Varietà di Fiume

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5801
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Varietà di Fiume

Messaggio da cirneco giuseppe »

branca_leone ha scritto:Ciao,
di logica, le prove di soprastampa o sono fatte su carta senza stampa del bollo, oppure su bolli normali, altrimenti che soprastampa è :?:
Ciao: Ciao:


non è proprio così semplice e lineare come supponi tu Italo.
Una volta approntate le tavole per la soprastampa ed averle controllate stampando su fogli bianchi (pochi), poi si prova l'unione soprastampa -francobollo, ma queste prove non si fanno sui francobolli, perchè rischiare di buttar via dei fogli interi se la soprastampa non viene bene? Ed allora o si ristampano un po' di prove del francobollo e su queste si prova a stampare la soprastampa, oppure si usano dei vecchi fogli di prova se questi non sono stati distrutti.
Io credo che in questa occasione (parlo del mio 5 cent) siano stati tirati alcuni fogli di prova del francobollo e su questi siano state effettuate le prove di soprastampa.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
branca_leone
Messaggi: 369
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
Località: Venezia città

Re: Varietà di Fiume

Messaggio da branca_leone »

Marco4x4 ha scritto:
branca_leone ha scritto:Ciao,
di logica, le prove di soprastampa o sono fatte su carta senza stampa del bollo, oppure su bolli normali, altrimenti che soprastampa è :?:


Giusto, i "bolli normali" che hai postato hanno la gomma?

Certo,
gomma integra.. Ciao: Ciao:
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: Varietà di Fiume

Messaggio da Marco4x4 »

branca_leone ha scritto:Certo, gomma integra.. Ciao: Ciao:


Quindi - faccio per ricapitolare - per te è normale che le prove di Fiume abbiano la gomma, mentre per Pino no

Ergo la mia coppia, pur avendo la gomma, potrebbe essere una prova.

Ho capito bene?

Ciao:

Marco
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5801
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Varietà di Fiume

Messaggio da cirneco giuseppe »

Marco, non so se ti riferisci ai segnatasse postati da Italo, ma quelli certamente non sono prove ma francobolli con decalco.

Ciao,
di logica, le prove di soprastampa o sono fatte su carta senza stampa del bollo, oppure su bolli normali, altrimenti che soprastampa è


Marco, Italo soprastampe fatte su bolli normali non sono prove ma francobolli soprastampati, altrimenti come fai a distinguere i francobolli dalle prove?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: Varietà di Fiume

Messaggio da Marco4x4 »

cirneco giuseppe ha scritto:Marco, Italo soprastampe fatte su bolli normali non sono prove ma francobolli soprastampati, altrimenti come fai a distinguere i francobolli dalle prove?


Bene, bene...OK...Tutto chiaro :!:

Lo so anch'io, ma per un attimo avevo perso il "bandolo della matassola" (come direbbe Lino Banfi)

Ciao:

Marco
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
branca_leone
Messaggi: 369
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
Località: Venezia città

Re: Varietà di Fiume

Messaggio da branca_leone »

Cari amici,
ora mi tolgo di mezzo perche se inizio a filosofare con Pino, addio tempi, devo mettermi impellente in altri lidi, vi lascio con un bel "coso", anche se ne avevo promesso uno al giorno..
Buona serata.. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2836
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Varietà di Fiume

Messaggio da Lucky Boldrini »

branca_leone ha scritto:Ciao Marco,
non sono gran pratico di questi bolli, anche se ne dispongo di un discreto assortimento e varietà, a occhio e croce potrebbe essere bollo falso con soprastampa falsa.. Ciao: Ciao:


Marco,

tornando alla coppia verticale da te pubblicata in apertura del Topic, io sono ancora meno pratico dello zio Italo, però anche per me la sentenza è francobollo falso e soprastampa falsa.... :cry:

In quanto al libro, te lo do appena ci si vede per il famoso cacciucco :-)

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: Varietà di Fiume

Messaggio da Marco4x4 »

Lucky Boldrini ha scritto:In quanto al libro, te lo do appena ci si vede per il famoso cacciucco :-)


:leggo: :wine:

:abb:

Revised by Lucky Boldrini - August 2008
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM