Il Cent. 40 IV Emissione in uso isolato

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Sardegna, il 40 centesimi in uso isolato.

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Diena ha scritto 16Db.

Ciao: Franco.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Sardegna, il 40 centesimi in uso isolato.

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Paolo
40c is3.JPG
anche questa con filetto e sotto con la stampa doppia e molto inchiostrata.
40c is4.JPG
.

Ciao: Franco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sardegna, il 40 centesimi in uso isolato.

Messaggio da spcstamps »

Due tariffe per la Francia del medesimo archivio.

Sicuro che il primo sia rosa carminio e non vermiglio rosa? Non si capisce dalla foto ma a novembre 63 è raro il 16E, più facilmente dovrebbe essere il 16F.
Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sardegna, il 40 centesimi in uso isolato.

Messaggio da spcstamps »

Per di più belle posizioni e bei margini.
:clap: :clap: :clap:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Sardegna, il 40 centesimi in uso isolato.

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Paolo
Su quella busta ci sono due perizie, non mie, una 16D e una 16E ..., mi hai messo la curiosità ...domani controllo.

Franco.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da Stefano1981 »

Ripesco questo interessante topic per mostrarvi questa lettera:
Milano - Verona.jpg

Da Milano a Verona del 18 Ottobre 1862.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da vikingo68 »

Ciao.

Bella ed interessante questa discussione,allego questa immagine per contribuire.
Lettera dell'ottobre 1858 ultimo mese della tariffa in PD per Modena.

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da spcstamps »

vikingo68 ha scritto:Lettera dell'ottobre 1858 ultimo mese della tariffa in PD per Modena.



Ciao Carlo,

complilmenti per la lettera e una domanda: questa affermazione che tu fai è certa? Perchè se è certa vorrei conoscerne la fonte documentale.

Ciao: :??: :??: :??: Ciao:

Grazie
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da vikingo68 »

Ciao Paolo, grazie per i complimenti. :OOO:

La nota che ho scritto sull'affrancatura l'ho ripresa dal Vaccari nella sezione dedicata alle tariffe, dove menziona che tale tariffa è stata in vigore fino al 30 ottobre del 1858.

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da spcstamps »

Ciao,

però bisogna saper leggere attentamente quello che i libri scrivono.

La tariffa per Modena era in P.D. di c.40, poi portata a c.30 con la convenzione postale col ducato di Modena del dicembre 1858 ma IN VIGORE dal primo ottobre di quell'anno.

Ergo la tua lettera, affrancata per c.40 nell'ottobre del 1858, è sovraffrancata di c10 in quanto in quel periodo poteva tranquillamente pagare c.30.

La tariffa in P.D. peraltro (che sia con c.40 che poi con c.30 rimase valida) non si estingue nel 1858 ma prosegue fino al governo Provvisorio di Modena, quando poi il modenese venne annesso al regno di Sardegna e pertanto non si rese più necessario, per ovvi motivi, l'accessorio "porto al destino".

Se invece tu ti riferisci a quanto riportato sul catalogo VACCARI 2008/2009 pag.74, attenzione, poichè si parla delle tariffe PORTO A DESTINO (Franche a destino) dal Ducato di MODENA per il regno di Sardegna e non viceversa.

Queste precisazioni sono dovute da parte mia perchè chi ci legge non venga tratto in inganno da pur involontari errori, soprattutto se affermati con grande convinzione.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da vikingo68 »

:-) Ciao Paolo, scusa se ho scritto quelle informazioni ma avendole lette più volte sul Vaccari 2008/09 a pag 262, ero sicuro di fare cosa giusta a segnalarlo.....

Quando ho detto che era l'ultimo mese della tariffa da 40c in PD, intendevo dire che dal 1 Novembre 1858 le lettere ordinarie di primo porto (fino a 7,5 gr.) dal Regno di Sardegna al Ducato di Modena fscontavano una tariffa ridotta a 30c, questo fino al successivo 31.07.1859 quando la tariffa scese ulteriormente a 20c. a porto (10 gr.).

Se fosse come penso di aver interpretato leggendo il Vaccari alla pagina che ti ho citato, forse sono errate le tue note che danno questa tariffa in vigore fino al 30 settembre. :mmm:

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da spcstamps »

Caro Carlo,

che dire, anche le tariffe postali, a quanto pare, sono opinabili e soggettive invece che matematiche e oggettive.

La confusione aumenta...

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
bridgemania
Messaggi: 33
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:08

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da bridgemania »

Ciao:
Caro Paolo, mi sento un pò preso in causa in quanto quel capitolo del Catalogo Vaccari l'ho scritto io!!
Non ho in mano la copia del decreto però anche sul testo di Mentaschi (Lire, soldi etc...) a pag. 56 nel capitolo riguardante la Convenzione Sardo-Modenese si cita il 1° novembre 1858 come data di cambiamento della tariffa da cent.40 a cent.30. Ritengo dunque che sia corretto quanto specificato da Vikingo.
Però, come puoi vedere anche nell'articolo di Carra sull'ultimo Vaccari Magazine riguardante gli scambi LV-Toscana, a volte le nuove tariffe erano applicate in anticipo (magari gli ufficiali postali avevano la notizia in anticipo!!) per cui anche la tua ipotesi di tariffa non tassata in data anteriore potrebbe essere stata applicata. Mi potresti fare avere scan di lettere di ottobre 1858 con cent.30 e non tassate se ne hai?? Grazie!!!!
Buone Feste :cin: a tutti!!
Massimo
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da spcstamps »

bridgemania ha scritto:Ciao:
Caro Paolo, mi sento un pò preso in causa in quanto quel capitolo del Catalogo Vaccari l'ho scritto io!!
Non ho in mano la copia del decreto però anche sul testo di Mentaschi (Lire, soldi etc...) a pag. 56 nel capitolo riguardante la Convenzione Sardo-Modenese si cita il 1° novembre 1858 come data di cambiamento della tariffa da cent.40 a cent.30. Ritengo dunque che sia corretto quanto specificato da Vikingo.
Però, come puoi vedere anche nell'articolo di Carra sull'ultimo Vaccari Magazine riguardante gli scambi LV-Toscana, a volte le nuove tariffe erano applicate in anticipo (magari gli ufficiali postali avevano la notizia in anticipo!!) per cui anche la tua ipotesi di tariffa non tassata in data anteriore potrebbe essere stata applicata. Mi potresti fare avere scan di lettere di ottobre 1858 con cent.30 e non tassate se ne hai?? Grazie!!!!
Buone Feste :cin: a tutti!!
Massimo


Ciao, la diatriba non riguarda il cambio di tariffa, ma il fatto che sia in PD. Infatti dal messaggio dell'amico di Roma si evincerebbe che il mese di ottobre sia l'ultimo mese della tariffa "in PD" invece essa continua anche quando diventa centesimi 30 e dura fino al Governo Provvisorio.

Riguardo allo specifico, io leggendo il SIROTTI evinco che "la tariffa venne modificata in centesimi 30 con decreto del dicembre 1858 ma con effetto a partire dal primo ottobre di quell'anno".

Se poi il Sirotti è in errore questo è un altro paio di maniche.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Ciao Massimo, grazie per il contributo...stavo quasi pensando di non saper più leggere. ;-)

Come già detto precedentemente all'amico di torino, la mia nota voleva solo precisare, come indicato dal Vaccari e da me riportato, che la tariffa in PD cambiava ufficialmente il 31 ottobre e non prima. :cin:

Un salutone. Ciao:
:fest: :wine: Buone Feste!!
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: a tutti.

E' arrivata la busta di cui si disquisiva, metto uno scan migliore, la tinta è solo leggermente più chiara.

Ciao:
Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da spcstamps »

Secondo il Sirotti, questa lettera porta una affrancatura eccedente di c.10. Infatti la convenzione postale sardo-modenese che portava la lettera di primo peso (entro i 7,5 grammi) a c.30 entra in vigore dal primo ottobre del 1858. Logicamente nel periodo immediatamente successivo, come di consueto, possono esserci usi della vecchia tariffa proprio per mancanza di informazione degli ufficiali postali.

Naturalmente la lettera in parola è molto apprezzabile e interessante, quindi complimenti all'amico Carlo.

Per la verifica di questa sostanziale differenza tra quanto riferito dal Sirotti e quanto riportato dal Vaccari per mano dell'amico Massimo sarebbe opportuno, come giustamente ha chiesto lui, rintracciare immagini di lettere affrancate per c.30 nel periodo compreso tra il primo ed il 31 ottobre 1858 e non tassate; questo è l'unico modo per documentare la veridicità delle affermazioni del Sirotti oppure (non trovandone) confermando invece quanto scritto da Massimo.

Una bella sfida!!!

:-)

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Ciao Paolo e Grazie come sempre per i tuoi interventi.

Come dici giustamente alla fine del tuo pensiero, sarà una bella sfida confermare o confutare documentalmente quanto scritto dal Sirotti il cui periodo tariffario da 40c a 30c inizia il 1 Ott. o dal Vaccari e dal Mentaschi per i quali inizia ufficialmente solo dal 1 Nov. :quad:

Il bello e il brutto dello specializzarsi è che a volte bisogna andare contro il "sapere" riconosciuto.

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da cipolla »

Approfitto di questo topic per chiedere informazioni sulla lettera che posto (PD, annullo rosso ed annullo azzurro di arrivo). la lettera si trova all'interno di una bustina trasparente.

http://img156.imageshack.us/img156/1223 ... iobio9.jpg
untitled.jpg


Le firme sono di Bottacchi/Raybaudi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2905
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Sardegna: il Cent. 40 in uso isolato.

Messaggio da robymi »

Nel 1861 Nizza era ormai francese da un po' ... quindi regolare tariffa primo porto per la Francia, se non erro.
Roberto
S T A F F
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM