La ricerca ha trovato 70 risultati

da piersant
12 maggio 2024, 9:43
Forum: Fiere, mostre, convegni, mercati
Argomento: Eurofil a Novegro
Risposte: 9
Visite : 1928

Re: Eurofil a Novegro

Sono andato Venerdì mattina: squallore e desolazione. Non ho visto commercianti di "nome" ma solo bancarellisti. Molte monete, moltissime cartoline. Salone praticamente vuoto. Milanofil era un'altra cosa. Anche la filatelia però era un'altra cosa....!!
da piersant
6 settembre 2023, 16:26
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Le soprastampe del IX Congresso Filatelico Trieste 1922
Risposte: 257
Visite : 19393

Re: Che fare....

Grazie per le osservazioni.
Ciao:

Rev LB Sep 2024
da piersant
5 settembre 2023, 21:36
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Le soprastampe del IX Congresso Filatelico Trieste 1922
Risposte: 257
Visite : 19393

Che fare....

Da circa un anno sto cercando la serie " Congresso filatelico" bella e centrata. Purtroppo è veramente difficile trovarla , c'è sempre qualche valore decentrato o non bello. Ho pensato di acquistare, quando lo trovo, un francobollo per volta . Ho visto in vendita questo 10 centesimi che mi sembra ...
da piersant
15 luglio 2022, 7:58
Forum: Il più bello sei tu 2022
Argomento: Il più bello sei tu 2022 - Repubblica Italiana
Risposte: 27
Visite : 8272

Specializzazioni.....

1950 Pacchi Postali - 100 lire azzurro- Ruota Alata 1° tipo - 14 x 13 1/4
da piersant
26 dicembre 2021, 18:21
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Il Cent. 40 serie Floreale
Risposte: 17
Visite : 1376

Re: 40 cent. Floreale: troppe firme?

Peraltro, se volessi un parere sul francobollo qui sul forum, dovresti fare le scansioni sempre su sfondo nero.

certo, un giudizio è sempre gradito....anzi, dovremmo far vedere di più i nostri francobolli che spesso giacciono in album non visti da nessuno
Grazie anche per eventuali giudizi ...
da piersant
26 dicembre 2021, 17:02
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Il Cent. 40 serie Floreale
Risposte: 17
Visite : 1376

Re: 40 cent. Floreale: troppe firme?

si, verissimo, troppe firme per niente belle. Ho sempre pensato che il vezzo di "firmare" fosse di altri tempi ma mi devo ricredere, la firma Ferrario penso sia recentissima. Meglio fare un certificato ( oggi scannerizzare un francobollo e stampare un certificato è roba di cinque minuti e pochissimo ...
da piersant
26 dicembre 2021, 11:18
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Il Cent. 40 serie Floreale
Risposte: 17
Visite : 1376

Il Cent. 40 serie Floreale

Vi sottopongo questo 40 cent Floreale: ci sono tantissime firme e, quello che mi preoccupa, alcune in alto a sinistra, una in centro e altre in basso a sinistra..... di chi sono e, soprattutto, che cosa significano? ( so che la posizione della firma può avere un signifucato?
Grazie a tutti
da piersant
25 dicembre 2021, 16:39
Forum: Il Nostro Forum
Argomento: 2019 - Collezionista: quanti anni hai?
Risposte: 161
Visite : 15041

Re: Quanti anni abbiamo?

Avevo aperto io questo post, penso sia il momento di chiuderlo. Ho fatto le somme e la media torna sui 57 anni come gia avevano calcolato altri. nel frattempo però sono passati un paio di anni,,,, possiamo dire che mediamente siamo appena sotto ai 60 anni. Siamo i più giovani che usano il computer e ...
da piersant
16 febbraio 2020, 8:42
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Analisi al microscopio di un Cent. 30 I emissione
Risposte: 30
Visite : 2084

Re: Un chiarimento su un 30 cent. LV

Grazie per i suggerimenti.... lo cerco in internet e provo ad attrezzarmi.
Ciao: Ciao: Ciao:

Rev LB Mar 2021
da piersant
15 febbraio 2020, 17:32
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Analisi al microscopio di un Cent. 30 I emissione
Risposte: 30
Visite : 2084

Re: Un chiarimento su un 30 cent. LV

Una cosa da .....professionisti...... :-) :-) Il piccolo microscopio digitale che tipo e marca? Credo che debba attrezzarmi un poco anch'io...
da piersant
15 febbraio 2020, 7:53
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Analisi al microscopio di un Cent. 30 I emissione
Risposte: 30
Visite : 2084

Re: Un chiarimento su un 30 cent. LV

kermit ha scritto: 14 febbraio 2020, 9:01 .....poco e questa mattina ho provato a guardarlo al microscopio e ho fatto alcune foto ad elevati ingrandimenti. o obliquo.
quote]



Non c'entra con il post ma..... che microscopio usi? mi interesserebbe... e come fai le foto?
Grazie
da piersant
31 gennaio 2020, 13:15
Forum: Repubblica Sociale Italiana
Argomento: Le soprastampe "Repubblica Sociale Italiana" e "fascetto"
Risposte: 625
Visite : 42498

Re: richiesta di aiuto nella classificazione "fascetti"

Il 30 cent. è un Verona Tavola 1 o Tavola 2 ( mancano ultime posizioni foglio) .
Si attendono smentite... grazie
Ciao: Ciao:
da piersant
31 gennaio 2020, 9:12
Forum: Repubblica Sociale Italiana
Argomento: Le soprastampe "Repubblica Sociale Italiana" e "fascetto"
Risposte: 625
Visite : 42498

Re: richiesta di aiuto nella classificazione "fascetti"

Sono come te, ho appena comprato il Piga..... per il 25 cent. direi che è un Verona 2 : mi sembra di vedere le caratteristiche delle posizioni 1, 16 e 22.
Comunque è come con i funghi.... puoi prendere un manuale e leggerlo bene ma quando poi vai nel bosco non ne riconosci nemmeno uno.....
Ciao ...
da piersant
17 gennaio 2020, 22:54
Forum: Tiratura di Verona
Argomento: Lire 50 - Tavola II - Posizione 74
Risposte: 9
Visite : 1640

Re: 50 lire con dubbi

Grazie, domani mi leggo tutto.... mi si apre un mondo nuovo.....

Rev LB Feb 2021
da piersant
17 gennaio 2020, 19:53
Forum: Tiratura di Verona
Argomento: Lire 50 - Tavola II - Posizione 74
Risposte: 9
Visite : 1640

Re: 50 lire con dubbi

Grazie Nick.... la piccola macchia sotto la firma sembra una inclusione nella gomma e non una ruggine, Se ti viene in mente di chi è quella orribile firma scrivimelo..... grazie tantissimo.
PS.: come fai a plattare il francobollo? Troppo lungo dirlo? Esperienza e studio?
Grazie
da piersant
14 gennaio 2020, 10:43
Forum: Generale filatelia
Argomento: Il restauro in filatelia e storia postale
Risposte: 26
Visite : 1944

Re: Restauro, perchè no?


Hai mai pensato di avvicinarti alla prefilatelia?
Il tuo scrivere denota rigore nella ricerca, l'ideale per gli studi postali pre 1840.


Grazie per il suggerimento e l'invito ma ho 70 anni e non mi sembra il momento di iniziare qualche cosa di nuovo.... colleziono Regno e Repubblica e mi bastano ...
da piersant
13 gennaio 2020, 12:59
Forum: Generale filatelia
Argomento: Il restauro in filatelia e storia postale
Risposte: 26
Visite : 1944

Re: Restauro, perchè no?

Quello che vorrei dire io è: bisognerebbe abbassare le quotazioni di catalogo dei francobolli e portarle alla realtà di mercato e forse rivalutare i linguellati belli e , per gli antichi stati e la storia postale, considerare anche i rigommati e i riparati o ripuliti "secondo arte". Se ci fosse più ...
da piersant
13 gennaio 2020, 12:29
Forum: Generale filatelia
Argomento: Il restauro in filatelia e storia postale
Risposte: 26
Visite : 1944

Re: Restauro, perchè no?

Certamente, il quadro o il palazzo o la Cappella Sistina, sono unici: esistono solo riparati e restaurati.... il francobollo non è unico e pertanto il collezionista va in cerca di quello che si è miracolosamente conservato perfetto negli anni. Capisco benissimo, quello che non capisco è perchè il ...
da piersant
13 gennaio 2020, 10:05
Forum: Generale filatelia
Argomento: Il restauro in filatelia e storia postale
Risposte: 26
Visite : 1944

Il restauro in filatelia e storia postale

Un francobollo rigommato perde la sua appetibilità ed il suo valore, così un francobollo sbiancato o riparato. Altrettanto una busta pulita e "restaurata". Perché questo? I quadri vengono ripuliti e restaurati, così gli affreschi.... la Cappella Sistina , se fosse un francobollo, sarebbe snobbata ...
da piersant
11 gennaio 2020, 17:44
Forum: Tiratura di Verona
Argomento: Lire 50 - Tavola II - Posizione 74
Risposte: 9
Visite : 1640

Re: 50 lire con dubbi


francobollo originale con ingiallimenti

una seconda scelta




Come ingiallimenti intende la piccola macchia sotto la firma molto confusa di Luigi Sassone ? Quella che a me è sembrata una inclusione nella colla? Per il resto la gomma sembra bella, uniforme, leggermente rigata e di colore avorio ...

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM