Corpo Volontari Italiani

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Corpo Volontari Italiani

Messaggio da Ciccio »

Ciao a tutti,

ho acquistato questa lettera perchè credo che il contenuto si interessante dal punto di vista storico, ma sinceramente avrei bisogno del vostro aiuto per inquadrarla da un punto di vista storico-postale.

1866.jpg

1866.1.jpg

1866.2.jpg


Corpo Volontari Italiani - Lonato 16/8/66


Mio Carissimo Ciccio

ti scrivo da Lonato ove sono arrivato col Reggimento fin da ieri, e dove forse ci fermeremo per qualche giorno, fino a che non ci daranno la diffinitiva destinazione. Per venire qui abbiamo lasciato Sabbio, da dove ho scritto a Papà, raccontandogli tutte le nostre peripezie e i disaggi avuti, per tutte quelle marce che ci hanno fatto fare inutilmente gli uomini che stanno a Capo delle cose nostre. Il cambio del Paese è stato buonissimo, perché a Sabbio si stava male (figurati ………..) e qui invece si passa discretamente bene la vita, per le comodità che offre e per la ridente sua posizione. Le strade sono larghe e dritte bastantemente, e fornite di qualche mediocre negozio. Vi si trovano ancora degli alberghi decenti, diversi Caffè e si mancia non tanto male. Tutto questo perché vi si trova la Ferrovia, ed è poco distante da Brescia. Profittando della stazione telegrafica della Ferrovia, che è la sola del Paese, e dove ci si permette a noi di poter telegrafare, ho diretto stamane un telegramma a Papà, per farvi sapere che mi trovo qui, ed un altro l’ho diretto a Camilla, per ringraziarla della camicia che ho avuta con la posta di ieri, e che mi sorprese non poco per tanta cortesia. In giornata le scriverò, e tu intanto farai anche a voce le mie parti con la Suddetta e Rosina, la Presidentessa, per la cura avuta di mandarmela, e pel disturbo che si hanno preso per chi non meritava poi tanto.
Mi dicevi nell’ultima tua lettera che l’Italia non è al caso di ricevere umiliazioni. Io divido pienamente la tua opinione, anzi vi aggiungo che possiamo far paura e davvero, specialmente con lo slancio che ha dato la Gioventù in questi ultimi tempi, e potendo disporre di tanti mezzi che hanno meravigliato l’Europa e che la stupidaggine o la vigliaccheria di Coloro che hanno diretto la cosa pubblica e le operazioni militari ha inutilizzato e reso di nessun effetto, e Lissa ne è una prova.
Da ciò vedi che la cosa non è andata come si credeva, e dobbiamo per questo convenire con Coloro che dicono che l’Italia, in questo momento, manca di Uomini che possano ben dirigere un Esercito numeroso ed una Flotta come la nostra, e se vi sono, si trovano in piccolissimo numero e dimenticati, o forse tenuti indietro dalla benedetta Camorra(?).
Meno male che ci troviamo alleati della Prussia, in opposto saremmo stati battuti come i più abbietti della società e non ci avrebbero dato quello che dicono. Speriamo solo nell’avvenire e nel ravvedimento di Coloro che ci hanno colpa.

In punto ricevo la lettera di Papà del 9 corrente mese. Ho goduto molto in sentirvi tutti bene e lo ringrazio di tutte le notizie di Rossano. Non gli scrivo ora perché sono stanco avendo dovuto fare diverse lettere e sento fame, che è la cosa più seria.
Addio dunque. Ricordami a tutti gli Amici e Parenti. Antonio Berlingeri vi saluta unitamente a Papà. Col Medesimo, passo ben volentieri le ore del giorno perché è divenuto tutt’altro uomo di prima. Non sono riuscito ancora a fargli scrivere alla sua Famiglia, e credo che sarà difficile.
Ti prego di dire a Pasquale, che mandasse a me una sua lettera per tentare con quest’altro mezzo.
Addio di nuovo. Abbracciami con tutti i nostri e chiedendo la S. Benedizione a Papà e Mammà credimi
aff.to Fratello
Peppino


Scritta da Giuseppe Amantea ("noto" patriota di Rossano) al fratello Francesco.

Il Corpo Volantari non usufruiva della tariffa ridotta per i militari?
Come mai non è passata da canali "militari" come da indicazione?

Scusate le banali domande, ma sono totalmente ignorante in materia :OOO: ed ogni notizia mi sarà utile :pray:

Grazie

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Corpo Volontari Italiani - Lonato 18 Ago 1866

Messaggio da mikonap »

Legendo da Wikipedia (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Corpo_Volontari_Italiani):
Corpo Volontari Italiani
Il Corpo Volontari Italiani è stata una grande unità militare pluriarma (fanteria, artiglieria, genio, marina, sanità, carabinieri, guardia mobile, servizio telegrafico e giustizia militare) del Regio esercito italiano composta quasi interamente da volontari e posta al comando del generale Giuseppe Garibaldi che operò nel corso della terza guerra di indipendenza del 1866 sul fronte del Trentino contro l'impero austriaco.

1866
    20 giugno: il giorno successivo la dichiarazione di guerra del Regno d'Italia all'Impero d'Austria, Garibaldi insedia il proprio Quartier Generale presso Salò, sulla riva bresciana del Lago di Garda.
    24 giugno: in concomitanza della Battaglia di Custoza i garibaldini occupano Monte Suello e il posto di dogana presso Ponte Caffaro.
    25 giugno: Battaglia di Ponte Caffaro, occupazione di parte della Valvestino e ripiegamento del Corpo nella zona di Lonato per contrastare una possibile avanzata dell'esercito austriaco vincitore a Custoza verso la città di Brescia.
    2 luglio: bombardamento di Gargnano da parte della flottiglia austriaca.
    3 luglio: Battaglia di Monte Suello.
    4 luglio: Battaglia di Vezza d'Oglio in Alta Valle Camonica.
    6 luglio: bombardamento di Gargnano da parte della flottiglia austriaca; Garibaldi trasferisce il Quartier Generale dalla Rocca d'Anfo a Bagolino.
    7 luglio: Combattimento di Lodrone.
    8 luglio: Occupazione di Moerna in Valvestino da parte del 2º Reggimento Volontari Italiani.
    10 luglio: Combattimento di Lodrone; Magasa è liberata in nome del Re d'Italia da parte dei garibaldini del maggiore Luigi Castellazzo.
    12 luglio: Garibaldi impartisce gli ordini per l'avanzata nella Valle del Chiese.
    13 luglio: Quartier Generale a Darzo; prime prese di posizione per porre l'Assedio del Forte d'Ampola; il 2º Reggimento muove da Gargnano attraverso la Valvestino diretto al Forte d'Ampola.
    14 luglio: insediamento del Quartier Generale a Storo.
    15 luglio: accerchiamento del Forte d'Ampola.
    16 luglio: combattimento di Condino.
    17 luglio: bombardamento del Forte d'Ampola.
    18 luglio: bombardamento del Forte d'Ampola; Battaglia di Pieve di Ledro e Monte Nota; bombardamento navale di Gargnano da parte della flottiglia austriaca.
    19 luglio: resa incondizionata del Forte d'Ampola; cattura del piroscafo 'Benaco' da parte di due vapori austriaci presso Gargnano e bombardamento di Gargnano stessa.
    20 luglio: presa di posizione dei garibaldini a Tiarno e Bezzecca.
    21 luglio: Battaglia di Bezzecca, Cimego e Molina di Ledro.
    22 luglio: Garibaldi ordina l'arresto del colonnello Pietro Spinazzi comandante il 2º Reggimento Volontari Italiani.
    25 luglio: il 2º Reggimento occupa Bezzecca, Locca, Lenzumo e Campi di Riva del Garda.
    31 luglio: tregua d'armi tra Italia e Austria fino al 10 agosto.
    9 agosto: Garibaldi riceve l'ordine di abbandonare il Trentino per il giorno 11 agosto.
    10 agosto: il Corpo Volontari Italiani ripassa il Confine di Stato del Caffaro e della Valvestino.
    11 agosto: gli austriaci occupano Storo, Darzo e la Valvestino con Magasa.
    12 agosto: armistizio tra Austria e Italia.
    25 agosto: viene sciolto con Regio Decreto il Corpo Volontari Italiani.

    17 settembre: pace tra Italia e Austria.

Ciao: Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Corpo Volontari Italiani - Lonato 18 Ago 1866

Messaggio da Ciccio »

Ciao: e grazie Michele per le interessanti informazioni riportate!

Dalle date :leggo: si comprende come il mittente scrisse pochi giorni dopo l'armistizio e pochi prima che il corpo al quale apparteneva venisse sciolto.

Sulla tariffa e sul perchè non si trovino bolli di posta militare, mi sapete dire qualcosa?

Ancora grazie.

Ciao: Ciao:
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Corpo Volontari Italiani - Lonato 18 Ago 1866

Messaggio da P.Sandro »

Ciccio ha scritto:
Sulla tariffa e sul perchè non si trovino bolli di posta militare, mi sapete dire qualcosa?

Ciao: Ciao:


Ciao Ciccio, qui trovi le risposte al tuo quesito:
http://www.postaesocieta.it/magazzino_t ... litare.htm



Ciao:
Sandro
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Corpo Volontari Italiani - Lonato 18 Ago 1866

Messaggio da enrico54 »

Durante la III guerra di indipendenza vigevano, per i militari coinvolti nel conflitto, a seguito di un decreto emesso ad hoc di cui stasera potrò farvi una scansione se interessa, due sole tariffe: 10 cmi per lettere dirette a militari di truppa, 20 centesimi per le lettere dirette ad ufficiali.

Naturalmente restava valida la normale tariffa per l'interno di 20 centesimi (I° porto) per le lettere scritte non da militari.

Nel caso della tua lettera chi scrive è sì un volontario garibaldino, che tra l'altro attesta che trattasi di posta militare, ma che scrive ad un civile, quindi applica, giustamente, la tariffa normale di 20 centesimi.

Non figurano bolli di posta militare al recto della busta probabilmente perchè il garibaldino si servì di un ufficio postale civile (chissa perchè), ed è ovvio che non ce ne possono essere al verso perchè il destinatario era un civile.

Dobbiamo sempre ricordare che era in corso una guerra e che, pur considerando l'efficienza dei servizi postali dell'epoca anche in periodi di emergenza, non tutto filava liscio e secondo le regole.

Conosco un blog ben fatto di un collezionista dedicato esclusivamente alle lettere dei militari scritte durante la III guerra di indipendenza, purtroppo in questo momento non ne ricordo a memoria il link, lo farò comunque in seguito; da leggere il testo di Ermentini-Cesarani.

Un'altro link utile, che contiene informazioni davvero interessanti (sapevate di un cane di nome Caffaro che ha partecipato alla guerra?) è questo:
http://www.wikideep.it/giuseppe-garibal ... a-del-1866

Di seguito riporto comunque alcune lettere della mia collezione, per chiarire meglio (spero):

http://imageshack.us/photo/my-images/89/img126opt.jpg
img126opt.jpg

http://imageshack.us/photo/my-images/96/img127opt.jpg
img127opt.jpg


Tariffa esatta di 10 cmi, lettera diretta ad un militare di truppa, 22 ottobre 1866, II fase della III guerra di indipendenza, al verso annullo di Posta Militare, ultime date d'uso di annulli di PM.

http://imageshack.us/photo/my-images/27/img129opt.jpg
img129opt.jpg


Tariffa esatta di 10 cmi, lettera diretta ad un volontario garibaldino, 26 Giugno 1866, I fase della III guerra di indipendenza. Nessuna impronta di Posta Militare al verso.

http://imageshack.us/photo/my-images/840/img168opt.jpg
img168opt.jpg


Per questa lettera sarebbero occorsi 20 centesimi, perchè diretta ad un ufficiale; fu invece affrancata per 10 cmi, e tassata per il doppio dell'importo mancante. 6 Agosto 1866, nessuna impronta di Posta Militare al verso.

http://imageshack.us/photo/my-images/825/img181opt.jpg
img181opt.jpg


Lettera correttamente affrancata per 20 centesimi perchè diretta ad un ufficiale, il colonnello Sprovieri, che aveva sostituito, a capo del VI reggimento volontari garibaldini, il generale Giovanni Nicotera. Nessuna impronta di Posta Militare al verso.

Spero di non essermi dilungato troppo, nel qual caso me ne scuso.

Cordiali saluti

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Corpo Volontari Italiani - Lonato 18 Ago 1866

Messaggio da Ciccio »

Ciao: e grazie Sandro per il link molto interessante

Grazie anche a Enrico per le dettagliate e chiare notizie storico-postali; sarebbe interessante vedere il decreto in questione :pray:. Bellissime le lettere che hai postato :clap: :clap: :clap:
E' un periodo molto interessante ed ho già prenotato il testo Ermentini/Cesarani e quello di Carra :leggo:

Ancora grazie

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - June 2012
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM