I colori del Crazie 2 prima emissione
Re: I colori del 2 CRAZIE I° emissione
ciao a tutti,
posto questo 2 Crazie,
scusate l'immagine non è delle migliori , volevo chiedervi non tanto la tinta ma il timbro.
Che tipoligia di timbro è del ducato Toscano?
posto questo 2 Crazie,
scusate l'immagine non è delle migliori , volevo chiedervi non tanto la tinta ma il timbro.
Che tipoligia di timbro è del ducato Toscano?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: I colori del 2 CRAZIE I° emissione

trattasi del muto di Montepulciano
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: I colori del 2 CRAZIE I° emissione
Trattasi appunto del Muto di Montepulciano
detto anche barre frazionate a tratti, caratteristico di questo ufficio, tra l'altro abbastanza inconfondibile
formato da sei barre con la superiore e l'inferiore molto più corte formate da tre segmenti irregolari
mentre le quattrocentrali sono divise in sette elementi anch'essi irregolari
ti posto una lettera con un 'impronta particolarmente nitida, cosa non facile da riscontrare
25MAG 1856* lettera da Montepulciano a Cortona affrancata per 2 crazie in tariffa di primo porto per l'interno con un esemplare azzurro verdastro sass 5e annullato col muto a tratti di Montepulciano
Massimo
detto anche barre frazionate a tratti, caratteristico di questo ufficio, tra l'altro abbastanza inconfondibile
formato da sei barre con la superiore e l'inferiore molto più corte formate da tre segmenti irregolari
mentre le quattrocentrali sono divise in sette elementi anch'essi irregolari
ti posto una lettera con un 'impronta particolarmente nitida, cosa non facile da riscontrare
25MAG 1856* lettera da Montepulciano a Cortona affrancata per 2 crazie in tariffa di primo porto per l'interno con un esemplare azzurro verdastro sass 5e annullato col muto a tratti di Montepulciano

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: I colori del 2 CRAZIE I° emissione





FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Re: I colori del 2 CRAZIE I° emissione
Grazie , Bellissima lettera.



Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: I colori del 2 CRAZIE I° emissione
Come dice un mio grande amico, i francobolli degli antichi stati italiano
presentano delle tinte estreme, ovvero quando si hanno davanti francobolli freschissimi in colori praticamente conservati perfetti e rafforzati dalla perfetta inchiostrazione
ebbene nella collezione del Conte Bargagli era presente questo da 2 crazie 5d che lui aveva firmato con la scrittina tinta rara perchè appunto in effetti si presenta come un azzurro scuro quasi indaco, che mi è capitato di vedere su esemplari da 2 crazie, ma non facilmente rintracciabile, il francobollo è su carta grigia, ma appartiene alle prime tirature, vi sembrarà strano ma esistono tirature del primo periodo su carte perfettamente grigie
Questo appartiene a quei francobolli che io chiamo "mitici "
Stasera sono scatenato, anche perchè sono giorni che lavoro ad una perizia per il tribunale e finalmente oggi l'ho consegnata, mi sento sollevato
Ciao max
presentano delle tinte estreme, ovvero quando si hanno davanti francobolli freschissimi in colori praticamente conservati perfetti e rafforzati dalla perfetta inchiostrazione
ebbene nella collezione del Conte Bargagli era presente questo da 2 crazie 5d che lui aveva firmato con la scrittina tinta rara perchè appunto in effetti si presenta come un azzurro scuro quasi indaco, che mi è capitato di vedere su esemplari da 2 crazie, ma non facilmente rintracciabile, il francobollo è su carta grigia, ma appartiene alle prime tirature, vi sembrarà strano ma esistono tirature del primo periodo su carte perfettamente grigie
Questo appartiene a quei francobolli che io chiamo "mitici "
Stasera sono scatenato, anche perchè sono giorni che lavoro ad una perizia per il tribunale e finalmente oggi l'ho consegnata, mi sento sollevato
Ciao max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: I colori del 2 CRAZIE I° emissione
questa tinta non riesco ad individuare quale siapoichè la carta non è azzurra.....comunque del 2 crazie credo ci siano almeno 20 tinte e sottotinte
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Giorgio Di Raimo il 30 aprile 2009, 23:20, modificato 1 volta in totale.
- Guido Morolli
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
- Località: prov. Vercelli
Re: I colori del 2 CRAZIE I° emissione
Francobolli mitici
, tinte estreme, e un Massimo scatenato
Salutami allora quel tuo grande amico
Guido




Salutami allora quel tuo grande amico

Guido
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: I colori del 2 CRAZIE I° emissione
Come dico sempre, e non voglio peccare di presunzione,io, anni fà nel 1976 ho avuto la fortuna di conoscere un grande esperto e commerciante fiorentino quale era Dino Dardi
uno dei più grandi commercianti italiani fino a pochi anni fà quando ci ha lasciati, anzianissimo
pnsate che aveva omiciato l'attività a Firenze nel 1929
ebbene quando diciottenne mi recavo a Firenze, e ho cominciato a vedere i primi marzocchi, (fino ad allora non ne conoscevo l'esistenza), e dopo essermi presentato diverse volte a trovarlo, mi diceva sempre, ricordati.....che i francobolli molto belli, eccezionali di toscana devono avere sempre le tre caratteristiche indiscutibili
i margini, che sono i più importanti perchè ne determinano il grado di scelta, mancando loro il francobolli pur bello passa inevitabilmente alla scelta inferiore
la freschezza idem con patate, se è stanco, è qualitativamente inferiore, a volte mediocre
l'annullo che deve essere quantomeno decente, se poi è nitido e ben posizionato si ha il massimo
sono queste le caratteristiche che fanno un francobollo eccezionale, lusso, o come si diceva allora alla francese "piece d'amatour "
ma purtroppo tutte queste tre insieme non è facile trovarle, anzi quasi impossibili
quelli che io chiamo "mitici" bene o male........... le hanno
la freschezza e l'annullo spesso vengono sottovalutate a vantaggio dei margini
ma quando un collezionista comincia ad aver visto molti francoboli, e molti ne possiede si rende conto del'importanza di queste due caratteristiche
sempre perchè a mio avviso, meglio margini regolari con annullo buono e freschezza notevole
che margini stratosferici, ma annullo pesante e freschezza normale
Forse ho esagerato..........vi annoio
ciao Massimo
uno dei più grandi commercianti italiani fino a pochi anni fà quando ci ha lasciati, anzianissimo
pnsate che aveva omiciato l'attività a Firenze nel 1929
ebbene quando diciottenne mi recavo a Firenze, e ho cominciato a vedere i primi marzocchi, (fino ad allora non ne conoscevo l'esistenza), e dopo essermi presentato diverse volte a trovarlo, mi diceva sempre, ricordati.....che i francobolli molto belli, eccezionali di toscana devono avere sempre le tre caratteristiche indiscutibili
i margini, che sono i più importanti perchè ne determinano il grado di scelta, mancando loro il francobolli pur bello passa inevitabilmente alla scelta inferiore
la freschezza idem con patate, se è stanco, è qualitativamente inferiore, a volte mediocre
l'annullo che deve essere quantomeno decente, se poi è nitido e ben posizionato si ha il massimo
sono queste le caratteristiche che fanno un francobollo eccezionale, lusso, o come si diceva allora alla francese "piece d'amatour "
ma purtroppo tutte queste tre insieme non è facile trovarle, anzi quasi impossibili
quelli che io chiamo "mitici" bene o male........... le hanno
la freschezza e l'annullo spesso vengono sottovalutate a vantaggio dei margini
ma quando un collezionista comincia ad aver visto molti francoboli, e molti ne possiede si rende conto del'importanza di queste due caratteristiche
sempre perchè a mio avviso, meglio margini regolari con annullo buono e freschezza notevole
che margini stratosferici, ma annullo pesante e freschezza normale
Forse ho esagerato..........vi annoio
ciao Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: I colori del 2 CRAZIE I° emissione
Interessante, certo che dal 1929 chissà cosa gli è passato tra le mani! In questo campo è importante avere un bravo maestro, i consigli che ti ha dato sono frutto della sua pluriennale esperienza, personalmente, dopo averne preso di bassa qualità o belli ma riparati, preferisco prenderne pochi ma con le caratteristiche che hai elencato, la qualità è l'unica che paga in termini di soddisfazione e appagamento personale.
Ma esiste ancora il negozio di Dino Dardi? Qualcuno ha rilevato la sua attività?
John.
Ma esiste ancora il negozio di Dino Dardi? Qualcuno ha rilevato la sua attività?
John.

-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: I colori del 2 CRAZIE I° emissione
guardate questo 5a
il funzionari postale, non sapeva che sarebbero stato collezioanti
altrimenti non commetteva questa piccola distrazione

notevole lo stesso?
Massimo
il funzionari postale, non sapeva che sarebbero stato collezioanti
altrimenti non commetteva questa piccola distrazione


notevole lo stesso?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: I colori del 2 CRAZIE I° emissione
Ciao Massimo, ma dove li trovi così?
John.

John.

-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: I colori del 2 CRAZIE I° emissione
johnnyVI ha scritto:Ciao Massimo, ma dove li trovi così?![]()
John.
Ogni tanto....stampo una tiratura


a parte gli scherzi, conosco tanti collezioni dove questi ci sono
e ogni tanto ne prendo qualcuno
quando me lo vendono............... chiaramente
Ciao Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: I colori del 2 CRAZIE I° emissione
Per finire bene la settimana
una coppia mitica del 2 crazie azzurro sass 5d
Non aggiungo ulteriori commenti
Buon fine settimna a tutti
Massimo
una coppia mitica del 2 crazie azzurro sass 5d
Non aggiungo ulteriori commenti
Buon fine settimna a tutti

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: I colori del 2 CRAZIE I° emissione
Massimo Bernocchi ha scritto:Per finire bene la settimana
una coppia mitica del 2 crazie azzurro sass 5d
....
Non aggiungo ulteriori commenti
.....

piacevolissimevolmente


è il classico “costante” G (il primo che vedo in coppia), con la prima L di “francobollo” a forma di T capovolta (1).
La prima caratteristica “costante” sempre presente su questo difetto è il bordo inferiore del riquadro “francobollo”, vistosamente irregolare e frastagliato (2).
La seconda, è un’intaccatura e conseguente assottigliamento della cornice esterna destra, proprio in corrispondenza della “L” in esame (3).
Probabilmente si tratta ancora delle prime tirature, poichè la grazia a sinistra della "L", che dovrebbe rappresentare in modo più evidente l'asta orizzontale destra della "fantasiosa" T, non è "ancora" sufficientemente "deformata" così come la si riscontra su esemplari con evidente usura del cliscè.
Ciò è anche confermato dalle grazie inferiori della T e A di "toscano", originariamente ben definite a "coda di rondine", che tenderanno ad appiattirsi nelle successive tirature.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
Re: I colori del 2 CRAZIE I° emissione
Dal momento che siamo in atmosfera "vacanziera" aggiungo 2 colori ...
ovviamente sono ...prove, infatti in particolare per questo valore ne esistono diverse sia per carta che per colore.
La prima, bordo di foglio, presenta il filetto di riquadro a destra
infine una conferma della "mobilità" dei clichè all'interno della tavola:
la striscia di 3 di Lorenzo (postata in altro Topic)
e quella in mio possesso:
entrambe con lo stesso difetto di stereotipo al centro: "L" di POSTALE deformata, ma con esemplari adiacenti appartenenti a clichè differenti.(anche se osservando bene quello di destra potrebbe essere lo stesso, ammaccatura a parte che può essere avvenuta in un secondo momento,mah!).
BUONE VACANZE


ovviamente sono ...prove, infatti in particolare per questo valore ne esistono diverse sia per carta che per colore.
La prima, bordo di foglio, presenta il filetto di riquadro a destra
infine una conferma della "mobilità" dei clichè all'interno della tavola:
la striscia di 3 di Lorenzo (postata in altro Topic)
LORENZO ha scritto:STRISCIA DI 3 DEL DUE CRAZIE AZZURRO VERDASTRO SU GRIGIO (SASSONE N°5e) ANNULLATO CON PD ROSSO BRUNASTRO.
e quella in mio possesso:
entrambe con lo stesso difetto di stereotipo al centro: "L" di POSTALE deformata, ma con esemplari adiacenti appartenenti a clichè differenti.(anche se osservando bene quello di destra potrebbe essere lo stesso, ammaccatura a parte che può essere avvenuta in un secondo momento,mah!).
BUONE VACANZE




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: I colori del 2 CRAZIE I° emissione

difficile il 5c, ma finalmente ne ho trovato uno


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: I colori del 2 CRAZIE I° emissione
Dal vero non sò com'è....ma dala scansione sembra un azzurro tendente molto al grigio ma classificabile nei 5a di verde ne vedo poco.......
ma può essere chiaramente......
ciao Massimo
ma può essere chiaramente......
ciao Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: I colori del 2 CRAZIE I° emissione
Massimo Bernocchi ha scritto:Dal vero non sò com'è....ma dala scansione sembra un azzurro tendente molto al grigio ma classificabile nei 5a di verde ne vedo poco.......
ma può essere chiaramente......
ciao Massimo
a video non sò, ma dal vero è verdastro grigio, l'azzurro non si percepisce per niente...inconfondile



Re: I colori del 2 CRAZIE I° emissione
Salve, posto uno dei miei più bei 2 Crazie di tonalità azzurro verdastro , Sassone n°5E con interspazio in alto
http://i53.tinypic.com/talw5e.jpg

http://i53.tinypic.com/talw5e.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.