...E stavolta l'amico Vacallo, non puo' esimersi dal darmi una mano.. Ragazzi, esperti dell'area, mi accingo per la prima volta in assoluto a tentare di catalogare un raccoglitore di Svizzera, dove gia' vedo Tell ed HELVETIA a bizzeffe...avro' certamente bisogno del vostro aiuto. Potro' disturbare con qualche scansione per richieste e consulenze varie?....spero di si...grazie Danbell
Colleziono: ITALIA REGNO-REPUBBLICA-COLONIE
VATICANO
U.R.S.S.
___________________ Visita il mio negozio su DEL CAMPE -danbell -
I Tell e gli Helvetia come tutte le prime serie ordinarie sono un lavoraccio, sto mettendo a posto le mie, poiche' ci sono tipi di carta differente filigrane diverse e dentellature diverse.Hai un catalogo Zumstein? con questo il lavoro si semplifica , mentre con Michel spezial Schweiz e' molto difficile da interpretare le varie serie emesse. Comunque metti le scansioni dietro e davanti , che si possino ingrandire ,magari con un numero per identificare i francobolli poiche ci sono anche emissioni con colori simili. Che ti serve la numerazione Michel o Zumstein oppure entrambe?
Grazie ragazzi, per l'immediata risposta al mio S.O.S. Ovviamente non ho nessun catalogo specializzato, ma soltanto l'unificato Europa, ho cominciato da un paio d'ore...e sono al 1914, le prime domande che mi vengono in mente sono: 1. come riconosco la "CARTA GOFFRATA" e cosa vuol dire? 2. la F2 e' la croce elvetica...ma la F1 qual'e'...visti i miei soliti problemi ad individuare le filigrane?
Colleziono: ITALIA REGNO-REPUBBLICA-COLONIE
VATICANO
U.R.S.S.
___________________ Visita il mio negozio su DEL CAMPE -danbell -
Puoi fare la scansione del retro piu grande, anche allagardola non riesco a vedere se e' carta Faser (e' una carta che ha dei pelini di un colore o piu') se invece hanno carta bianca avrai delle belle sorprese
Ci sono 3 emissioni del 1868-74, del 1877, e del 1881. Si distinguono dal colore attorno alla croce a dalla carta 1868-74 ha il colore carmino 1877 ha il colore rosso 1881 ha il colore rosa
a me sembrano tutti e tre rosa ma forse il 5 centesimi rosso, devi vedere se ha la carta con dei pelini di seta colorati
Danbell ha scritto:Questa la scansione del 5 cent. di prima piu' un altro che avevo.
okay, sono tutti e due del 1881 (Faser papier) infatti da questa scansione si vedono i filini sulla carta sono entrambi il n.13 del catalogo Michel ed il n.13 del Michel
Danbell ha scritto:E questa e' la scansione del 10 e del 25 VERSO e del 50c RECTO , spero si prestino meglio ad essere valutate
anche il 10 e 25 cent sono del 1881 10 cent N.14 sia su Zumstein sia su Michel 25 cent N.15 sia su Zumstein sia su Michel
del 50 centesimi c'e' bisogno della scansione dietro per sicurezza , ma sembra rosa il colore attorno alla croce e dovrebbere essere del 1881 anche questo
La goffratura serviva spezzare la tensione provocata dalla colla sulla carta ed a tenere i fogli in piano. Questo procedimento fu utilizzato per diverse emissioni di francobolli dal 1933 al 1940. Il francobollo presenta al retro una reticola di puntini, generalemente ben visibili in a luce rasa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008 Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Grazie Umby, molto preziose le tue informazioni, grazie Eric...ora e' chiara anche la carta goffrata...Se qualcuno per caso fosse in possesso di un esemplare come il mio con carta bianca del 1877 o precedente e lo scannerizzasse...gliene sarei grato...tanto per curiosita' didattica Continuo a catalogare...posso sempre contare su di voi?...grazie
Colleziono: ITALIA REGNO-REPUBBLICA-COLONIE
VATICANO
U.R.S.S.
___________________ Visita il mio negozio su DEL CAMPE -danbell -
Se sono qui sono disponilissimo aiutarti. Comunque dai 2 tipi di carta che hanno la foto, goffrata e faser (quella con i pelini che possono avere un colore o piu colori) anche questa in alcune emissioni ,anche se al momento non me ne vengono in mente, possono essere diverse (per esempio un francobollo puo avere questi pelini di colore blu oppure di giallo e rosso e hanno delle diverse tirature (puo' essere nel caso dei francobolli da bobina, ma non ricordo adesso). La carta bianca(come dice il catalogo sui bolli del telegrafo) e' una carta liscia senza quella specie di griglia (goffatura) e senza quei pelini colorati (faser),e' semplice da individuare . Buon lavoro e buon divertimento