Nel frattempo mi sono brevemente intrattenuto per mp con Lucio.
Vorrei tornare sul documento da lui postato, per evidenziare alcune cose.
Innanzitutto, si tratta di uno dei pochi documenti a mio avviso non filatelici che trattano di quel periodo così interssante. Nonostante il contingente italiano inviato non fosse poi tanto piccolo (anche se al momento no ricordo dove avessi le cifre relative), la corrispondenza a noi arrivata non è poi molta. Che fossero tutti pigri di scrivere)
Molta di quella da me vista è corrispondenza "filatelica" ( a volte affrancata con multipli del 2 centesimi Imperiale ), oggetti genuini come quello di Lucio sono per me rari.
Ancor di più lo è il suo documento, poichè risulta non affrancato in partenza (ma reca solo il bellissimo guller evidenziato da Lucio) oltrechè il tampone completo (non sempre lo era, data forse la difficoltà ad inchiostralo per bene) del Distaccamento.
Perchè la busta è tassata? A mio avviso (e Lucio conviene con me) forse non doveva esserlo, ma forse alla fine è stato meglio così.
Abbiamo in questo modo un documento completo, viaggiato e vissuto, che attracerso alcune peripezie bene ci parla di quel breve periodo.
Forse qualche amico può aggiungere qualcosa alla trattazione?
Ancora complimenti, Lucio, per il bellissimo oggetto da te postato.....
Stavolta mi spreco: Lugana a fiumi!!!!!!
Roberto