Oltre alle informazioni espletate da Michele sul servizio aereo interno nei vari aereoporti, inerenti all'annullo in questione, e considerato che si parla di "Aereoespressi", vorrei aggiungere una considerazione su questo particolare tipo di servizio.
Era dal periodo del Regno che tale tariffa non veniva più utiilizzata, e con la fine della guerra e la riorganizzazione dei servizi postali basilari, nonchè anche per i servizi interni di PA, nella Gazzetta Ufficiale del 9 Aprile 1949 all'articolo numero 1 venne immessa la nuova tariffa agevolata per AEREOESPRESSO per lire 65.
La tariffa scontava in toto la tariffa per lettera + l'invio con espresso + l'inoltro in PA il quale prevedeva lire 5 ogni 5 grammi.
Tale agevolazione si concluse con un DPR nel 29 giugno 1951.
Questa agevolazione ebbe scarso riscontro, vuoi per la scarsa conoscenza e rarefazione di invii con detto servizio, vuoi anche e sopratutto per la mancata pubblicità da parte delle Poste verso questa possibilità, insomma le missive che si incontrano, come quella postata non sono affatto comuni a reperirsi, e pernsare che il Poligrafico approntò persino un francobollo apposito (solo per il primo porto) rimasto nel dimenticatoio collettivo.

img189.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.