Trattasi di un certificato di nascita emesso su carta da bollo da Lire 8 dall'ufficio di stato civile del comune di Contarina (Rovigo) in data 21 maggio 1946.
Il giorno successivo viene spedito come d'uso piegandolo e affrancandolo sul retro con 2 valori da Lire 2 della serie imperiale (senza fasci). Bollo delle Poste del Comune di Contarina (presumo con fascio rimosso). Annullo di Contarina del 22 maggio 1946. Destinazione Bolzano.
Purtroppo per il destinatario del certificato per l'uso cui necessitava era necessaria la legalizzazione (oggi si direbbe autenticazione ?) della firma dell'ufficiale di stato civile, per cui presumo il certificato sia stato spedito al Tribunale di Rovigo in busta (sul documento non c'è traccia di questa spedizione).
Il 2 giugno 1946 l'Italia vota e sceglie la Repubblica.
Il 3 giugno 1946 il Cancelliere Delegato del Tribunale di Rovigo legalizza la firma dell'ufficiale di Stato Civile del Comune di Contarina (avrà dovuto recarsi in tribunale ??).
Al certificato è applicata una marca per Concessioni governative - atti amministrativi da Lire 10 raffigurante Vittorio Emanuele III.
Il certificato viene ripiegato in modo diverso e rispedito a Bolzano al mittente con tassa a carico.
L'annullo Rovigo * Arrivi - Partenze * è del 6 giugno 1946.
Arriva a Bolzano il giorno dopo, dove vengono applicati due segnatasse da Lire due, regolarmente annullati.
Il 10 giugno è ufficialmente proclamata la repubblica.
Qualche considerazione? Qualcosa da aggiungere?
