cents ...

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM