Scusatemi, ma nella fretta ho scritto male ed ho ora corretto, leggo infatti
s 20 quindi penso siano
soldi 20 pari ad 1 lira pari a 12 crazie e così andrebbe bene visto che l'oncia paga 10 crazie e la lettera semplice 2.
Sapete che andando dopo tanto tempo a rivedere le vecchie cose ti viene talvolta una

IDEA che vi espèongo assieme a 4 lettere del periodo 1814-1836 tutte da Livorno a Genova.
LI-GE.jpg
Mi viene da credere che Livorno non mettesse (quasi mai) l'importo pagato dal mittente e che
il numero che a suo tempo avevo preso per l'importo Toscano sia invece il peso in grammi apposto a Genova. La cosa strana infatti è che sembra che sia sempre il medesimo inchiostro quello che scrive le 2 cifre!!
Nelle 4 lettere che presento avremmo:
1) lettera semplice NESSUNA CIFRA IN ALTO SX (il che confermerebbe la mia ipotesi che a Livorno non si scrivesse nulla....) = lettera semplice --> tassata 10 soldi
2) grammi 10 --> soldi 20 (doppio porto)
3) grammi 15 --> soldi 25 (2 1/2 porti)
4) grammi 20 --> soldi 30 (3 porti)
La lettera di gr.35 postata prima invece ha 3 segnalazioni: la tariffa toscana (in soldi ribadisco), il peso in grammi (35) e l'importo pagato (45 soldi).
Io non ho poi moltissime lettere, ma se magari guardate tra quelle che avete voi in collezione potremmo capire se questa è solo una mia strampalata ipotesi o se corrisponde al vero!!
Che ne dite???

Massimo
P.S. stasera sono buono.... vi faccio un regalino!! Ho creato questa tabella direttamente dal libro di Alfani (ho convertito Lire, Soldi e Denari in CRAZIE!!)
tariffe Toscana 1814-1836.xls
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.