Affrancatura Luogotenenza-Province Napoletane ricostruita
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
Affrancatura Luogotenenza-Province Napoletane ricostruita
buonasera a tutti.
Vorrei mostrarvi questa eccezionale affrancatura
http://img99.imageshack.us/i/croceaffrancaturamista.jpg
Questa lettera è citata da molti anni dal Sassone. Vorrei la vostra opinione a riguardo, anticipando che alla fine ci sarà una grossa sorpresa.
Un grande saluto agli Amici Pietro e Gianni.
Apache
Vorrei mostrarvi questa eccezionale affrancatura
http://img99.imageshack.us/i/croceaffrancaturamista.jpg
Questa lettera è citata da molti anni dal Sassone. Vorrei la vostra opinione a riguardo, anticipando che alla fine ci sarà una grossa sorpresa.
Un grande saluto agli Amici Pietro e Gianni.
Apache
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Affrancatura mista Regno_Luogotenenza
Famosa crocetta + 2 grana delle province del 22 giugno 1861....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 2253
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Affrancatura mista Regno_Luogotenenza

ma è 21 gennaio o 21 giugno??? 21 gennaio non può essere
- filippo_2005
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Affrancatura mista Regno_Luogotenenza
Io noto un timbro sotto quello sulla soprascritta che mi sembra strano.
Mentre mi sembra che il Timbro sulla affrancatura non sia bellissimo. Come se ci fossero stati spostamenti e accostamenti.
Ma le lettera mi sembra plurifirmata e pluripubblicata perciò non saprei. Però se è in questa sezione qualche magagna deve pur esserci perciò ho tentato.

Mentre mi sembra che il Timbro sulla affrancatura non sia bellissimo. Come se ci fossero stati spostamenti e accostamenti.
Ma le lettera mi sembra plurifirmata e pluripubblicata perciò non saprei. Però se è in questa sezione qualche magagna deve pur esserci perciò ho tentato.

filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: Affrancatura mista Regno_Luogotenenza
Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao:
ma è 21 gennaio o 21 giugno??? 21 gennaio non può essere
Buona sera Apache ed un saluto a tutti.
Non può essere 21 gennaio 1861 in quanto non esisteva ancora la serie per le Provincie Napoletane, mentre già prima del 21 giugno 1861 Potenza usava lo svolazzo come annullatore.
Ma mi riprometto di intervenire per altro.
Grazie per i saluti. E' un vero piacere vederti sul forum.



pasfil
Ultima modifica di pasfil il 9 giugno 2010, 0:34, modificato 2 volte in totale.
- gianni tramaglino
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: Affrancatura mista Regno_Luogotenenza

Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

Re: Affrancatura mista Regno_Luogotenenza
Complimenti a Filippo_2005. C'è dell'altro che, anche se per foto è difficile da rilavare, lo si puo capire.
P.S approfitto dell'occasione per fare i miei complimenti a Fildoc per la monumentale opera sul 10 cent.
Apache
P.S approfitto dell'occasione per fare i miei complimenti a Fildoc per la monumentale opera sul 10 cent.
Apache
Re: Affrancatura mista Regno_Luogotenenza
apache ha scritto:buonasera a tutti.
Vorrei mostrarvi questa eccezionale affrancatura
Uploaded with ImageShack.us
Questa lettera è citata da molti anni dal Sassone. Vorrei la vostra opinione a riguardo, anticipando che alla fine ci sarà una grossa sorpresa.
Un grande saluto agli Amici Pietro e Gianni.
Apache
Caro Apache,
non mi convince affatto quella Crocetta a destra. Ridipinta? Riparata?
Anche il segno della rulletta. Insomma non mi piace quel mezzo tornese.



pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Affrancatura mista Regno_Luogotenenza
Secondo me... (che di crocette non capisco nulla, ma mi piacciono un sacco!) la crocetta forse è stata aggiunta in un secondo momento.
Infatti i due timbri nelle loro asimmetrie sono congrui per forma e orientamento; invece la parte che annulla la crocetta potrebbe essere un abile giochino.....
Mi sembra pero' strano che abbiano abboccato i due periti che l'hanno firmata!
I mesi peraltro (sia gennaio che giugno) non sono congrui con la crocetta......
Infatti i due timbri nelle loro asimmetrie sono congrui per forma e orientamento; invece la parte che annulla la crocetta potrebbe essere un abile giochino.....
Mi sembra pero' strano che abbiano abboccato i due periti che l'hanno firmata!
I mesi peraltro (sia gennaio che giugno) non sono congrui con la crocetta......
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Affrancatura mista Regno_Luogotenenza
Devo fare veramente i miei complimenti agli amici del Forum. A Filippo_2005 che in poco tempo ha individuato il problema, e a Pasfil, della cui competenza ormai beneficia tutto il Forum, per aver centrato il problema da una semplice foto.
Si tratta in effetti di una delle grandi falsificazioni di Napoli, che per anni non è stata riconosciuta. I francobolli erano a destra della lettera, in corrispondenza del circolare di Potenza che per l’80% è stato completamente rifatto. La Croce era fortemente difettosa, per cui è stata ampiamente riparata e ridipinta. I francobolli poi sono stati riapplicati a sinistra completando l’annullo nella parte mancante. Ecco come si presentavano originariamente i francobolli:
http://img99.imageshack.us/i/28037636.jpg
Uploaded with ImageShack.us
La lettera è ampiamente firmata e certificata da molti periti.
Apache
Si tratta in effetti di una delle grandi falsificazioni di Napoli, che per anni non è stata riconosciuta. I francobolli erano a destra della lettera, in corrispondenza del circolare di Potenza che per l’80% è stato completamente rifatto. La Croce era fortemente difettosa, per cui è stata ampiamente riparata e ridipinta. I francobolli poi sono stati riapplicati a sinistra completando l’annullo nella parte mancante. Ecco come si presentavano originariamente i francobolli:
http://img99.imageshack.us/i/28037636.jpg
Uploaded with ImageShack.us
La lettera è ampiamente firmata e certificata da molti periti.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Affrancatura mista Regno_Luogotenenza

azz! (come si dice dalle mie parti).
Ho una domanda.
Capisco la volontà del falsario di riparare il fb difettoso ma... perché spostarlo??


------------------------
S T A F F

Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
S T A F F
Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Re: Affrancatura mista Regno_Luogotenenza
Non ho parole!
....dal vivo si dovrebbe vedere un bel make-up!
....dal vivo si dovrebbe vedere un bel make-up!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Affrancatura mista Regno_Luogotenenza
Rispondo a thiswas
Bisogna tener presente che a volte i periti vengono incaricati dai propri clienti di spostare i francobolli in una posizione "più estetica", per esempio dal centro della lettera si riapplicano in alto a destra o a sinistra. Inoltre riapplicare un francobollo riparato nella medesima posizione non è così facile come sembra. In questo caso sicuramente il falsario, uno dei più grandi operanti in Italia in passato, ha voluto sicuramente strafare, e presentare come perfetta anche la lettera che aveva delle parti strappate.
Apache
Bisogna tener presente che a volte i periti vengono incaricati dai propri clienti di spostare i francobolli in una posizione "più estetica", per esempio dal centro della lettera si riapplicano in alto a destra o a sinistra. Inoltre riapplicare un francobollo riparato nella medesima posizione non è così facile come sembra. In questo caso sicuramente il falsario, uno dei più grandi operanti in Italia in passato, ha voluto sicuramente strafare, e presentare come perfetta anche la lettera che aveva delle parti strappate.
Apache
Re: Affrancatura mista Regno_Luogotenenza
Ciao Apache,
quello che dici (lo spostamento "estetico") mi torna (sempre che non ci sia un timbro passante...), in questo caso, invece, si trattava di un trucco. Il falsario ha dovuto ridipingere per intero un annullo
Se mi dici che la lettera era strappata e, quindi, i fb vanno a coprire lo strappo, mi sembra più plausibile ma, in ogni caso, mi sembra un'esagerazione. Mi pare anche assurdo che chi l'ha analizzata dal vivo non se ne sia accorto...

quello che dici (lo spostamento "estetico") mi torna (sempre che non ci sia un timbro passante...), in questo caso, invece, si trattava di un trucco. Il falsario ha dovuto ridipingere per intero un annullo

Se mi dici che la lettera era strappata e, quindi, i fb vanno a coprire lo strappo, mi sembra più plausibile ma, in ogni caso, mi sembra un'esagerazione. Mi pare anche assurdo che chi l'ha analizzata dal vivo non se ne sia accorto...



------------------------
S T A F F

Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
S T A F F
Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Affrancatura mista Regno_Luogotenenza
Ringraziando Apache per averci mostrato questa busta, devo dire che il maquillage fatto non è all'altezza della rarità dell'affrancatura; ad esempio, l'ombra del "Potenza" che si trova a destra non è preciso e lo si può notare nella lettera Z dell'annullo: nel timbro ridipinto ha un certa distanza dall'ovale esterno mentre nell'annullo parziale è molto più distante! Il falsario ha fatto un bel lavoro complessivo ma sui dettagli avrebbe potuto applicarsi di più
.




STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
- filippo_2005
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Affrancatura mista Regno_Luogotenenza


Ma scusa....... e la foto da dove spunta!?
E' comparsa solo di recente?

filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: Affrancatura mista Regno_Luogotenenza
Capisco le ultime risposte e i dubbi relativi. Invito però a riflettere su alcuni casi del passato. Per quanti anni il blocco da otto della croce su lettera è stato considerato originale , prima di capire che era stato riapplicato. Oggi ci sembra una falsificazione quasi banale, ma a suo tempo fu certificato da Emilio Diena.
Apache
Apache
Re: Affrancatura mista Regno_Luogotenenza
pasfil ha scritto:Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao:
ma è 21 gennaio o 21 giugno??? 21 gennaio non può essere
Buona sera Apache ed un saluto a tutti.
Non può essere 21 gennaio 1861 in quanto non esisteva ancora la serie per le Provincie Napoletane, mentre già prima del 21 giugno 1861 Potenza usava lo svolazzo come annullatore.
Ma mi riprometto di intervenire per altro.
Grazie per i saluti. E' un vero piacere vederti sul forum.
![]()
![]()
![]()
pasfil
Solo per postarne le due immagini al confronto.
Quella a sinistra ricavata dal Sassone A.S.I. 2007.
A quelle firme successivamente sì aggiunse quella di Enzo Diena.
Ha dell'incredibile quello che è accaduto a quella lettera.
Stiamo parlando del top peritale. Ma come mai capitano certe cose anche su pezzi così importanti?
Lo so. Ne abbiamo più volte discusso in altre occasione, ma rimane sempre difficile darsi una spiegazione.



pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Affrancatura mista Regno_Luogotenenza
Parlando con uno dei vecchi grandi commercianti in attivita', mi ha sempre detto che l'attenzione in passato era modesta, che la cultura filatelica era assai inferiore, che l'ossessione per la qualita' era pressoche' assente. mi ha raccontato che le strisce del LV si staccavano dalle buste e si piegavano a fisarmonica!!!!!!! Che spesso se Mondolfo diceva, anche solo a voce, che la busta era buona tutti (il vecchio Raybaudi per primo) faceva la perizia senza pensarci su.... ed inoltre che il collezionista comperava e basta spesso non avendo nessuna cultura filatelica. Lui stesso mi dice che è sorpreso di come sono cambiati i tempi e di come molti collezionisti ora sappiano di piu' di alcuni periti.
Cio' non toglie che la storia di questa busta è strabiliante e inquietante!!!!!!!
Strabiliante perche' una perizia del passato puo' non essere una garanzia.
Inquietante, perche' chi ha fatto questa "elaborazione" mostra mano cosi' sicura e disinvolta che di questi trucchi ne ha fatti di sicuro a decine!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Cio' non toglie che la storia di questa busta è strabiliante e inquietante!!!!!!!
Strabiliante perche' una perizia del passato puo' non essere una garanzia.
Inquietante, perche' chi ha fatto questa "elaborazione" mostra mano cosi' sicura e disinvolta che di questi trucchi ne ha fatti di sicuro a decine!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Affrancatura mista Regno_Luogotenenza
fildoc ha scritto:Parlando con uno dei vecchi grandi commercianti in attivita', mi ha sempre detto che l'attenzione in passato era modesta, che la cultura filatelica era assai inferiore, che l'ossessione per la qualita' era pressoche' assente. mi ha raccontato che le strisce del LV si staccavano dalle buste e si piegavano a fisarmonica!!!!!!! Che spesso se Mondolfo diceva, anche solo a voce, che la busta era buona tutti (il vecchio Raybaudi per primo) faceva la perizia senza pensarci su.... ed inoltre che il collezionista comperava e basta spesso non avendo nessuna cultura filatelica. Lui stesso mi dice che è sorpreso di come sono cambiati i tempi e di come molti collezionisti ora sappiano di piu' di alcuni periti.
Cio' non toglie che la storia di questa busta è strabiliante e inquietante!!!!!!!
Strabiliante perche' una perizia del passato puo' non essere una garanzia.
Inquietante, perche' chi ha fatto questa "elaborazione" mostra mano cosi' sicura e disinvolta che di questi trucchi ne ha fatti di sicuro a decine!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao fildoc, ed un saluto a tutti.
Un vero talento l'autore ed una trucco molto ben riuscito.
Già i bolli, in generale e per la moltitudine di quelli napoletani, danno filo da torcere per via delle deformazioni da usura o per il pessimo utilizzo o inchiostrazione, dei quali diviene fondamentale conoscerne le caratteristiche originarie. Infatti l'occhio di Filippo_2005 subito aveva capito il papocchio. Davvero bravo.
Accompagnata da quelle tre illustri firme sarebbe stato difficile per chiunque attestarne il contrario. Ma se si è arrivati, anche se dopo un pò bel pò di tempo, a considerare ciò un trucco significa che c'è ancora del sano nella filatelia, e viene premiata l'onestà in danno degli interessi.
Chissà quante vittime illustre (per provvista) intanto avrà mietuto in questi anni e chissà attualmente ove riposa.
Secondo me chi è in grado di realizzare certe cose potrebbe tranquillamente svolgere attività peritale, perchè prima di dipingerne quei minutissimi particolari ne avrà dovuto studiare prima i dettagli. Per fortuna che poi ci aggiungono del loro, probabile estro dell'artista.
Inoltre, credo che quel commerciante ti abbia proprio detto la verità.



pasfil