Affrancature multiple del Cent. 2 serie Imperiale

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Stefano T, Alex

Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Affrancature multiple del Cent. 2 serie Imperiale

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao Ciao:
Di sicuro c'e' qualcosa che mi sfugge ; ma , perche' qualcuno si e' preso la briga di far verificare/firmare questa affrancatura ? :dub:
A parte il fatto di essere un fb non molto usato ( suppongo , vista la scarsa reperibilita') , l'annullo non mi sembra essere nulla di particolare . :mmm:
Grazie a tutti :-)
Ciao:
Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Imperiale 2 cent. - 242A

Messaggio da Alex »

Ciao,
la tariffa 10 cent. per le stampe è comune, solo che trovarla formata da una striscia di 5 del 2 centesimi è tutt'altro che facile.
Credo sia questo il motivo della firma.
Il destinatario non mi è nuovo, ho visto altre corrispondenze curiose destinate a lui.
Forse era un commerciante o un collezionista dell'epoca.

Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2896
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Imperiale 2 cent. - 242A

Messaggio da robymi »

Un commerciante, se non vado errato.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Imperiale 2 cent. - 242A

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao:
Grazie a entrambi :-)
Ciao:
Alberto
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5764
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Imperiale 2 cent. - 242A

Messaggio da cirneco giuseppe »

E questa è la sorellina.
Stesso indirizzo e stessa affrancatura.
stampe.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2734
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Imperiale 2 cent. - 242A

Messaggio da Stefano T »

Il solito Pino.... :-)) :clap: :clap:

Vi presento anche la Sorellona zitellona (ancora immacolata) :ris:

Il 196 della tua quartina e del mio blocco è il numero relativo al cilindro.
Secondo voi come mai ne ho già visti tanti altri in giro con lo stesso numero e molti meno con altri?
Sono stati tutti usati oppure le tirature sono state fortemente diverse a seconda del cilindro :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5764
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Imperiale 2 cent. - 242A

Messaggio da cirneco giuseppe »

Stefano T ha scritto:
Il 196 della tua quartina e del mio blocco è il numero relativo al cilindro.
Secondo voi come mai ne ho già visti tanti altri in giro con lo stesso numero e molti meno con altri?
Sono stati tutti usati oppure le tirature sono state fortemente diverse a seconda del cilindro :mmm:


:mmm: :mmm:
Conosco solo il 196 come numero di cilindro del 2 cent.
Pare che tu ne conosca altri.
Hai qualche immagine?

Eppure, dato il suo basso utilizzo, non avrei pensato che fossero state approntate più tavole.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2734
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Imperiale 2 cent. - 242A

Messaggio da Stefano T »

Lucio tempo fa aveva aperto un topic sul 2 cent. imperiale proprio con questa immagine.
E' il numero di cilindro 1178 oppure mi sbaglio :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Imperiale 2 cent. - 242A

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... ciao tutti .. :clap: :clap: grazie Stefano T, mi son sbattuto per trovare la busta che tu hai postato e son davvero contento per non dovermi impegnare oltre, grazie infinite :wine: :wine: ...
... però quando si va a 'cumbette' si può trovar un 'bueo' .. eccovelo .. lugana a tutti ... :wine: :wine:

http://lh5.ggpht.com/_9mg4Owz0GUw/SRxrD ... l001aa.jpg
c2x5nfogl001aa.jpg


Lucio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5764
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Imperiale 2 cent. - 242A

Messaggio da cirneco giuseppe »

Eh già, 1178.
Grazie Stefano.

Quante cose che non conosco!
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Imperiale 2 cent. - 242A

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao a tutti Ciao:
Bella la sorellina , Pino :-)
interessanti le img. :clap:
Ciao:
Alberto
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Imperiale 2 cent. - 242A

Messaggio da giandri »

Stefano T ha scritto:....E' il numero di cilindro 1178 oppure mi sbaglio :mmm:
A spanne, molto a spanne, il cilindro 1178 potrebbe essere stato preparato attorno all'autunno 1938.
E' l'epoca in cui si cominciò ad abbandonare il numero del cilindro e sui margini troviamo solo i puntini a identificare il quartino (o la composizione) del foglio.
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Imperiale 2 cent. - 242A

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao Ciao: Ciao:
Riprendo un momento questo argomento per mostrarvi , ed avere un vostro parere ,un'acquisto di stamattina.Se non sbaglio dovrebbe essere in tariffa :dub:
Ho anche avuto occasione di vedere altre buste , sempre come dest. Emilio ..., affrancate sempre come stampe ( 10 ct ) ma , usando fb differenti. :mmm:
Grazie per la consueta gentilezza :-)
Ciao: Ciao:
Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Imperiale 2 cent. - 242A

Messaggio da Alex »

E' originale e gli annulli sono buoni.
E' una cosa insolita usare 25 pezzi da 2 cent. invece di un 50 cent. , la coppia del 25 o le miste più comuni.
Trattandosi del 1940, può darsi che l'ufficio avesse giacenza di 2 centesimi e volesse finirli.
Non mi sembra la creazione di un collezionista.

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Imperiale 2 cent. - 242A

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao Alex Ciao:
Alex ha scritto:E' originale e gli annulli sono buoni.

:fest:
Grazie ! :abb:
Ciao:
Alberto
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Imperiale 2 cent. - 242A

Messaggio da cesare »

Ciao Alberto, ciao Alex, ciao a tutti.
Complimenti per la busta..........bella!
Interessante il grande blocco del c.2 Imperiale.
Non di costruzione filatelica.
Se leggo bene l'annullo di Roma ferrovia è del 18 agosto 40.
Dal 1°luglio la tariffa per l'affrancatura delle carte puntinate dei ciechi era stata portata a 5 cent per cui il basso valore da 2 cent ormai desueto poteva trovare utilizzo solo in blocchi.
Possibile fossero gli uffici postali stessi che provvedessero a tali affrancature per favorirne lo smaltimento, forse a seguito di qualche circolare ministeriale ( di cui non sono a conoscenza),
come avverrà in periodo repubblica con i valori in centesimi della democratica.
Maurizio
maurizio
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Imperiale 2 cent. - 242A

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao Cesare , grazie per i complimenti :-) ma , grazie sopratutto per le info sulle tariffe che spiegano il particolare utilizzo di questo fb. :clap:
Ciao:
Alberto
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Imperiale 2 cent. - 242A

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

.....scartabellando, ne ho trovata anch'io una simile ;-)

Striscia di 5 valori con annullo a targhetta Fuhrer - Dux dell'8 Maggio 1938

img003.jpg


Ciao: Saverio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Imperiale 2 cent. - 242A

Messaggio da Alex »

Ciao Saverio,
piacevole il Fvhrer Dvx su striscia di 5 pezzi usato a Roma Ostiense.
A prima vista sembra una letterina normale, non vedo alcun riferimento che si tratti di stampe.
Come mai la tariffa è 10 centesimi ?

Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Imperiale 2 cent. - 242A

Messaggio da azteco1 »

Ciao: Alex

....in effetti non v'è alcuna indicazione sulla lettera, ma la tariffa è quella relativa alle stampe "non vi sono altre tariffe che potevano essere assolte con soli 10 centesimi nel periodo" ;-)
Molte volte ho riscontrato la mancanza dell'indicazione "stampe" sul fronte della lettera, ...il più delle volte perchè trattavasi di lettera aperta "come in questo caso" e quindi facilmente controllabile da parte dell'addetto Postale.

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM