8 gennaio 1861 - Alla ricerca del Capitano Costantini durante l'assedio di Gaeta

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

8 gennaio 1861 - Alla ricerca del Capitano Costantini durante l'assedio di Gaeta

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Per restare in tema del 150 dell'Unità d'Italia e per essere sempre attivi sul Forum, Vi posto avanti- retro la busta di lettera inviata da Vezzani (Corsica) l'8 gennaio 1861 per Capua o al seguito, affrancata per 9 decime, numero scritto a mano al verso, e fatta arrivare a Napoli con i postali francesi da Marsiglia. Vi sono segni di tassazioni al recto che i cultori di Storia postali interpreteranno e vari annulli al verso, compreso due annulli di date diverse, doppio cerchio, Regia Posta Militare Sarda N. 1.
Vi sono al verso annulli diversi, doppio cerchio rosso, di Napoli e data ed al recto CORRETTA, in ovale ed in cartella di tipi diversi.
La lettera fu anche inviata a Mola, attuale Formia, ed infine rispedita a Marsiglia per respingerla al timbro. Al recto le tassazioni progressive, poste nel Regno di Napoli, in parte inspiegabili.
La lettera era diretta al Capitano del Reggimento Dauno. All'epoca vi era il Battaglia Puglia per i Borboni ma non il Reggimento Dauno o Puglia per i Savoia. Inoltre lo stao Sardo prevedeva la figura del capitano, mentre i Borboni prevedevano la figura del primo e del secondo Capitano.
Quindi il nostro Signor Costantini Pompeo apparteneva al Reggimento sardo o al Battaglione Puglia?
Per me un vero cimelio storico che Vi mostro.
Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da cirneco giuseppe »

Sarà un bel rompicapo per i cultori di Storia Postale :mmm:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da pasfil »

Eccellente documento storico-postale risorgimentale.

Complimenti Mario! Grazie per avercelo mostrato.
Ciao: Ciao: Ciao:
Pasfil
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Pietro. Poco impresso al verso l'ovoide "Napoli Servizio Estero per Marsiglia" ancora in uso nel 1861 contrariamente a quanto riporta Dello Buono che lo vuole in uso fino al 1859. Mi interessa conoscere la tua ricostruzione storica. Mario
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

BELLISSIMA :clap: :clap: un vero cimelio da custodire con orgoglio :clap: :clap: da brivido :oo:
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da sergio de villagomez »

Complimenti Mario, stupendo pezzo postale di storia nazionale!

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da Antonello Cerruti »

Se il capitano Costantini fosse stato inquadrato nell'esercito sardo, la posta militare che aveva preso in carico quella lettera lo avrebbe rintracciato.
Ritengo che la resa al mittente delle lettera evidenzi l'impossibilità della consegna della missiva.
Questo può essere dipeso o dalla morte del destinatario (ma ci sarebbe stata un'indicazione in merito sul fronte della lettera) ovvero dalla sua appartenenza non all'esercito sardo ma a quello borbonico assediato a Gaeta.
Molto interessanti sono le tassazioni manoscritte al recto, tutte corrette.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da pasfil »

Ciao Mario, ed un saluto a tutti.

Appena avrò un po’ più di tempo libero approfondirò e scriverò mie solite “scemenze” su questa bellissima lettera. Per il momento Ti anticipo che in un annuario del 1870, tal “COSTANTINO Pompeo” decorato con Medaglia di Savoia in argento al valor militare, è riportato come Capitano del 59° Reggimento di Fanteria (Brigata Calabria). Spero di reperire notizie al fine di stabilire se fosse proveniente dall’ex esercito borbonico.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da Ciccio »

Ciao: Meraviglioso documento :oo: :oo: Complimenti Mario :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da pasfil »

Ciao Mario,

tal Costantini, capitano, NON compare tra gli ufficiali delle truppe d’artiglieria piemontesi che presero parte all’assedio di Gaeta e nemmeso all'assedio di Messina negli anni 1860-1861.
La ricerca continua.......
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da Antonello Cerruti »

Mi sembrerebbe strano che esistesse - in quel periodo, nell'esercito sardo - una "Brigata Calabria" dal momento che tale regione non era ancora stata inglobata nel regno sardo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
marcadabollo

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da marcadabollo »

Antonello Cerruti ha scritto:Mi sembrerebbe strano che esistesse - in quel periodo, nell'esercito sardo - una "Brigata Calabria" dal momento che tale regione non era ancora stata inglobata nel regno sardoi
Infatti nell'esercito italiano ci compare 9 anni dopo:
pasfil ha scritto: Ti anticipo che in un annuario del 1870, tal “COSTANTINO Pompeo” decorato con Medaglia di Savoia in argento al valor militare, è riportato come Capitano del 59° Reggimento di Fanteria (Brigata Calabria). Spero di reperire notizie al fine di stabilire se fosse proveniente dall’ex esercito borbonico.l
e la sua medaglia può essersela guadagnata durante la guerra del 1866, dopo essere entrato nell'esercito italiano ad unificaziane avvenuta, insieme con numerosi altri ufficiali degli stati preunitari.
Michele
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Nel mese di Aprile vi è stata una magnifica manifestazione a Gaeta, curata dal locale Circolo filatelico, che si è tenuto sul Castello dove alloggia la Guardia di Finanza. Il Comandante, cultore di Storia, al quale ho parlato del mio ultimo ritrovamento, mi ha promesso che indagherà sul Capitano Costantini Pompeo.Appena avrò notizie Vi informerò. Mario
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da pasfil »

in tutta fretta

fanteria_brigate.jpg

brigata calabria2.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Pietro. La ricerca va fatta sulla Brigata Apulia. Saluti Mario
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da gianni tramaglino »

Ciao:Ecco dove troviamo Pompeo Costantini in fondo alla pagina 437 :-) .... Ciao: gianni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da pasfil »

Ciao Gianni,
se non erro...non ho letto con attenzione le due pagine, ma quel tribunale lo troviamo dal 1863 in poi.
Come pure, rispetto quanto ho già indicato, tal Costantini Pompeo lo troviamo Capitano medagliato e facente parte, in epoca successiva, della Brigata Calabria, costuituita nel 1861.
Devo verificare se i reparti che costituirono la Brigata Calabria si trovavano nella zona operazioni Gaeta, Capua, Volturno, Caserta, Napoli..etc nel periodo 1860-1861.
Comunque, dalle attuali informazioni in mio posseso, tal Costantini Pompeo non mi risulta tra gli ufficiali che presero parte all'assedio di Gaeta e di Messina. Questo probabilmente sarà il motivo del mancato recapito della lettere. La ricerca sarà lunga e non facile.
Voglio anche capire il perchè su quella lettera manca il bollo della Posta Militare 2, che dipendeva dalla 1, in quanto se ben ricordo anche la posta militare 2 in quel periodo si trovava in Campania (ma...ripeto devo...controllare).
brigata calabria.jpg



Mario, non mi risulta una Brigata Apulia, mentre Puglia o Puglie sono in corso di verifica perchè devo controllare ove operavano nel 1860-1861 i reparti che l'hanno composta.
brigata puglia.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Mario, non so se può esserti utile, ho consultato il mio archivio sul nome di Costantini Pompeo, ed è emerso quanto segue:
Costantino Pompeo (nato 23-giugno 1835 a Ghisoni(Corsica), dal 1853 al 1857, servì nell'esercito francese nelle cui file combattè in Crimea. Nel 1860 fu capitano nella brigata Dunne dell'esercito garibaldino e il 1° ottobre al combattimento di S.Angiolo al Volturno meritò una medaglia d'argento al valore. Entrato poi nell'esercito italiano, fu premiato di menzione onorevole nella repressione del brigantaggio e prese parte alla campagna d'Indipendenza del 1866 col 59° regg. fanteria.
Eugenio Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da pasfil »

eugenioterzo ha scritto:Caro Mario, non so se può esserti utile, ho consultato il mio archivio sul nome di Costantini Pompeo, ed è emerso quanto segue:
Costantino Pompeo (nato 23-giugno 1835 a Ghisoni(Corsica), dal 1853 al 1857, servì nell'esercito francese nelle cui file combattè in Crimea. Nel 1860 fu capitano nella brigata Dunne dell'esercito garibaldino e il 1° ottobre al combattimento di S.Angiolo al Volturno meritò una medaglia d'argento al valore. Entrato poi nell'esercito italiano, fu premiato di menzione onorevole nella repressione del brigantaggio e prese parte alla campagna d'Indipendenza del 1866 col 59° regg. fanteria.
Eugenio Ciao: Ciao: Ciao:



Ciao eugenioterzo
scusate l'invadenza se anticipo Mario,

a questo punto rimane da tentare di "scovare" ove il Costantini Pompeo si trovava nel gennaio 1861. :mmm:
Complimentissimi Eugenio!!! :clap: :clap: :clap:

Quindi confermate le prime informazioni
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da maupoz »

eugenioterzo ha scritto:Costantino Pompeo .........
Nel 1860 fu capitano nella brigata Dunne dell'esercito garibaldino


Ciao: Ciao:

mi intrometto perchè la storia è troppo avvincente ......

quello che non mi ha convinto, fin dall'inizio, è la "trascrizione" del nome del reggimento.........

"La lettera era diretta al Capitano del Reggimento Dauno"

ecco, Dauno ... non lo leggevo proprio!

... danne??? notare ... mi pare .... è scritto in minuscolo?? perchè, se è il nome del Reggimento?? :mmm: :mmm:

Ora, se Costantino è scritto Costantini .... potrebbe essere che Dunne ... sia scritto Danne ???

Ma era una brigata dell'esercito garibaldino!! :mmm: :mmm: :mmm:

Scusate, non vorrei creare confusione!!!

Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM