Lire 1,75 GNR - Soprastampa di Brescia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Sociale Italiana
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: GNR 1,75 BRESCIA

Messaggio da luciano garagnani »

Tieni presente che quello che ho scritto si è basato unicamente sulla mia memoria, che potrebbe "vacillare". Non ho ancora letto il nuovo lavoro di Sirotti, mentre conosco bene quello del 1982.

Terrò presente la tua precisa risposta per verificare; hai sicuramente ragione tu.

La varietà R spostata è comunque vicino alla virgola, nella stessa riga ed in posizione successiva. Questo sia nella composizone A che H.

Ciao:
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: GNR 1,75 BRESCIA

Messaggio da luciano garagnani »

Tra le immagini postate, questi 5 esemplari hanno caratteristiche simili. In questo caso la punta del naso è a metà lettera G:
175 meta naso.JPG


La lettera R nel terzo e quarto esemplare è più spessa che neglia altri tre.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: GNR 1,75 BRESCIA

Messaggio da thiswas »

Sull'emissione GNR segnalo questo articolo di G. Marchese.
http://www.giuseppemarchese.it/articoli ... art41.html
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: GNR 1,75 BRESCIA

Messaggio da mikonap »

luciano garagnani ha scritto:Tra le immagini postate, questi 5 esemplari hanno caratteristiche simili. In questo caso la punta del naso è a metà lettera G.
La lettera R nel terzo e quarto esemplare è più spessa che neglia altri tre.
Ciao: Ciao:

:ricerca: Anche questo ha le stesse caratteristiche, ma dovrebbe essere un falso :f_hi:
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: GNR 1,75 BRESCIA

Messaggio da luciano garagnani »

mikonap ha scritto: :ricerca: Anche questo ha le stesse caratteristiche, ma dovrebbe essere un falso :f_hi:
Ciao: michele



Non ha le caratteristiche della soprastampa di Brescia. E' un falso Verona. Ciao: Ciao:
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: GNR 1,75 BRESCIA

Messaggio da luciano garagnani »

thiswas ha scritto:Sull'emissione GNR segnalo questo articolo di G. Marchese.
http://www.giuseppemarchese.it/articoli ... art41.html
Ciao: Ciao:


Grazie Fabio. Ciao: Ciao:
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: GNR 1,75 BRESCIA

Messaggio da luciano garagnani »

Questa serie era in venmdita nell'asta AP n. 156:
AP 156 serie.JPG


L'esemplare da 1,75 L. (n. 14 postato) assomiglia a quelli con la lettera G sulla punta del naso. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
naviganti
Messaggi: 118
Iscritto il: 25 luglio 2010, 0:20
Località: Roma

Re: GNR 1,75 BRESCIA

Messaggio da naviganti »

Empedocle Noto 1986, interessante quello che dice! Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...Certo bisogna farne di strada da una ginnastica d'obbedienza fino ad un gesto molto più umano che ti dia il senso della violenza però bisogna farne altrettanta per diventare così coglioni da non riuscire più a capire che non ci sono poteri buoni...


adoro la mia gatta :-)
Avatar utente
naviganti
Messaggi: 118
Iscritto il: 25 luglio 2010, 0:20
Località: Roma

Re: GNR 1,75 BRESCIA

Messaggio da naviganti »

Gampers ha scritto:
naviganti ha scritto:Empedocle Noto 1986, interessante quello che dice! Ciao:

"C'è da tener conto, d'altra parte, che per realizzare la tiratura di 200 esemplari ora riportata fu utilizzato non un intero foglio, ma anche blocchi e spezzature di fogli interi." Noto 1986
Ciao Naviganti
Come collezionista devo necessariamente considerare qualsiasi aspetto o considerazione venga fatta sulla tiratura di prova. Ovviamente questa però dev'essere anche avvalorata da dati :!: La citazione di Noto per tanto non mi è nuova, l'unico problema è che ad oggi non ho mai avuto modo di visionare uno studio od un'argomentazione con riferimenti tangibili che potessero avvalorare questa ipotesi. Poco tempo fa con un amico commerciante ho avuto modo di tornare su questa argomentazione e nelle battute conclusive mi ha promesso che mi avrebbe fornito uno "studio" in tal senso.
Aspetto quindi di poter "vedere" qualcosa per farmi un'idea . Quel fb con la G mancante, ad oggi, non è catalogato e non è riportato in alcuno studio specifico dell'emissione.
Ciao:

Ciao: Ciao:
Questo e l'approccio che ogni collezionista dovrebbe avere. Complimenti Gampers!
:abb: :abb:
...Certo bisogna farne di strada da una ginnastica d'obbedienza fino ad un gesto molto più umano che ti dia il senso della violenza però bisogna farne altrettanta per diventare così coglioni da non riuscire più a capire che non ci sono poteri buoni...


adoro la mia gatta :-)
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: GNR 1,75 BRESCIA

Messaggio da luciano garagnani »

naviganti ha scritto:Empedocle Noto 1986, interessante quello che dice! Ciao:


Tralasciando l'esemplare senza la G, samo a 15 immagini.

il 15° appartiene al tipo con la punta del naso a metà lettera G. Ciao: Ciao:
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: GNR 1,75 BRESCIA

Messaggio da luciano garagnani »

Gampers ha scritto:"C'è da tener conto, d'altra parte, che per realizzare la tiratura di 200 esemplari ora riportata [color=#0000BF]fu utilizzato non un intero foglio, ma anche blocchi e spezzature di fogli interi."


E' sempre stato scritto che per la tiratura di prova sono stati utilizzati uno o due fogli per valore prelevati dalla Poste Centrali di Brescia. Non c'era nessuna ragione di soprastampare dei fogli incompleti, non trattandosi di una soprastampa definitiva.

Se, per assurdo, si fossero soprastampati dei fogli non completi, non avrebbe più senso parlare di una tiratura 200 pezzi (perchè proprio 200 e non 211 o 235 ?).

Ho l'impressione che si tenti di giustificare la presenza sul mercato di esemplari certificati che certamente non provengono soltanto da uno o due fogli.

Ciao: Ciao:
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: GNR 1,75 BRESCIA

Messaggio da luciano garagnani »

luciano garagnani ha scritto:
naviganti ha scritto:Empedocle Noto 1986, interessante quello che dice! Ciao:


Tralasciando l'esemplare senza la G, samo a 15 immagini.

il 15° appartiene al tipo con la punta del naso a metà lettera G. Ciao: Ciao:



L'esemplare n. 15 è però identico ad uno già postato. Probabilmente è lo stesso. Ciao: Ciao:
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: GNR 1,75 BRESCIA

Messaggio da byebye »

In vendita su Ebay a 6.500 Euro (link).
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: GNR 1,75 BRESCIA

Messaggio da byebye »

Altro esemplare, linguellato, in vendita su Ebay a 4.250 Euro (link)
gierremi
Messaggi: 15
Iscritto il: 6 ottobre 2008, 18:19

Re: GNR 1,75 BRESCIA

Messaggio da gierremi »

luciano garagnani ha scritto:questa è la famosa busta (6):
1,75lire busta.JPG



Cari amici del Forum,
già da qualche tempo avevo scoperto che dovrebbe esistere un'altra busta con l'1,75 GNR di Brescia, riportatata in un articolo del nobile Alessandro Sivieri sulla rivista
mensile "Attualità Filateliche" nr. 5 edita nel maggio 1948 a Milano. Sivieri, un noto filatelico e studioso, all'epoca vice Presidente del Circolo Filatelico bresciano nota in
questa piccola storia della GNR bresciana che la tiratura dell'1,75 era stata di 200 esemplari e cita a parte testualmente:
esiste una raccomandata con l'1,75 in data Brescia 20 gennaio 1944...
Quindi, a parte quella già conosciuta come 'unica' annullata il 10 gennaio '44, questa seconda lettera sarà ben custodita in qualche collezione privata, che ne dite?
Saluti gierremi
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: GNR 1,75 BRESCIA

Messaggio da byebye »

gierremi ha scritto:Cari amici del Forum,
già da qualche tempo avevo scoperto che dovrebbe esistere un'altra busta con l'1,75 GNR di Brescia, riportatata in un articolo del nobile Alessandro Sivieri sulla rivista
mensile "Attualità Filateliche" nr. 5 edita nel maggio 1948 a Milano. Sivieri, un noto filatelico e studioso, all'epoca vice Presidente del Circolo Filatelico bresciano nota in
questa piccola storia della GNR bresciana che la tiratura dell'1,75 era stata di 200 esemplari e cita a parte testualmente:
esiste una raccomandata con l'1,75 in data Brescia 20 gennaio 1944...
Quindi, a parte quella già conosciuta come 'unica' annullata il 10 gennaio '44, questa seconda lettera sarà ben custodita in qualche collezione privata, che ne dite?
Saluti gierremi


Ciao,
non potrebbe trattarsi di un errore di stampa fra "20" e "10" gennaio?

:mmm:
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Re: GNR 1,75 BRESCIA

Messaggio da maurizio49 »

Anche il CEI del 2006 scrive che sono note 2 buste entrambe 10-1-1943. Il Sassone invece ha sempre affermato che esiste una sola busta, quella famosa che conosciamo tutti. Credo che il Sassone fondi la sua convinzione sul fatto che la seconda busta non sia stata apprezzata autentica dagli studiosi (ovviamente la busta non il francobollo) in quanto non effetivamente viaggiata.
Ciao: :-))
Maurizio

Revised by Lucky Boldrini - October 2012
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Avatar utente
Topollastro
Messaggi: 349
Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
Località: Treviso
Contatta:

Re: Laser Invest annuncia la sua prima asta battuta

Messaggio da Topollastro »

Prossima asta Laser Invest:
"Lotto 0446: G.N.R. L.1,75 (481/I) tiratura di Brescia, usato su piccolo frammento con annullo Nuvolera (BS) 18.2.1944; rarita' corredata da cert. Raybaudi. "

Ho qualche dubbio che sia buono...
La soprastampa di questo valore è abbastanza spostata verso l'alto rispetto agli esemplari tipo dell'emissione.
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Laser Invest annuncia la sua prima asta battuta

Messaggio da luciano garagnani »

Topollastro ha scritto:Prossima asta Laser Invest:
"Lotto 0446: G.N.R. L.1,75 (481/I) tiratura di Brescia, usato su piccolo frammento con annullo Nuvolera (BS) 18.2.1944; rarita' corredata da cert. Raybaudi. "

Ho qualche dubbio che sia buono...
La soprastampa di questo valore è abbastanza spostata verso l'alto rispetto agli esemplari tipo dell'emissione.



Non sei il solo. Ciao: Ciao:
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Re: Laser Invest annuncia la sua prima asta battuta

Messaggio da maurizio49 »

A mio avviso la posizione più realistica nell'approccio a questo (per me) bellissimo pezzo è quella formulata da Gampers. Per quanto riguarda la soprastampa spostata, questa non può determinare in maniera esaustiva l'originalità o meno del pezzo. Non dimentichiamoci che parliamo pur sempre di una soprastampa di prova che poi per note ragioni con questo francobollo non reperibile in loco non ebbe seguito come per gli altri valori. In altra discussione, sempre sull'1,75 feci riferimento proprio alla più che verosimile possibilità che nella prime stampe operate sugli altri valori, questi apprezzabili disallineamenti di soprastampa ebbero a verificarsi davvero e ciò lo si può facilmente riscontrare esaminando il blocco e strisce relativo ad esempio al valore da 25 cent (stessa tiratura di prova "A" dell'1,75) che fu pubblicato a suo tempo da Sirotti nel suo libro sui gnr di Brescia.

Scrive Sirotti: Non è stato possibile ricostruire il mosaico completo delle 100 impronte, data la grande rarità del materiale proveniente da questa composizione di cui non si conoscono fogli interi. Si conosce un blocco di 30 esemplari (le ultime tre fila verticali del foglio) del 25 cent., con le posizioni comprese nel quadrilatero 7-10-97-100; etc etc.

Ebbene esaminando le dieci file da tre pezzi si nota che le 10 file da tre esemplari presentano soprastampe collocate diversamente rendendo ogni striscia diversa dalle altre ed addirittura all'interno della stessa striscia da tre si verificano disallineamenti anche se in questo caso assai meno consistenti. A questo aggiungiamo che al blocco mancano le altre 70 posizioni.

Dalla foto del blocco, ancorchè in bianco e nero questi spostamenti di soprastampa sono più che evidenti anche ad occhio non esperto e ci ritrovereste anche una soprastampa molto simile al pezzo in vendita nell'asta in questione.

Ciao: :-))
Maurizio
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Rispondi

Torna a “Repubblica Sociale Italiana”

SOSTIENI IL FORUM