Le soprastampe della serie "Cinquantenario Regno d'Italia"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
Giulio
Messaggi: 27
Iscritto il: 8 novembre 2007, 18:06
Località: Torino

Le soprastampe della serie "Cinquantenario Regno d'Italia"

Messaggio da Giulio »

Salve a tutti!

Ho una domanda a proposito del francobollo "Cinquantenario dell'Unità d'Italia" da 15c ardesia soprastampato 2c.

Questo francobollo è catalogato sul Sassone come 101 e ne vengono indicate anche le seguenti due varietà:
> 101b = cifre spaziate e allineate (si tratta di 3 esemplari della quinta fila verticale di ciascun foglio)
> 101c = cifre spaziate e male allineate (se ne contano 3 o 4 esemplari per ciascun foglio, anch'essi provenienti dall quinta fila verticale come il 101b)

Ho trovato questo francobollo che presenta le cifre male allineate ma spaziate normalmente: che ne pensate? qualcuno ne ha mai visto uno simile? da quale fila proviene?

http://img9.imageshack.us/img9/101dm3.jpg/1/w216.png
101dm3.jpg


Grazie
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 2c su 15c: cifre male allineate ma spaziate normalmente

Messaggio da valerio66vt »

Controllando i nostri, circa una ventina per valore, non ne abbiamo trovato alcuno con le cifre con la giusta spazziatura ma mal allineate. Vediiamo dal controllo di altri del Forum.

Sabrina e Valerio
Ciao:
granz40
Messaggi: 2
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 10:51
Località: londra

Re: 2c su 15c: cifre male allineate ma spaziate normalmente

Messaggio da granz40 »

ciao Giulio sono le posizioni 35 e 45 nel foglio
http://i198.photobucket.com/albums/aa69 ... C02124.jpg
DSC02124.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 2c su 15c: cifre male allineate ma spaziate normalmente

Messaggio da valerio66vt »

Molto interessante Granz!
Come al solito c'è da capire come mai nei cataloghi vengono evidenziate solo alcune varietà ma questa è una vecchia e lunga storia già spesso trattata sul forum!
Complimenti Giulio per il tuo occhio attento.

Ciao:


Valerio
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5696
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 2c su 15c: cifre male allineate ma spaziate normalmente

Messaggio da cirneco giuseppe »

Fra le "spaziate" ci sono piccole differenze di distanza, cioè non sono tutte distanziate ugualmente anche se son sempre più distanziate delle normali.
Queste mal allineate fanno parte delle distanziate.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Giulio
Messaggi: 27
Iscritto il: 8 novembre 2007, 18:06
Località: Torino

Re: 2c su 15c: cifre male allineate ma spaziate normalmente

Messaggio da Giulio »

Qualcuno per caso ha mai visto un caso analogo di disallineamento anche sul francobollo da 5c soprastampato 2c ?

Ciao:
granz40
Messaggi: 2
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 10:51
Località: londra

Re: 2c su 15c: cifre male allineate ma spaziate normalmente

Messaggio da granz40 »

Buanasera Giulio
Le posizioni sono sempre nella 5 fila verticale numero 5 e 15 del foglio
http://i198.photobucket.com/albums/aa69 ... C02125.jpg
DSC02125.jpg


Revised by Lucky Boldrini - February 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

cinquantenario 1913 con soprastampe spostate?

Messaggio da arrgianf »

mentre stavo sistemando un post sulla serie del Regno nel blog http://collezionihobby.blogspot.com/2008/11/francobolli-regno-ditalia.html mi è capitato di aver notato le stanghette spostate, ma è varietà? Mi sembra troppo comune come situazione, che ne pensate? A sinistra mi sembra varietà con il 2 spostato in alto e a destra invece i 2 non mi sembrano allineati, che ve ne pare? E' strano che non ci abbia mai fatto caso... Ma forse perchè penso che lo spostamento debba essere più accentuato giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di arrgianf il 7 giugno 2009, 17:01, modificato 1 volta in totale.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5696
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: cinquantenario 1913 con soprastampe spostate?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Mi dispiace ma i tuoi sono "normali".
Ti mostro la varietà cifre disallineate come è in realtà:
cifre.jpg


Queste che ti mostro presentano anche la varietà "cifre spaziate".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: cinquantenario 1913 con soprastampe spostate?

Messaggio da arrgianf »

cirneco giuseppe ha scritto:Mi dispiace ma i tuoi sono "normali".
Ti mostro la varietà cifre disallineate come è in realtà:
cifre.jpg


Queste che ti mostro presentano anche la varietà "cifre spaziate".


ok grazie, quindi mi pare di capire che la differenza consiste sul fatto che sul 2 su 10 cent mio il due di destra si "avvicina" al due di sinistra, mentre nel tuo i due si allontanano tra loro: questa è definizione di "spaziate". Mentre disallineate perchè per esempio un due si trova a metà della cifra mentre l'altro è più basso o più alto.. come nei tuoi. Ho capito adesso!!! :)
Mentre per cifre spostate quanto dovrebbero essere distanti dalla cifra coperta? Va bene 5 millimetri?
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5696
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: cinquantenario 1913 con soprastampe spostate?

Messaggio da cirneco giuseppe »

arrgianf ha scritto:
Mentre per cifre spostate quanto dovrebbero essere distanti dalla cifra coperta? Va bene 5 millimetri?


Vi sono tre casi di soprastampa spostata orrizzontalmente:
1] le cifre sono spostate a destra od a sinistra e quindi il 2 di un francobollo è presente sul francobollo adiacente. In questo caso la distanza fra i 2 è di 4-5 mm. Spostamenti importanti.

2] le cifre sono poco spostate ed uno dei 2 si trova a cavallo della dentellatura. Spostamenti poco importanti.

3] un solo 2 nella soprastampa (conseguenza del punto 1). Spostamenti molto importanti.

Un solo caso di spostamento verticale:
1] Spostamento delle cifre in basso, le cifre si trovano sul bordo superiore del francobollo od a cavallo della dentellatura. Spostamenti importanti.
Da questo ne deriva che la prima riga del foglio potrebbe essere completamente priva di soprastampa.
Questa varietà non può essere accertata sul francobollo singolo perchè uguale a quello non soprastampato, ma si evidenzia se la prima riga di francobolli è ancora unita alla seconda riga.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: cinquantenario 1913 con soprastampe spostate?

Messaggio da arrgianf »

cirneco giuseppe ha scritto:
arrgianf ha scritto:
Mentre per cifre spostate quanto dovrebbero essere distanti dalla cifra coperta? Va bene 5 millimetri?


Vi sono tre casi di soprastampa spostata orrizzontalmente:
1] le cifre sono spostate a destra od a sinistra e quindi il 2 di un francobollo è presente sul francobollo adiacente. In questo caso la distanza fra i 2 è di 4-5 mm. Spostamenti importanti.



grazie, mi pare di capire che quindi quello del blog 2 su 15 è una varietà importante allora. Ok grazie, chiarissimo :)
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5696
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: cinquantenario 1913 con soprastampe spostate?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Non trovo l'immagine sul tuo blog.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: cinquantenario 1913 con soprastampe spostate?

Messaggio da arrgianf »

cirneco giuseppe ha scritto:Non trovo l'immagine sul tuo blog.

ehm scusami , eccolo qui (mi pare di capire che questo è a cavallo della dentellatura giusto?)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5696
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: cinquantenario 1913 con soprastampe spostate?

Messaggio da cirneco giuseppe »

OK, grazie per l'immagine!

Però...
2] le cifre sono poco spostate ed uno dei 2 si trova a cavallo della dentellatura. Spostamenti poco importanti.


Il Sassone lo valuta 30 euro seppur impreziosito dal bordo di foglio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: cinquantenario 1913 con soprastampe spostate?

Messaggio da gianluman »

Mostro la varietà della distanza cifre.
Se non erro la 5' riga verticale del foglio (non ho il catalogo sotto mano).


blocco_unità_d'italia_Varietà.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: cinquantenario 1913 con soprastampe spostate?

Messaggio da arrgianf »

gianluman ha scritto:Mostro la varietà della distanza cifre.
Se non erro la 5' riga verticale del foglio (non ho il catalogo sotto mano).


uffa, pensavo di averlo chiaro e mi hai confuso di più! Perchè solo quelli che hai evidenziato e non gli altri? Mi sembra che anche quelli di sinistra abbiano le cifre distanziate o no? :cry:
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5696
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: cinquantenario 1913 con soprastampe spostate?

Messaggio da cirneco giuseppe »

arrgianf ha scritto:
gianluman ha scritto:Mostro la varietà della distanza cifre.
Se non erro la 5' riga verticale del foglio (non ho il catalogo sotto mano).


uffa, pensavo di averlo chiaro e mi hai confuso di più! Perchè solo quelli che hai evidenziato e non gli altri? Mi sembra che anche quelli di sinistra abbiano le cifre distanziate o no? :cry:


Solo una fila dei fogli ha le cifre spaziate, la quinta? :mmm: la sesta? :mmm:
Questa sera vi mostro il foglio completo.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5696
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: cinquantenario 1913 con soprastampe spostate?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Eccolo qui, è solo mezzo foglio perchè intero non ci stava nello scanner
15c.jpg


le file interessate dalla varietà "cifre distanziate", "cifre disallineate" e "cifre distanziate e disallineate" sono quelle centrali e le varietà sono molto più evidenti man mano che ci si avvicina al fondo in basso.

Revised by Lucky Boldrini - May 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM