La ricerca ha trovato 93 risultati
- 26 aprile 2021, 18:17
- Forum: Annullamenti
- Argomento: Studio sui bolli dei portalettere e dei quartieri postali
- Risposte: 162
- Visite : 14813
Re: timbro porta lettere
E' il numero del quartiere postale, quindi non proprio del portalettere, ma dell'ufficio smistamento. Lo trovi solo su corrispondenze destinate a città popolate ed estese.
- 16 aprile 2021, 14:12
- Forum: Francia ed area francese
- Argomento: 1948 - Attenzione ai falsi erinnofili di beneficenza con false soprastampe del Gouvernement De Gaulle!
- Risposte: 6
- Visite : 978
Re: Gouvernement De Gaulle, francobolli o erinnofili ?

Neppure qui: http://presidents.chez-alice.fr/deGaulle/index0.htm
e, in particolare, qui: http://presidents.chez-alice.fr/deGaull ... ration.htm
sono riusciti a capirne la provenienza.
- 15 aprile 2021, 11:49
- Forum: Storia postale in generale
- Argomento: Le affrancature gemelle
- Risposte: 120
- Visite : 15466
Re: Le affrancature gemelle
Gemellare contemporanea in tariffa: zona 1, secondo porto, valore fino a 250€, affrancatura di € 13,20
- 13 aprile 2021, 23:12
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Province Napoletane - I Grana 5 della Tavola I
- Risposte: 10
- Visite : 789
Re: Un bel 5 grana della PRIMA TAVOLA
Bella tinta, color ruggine.
- 13 aprile 2021, 16:58
- Forum: Repubblica Italiana
- Argomento: La serie Siracusana per macchinette distributrici
- Risposte: 30
- Visite : 5338
- 10 marzo 2021, 16:55
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: I quiz di F&F - Che ne pensate di questi 4 Trittici?
- Risposte: 31
- Visite : 1657
Re: Proviamo ad indovinare
La crociera si svolse dal 1 luglio 1933.
Su questi francobolli la data del bollo è anticipata di quasi un mese.
Su questi francobolli la data del bollo è anticipata di quasi un mese.
- 7 febbraio 2021, 23:54
- Forum: Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne
- Argomento: 9 novembre 1844 - Da Marsiglia a Bologna via Nizza/Genova
- Risposte: 7
- Visite : 406
Re: Piego da Marsiglia a Bologna 9-11-1844
Guarda che è molto interessante questo piego, Igor, perché la tariffa cui fa riferimento Guido era entrata in vigore da 2 giorni, il 15.11.1844.
Il bollo di cui chiedi lumi è con tutta probabilità quello del mittente.
La sigla S.E.O.F. nel bollo di arrivo pontificio significa "Stati Esteri Oltre ...
Il bollo di cui chiedi lumi è con tutta probabilità quello del mittente.
La sigla S.E.O.F. nel bollo di arrivo pontificio significa "Stati Esteri Oltre ...
- 5 febbraio 2021, 14:58
- Forum: Russia ed area ex sovietica
- Argomento: 1991 - Lituania - Corrispondenza affrancata con francobolli propri prima del riconoscimento internazionale ed UPU
- Risposte: 2
- Visite : 1041
Re: Nuove nazioni - utilizzo propri francobolli
Siamo nel campo delle ipotesi quanto ad arrivo in Germania, perché manca la bollatura tedesca.
La mia domanda è però un'altra: se la Lituania aderisce all'UPU l'anno successivo, quale tariffa può avere applicato per questa supposta spedizione estera?
La mia domanda è però un'altra: se la Lituania aderisce all'UPU l'anno successivo, quale tariffa può avere applicato per questa supposta spedizione estera?
- 31 gennaio 2021, 20:32
- Forum: Ducato di Parma e Ducato di Modena
- Argomento: 1823/1833 - La corrispondenza postale tra il Ducato di Parma e la Francia
- Risposte: 6
- Visite : 819
Re: 1823-1833 Lettere da Parma alla Francia
La lettera del 1833 non potrebbe rientrare nel novero di quelle Pontificie, Napoletane e Toscane intercettate dagli austriaci per farle transitare da Uninga trascrivendone il contenuto a Verona e Milano?
Se ne era scritto sul forum. Io ne avevo due, camuffate da Lettere Italiane, che ho ceduto ad ...
Se ne era scritto sul forum. Io ne avevo due, camuffate da Lettere Italiane, che ho ceduto ad ...
- 12 gennaio 2021, 11:34
- Forum: Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne
- Argomento: 20 marzo 1844: sovracoperta da Sogliano (impostata a Savignano) a Forlì via Cesena
- Risposte: 7
- Visite : 475
Re: Sovracoperta da Sogliano a Forlì 20 Marzo 1844
Premetto che ciò che scrivo si basa sulle mie osservazioni e non su testi consultati
Savignano non può apporre tassazioni. Il piego deve transitare nell'ufficio da cui dipende; Cesena (distribuzione di 1° Classe), registra il movimento contabilmente e Forlì controregistra (incassando poi l'importo ...
Savignano non può apporre tassazioni. Il piego deve transitare nell'ufficio da cui dipende; Cesena (distribuzione di 1° Classe), registra il movimento contabilmente e Forlì controregistra (incassando poi l'importo ...
- 11 gennaio 2021, 23:33
- Forum: Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne
- Argomento: 20 marzo 1844: sovracoperta da Sogliano (impostata a Savignano) a Forlì via Cesena
- Risposte: 7
- Visite : 475
Re: Sovracoperta da Sogliano a Forlì 20 Marzo 1844
Il piego parte a Sogliano, ora Sogliano al Rubicone, che nel 1844 non disponeva di ufficio postale; venne infatti istituito il 1/2/1861, dopo l'annessione delle Romagne al regno di Sardegna. Viene impostato a Savignano di Romagna, ora Savignano al Rubicone. Davvero un bel viaggetto attraverso l ...
- 9 gennaio 2021, 10:59
- Forum: Repubblica Italiana
- Argomento: Originali e falsi del Lire 100 Centenario Repubblica Romana
- Risposte: 161
- Visite : 14982
Re: repubblica romana falso?
Grazie per l'utile precisazione. Pensiamo alle incazzature degli altri periti quando vengono rivelati questi segreti.
Ricordo che quando spiegavo dei dettagli ad un perito, anni fa, lui terminava sempre dicendo "si, è vero, ma ci sono altri piccoli particolari", naturalmente senza rivelarli ...
Ricordo che quando spiegavo dei dettagli ad un perito, anni fa, lui terminava sempre dicendo "si, è vero, ma ci sono altri piccoli particolari", naturalmente senza rivelarli ...
- 8 gennaio 2021, 20:29
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Province Napoletane - Mezzo Tornese... che passione!
- Risposte: 17
- Visite : 1208
Re: BLOCCO 1/2 TORNESE Province Napoletane
Esteticamente è molto più bello e rifinito della IV di Sardegna. Proprio un bel vedere!
- 2 gennaio 2021, 17:07
- Forum: Posta Aerea
- Argomento: I francobolli sovrastampati della SCADTA (Sociedad Colombo Alemana de Transportes Aereos)
- Risposte: 12
- Visite : 2931
Re: Chi li ha visti? Francobolli SCADTA con la ''I'' su busta
Sono classificati come francobolli o marche di recapito?
- 10 dicembre 2020, 20:39
- Forum: Il Nostro Forum
- Argomento: La scomparsa di Adolfo Baffi - Il ricordo di F&F
- Risposte: 3
- Visite : 1381
La scomparsa di Adolfo Baffi - Il ricordo di F&F
Ho appreso solo ora della scomparsa di Adolfo Baffi, lo scorso 2 novembre a Monza, a 84 anni.
Per chi non lo avesse conosciuto, Adolfo scriveva frequente articoli su Vaccari Magazine su un unico francobollo: il 15 centesimi litografico, di cui si considerava uno dei massimi esperti (ironicamente ...
Per chi non lo avesse conosciuto, Adolfo scriveva frequente articoli su Vaccari Magazine su un unico francobollo: il 15 centesimi litografico, di cui si considerava uno dei massimi esperti (ironicamente ...
- 24 novembre 2020, 17:15
- Forum: Conservazione, album, cataloghi e accessori
- Argomento: Consigli e suggerimenti per il lavaggio dei francobolli
- Risposte: 126
- Visite : 15337
Re: Ritrovato ma è come se l'avessi perso di nuovo
Amore è una cosa, attaccamento un'altra.
- 18 novembre 2020, 23:34
- Forum: Il Nostro Forum
- Argomento: La scomparsa di Fabio Vaccarezza (fabiov) - Il ricordo di F&F
- Risposte: 152
- Visite : 10486
- 13 ottobre 2020, 20:47
- Forum: Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne
- Argomento: Baj. 6 carta a mano posizione 60
- Risposte: 4
- Visite : 315
Re: 6 baj 7Ae
Visto il notevole spazio a sinistra, è un bordo di foglio.
- 11 ottobre 2020, 23:25
- Forum: Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne
- Argomento: 1869 - Da Roma a Rieti (e ritorno a Roma) con Cent. 20
- Risposte: 6
- Visite : 384
Re: Lettera Roma Rieti 1969 20c.
Non è un doppio porto ma un porto semplice per il regno d'Italia. Tale era la tariffa di 20 centesimi.
Secondo il mio parere (sic!) l'ing. Olivieri era a Rieti, ma mentre la lettera lo raggiungeva aveva fatto ritorno a Roma.
Probabilmente ti ha tratto in inganno il fatto che Rieti ora è in Lazio ...
Secondo il mio parere (sic!) l'ing. Olivieri era a Rieti, ma mentre la lettera lo raggiungeva aveva fatto ritorno a Roma.
Probabilmente ti ha tratto in inganno il fatto che Rieti ora è in Lazio ...
- 11 ottobre 2020, 23:16
- Forum: Conservazione, album, cataloghi e accessori
- Argomento: Metodi di esame delle filigrane
- Risposte: 99
- Visite : 18640
Re: Rilevamento filigrana da immagini con Retroreveal
Finché si parla di pochi esemplari passi, ma respirare benzina rettificata oltre che insalubre è nocivo.
Trattandosi di prodotto che evapora molto rapidamente non si può fare a meno di sniffare veleno.