I bambini e la guerra
I bambini e la guerra
Un argomento delicato...Ogni tanto mio padre mi parlava di quanto l'incubo dei bombardieri avesse
segnato la sua infanzia; quel rumore cupo e sordo che avverti come un campanello d'allarme, prima da lontano e poi piano piano che si avvicina e tu senti il terrore, e che anche la terra, sotto i tuoi piedi, ha voglia di scappare..quelle corse di genti e bambini ai rifugi, credo abbiano segnato l'infanzia di molti.
La Francia emise una serie di francobolli con sovrapprezzo in favore degli orfani di guerra, francobolli di cui, però, so molto poco.
Qualcuno, percaso, li ha? Ne sa qualcosa?
Ma alcune Card mi hanno davvero colpito e sono per me un pezzo di Storia
Un caro saluto
Cinzia
segnato la sua infanzia; quel rumore cupo e sordo che avverti come un campanello d'allarme, prima da lontano e poi piano piano che si avvicina e tu senti il terrore, e che anche la terra, sotto i tuoi piedi, ha voglia di scappare..quelle corse di genti e bambini ai rifugi, credo abbiano segnato l'infanzia di molti.
La Francia emise una serie di francobolli con sovrapprezzo in favore degli orfani di guerra, francobolli di cui, però, so molto poco.
Qualcuno, percaso, li ha? Ne sa qualcosa?
Ma alcune Card mi hanno davvero colpito e sono per me un pezzo di Storia
Un caro saluto
Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
Re: I bambini e la guerra
Cinzia62& ha scritto:Un argomento delicato...Ogni tanto mio padre mi parlava di quanto l'incubo dei bombardieri avesse
segnato la sua infanzia; quel rumore cupo e sordo che avverti come un campanello d'allarme, prima da lontano e poi piano piano che si avvicina e tu senti il terrore, e che anche la terra, sotto i tuoi piedi, ha voglia di scappare..quelle corse di genti e bambini ai rifugi, credo abbiano segnato l'infanzia di molti.
La Francia emise una serie di francobolli con sovrapprezzo in favore degli orfani di guerra, francobolli di cui, però, so molto poco.
Qualcuno, percaso, li ha? Ne sa qualcosa?
Ma alcune Card mi hanno davvero colpito e sono per me un pezzo di Storia
Un caro saluto
Cinzia
Proponi sempre delle chicche che danno senso a questo hobby, troppo spesso perso dietro discorsi commerciali. grazie per la visione
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Re: I bambini e la guerra
Grazie a te Walter, troppo buono...
Cinzia

Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: I bambini e la guerra
Ciao Cinzia
La cartolina con Agar ed Ismaele mi ha provvocato ricordi bellissimi..... la rammento su una bibbia vecchissima di mia nonna con delle illustrazioni fantastiche.
Complimenti per i bellissimi pezzi che mostri
Valerio
La cartolina con Agar ed Ismaele mi ha provvocato ricordi bellissimi..... la rammento su una bibbia vecchissima di mia nonna con delle illustrazioni fantastiche.
Complimenti per i bellissimi pezzi che mostri
Valerio
- Giuseppe Ghetti
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
- Località: Modena
Re: I bambini e la guerra
Tre disegni di bambini del ghetto diTerezin:
Questi ed altri disegni, conservati nella Sinagoga Pinkas a Praga, sono sia un atto di accusa nei confronti della Guerra sia un memento a far sì che tragedie come la Shoah non abbiano a ripetersi.

Questi ed altri disegni, conservati nella Sinagoga Pinkas a Praga, sono sia un atto di accusa nei confronti della Guerra sia un memento a far sì che tragedie come la Shoah non abbiano a ripetersi.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.

Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.

- Giuseppe Ghetti
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
- Località: Modena
Re: I bambini e la guerra
Una madre di Lidice, la Marzabotto boema, piange il suo bimbo ucciso o rapito dai Nazisti:
Un bimbo interrompe il suo gioco per rivolgersi alle rovine di Ležáky, il suo villaggio raso al suolo dall'occupante:
Nell'annullo: "Lidice budou žít" - "Lidice vivrà".
Un bimbo interrompe il suo gioco per rivolgersi alle rovine di Ležáky, il suo villaggio raso al suolo dall'occupante:
Nell'annullo: "Lidice budou žít" - "Lidice vivrà".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.

Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.

Re: I bambini e la guerra
Cosa non è quella madre, Giuseppe...si spezza il respiro...Ricordo l'emozione e lo stordimento, quasi, dopo aver visto un film che tutti dovremmo vedere di una bellezza inimmaginabile:"L'Uomo che Verrà" in dialetto bolognese sulla strage di Marzabotto. La vicenda è raccontata attraverso gli occhi di una bambina, Martina mi pare, figlia dei contadini del luogo..Grandissimo, immenso Cinema tutto Italiano...
Ciao
Cinzia
Ciao
Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
Re: I bambini e la guerra
Serie Cecoslovacca su Lidice del 1957
Foglietto del 1992 su Lidice
Carta Maxima di Terezin
Ti consiglio anche di leggere questo post
http://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?f=50&t=7971
ciao !
Foglietto del 1992 su Lidice
Carta Maxima di Terezin
Ti consiglio anche di leggere questo post
http://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?f=50&t=7971
ciao !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69
SOSTENITORE
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69
SOSTENITORE
Re: I bambini e la guerra
valerio66vt ha scritto:Ciao Cinzia
La cartolina con Agar ed Ismaele mi ha provvocato ricordi bellissimi..... la rammento su una bibbia vecchissima di mia nonna con delle illustrazioni fantastiche.
Complimenti per i bellissimi pezzi che mostri
Valerio
Ciao Valerio,
sicuramente erano bellissime le illustrazioni della Bibbia di tua nonna, ma mai come la foto della tua famiglia..Complimenti!
Ciao
Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
Re: I bambini e la guerra
Grazie Simona, sono felice che si raccolgano tanti interessanti documenti su questo tema così impegnativo....ma io so che in questo Forum ci sono davvero persone speciali...
.
Ciao
Cinzia

Ciao
Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
Re: I bambini e la guerra
una di queste persone poteva essere mio padre .... parlo di quelle ..... a piedi....
non era un bambino ....
aveva già vent'anni
http://img37.imageshack.us/img37/5259/res10r.jpg
quando le immagini rendono inutili i commenti
http://img585.imageshack.us/img585/5840/res30.jpg
dopo questo .... la vera unità degli Italiani ....... altro che "menate" odierne...... sulla ......"secessione"
http://img24.imageshack.us/img24/1149/res130.jpg
Maurizio
non era un bambino ....
aveva già vent'anni
http://img37.imageshack.us/img37/5259/res10r.jpg
quando le immagini rendono inutili i commenti
http://img585.imageshack.us/img585/5840/res30.jpg
dopo questo .... la vera unità degli Italiani ....... altro che "menate" odierne...... sulla ......"secessione"
http://img24.imageshack.us/img24/1149/res130.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: I bambini e la guerra
Maurizio, grazie di cuore per averci ricordato che la nostra Patria è stata fondata sul sacrificio di molti uomini che hanno creduto in un Sogno....
Cinzia
Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
Re: I bambini e la guerra
un .... (piccolo) .... PUGNO NELLO STOMACO
ricordiamoci ....... che un'altra parte ............
ci sono .... sempre ........mamme (e papà .... naturalmente) ....... e bambini
.......................felici................................
http://img846.imageshack.us/img846/4714/8332.jpg
me li sono trovati ..... (i francobolli) ............ perchè "censurarli" ................
forse che oggi in tanti paesi del mondo ( e non li elenco volutamente .... ognuno metta quelli che conosce)
non ci siano ... tante .....famiglie ....... felici...............
ricordiamoci ....... che un'altra parte ............
ci sono .... sempre ........mamme (e papà .... naturalmente) ....... e bambini
.......................felici................................
http://img846.imageshack.us/img846/4714/8332.jpg
me li sono trovati ..... (i francobolli) ............ perchè "censurarli" ................
forse che oggi in tanti paesi del mondo ( e non li elenco volutamente .... ognuno metta quelli che conosce)
non ci siano ... tante .....famiglie ....... felici...............
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: I bambini e la guerra
Su consiglio di Simona ,che mi ha gentilmente postato il link, mi sono letta attentamente le riflessioni e i resoconti così ben documentati di Giuseppe del 2009 sulla Shoah..e mentre sto aspettando mia figlia, di ritorno da Cannes, voglio condividere con voi alcune riflessionii sulla sua genesi e attuazione. Ne conosciamo tutti i risvolti disumani e terribili, dai ghetti allo sterminio, alla volontà chiara e ferma di cancellare un popolo, ma quello che ci deve colpire di più è, come dice Giuseppe, una corresponsabilità grave nel mancato intervento dell'Occidente, nel fermare Hitler e il Nazismo.
Questa è la vera chiave per capire lo sterminio. Questo, sia chiaro, ci rende in qualche modo, tutti responsabili, nessuno escluso...Perchè tutti siamo in primo luogo cittadini del mondo e se nel mondo si commette un crimine dobbiamo sentirci tutti responsabili..e quindi tutti siamo tenuti a mobilitarci e ad intervenire; proprio come la famosa catena di Brecht, dove se un solo anello si rompe tutta la catena si spezza..
No man is an island nessun uomo è un'isola , io credo molto in questo....
Cinzia
PS è vero Maurizio, ci sono anche molte famiglie felici ed anche bambini felici
Un caro saluto a tutti
Cinzia
Questa è la vera chiave per capire lo sterminio. Questo, sia chiaro, ci rende in qualche modo, tutti responsabili, nessuno escluso...Perchè tutti siamo in primo luogo cittadini del mondo e se nel mondo si commette un crimine dobbiamo sentirci tutti responsabili..e quindi tutti siamo tenuti a mobilitarci e ad intervenire; proprio come la famosa catena di Brecht, dove se un solo anello si rompe tutta la catena si spezza..
No man is an island nessun uomo è un'isola , io credo molto in questo....
Cinzia
PS è vero Maurizio, ci sono anche molte famiglie felici ed anche bambini felici
Un caro saluto a tutti
Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
- Giuseppe Ghetti
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
- Località: Modena
Re: I bambini e la guerra
Cosa sia la guerra e quanto valga la pace va insegnato alle persone che saranno adulte domani:
"9 Maggio 1945 - La Pace", scrive il bimbo.
La dicitura recita "35. výročí osvobození Československa Sovětskou armádou", cioè "35* anniversario della liberazione della Cecoslovacchia da parte dell'esercito sovietico". I Sovietici entrarono a Praga in aiuto dei cittadini della capitale boema che erano insorti insorti il 5 Maggio 1945 contro i Nazisti. Il loro ingresso coincise con la fine della Guerra in Europa.
Nel 1945 i Sovietici furono i liberatori, nel 1968 l'armata rossa divenne simbolo di barbarie e di oppressione.

"9 Maggio 1945 - La Pace", scrive il bimbo.
La dicitura recita "35. výročí osvobození Československa Sovětskou armádou", cioè "35* anniversario della liberazione della Cecoslovacchia da parte dell'esercito sovietico". I Sovietici entrarono a Praga in aiuto dei cittadini della capitale boema che erano insorti insorti il 5 Maggio 1945 contro i Nazisti. Il loro ingresso coincise con la fine della Guerra in Europa.
Nel 1945 i Sovietici furono i liberatori, nel 1968 l'armata rossa divenne simbolo di barbarie e di oppressione.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.

Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.

Re: I bambini e la guerra
Il 18 Settembre 1947 fu inaugurata a Fontainebleau la VOIE DE LA LIBERTE' una via commemorativa della vittoria degli alleati e della liberazione della Francia, del Belgio e del Lussemburgo. Al termine della via venne posta una scultura di Francois Cogne in graniti rosa che rappresenta una fiamma simbolo della libertà e che ricorda la fiamma della Statua della Libertà di New York
Un richiamo alla pace
Un caro saluto
Cinzia
Un richiamo alla pace
Un caro saluto
Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
guerra
Ciao.
Ora se bada molto tutto l'ambiente ai bambini, ma non è stato sempre così. Serva da eccezione questo esempio russo in piena guerra fredda.
Saluti e fortuna.
http://imageshack.us/photo/my-images/823/guerrafria.jpg
Ora se bada molto tutto l'ambiente ai bambini, ma non è stato sempre così. Serva da eccezione questo esempio russo in piena guerra fredda.
Saluti e fortuna.
http://imageshack.us/photo/my-images/823/guerrafria.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-Socio n. 25 SOSIG
Re: I bambini e la guerra
.
Ultima modifica di Betelgeuse il 30 giugno 2012, 10:21, modificato 1 volta in totale.
Re: I bambini e la guerra
Ciao Enrico, i francobolli sono splendidi e la scansione è ottima..
hai tutta la mia invidia
Ciao e grazie
Cinzia
hai tutta la mia invidia


Ciao e grazie
Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
Re: I bambini e la guerra
.
Ultima modifica di Betelgeuse il 30 giugno 2012, 10:21, modificato 1 volta in totale.