1941/1943 - I segnatasse sui bollettini pacchi per Lubiana

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
valverde
Messaggi: 234
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

1941/1943 - I segnatasse sui bollettini pacchi per Lubiana

Messaggio da valverde »

Ciao a tutti,
chiedo, cortesemente, se qualcuno sa spiegarmi quale tassa fu pagata con i 2 segnatasse che si trovano sul retro di questo bollettino per pacchi, parte centrale.
Grazie
Maria
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: segnatasse su bollettino pacchi

Messaggio da rjkard »

Ciao Maria,
provo ad azzardare una ipotesi che però potrebbe anche non reggere, il pacco è partito da Verona il 20 Mggio 1943. instradato su ferrovia il 21, arrivato alla dogana Triestina il il 24, da qui a Lubiana arrivò il 27.
Probabilmente il 27 stesso od il 28 si cercò di consegnarlo ma invano, quindi restò in giacenza uno o due giorni, fino a quando il destinatario lo ritirò il 29 (almeno mi sembra di interpretare così l'ultimo timbro in ordine di data) purtroppo quello apposto sui segnatasse è illeggibile, però la ricevuta con tanto di firma in basso indica che lo stesso è stato ritirato, indi per cui il pagamento di 80 cent. potrebbero (e dico potrebbero) stare ad indicare il pagamento dovuto per diritti di custodia, che dal 1921 erano scesi a tre giorni invece che cinque, solo che per il pagamento di detta tassa mi sembra di ricordare che si usassero quelli speciali a due sezioni, ma può essere che mi sbagli.
Tutto ciò con il beneficio di inventario
Ciao: Ciao:
marcadabollo

Re: segnatasse su bollettino pacchi

Messaggio da marcadabollo »

Diritti di presentazione in dogana?????
Michele
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: segnatasse su bollettino pacchi

Messaggio da ancaria »

Ciao MARIA
Riporto di seguito quanto ipotizza Marino Bignami in un suo intervento su "ilpostalista.it - sezione Tariffe insolite"

" .........Incuriosito ho consultato alcune pubblicazioni specializzate: queste riportano che l'applicazione dei segnatasse era dovuta al pagamento della giacenza dei pacchi alla posta.
Non penso sia così. Comunemente nel periodo in oggetto, per tassare la giacenza (cent. 25 al giorno, 40 se assicurati) si dovevano utilizzare i francobolli doppi per pacchi applicati intieri, infatti la filosofia del servizio pacchi è sempre stata quella di far pagare i servizi effettuati ai pacchi con i francobolli doppi specifici del servizio (dall'introduzione nel 1914 e fino agli anni Ottanta in epoca Repubblica).
Il fatto inconsueto dei segnatasse (presenti in tutti i bollettini) per un servizio effettuato ai pacchi potrebbe essere determinato (è solo una supposizione che vorrei confermare) dalla necessità di affidare a personale locale (del servizio corrispondenza) la consegna dei pacchi in arrivo (per ovvia conoscenza del territorio) e per tranquillizzare i destinatari dell'assoluta regolarità della richiesta aggiuntiva da pagare."


Questo piccolo spunto spero invogli più d'uno a leggere per intero l’interessante articolo già citato
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino

P.s. il titolo dell’articolo è “Pacchi postali 1941 - 1943, che tassa è...”
Avatar utente
valverde
Messaggi: 234
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: segnatasse su bollettino pacchi

Messaggio da valverde »

Grazie a Riccardo, a Michele e ad Agostino per le risposte. La cosa strana è che, cercando moduli analoghi sui siti di aste in internet, questi segnatasse appaiono solo sui bollettini pacchi diretti a Lubiana negli anni dell'occupazione italiana e sempre per 80 centesimi.
Mentre scrivevo è arrivata la risposta di Agostino e sono andata a leggere l'articolo suggerito.
Effettivamente, l'ipotesi avanzata da Marino Bignami è assai plausibile, quindi si tratta di una particolarità di Lubiana e la tassa poteva anche esssere di 1,60 centesimi.
Chissà se altre località occupate avevano un servizio analogo e pagato nello stesso modo.
Maria

Revised by Lucky Boldrini - May 2012
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM