La fluorescenza del Lire 750 Castelli
La fluorescenza del Lire 750 Castelli
Volevo mettere in vendita questa busta affrancata con un francobollo,della serie castelli ,da 750 lire non fluorescente.
Allego due foto con la lampada di Wood e le due foto della busta.
L'ho trovata in uno scatolone acquistato ad un'asta quindi difficilmente è stata costruita.
Però poichè il suo valore sul catalogo CEI è di 100 € prima di metterla in vendita mi farebbe piacere conoscere l'opinione di qualche amico del Forum.
Grazie a tutti.
lino
Allego due foto con la lampada di Wood e le due foto della busta.
L'ho trovata in uno scatolone acquistato ad un'asta quindi difficilmente è stata costruita.
Però poichè il suo valore sul catalogo CEI è di 100 € prima di metterla in vendita mi farebbe piacere conoscere l'opinione di qualche amico del Forum.
Grazie a tutti.
lino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Re: Serie castelli- 750 lire non fluorescente.
Ciao Lino,
è difficile da video dare un giudizio, gli altri castelli hanno sicuramente la fluorescenza in patina gialla che con i loro luminofori sono quelli che risaltano maggiormente all'occhio nell'ambito dell'emissione, il 750 lire potrebbe (e dico potrebbe) avere una fluorescenza bianco avorio molto tenue e quindi non rientrerebbe nell'assenza.
Puoi fare altre due prove per sincerarti al 100% dalla mancanza della fluorescenza :
la prima se possiedi un ROLL-A-TECTOR, ovvero quel marchingegno inglese inchiostrato che ti permette di rilevare anche la filigrana al fronte del francobollo senza staccarlo dalla busta, se rilevi una filigrana stelle II 65 sinistra (quelle delle marche da bollo per intenderci) e non stelle IV orizzontale allora sei in presenza della varietà di filigrana con assenza di fluorescenza.
Se non lo possiedi, puoi sempre fare un tentativo mettendo una fonte di luce all'interno del retro della busta, delle volte si può capire la posizione di filigrana, ma non sempre.
L' altra prova è quella di coprire gli esemplari con fluorescenza gialla e al loro posto metterci un'altro ( o più) 750 lire, in modo tale che hai, alla luce di wood, un maggiore paragone per l'esemplare, ovviamente non mettere dei 750 lire con patina gialla, perchè esistono anche con tale valore, se no risulterebbe inutile.
Tieni presente che il francobollo deve risultare completamente scuro, una seppure debolissima risposta lo declassificherebbe.
Se vuoi prova e sappici dire il risultato.

è difficile da video dare un giudizio, gli altri castelli hanno sicuramente la fluorescenza in patina gialla che con i loro luminofori sono quelli che risaltano maggiormente all'occhio nell'ambito dell'emissione, il 750 lire potrebbe (e dico potrebbe) avere una fluorescenza bianco avorio molto tenue e quindi non rientrerebbe nell'assenza.
Puoi fare altre due prove per sincerarti al 100% dalla mancanza della fluorescenza :
la prima se possiedi un ROLL-A-TECTOR, ovvero quel marchingegno inglese inchiostrato che ti permette di rilevare anche la filigrana al fronte del francobollo senza staccarlo dalla busta, se rilevi una filigrana stelle II 65 sinistra (quelle delle marche da bollo per intenderci) e non stelle IV orizzontale allora sei in presenza della varietà di filigrana con assenza di fluorescenza.
Se non lo possiedi, puoi sempre fare un tentativo mettendo una fonte di luce all'interno del retro della busta, delle volte si può capire la posizione di filigrana, ma non sempre.
L' altra prova è quella di coprire gli esemplari con fluorescenza gialla e al loro posto metterci un'altro ( o più) 750 lire, in modo tale che hai, alla luce di wood, un maggiore paragone per l'esemplare, ovviamente non mettere dei 750 lire con patina gialla, perchè esistono anche con tale valore, se no risulterebbe inutile.
Tieni presente che il francobollo deve risultare completamente scuro, una seppure debolissima risposta lo declassificherebbe.
Se vuoi prova e sappici dire il risultato.



Ultima modifica di rjkard il 16 febbraio 2011, 10:27, modificato 1 volta in totale.
Re: Serie castelli- 750 lire non fluorescente.
Grazie Riccardo per i suggerimenti.
Ho controllato con una luce forte ma la filigrana non riesco a vederla.
Ho trovato un francobollo da 750 lire con fluorescenza bianca e uno con fluorescenza gialla.
Ho fatto due foto.
Dacci un'occhiata.
Lino
Ho controllato con una luce forte ma la filigrana non riesco a vederla.
Ho trovato un francobollo da 750 lire con fluorescenza bianca e uno con fluorescenza gialla.
Ho fatto due foto.
Dacci un'occhiata.
Lino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Re: Serie castelli- 750 lire non fluorescente.
Purtroppo a video (e mi ripeto a video) la fluorescenza seppur in maniera debole sembra esserci, è del tipo bianco avorio come avevo detto prima, la mia beninteso è solo una personalissima opinione, la certezza matematica è quella di staccarlo molto delicatamente dalla busta e verificare la filigrana per poi riapplicarlo con precisione al suo posto.
Cmq attendi altri pareri.

Cmq attendi altri pareri.



- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Serie castelli- 750 lire non fluorescente.
Ciao Lino
Anche secondo me sembra che vi siano tracce di fluorescenza.
prova a fare la stessa prova con un francobollo non fluorescente dei primi anni della repubblica per verificare il confronto certo della risposta luminosa alla lampada di wood.
Ciao
Valerio
Anche secondo me sembra che vi siano tracce di fluorescenza.
prova a fare la stessa prova con un francobollo non fluorescente dei primi anni della repubblica per verificare il confronto certo della risposta luminosa alla lampada di wood.
Ciao
Valerio
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5766
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Serie castelli- 750 lire non fluorescente.
La carta non fluorescente da' una risposta assorbente, scura e opaca.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Serie castelli- 750 lire non fluorescente.
Appena ho un pò di tempo faccio una foto con un francobollo anni '50 e la posto.
Grazie a tutti.
Lino
Grazie a tutti.
Lino
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Re: Serie castelli- 750 lire non fluorescente.
cirneco giuseppe ha scritto:La carta non fluorescente da' una risposta assorbente, scura e opaca.
Non sempre Pino, ci sono carte "bianche" che agli UV rispondono con un bel colore blu, comunque quel 750 lire ha la fluorescenza "gialla a macchia di leopardo".


Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Serie castelli- 750 lire non fluorescente.
Il un vecchio numero de La Ruota Alata fu pubblicato l'elenco delle località in cui è stato usato il 750 L. stampato su carta non fluorescente e filigrana stelle di 2° tipo.
Nella Busta postata non riesco a leggere l'annullo.
Per avere la certezza che si tratti del raro 750 L. non florescente si deve controllare la filigrana la filigrana.

Nella Busta postata non riesco a leggere l'annullo.
Per avere la certezza che si tratti del raro 750 L. non florescente si deve controllare la filigrana la filigrana.


Re: Serie castelli- 750 lire non fluorescente.
Coguaro ha scritto:ci sono carte "bianche" che agli UV rispondono con un bel colore blu
Verissimo, credo che in questo caso si potrebbe parlare di "Carta Luminescente" e non fluorescente.
Coguaro ha scritto:comunque quel 750 lire ha la fluorescenza "gialla a macchia di leopardo".
Anche questo è vero, dopo avere fatto un'ingrandimento, si può notare sia la patina gialla che quella avorio, anche se in quella gialla le tracce sono deboli, ma cmq sufficenti per definirla come G. Riggi di Numana a "Macchie di Leopardo".
Và inoltre ricordato che, in una nota aggiuntiva del Sassone specializzato, il suddetto si trova anche nella posizione 65 sinistra con la presenza di fluorescenza, e sarebbe molto più raro di quello senza.
luciano garagnani ha scritto:Il un vecchio numero de La Ruota Alata fu pubblicato l'elenco delle località in cui è stato usato il 750 L. stampato su carta non fluorescente e filigrana stelle di 2° tipo.
Eccolo :
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Serie castelli- 750 lire non fluorescente.
Ho fatto la foto che mi avete suggerito.
Direi che il francobollo è chiaramente fluorescente.
Grazie mi avete evitato una brutta figura !
Sapevo che avrei potuto contare sul vostro aiuto per dissipare i miei dubbi.
Se deciderò di staccarlo vi manderò la foto della filigrana.
L'annullo è di Genova.
Lino
Revised by Lucky Boldrini - February 2012
Direi che il francobollo è chiaramente fluorescente.
Grazie mi avete evitato una brutta figura !
Sapevo che avrei potuto contare sul vostro aiuto per dissipare i miei dubbi.
Se deciderò di staccarlo vi manderò la foto della filigrana.
L'annullo è di Genova.


Lino
Revised by Lucky Boldrini - February 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)