IV emissione di Sardegna - Cent. 40 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da spcstamps »

bomber ha scritto:allora il grande Topo li ha messi un pò a casaccio i metodi... :-)) :-)) ;-) Ciao:
Jose'


Mah, lui ha fatto uno studio che poi è stato in parte confutato da altri studiosi, e il tutto è stato rimesso in gioco.

Ricordiamoci sempre che il manuale del Rattone, per molti versi insuperato, risale a diversi decenni addietro, non è certo un libro d'avanguardia...

:-))

... insomma bisogna anche saperlo leggere!

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

vi posto questo 40 cent. del 57....vermiglio di sicuro non è...non resta che un rosso scarlatto...ma un rosso così carico????... Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da spcstamps »

bomber ha scritto:vi posto questo 40 cent. del 57....vermiglio di sicuro non è...non resta che un rosso scarlatto...ma un rosso così carico????... Ciao:
Jose'


Potrebbe essere un vermiglio arancio del 1857.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

rieccomi con questo 40 cent....data Nov 59...quindi escludiamo i rossi del 60...non sembra un rosso scarlatto-arancio vermiglio del 58....un leggero mattoncino sembra esserci...non è che ho pescato un vermiglio mattone??? (ho un rosso mattone classificato da Paolo e questo mi sembra molto + chiaro...)... Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da spcstamps »

Potrebbe essere un rosso carminato (16Bb).

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Grazie Paolo...quello non l'avevo visto... ;-) ...te lo faccio vedere l'anno prossimo... :-) Ciao:
Jose'
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da robymi »

Il 40 cent, insieme al 5 cent, mi fa sempre ammattire per i dubbi riguardo alle tinte. Fra l'altro non è infrequente trovarli annullati in periodi non immediatamente prossimi a quello di emissione e quindi la faccenda si complica.
Questo pezzo dovrebbe essere - in ragione di luogo e data d'utilizzo - un rosso scarlatto oppure un rosso mattone, ma non mi sembra né uno, né l'altro. Che dire?
Penso piacerà a Giovanni per i suoi interessi "marcofili", anche se purtroppo è in pessimo stato (assottigliato e con una lesione in alto).
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da spcstamps »

Siamo nel 1862, esatto?

Ovvero il datario mi sembra invertito quindi non un 59 ma un 62. Ma forse sbaglio, non si vede molto bene.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da robymi »

Secondo me siamo nel '59 e da lì i miei dubbi. La data non è chiarissima, ma nel '62 mi pare di aver capito avessero sostituito l'annullo CS di origine ducale con un altro leggermente diverso.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: ragazzi, per me è il ducale ed è un 59, io lo possiedo addirittura agosto 60, il sostituto aveva l'ora di levata, che qui non mi sembra di vedere, la tinta mi sembra decisamente del 59 ho due Bb rosso carminato di Ballabio che a.....monitor sono molto simili :-))
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da spcstamps »

Dando per assodato che si tratti di un 1859 credo che il rosso carminato sia la tonalità più probabile (non riesco a capirla dal video a vado a logica).

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da robymi »

Il problema è che sul catalogo Vaccari è esplicitamente riportato che i fogli costituenti la prima dotazione di francobolli sardi in uso nel Governo Provvisorio nel territorio dell'ex-ducato di Parma appartenevano solo alle tirature del rosso scarlatto e del rosso mattone. Questo non mi pare rientri in nessuna delle due tinte. Dal vivo somiglia addirittura un vermiglio scuro (16b).
Vero è che la prima data nota, sempre secondo Vaccari, è la lettera da San Donnino dell'8 agosto e questo appartiene evidentemente ad un altro foglio, utilizzato a Parma nei giorni precedenti. E' ipotizzabile la presenza di altre tinte nella fornitura iniziale (erano pochi fogli e presumo siano stati prelevati dalle scorte giacenti)?
Oppure, come spesso accade, la tinta ha subito delle alterazioni nel tempo e quindi siamo di fronte ad uno sbiaditissimo rosso scarlatto?
Roberto
S T A F F
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da ari »

Milano 2 Marzo 1861
40c_2.jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da spcstamps »

Questa tinta non si capisce molto, appare del carminio ma è strano a Milano un uso tardo di una tinta del 1860.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da ari »

Ciao Paolo,

grazie.

Ciao: Ciao: Andrea
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Secondo me la tinta di Roberto è un rosso carminato...anche se la scan è con molto contrasto...(come la carta spessa???)... :mmm: .....la tinta del FB della seconda lettera di siska è bellissima... :oo: :clap: :clap: poi Paolo ha già detto... ;-) ... Ciao:
Jose'
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

robymi ha scritto:Il problema è che sul catalogo Vaccari è esplicitamente riportato che i fogli costituenti la prima dotazione di francobolli sardi in uso nel Governo Provvisorio nel territorio dell'ex-ducato di Parma appartenevano solo alle tirature del rosso scarlatto e del rosso mattone. Questo non mi pare rientri in nessuna delle due tinte. Dal vivo somiglia addirittura un vermiglio scuro (16b).
Vero è che la prima data nota, sempre secondo Vaccari, è la lettera da San Donnino dell'8 agosto e questo appartiene evidentemente ad un altro foglio, utilizzato a Parma nei giorni precedenti. E' ipotizzabile la presenza di altre tinte nella fornitura iniziale (erano pochi fogli e presumo siano stati prelevati dalle scorte giacenti)?
Oppure, come spesso accade, la tinta ha subito delle alterazioni nel tempo e quindi siamo di fronte ad uno sbiaditissimo rosso scarlatto?
Roberto


Ciao: Roby, oggi ti ho letto di fretta e mi sono reso conto solo adesso della data che anticipa la "San Donnino" complimenti :clap: :clap: :clap: proprio per quello, forse si può presupporre l'esistenza di pochi fogli di tinta che non sia quelle descritte dal Vaccari, cioè manca una data=manca la tinta usata.
Se interpreto bene il Rattone, comunque, definisce il 34a rosso carminato poco inchiostrato, ovviamente del 59, magari è quello....
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da spcstamps »

robymi ha scritto:Il problema è che sul catalogo Vaccari è esplicitamente riportato che i fogli costituenti la prima dotazione di francobolli sardi in uso nel Governo Provvisorio nel territorio dell'ex-ducato di Parma appartenevano solo alle tirature del rosso scarlatto e del rosso mattone. Questo non mi pare rientri in nessuna delle due tinte. Dal vivo somiglia addirittura un vermiglio scuro (16b).
Vero è che la prima data nota, sempre secondo Vaccari, è la lettera da San Donnino dell'8 agosto e questo appartiene evidentemente ad un altro foglio, utilizzato a Parma nei giorni precedenti. E' ipotizzabile la presenza di altre tinte nella fornitura iniziale (erano pochi fogli e presumo siano stati prelevati dalle scorte giacenti)?
Oppure, come spesso accade, la tinta ha subito delle alterazioni nel tempo e quindi siamo di fronte ad uno sbiaditissimo rosso scarlatto?
Roberto


Per la cronaca, anche il catalogo Sassone parla di soli rosso scarlatto e rosso mattone in quel periodo di governo della Sardegna; la tinta pertanto non può essere valutata se non con un confronto diretto, e tenendo conto del fatto che è parecchio stanca e provata dagli anni.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

nuovaipeas ha scritto:
robymi ha scritto:Il problema è che sul catalogo Vaccari è esplicitamente riportato che i fogli costituenti la prima dotazione di francobolli sardi in uso nel Governo Provvisorio nel territorio dell'ex-ducato di Parma appartenevano solo alle tirature del rosso scarlatto e del rosso mattone. Questo non mi pare rientri in nessuna delle due tinte. Dal vivo somiglia addirittura un vermiglio scuro (16b).
Vero è che la prima data nota, sempre secondo Vaccari, è la lettera da San Donnino dell'8 agosto e questo appartiene evidentemente ad un altro foglio, utilizzato a Parma nei giorni precedenti. E' ipotizzabile la presenza di altre tinte nella fornitura iniziale (erano pochi fogli e presumo siano stati prelevati dalle scorte giacenti)?
Oppure, come spesso accade, la tinta ha subito delle alterazioni nel tempo e quindi siamo di fronte ad uno sbiaditissimo rosso scarlatto?
Roberto


Per la cronaca, anche il catalogo Sassone parla di soli rosso scarlatto e rosso mattone in quel periodo di governo della Sardegna; la tinta pertanto non può essere valutata se non con un confronto diretto, e tenendo conto del fatto che è parecchio stanca e provata dagli anni.

Ciao: Ciao: Ciao:


Giustissimo, erano solo ipotesi :-))
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da robymi »

Grazie Giovanni.
In effetti la fonte da cui Vaccari riprende le notizie sulla fornitura non è citata: può darsi che siano notizie certe da documenti dell'epoca, può darsi che siano dati ottenuti dall'osservazione degli esemplari rinvenuti nel tempo dai collezionisti. Appena possibile lo interpellerò direttamente per saperne di più.
Ieri leggendo il catalogo mi pareva ben strano che mentre il 5cent, il 10 cent ed il 20 cent sono stati usati da subito, si fosse dovuti arrivare così avanti per il 40 cent (più normale l'80 cent riservato a missive pesanti o dirette lontano) ... e poi in un centro relativamente piccolo.
Sicuramente ci sono dei 40 cent usati a Parma fin dal giorno 1° agosto e non è detto che il foglio da cui provengono fosse rosso scarlatto o rosso mattone. Il rosso carminato ci starebbe benissimo come data, ma dal vivo non me lo sembra. Comunque siete già in tre a identificarlo come tale...direi che la probabilità aumenta!
Per rispondere a Josè direi carta piuttosto sottile.
Roberto
S T A F F
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM