per cercare una spiegazione degli altri oggetti quale pettine, punteruolo e tela, mi sono rivolto all'amico clemente fedele, pioniere dello studio dell'arte postale che da sempre cerca di valorizzare questi reperti, il quale ha cosi'commentato il quadro in alto:
" Immagini simili ce ne sono davvero molte nei
> musei in giro per il mondo e in rete e appartengono al genere della
> natura morta o VANITAS, che ebbe gran successo nel seicento ma non
> solo. Le lettere comunque entrano nei quadri in diversi contesti, che
> le storie dell'arte insegnano a comprendere e sulle quali da anni vado
> raccogliendo materiale. Certo per occuparsene in modo serio occorre
> masticare un po' di storia dell'arte per non dire stupidaggini.
> L'ideale sarebbe trovare uno studioso della materia che fosse anche
> filatelico!
> Nella tua immagine ci sono delle lettere ma anche delle cambiali, e
> stanno ad indicare, assieme ai due pettini e agli altri oggetti le
> frivolezze dei valori terreni..."
clemente non ha mancato di aggiungere altri esempi di quadri raffiguranti lettere, bolli e addirittura e ha segnalato il sito dove viene data la spiegazione del termine "vanitas"
http://www.thanatos.it/arte/vanitas/vanitas_tema.htm
spero che altri vogliano aggiungere quadri o stampe inerenti il tema postale.
buona ricerca
