Bollo muto a barre per invii combinati via aerea/superficie

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
vitarx
Messaggi: 170
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:13
Località: Lecce
Contatta:

Bollo muto a barre per invii combinati via aerea/superficie

Messaggio da vitarx »

Ciao:
Chi mi potrebbe dare notizie su questo annullo di cui conosco solo la probabile provenienza -Cagliari - ed uso per corrispondenza aerea? :fiu:
Grazie a tutti
Gianni Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Annullo a targhetta P.A. Cagliari

Messaggio da rjkard »

Ciao,
non credo si tratti di un annullo a targhetta, ma molto più probabilmente di un annullo Manuale MUTO, che si usa occasionalmente quando il timbro di normale utilizzo si rompe e viene mandato in riparazione.
La lettera, se viene confermata da un annullo di arrivo al retro di Torino fra l'aprile e il dicembre 1950, è stata assolta in questo modo :
lire 20 tariffa primo porto lettera
lire 20 supplemento tassa posta aerea Interna per 10 gr. (la tariffa copriva ogni 5 gr. il porto dovuto).
La corrispondenza con tariffa Posta aerea INTERNA è sempre molto interessante, (più dell'annullo) prova a postare anche l'eventuale annullo al retro.
Ciao: Ciao:
vitarx
Messaggi: 170
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:13
Località: Lecce
Contatta:

Re: Annullo a targhetta P.A. Cagliari

Messaggio da vitarx »

Grazie.
Ti allego il verso della lettera.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valverde
Messaggi: 234
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: Annullo a targhetta P.A. Cagliari

Messaggio da valverde »

Buona domenica a tutti,
è l'annullo muto di Ciampino, utilizzato durante la guerra per annullare i francobolli della tassa aerea sulle lettere dei prigionieri nemici in Italia.
Vedi l'esempio sotto. Però usato nel 1950 non so che scopo avesse, a meno che non dovesse sostituite il timbro dell'ufficio postale dell'aereoporto (ammesso che ci fosse) momentaneamente inutilizzabile.
Maria
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
vitarx
Messaggi: 170
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:13
Località: Lecce
Contatta:

Re: Annullo a targhetta P.A. Cagliari

Messaggio da vitarx »

Perchè l'annullo di Roma Ciampino e non di Cagliari partenza.
Negli appunti avevo una citazione del testo "Il meglio dell'Annullo" 1992-1993 pag. 41 ove si parlava di muto di Cagliari per obliterare posta Aeroespressa tra la Sardegna ed il Continente.
Non trovo più la pagina!!! :mmm:
Ciao: Gianni
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Annullo a targhetta P.A. Cagliari

Messaggio da strino »

se può aiutare, io ho questo frontespizio, annullo in blu.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine Marco
S T A F F
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Annullo a targhetta P.A. Cagliari

Messaggio da rjkard »

vitarx ha scritto:

Perchè l'annullo di Roma Ciampino e non di Cagliari partenza.
Negli appunti avevo una citazione del testo "Il meglio dell'Annullo" 1992-1993 pag. 41 ove si parlava di muto di Cagliari per obliterare posta Aeroespressa tra la Sardegna ed il Continente.
Non trovo più la pagina!!! :mmm:
Ciao: Gianni


Dal retro della busta che hai mostrato si evince un timbro FERROVIARIO di transito romano, la missiva è stata annullata dall'aereporto di Roma (come hanno già detto Maria e Marco) transitata per la stazione romana più vicina (presumibilmente Termini) e da qui inoltrata a Torino VIA FERROVIA.
Non sò dirti se l'annullo cagliaritano di qui fai riferimento sia in qualche modo eguale a quello Romano a sbarre, anche perchè trattasi di un annullo MUTO, ma non credo sia lo stesso, forse per la fretta dell'orario del volo la missiva a Cagliari non ha subito l'annullamento dovuto, integrato poi a Roma.
Ciao: Ciao:
marcadabollo

Re: Annullo a targhetta P.A. Cagliari

Messaggio da marcadabollo »

Purtroppo non riesco a ritrovare un'immagine che documenti l'uso originario per cui era nato il bollo in questione. Ai primordi della posta aerea le tariffe erano molto articolate e spesso conveniva utilizzarla solo per una tratta, lasciando che l'ultima tratta del percorso fosse fatta per via di superficie. Un esempio classico di tale impiego era la corrispondenza trasportata per via aerea dall'Africa e dal Medio Oriente con gli idrovolanti inglesi che facevano scalo a Brindisi e che da Brindisi proseguiva per via di superficie. In tali casi l'ufficio che riceveva la posta aerea destinata a continuare per via di superficie annullava l'etichetta di posta aerea con il bollo a barre, in modo che nelle tratte successive nessuno caricasse di nuovo su un aereo posta che aveva pagato la relativa tariffa solo fino ad un certo punto.
Con lo scoppio della guerra e la conseguente chiusura di molte tratte aeree, il bollo non fu più necessario per il suo impiego originario e finì con l'essere impiegato come "muto" nelle occasioni in cui non si voleva far localizzare l'origine della posta. Non è un caso che Maria lo abbia chimato "muto di Ciampino" perchè le prime volte di cui se ne parlò fu appunto per il suo impiego per annullare i francobolli di posta aerea su posta di prigionieri di guerra, che era in franchigia per la tariffa di base, e che in considerazione dei collegamenti aerei allora diponibili si localizzò a Ciampino (ma secondo me era usato all'aeroporto del Littorio, dove all'epoca facevano scalo le linee civili). Ritengo che tutti gli uffici di Posta Aerea di aeroporti con collegamenti internazionali ne avessero uno, quindi non farebbe sorpresa che ci fosse anche a Cagliari, come a Brindisi, Roma e, presumo, a Genova, Venezia e Siracusa.
Suppongo che la lettera che ha originato la discussione sia stata bollata in transito e, per evitare di bollare i francobolli in località e data diversi da quelli veri, sia stato riesumato il "muto".
Michele
vitarx
Messaggi: 170
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:13
Località: Lecce
Contatta:

Re: Annullo a targhetta P.A. Cagliari

Messaggio da vitarx »

Tutte le ipotesi sono ampiamente esaustive e ringrazio. :clap:
Trattandosi di annullo muto in fondo mi pare che l'ipotesi di "marcadabollo" sia ampiamente plausibile.
Mi permetto di ricordare cosa avevo negli appunti e spero che qualche amico possa rintracciare lo scritto: "Il meglio dell'Annullo" 1992-1993 pag. 41 ove si parla appunto di muto di Cagliari per obliterare posta Aeroespressa tra la Sardegna ed il Continente.
Ciao:
Gianni
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Annullo a targhetta P.A. Cagliari

Messaggio da rjkard »

Oltre alle informazioni espletate da Michele sul servizio aereo interno nei vari aereoporti, inerenti all'annullo in questione, e considerato che si parla di "Aereoespressi", vorrei aggiungere una considerazione su questo particolare tipo di servizio.
Era dal periodo del Regno che tale tariffa non veniva più utiilizzata, e con la fine della guerra e la riorganizzazione dei servizi postali basilari, nonchè anche per i servizi interni di PA, nella Gazzetta Ufficiale del 9 Aprile 1949 all'articolo numero 1 venne immessa la nuova tariffa agevolata per AEREOESPRESSO per lire 65.
La tariffa scontava in toto la tariffa per lettera + l'invio con espresso + l'inoltro in PA il quale prevedeva lire 5 ogni 5 grammi.
Tale agevolazione si concluse con un DPR nel 29 giugno 1951.
Questa agevolazione ebbe scarso riscontro, vuoi per la scarsa conoscenza e rarefazione di invii con detto servizio, vuoi anche e sopratutto per la mancata pubblicità da parte delle Poste verso questa possibilità, insomma le missive che si incontrano, come quella postata non sono affatto comuni a reperirsi, e pernsare che il Poligrafico approntò persino un francobollo apposito (solo per il primo porto) rimasto nel dimenticatoio collettivo.
Ciao: Ciao:
img189.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
vitarx
Messaggi: 170
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:13
Località: Lecce
Contatta:

Re: Annullo a targhetta P.A. Cagliari

Messaggio da vitarx »

Un mio amico ha così risposto al quesito: :mmm:

si tratta dell'annullo dell'aeroporto di Roma Ciampino, che veniva apposto (in transito) sulle corrispondenze provenienti dalle Isole (fino al 1954), in questo caso da Cagliari.
Si ritiene che fosse un ufficio di connessione con l'instradamento per ferrovia e qualcuno lo classifica tra i ferroviari.
Complimento a Maria :clap: che per prima aveva individuato la provenienza.
Grazie a tutti per l'utilissima collaborazione
Ciao: Gianni
marcadabollo

Re: Annullo a targhetta P.A. Cagliari

Messaggio da marcadabollo »

vitarx ha scritto:Un mio amico ha così risposto al quesito: :mmm:
In verità ti hanno risposto in due :-) :-)
http://www.cifo.eu/lesperto-risponde/
Michele

Revised by Lucky Boldrini - May 2012
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM