De la Rue: Torino o Londra?

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da bomber »

collegandomi al messaggio di Stefano....vi volevo far vedere questi 2 FB....che ne pensate???...la gomma è bianchissima...quasi trasparente... Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da bomber »

questo è il retro... Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Josè

I tuoi esemplari a me appaiono entrambi, sia per i particolari che per i colori, dell'emissione di Torino.
Il verso che hai postato, comunque, non sembra bellissimo: raramente si intravedono inizi di decalchi sui nuovi con gomma originale.
Ma forse è solo un problema di scansione.

E' da dire, però, che esistono gomme di Torino particolarmente chiare e omogenee e che a volte possono essere confuse con quelle di Londra.

Eccovi un esempio di gomma chiarissima di Torino su un 2 Lire, in cui si intravedono appena le striature più scure tipiche di To.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Topollastro
Messaggi: 349
Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
Località: Treviso
Contatta:

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da Topollastro »

In aggiunta a quanto sapientemente illustrato in precedenza, è possibile avere Vostre indicazioni in ordine alle caratteristiche dei 30 Cent DLR?
In particolare tonalità di colore, caratteristiche della gomma, ecc.

Tale richiesta nasce dalla constatazione che spesso questo francobollo, in eccezione rispetto agli altri, anche nella tiratura di Torino presenta spesso gomma chiara ed uniforme.

Grazie anticipatamente, MARIO
Ultima modifica di Topollastro il 2 febbraio 2010, 15:41, modificato 1 volta in totale.
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da bomber »

Ciao: Stefano
davvero non sò...la gomma è bianchissima (quasi trasparente e mi sembra originale)....poi hai visto la dentellatura...molto regolare....i tratti del disegno però hai ragione sembrano di Torino...mah... Ciao:
Jose'
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da Stefano T »

bomber ha scritto:Ciao: Stefano
davvero non sò...la gomma è bianchissima (quasi trasparente e mi sembra originale)....poi hai visto la dentellatura...molto regolare....i tratti del disegno però hai ragione sembrano di Torino...mah... Ciao:
Jose'

Ciao: Josè

Considera che tutto quanto stiamo dicendo purtroppo si basa esclusivamente su delle scansioni che come ben sai, collezionando i colori della IV di Sardegna, raramente sono davvero realistiche.

Anche tralasciando il discorso delle gomme e delle caratteristiche di stampa, sono essenzialmente i colori dei 2 francobolli che hai postato che non fanno pensare a dei Londra.
Il 2 Lire scarlatto DLR ha tutta un'altra tonalità, più delicata e chiara; il 60 cent. invece deve essere un lilla o lilla chiaro.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da Stefano T »

Come richiesto dal caro Antonello vi posto il verso dei 2 esemplari del 60 cent.
Lo scanner non riesce a riprodurre l'effettiva consistenza della colla, ma le differenze si possono comunque apprezzare.

La gomma sul DLR è sottile, molto chiara e omogenea, sul Torino invece, seppur molto ben conservata, la gomma è più giallastra, irregolare nella stesura e presenta le tipiche striature.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6999
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da Antonello Cerruti »

Topollastro ha scritto:In aggiunta a quanto sapientemente illustrato in precedenza, è possibile avere Vostre indicazioni in ordine alle caratteristiche dei 30 Cent DLR?
In particolare tonalità di colore, caratteristiche della gomma, ecc.

Tale richiesta nasce dalla constatazione che spesso questo francobollo, in eccezione rispetto agli altri, anche nella tiratura di Torino presenta spesso gomma chiara ed uniforme.

Grazie anticipatamente, MARIO


Il 30 centesimi (insieme al 2 centesimi) è il francobollo più "facile".
Il 30 centesimi di Londra è stampato in un caratteristico bruno tendente al grigiastro: quello di Torino ha una quantità di rosso nel colore che lo rende assai differente dai DLR.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da ANTONELLO »

Ciao a tutti
grazie a tutti la differenza è visibilissima anche se penso che in alcuni casi per noi collezionisti senza il supporto dello scanner si possa sbagliare di brutto,
meno male che esistono :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da bomber »

Stefano.... per apprezzare di + il retro dovresti, secondo me, togliere un pò di luminosità...le striature si vedono alla perfezione... Ciao:
Jose'
ps questo è il tuo di sopra...anche qui con gomma bianca le striature si vedono bene...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da ANTONELLO »

Ciao Josè
innanzitutto complimenti per i tuoi francobolli che sono veramente belli e freschi :clap: :clap:
secondo me i francobolli di Stefano appaiono troppo luminosi e la tua correzzione troppo drastica,
nota la firma in matita sulla scansione di Stefano sembra fatta con matita dura, quella che non dovrebbero mai usare i periti,
nella tua sembra fantascentifica, forse una via di mezzo sarebbe l'ideale,
diciamo che la scannerizzazione migliore è la mia in prima pagina :-))
ho dato solo un mio parere, so che state calibrando gli scanner per la 4° di sardegna e magari può essere utile
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da mikonap »

A parte l'interessante discussione sulle gomme, che spero di non interrompere, avete notato come sul 60 cent Londra di Stefano si legga l'effetto fondino sulla stampa di cui alla discussione precedente?

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da bomber »

Antonello...la diagnosi è perfetta... :-) era solo per evidenziare le striature di TO....penso che la gomma sicuramente non appare così... ;-) Ciao:
Jose'
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da ANTONELLO »

Ok grazie Josè, come al solito ho capito male io :OOO:
ero già preoccupato per le scansioni dei tuoi bellissimi di Sardegna :fiu:

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da Stefano T »

Per quanto riguarda la luminosità delle scansioni del verso, purtroppo ogni volta che le carico sul sito, non so per quale motivo appaiono più chiare di quelle iniziali.
Considerate quindi una gradazione leggermente inferiore e siamo a posto ;-)

Volevo solo dire che sul 2 Lire a firma Ray che ho postato è ovvio che, manipolando l'immagine, si vedano le striature proprio perchè la tiratura è di To. Ma dal vivo, essendo la gomma molto chiara, esse appaiono davvero poco evidenti e il francobollo potrebbe essere scambiato da un collezionista poco esperto anche per un DLR.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da Stefano T »

mikonap ha scritto:A parte l'interessante discussione sulle gomme, che spero di non interrompere, avete notato come sul 60 cent Londra di Stefano si legga l'effetto fondino sulla stampa di cui alla discussione precedente?
file.jpg

Ciao: Michele

Hai perfettamente descritto in grafica quanto avevo detto in precedenza:
StefanoT ha scritto:La leggerezza della carta e della gomma sull'esemplare di Londra, che lo rendono più permeabile al colore nero dello sfondo, permettono di individuare facilmente la presenza del fondino. Il quale, inoltre, conferisce al francobollo un particolare effetto di stampa "spezzettata" lungo le sue linee di colore.

E adesso voglio farti un regalo :-))


Eccoti un bel esemplare di Londra con evidentissimo fondino di sicurezza spostato verso il centro del francobollo, tanto da far chiaramente intravedere quello successivo.

Oltre alla straordinaria evidenza della trama e dei rombi (la scansione non è stata modificata e il francobollo dal vivo appare proprio così :!: ), notate come nella striscia centrale tra i due fondini la stampa e il colore appaiono diversi e più chiari rispetto al resto del francobollo, proprio a causa della mancanza della componente giallastra del fondino stesso.
60 cent. Londra fondino1.jpg

Con la funzione invert le cose risultano, forse, ancora più chiare:
60 cent. Londra fondino invert.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da mikonap »

Stefano T ha scritto: ...
E adesso voglio farti un regalo :-))

...

:abb: Stefano,
Pos 2 come solo s'intuiva nei casi precedenti. Comincia a consolidarsi un'ipotesi di orientamento predominante del fondino.
60 cent fond 1.jpg
angolo sup sinistro.jpg

Se non mi sbaglio, oltre alla dominante gialla vi è anche un tono più scuro dell'inchiostro probabilmente dovuto al diverso assorbimento della carta. Ciao: Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Michele

Hai visto che abbiamo dato ancora qualche informazione utile :clap:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da giampi »

Ciao,
di questo dibattutissimo argomento manca a quanto vedo la discussione sul 2 lire. Io ci provo ad innescarla postando alcuni miei usati e sperando che ci sia qualche anima buona che mi dica qualcosa...Certo la nitidezza sugli usati e' un bel paio di maniche e la differenza potrebbe essere che alcuni si sono decolorati, ed il fondino di sicurezza ....! ma...chissa
:-) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
sintesi2006
Messaggi: 234
Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
Località: Baldissero d'Alba (CN)

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da sintesi2006 »

Ciao a tutti
ecco il mio primo DLR su busta meglio tardi che mai :fest:

cosa ne pensate? la lettera e' per Minove Belgio ott 1866
il francobollo potrebbe esser un Londra?

http://img89.imageshack.us/img89/7640/copiadiimg153.jpg
copiadiimg153.jpg

http://img89.imageshack.us/img89/679/img154q.jpg
img154q.jpg

http://img89.imageshack.us/img89/5375/img153p.jpg
img153p.jpg


Grazie mille a tutti
F.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di sintesi2006 il 11 aprile 2010, 11:01, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM