lorenzo66vt ha scritto:Per Michele:
Ciao Michele
Ormai amiamo alla follia le tue scansioni.
Vorremmo un chiarimento sulla tua risposta alla nostra osservazione riguardo il "tappeto a macchie di leopardo" come da noi definito.
Abbiamo disegnato sull'immagine da te postata ad esempio due zone con frecce:
una in cui vi sono le macchie verdi di maggior inchiostrazione (secondo noi)
ed una zona in cui si vede il fondino.
Inoltre vi è una terza zona detta A in cui sono presenti sia le macchie gialle del fondino che quelle più scure.
Secondo te, da quello che abbiamo capito dalla tua risposta alla nostra affermazione, è che le zone più scure non sono niente altro che dovute al tappeto del fondino di sicurezza.
Invece quello che pensiamo noi è che le due cose siano differenti, ossia il fondino non causa queste zone diù scure di colore.
Dicci che ne pensi ed anche altri interventi sono graditi.
Sabrina e Valerio
Cari Sabrina e Valerio siete sempre gentili con me

Ma voi sapete quanto mi diverta osservare le cose apparentemente banali

che ad un più attento esame si rilevano piene di sorprese

. Mi diverte soprattutto quando avviene in cooperazione con agli altri amici del forum, stimolato dalle loro osservazioni

.
La vostra osservazione sull'irregolarità del tratti della tiratura di Londra, mi ha spinto ad osservare meglio in cosa consisteva la differenza che rendeva ai miei occhi la grafica dei Londra più affascinante di quella dei Torino.
Londra - Torino.jpg
La differenza, come abbiamo visto partendo dallo stesso conio, che rende i Londra più
"classici" ed i Torino più
"da fumetto" è data dall'irregolarità delle linee che costituiscono il tratteggio nei Londra. Questo fa perdere l'effetto della continuità rendendo il disegno più sfumato.
Questo è dovuto, certamente in parte, ad una pressione di stampa più bassa che rendeva le linee più sottili. Ma non è solo questo, le linee sono anche irregolari nello spessore. Mi è venuto da pensare che questo effetto fosse causato dalla maggiore inchiostratura del fondino di sicurezza nei Londra (di solito questi fb sono sempre un po' giallini proprio per la presenza del fondino) che determinava una superficie irregolare della carta (per spessore e per permeabilità). La non omogeneità del supporto ha certamente creato qualche problema di stampa, ma ha dato alle linee del tratteggio quell'effetto che le rende così particolari.
5 cent Londra-part fondino.jpg
In questa immagine vediamo il fondino di sicurezza particolarmente evidente - sono le macchiette gialle che con un po' di attenzione si vede che formano i piccoli rombi concentrici - ed a volte sembra anche che interferiscano con la regolarità dei tratti del disegno.
Per quanto riguarda le macchie scure che avete segnalate si può notare che sono presenti in tutti e tre i francobolli che sono stati utilizzati in un arco di tempo di oltre dieci anni.
5 cent-macchie scure.jpg
E' divertente notare che in questo esemplare Londra (in questo, non genericamente - varietà di riporto?) il naso ha nella parte alta una piccola gobba (convesso) dove di solito il profilo del naso si presenta concavo.

michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.