2001 - Cessazione della validità dei segnatasse

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Finalmente Aldo ha avuto la fortuna che spesso è mancata

Messaggio da ancaria »

andov49 ha scritto:Ciao Agostino
le buste sono indirizzate Fermoposta e il segnatasse da £ 500 (26 centesimi di euro) assolve il diritto di fermoposta.
L' ufficio postale di Verona applica i segnatasse al posto dei francobolli.
Le lettere non sono state tassate nonostante il frazionato da 10 centesimi.
Ciao: Aldo

Grazie per l'esauriente risposta
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Finalmente Aldo ha avuto la fortuna che spesso è mancata

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

ancaria ha scritto:
andov49 ha scritto:Ciao Agostino
le buste sono indirizzate Fermoposta e il segnatasse da £ 500 (26 centesimi di euro) assolve il diritto di fermoposta.
L' ufficio postale di Verona applica i segnatasse al posto dei francobolli.
Le lettere non sono state tassate nonostante il frazionato da 10 centesimi.
Ciao: Aldo

Grazie per l'esauriente risposta
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino


Vorrei se posso :OOO: precisare due situazioni postalmente nettamenti differenti.

1) qui abbiamo a Vr 4 l'uso ormai non più previsto dei segnatasse, come tutti hanno sottolineato, per riscuotere i diritti di fermoposta e ne siamo tutti a conoscenza grazie a Massimiliano, grazie al suo topic ormai conosciutissimo.

2) la tassazione, che è ovviamente situazione diversa che ricordo, non è più prevista da .....quando :??: :OOO: per affrancatura insufficiente o manifesta frode postale, come in questo caso, poichè il frazionamento non è assolutamente previsto.
In tale caso la corrispondenza "dovrebbe" tornare al mittente con dicitura apposita, oppure al macero se non è possibile stabilirlo.
Ciao:

p.s. considerando che ai CMP passa da tempo ormai di tutto ;-)
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Finalmente Aldo ha avuto la fortuna che spesso è mancata

Messaggio da ancaria »

Giovanni Salvaderi ha scritto:
2) la tassazione, che è ovviamente situazione diversa che ricordo, non è più prevista da .....quando :??: :OOO: per affrancatura insufficiente o manifesta frode postale, come in questo caso, poichè il frazionamento non è assolutamente previsto.
In tale caso la corrispondenza "dovrebbe" tornare al mittente con dicitura apposita, oppure al macero se non è possibile stabilirlo.

Ciao Giovanni credo di aver trovato la risposta al tuo quesito:

Ministero delle Comunicazioni
Decreto 9 aprile 2001.
Approvazione delle condizioni generali del servizio postale.

(pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.95 del 24 Aprile 2001)

Art. 27.
Invii di posta privi di affrancatura
Gli invii di posta non affrancati non sono recapitati e sono restituiti al mittente, dietro pagamento dell'importo dovuto.
Se il mittente non e individuato con certezza o rifiuta il pagamento, gli invii sono distrutti

Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Finalmente Aldo ha avuto la fortuna che spesso è mancata

Messaggio da fildoc »

Certo l'uso dei segnatasse come tassa per affrancatura insufficiente è stata abolita, ma quando :?:
Finalmente lo sappiamo :fest: :fest: :fest:
Quanto invece i segnatasse ricordo che la direttrice all'epoca non aveva restituito le giacenze dei segnatasse in lire....
Questo l'ha costretta nel tempo ad usare i segnatasse ... l'unico modo per recuperare l'importo a quanto pare è questo, quello dei fermoposta.
E' vero anche che gli impiegati frodando abitualmente le poste non lo fanno quasi mai pagare in arrivo!
Tempo addietro li usavano per i pareggi dei conti fra uffici, una modulistica interna che non ho mai capito , ma di cui non ho documenti, perche' l'ufficio li mandava agli altri uffici.... Erano dei foglietti dove appunto attaccavano i segnatasse.... poi devono aver abolito anche questo uso... poco dopo il 2000.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Finalmente Aldo ha avuto la fortuna che spesso è mancata

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

grazie Agostino, era proprio quello che sostenevo, ma mi riferivo principalmente al concetto di Andov49, "Le lettere non sono state tassate [color=#BF0000]nonostante il frazionato da 10 centesimi."[/color] non esiste più nessuna tassazione con qualsiasi dirsivoglia applicazione di valori.
Se può torna indietro e basta :-)
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Finalmente Aldo ha avuto la fortuna che spesso è mancata

Messaggio da ancaria »

Scusatemi :OOO: :OOO: :OOO:
erroneamente non ho inserito anche l'articolo 28 che è quello relativo al nostro caso ed in cui l'ultimo passaggio è piuttosto interessante

Art. 28.
Invii di posta con affrancatura insufficiente

Gli invii di posta con affrancatura insufficiente sono restituiti al mittente, dietro pagamento dell'integrazione dell' affrancatura.
Se il mittente non è individuato con certezza, o rifiuta I'integra-zione, gli invii sono distrutti.
Se tale irregolarità è rilevata in fase di recapito, prima della restituzione al mittente Poste Italiane tenta la consegna al destinatario dietro pagamento dell'integrazione.

Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Finalmente Aldo ha avuto la fortuna che spesso è mancata

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

ancaria ha scritto:Scusatemi :OOO: :OOO: :OOO:
erroneamente non ho inserito anche l'articolo 28 che è quello relativo al nostro caso ed in cui l'ultimo passaggio è piuttosto interessante

Art. 28.
Invii di posta con affrancatura insufficiente

Gli invii di posta con affrancatura insufficiente sono restituiti al mittente, dietro pagamento dell'integrazione dell' affrancatura.
Se il mittente non è individuato con certezza, o rifiuta I'integra-zione, gli invii sono distrutti.
Se tale irregolarità è rilevata in fase di recapito, prima della restituzione al mittente Poste Italiane tenta la consegna al destinatario dietro pagamento dell'integrazione.

Ciao: Ciao: Ciao: Agostino


Sì ed il portalettere come la giustifica, si porta dietro dei fb. li appiccica, gli annulla, (come) incassa del denaro e come lo scarica contabilmente......e come gli entrano ad inizio gita, prendo €60 in fb. zona 21 tizio, ho due fb. attaccati per recapito con integrazione, torno indietro a fine gita, verso il denaro........e rientrano i fb. (58) in carico a chi li ha distribuiti (gabbia) e domani ricomincio, pensate a un 1 Centro Recapito come Milano, con più di 600 postini :ris: :ris: e ne dico pochi, più la contabilità mastodontica di dare ed avere, chi ha un minimo ragioneristico lo capirà....meno che le Poste :ko:
Scusate la mia cocciutaggine in merito, nonostante quello che Agostino mi sta postando :abb: ma una tale procedura non l'ho mai vista, poi il regolamento dirà così :bleah:
:abb: :abb: Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Finalmente Aldo ha avuto la fortuna che spesso è mancata

Messaggio da ancaria »

Giovanni Salvaderi ha scritto: Sì ed il portalettere come la giustifica, si porta dietro dei fb. li appiccica, gli annulla, (come) incassa del denaro e come lo scarica contabilmente......e come gli entrano ad inizio gita, prendo €60 zona 21 tizio, ho due fb. attaccati per recapito con integrazione, torno indietro a fine gita, verso il denaro........e rientrano i fb. in carico a chi li ha distribuiti (gabbia)
Scusate la mia cocciutaggine in merito, nonostante quello che Agostino mi sta postando :abb: ma una tale procedura non l'ho mai vista.
:abb: :abb: Ciao:

Sono perfettamente d'accordo con te, io ho solo riportato la normativa prevista dal Decreto Ministeriale .......... che poi nella realtà non venga applicata questo è tutt'altra cosa.
Comunque che tale Normativa venga applicata integralmente o meno non cambia il dato di fatto che tu volevi porre in risalto e cioè che le Tassazioni (a partire dal 2001) non sono più applicabili a corrispondenze non affrancate o parzialmente affrancate - eventualmente si può parlare al massimo di richiesta di integrazione tariffa.
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Finalmente Aldo ha avuto la fortuna che spesso è mancata

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

ancaria ha scritto:
Giovanni Salvaderi ha scritto: Sì ed il portalettere come la giustifica, si porta dietro dei fb. li appiccica, gli annulla, (come) incassa del denaro e come lo scarica contabilmente......e come gli entrano ad inizio gita, prendo €60 zona 21 tizio, ho due fb. attaccati per recapito con integrazione, torno indietro a fine gita, verso il denaro........e rientrano i fb. in carico a chi li ha distribuiti (gabbia)
Scusate la mia cocciutaggine in merito, nonostante quello che Agostino mi sta postando :abb: ma una tale procedura non l'ho mai vista.
:abb: :abb: Ciao:

Sono perfettamente d'accordo con te, io ho solo riportato la normativa prevista dal Decreto Ministeriale .......... che poi nella realtà non venga applicata questo è tutt'altra cosa.
Comunque che tale Normativa venga applicata integralmente o meno non cambia il dato di fatto che tu volevi porre in risalto e cioè che le Tassazioni (a partire dal 2001) non sono più applicabili a corrispondenze non affrancate o parzialmente affrancate - eventualmente si può parlare al massimo di richiesta di integrazione tariffa.
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino


Certamente Agostino e te ne sono grato :abb:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Finalmente Aldo ha avuto la fortuna che spesso è mancata

Messaggio da fildoc »

I postini spesso non demonetizzano i francobolli con un tratto di penna quando non annullati.... in molti uffici non richiedono il diritto di fermoposta ... rifiutano di gestire il fermoposta come è successo a Napoli.... alcuni uffici postali rifiutano persino la vendita dei francobolli come qualcuno ci ha raccontato sul forum... figurarsi se fanno una prassi cosi' complicata per un'affrancatura insufficiente!

Revised by Lucky Boldrini - June 2011
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM