La pittura a tema postale

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

La pittura a tema postale

Messaggio da francesco luraschi »

navigando in internet mi sono casualmente imbattuto nella foto di un quadro a tema postale raffigurante tra l'altro delle lettere.

per cercare una spiegazione degli altri oggetti quale pettine, punteruolo e tela, mi sono rivolto all'amico clemente fedele, pioniere dello studio dell'arte postale che da sempre cerca di valorizzare questi reperti, il quale ha cosi'commentato il quadro in alto:

" Immagini simili ce ne sono davvero molte nei
> musei in giro per il mondo e in rete e appartengono al genere della
> natura morta o VANITAS, che ebbe gran successo nel seicento ma non
> solo. Le lettere comunque entrano nei quadri in diversi contesti, che
> le storie dell'arte insegnano a comprendere e sulle quali da anni vado
> raccogliendo materiale. Certo per occuparsene in modo serio occorre
> masticare un po' di storia dell'arte per non dire stupidaggini.
> L'ideale sarebbe trovare uno studioso della materia che fosse anche
> filatelico!
> Nella tua immagine ci sono delle lettere ma anche delle cambiali, e
> stanno ad indicare, assieme ai due pettini e agli altri oggetti le
> frivolezze dei valori terreni..."

clemente non ha mancato di aggiungere altri esempi di quadri raffiguranti lettere, bolli e addirittura e ha segnalato il sito dove viene data la spiegazione del termine "vanitas"

http://www.thanatos.it/arte/vanitas/vanitas_tema.htm

spero che altri vogliano aggiungere quadri o stampe inerenti il tema postale.

buona ricerca Ciao: francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: ARTE POSTALE

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Francesco . Anche il pittore Giulio Greco FA' dei quadri con lettere ed anche francobolli ....ma originali ....inseriti direttamente nell'opera grafica! ......però secondo me distrugge anche dei documenti postali :sec: !!! :abb: Franco Moscadelli
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: ARTE POSTALE

Messaggio da francesco luraschi »

ecco altri esempi di quadri a tema postale tratti dai libri "la voce della posta. comunicazioni e societa'nell'italia napoleonica" e "la lettera e la storia postale. appunti per operatori dei beni culturali" entrambi di clemente fedele.

le didascalie in basso risultano essere molto interessanti ed esplicative riguardo il significato dei vari oggetti e i particolari dei vari dipinti . un esempio su tutti: la spiegazione del significato del buio nel dipinto di joseph wright


Ciao: francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: ARTE POSTALE

Messaggio da francesco luraschi »

ecco altri esempi:


1) 1925 "martha" di georg schrimpf sulle copertina del libro "scrivere lettere/una storia plurimillenaria" di armando petrucci

2) 1532 "georg gisze a german merchant in london" di hans holbein

Revised by Lucky Boldrini - July 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM