Gli annulli a ditale con il lineare della località

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Gli annulli a ditale con il lineare della località

Messaggio da pescatorediperle »

Sono digiuno di annulli..timbri ecc.Volendo vendere questa "cosa" quanto potrei chiedere (se interessa a qualcuno)?
Grazie
Ciao: Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: annullo a me ignoto

Messaggio da Alex »

Ciao,
non saprei dirti il valore, comunque non molto per via del fatto che pochi le collezionano.
Questo modo di annullare ( solitamente provvisorio per impossibilità di usare il timbro regolare) è cosa infrequente in quel periodo, capita più spesso all'inizio della repubblica ( anche se non è frequente nemmeno li ).

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: annullo a me ignoto

Messaggio da prefil »

Gli annulli cosiddetti "muti" sono poco frequenti ma anche, a quanto mi risulta, poco collezionati. Probabilmente un pezzo del genere potrebbe interessare a chi colleziona annulli di una determinata zona. Io non chiederei più di 10 euro.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: annullo a me ignoto

Messaggio da pescatorediperle »

Grazie ad Alex e Luca!
Ciao: Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: Annullo a me ignoto

Messaggio da allvenetoall »

Sul fatto che sia raro l'uso in periodo di Regno, non sono del tutto d'accordo. Questo tipo di annullo viene detto "a ditale" con il lineare della località, in alternativa veniva anche usato una specie di doppio cerchio.
In Repubblica si trova più spesso quello grande solitamente nero con datario bianco in mezzo (usato anche prima)e anche una specie di doppio cerchio grande con corona nera, oltre naturalmente a quello postato specie nell'immediato dopoguerra.
Io li colleziono, e purtroppo ho sempre speso dai 30 agli 80 euro fra aste online e case d'asta italiane. Forse questo dipende dal fatto che il Veneto ha tanti collezionisti di storia postale locale, magari in altre regioni questo genere di annullo non è particolarmente "sentito".
forum 022.jpg

forum 023.jpg

forum 024.jpg

forum 025.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:

PS: Bellissimo Costermano!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Annullo a me ignoto

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: E siglato Enzo Diena. Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Annullo a me ignoto

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Mario, l'annullo in questione è difficile quotarlo, come tutti quelli simili, il problema è che non sappiamo per quanti giorni o mesi sono stati usati prima che l'ufficio venisse rifornito del nuovo timbro, oppure di quello riparato, ( e proprio il periodo che può detterminarne il valore, in quanto potrebbe essere stato usato per pochissimi giorni).
Io ne ho raccolti molti e ti garantisco che non è facile reperirli, sopratutto leggibili e del periodo umbertino, per quanto riguarda il regno di Vittorio Emanuele III sono riuscito a trovarne circa 60, mentre del periodo repubblicano ne ho circa 25.
Il prezzo è soggettivo e può variare a mio giudizio dai 10 euro ai 100 euro, come ripeto dipende dalla qualità e dal periodo.
Saluti Eugenio

Revised by Lucky Boldrini - April 2012
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM