Gli annulli di Pizzighettone

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Gli annulli di Pizzighettone

Messaggio da arkorr »

Ciao a tutti!
Torno a mostrare un pezzo già postato in altro topic perchè ora ho altri due "gemelli" che voglio mostrarvi:
3a - Pizzighettone SD Ig.jpg
3a - Pizzighettone SD Ig-2.jpg
Pizzighettone SD Ig.jpg

Tutti e tre hanno taglio lilliput, e tutti e tre la data invertita (mese prima del giorno). Il periodo d'uso è ravvicinato: novembre / inizio dicembre 1850.
Può essere che fosse "normale" la data rovesciata, nonostante ciò che mostrano i cataloghi?

Questi C4
5c - Pizzighettone C4.jpg
Pizzighettone C4_2.jpg
Pizzighettone C4_4.jpg

hanno anch'essi taglio lilliput. Basta per dire che in questo ufficio era usuale eliminare i bordi dai francobolli? Se così fosse, cambierebbe la valutazione?
Per completezza, mostro anche l'unico che possiedo che ha margini normali, e che può quindi contraddire questa "teoria":
Pizzighettone C4_3.jpg


Grazie a tutti. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Annulli Pizzighettone

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Per quanto riguarda la composizione giorno/mese del timbro, non è infrequente trovare questi errori nella composizione, che veniva fatta manualmente.
Comunque, per un maggiore approfondimento prova a dare un'occhiata qui

viewtopic.php?f=29&t=8748

Può essere certamente che a Pizzighettone era di prassi eliminare i bordi dai francobolli: era un'usanza in voga anche a Chioggia! Quello che mostri con margini "normali" probabilmente fu apposto direttamente dal mittente e non dall'ufficio postale.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Annulli Pizzighettone

Messaggio da arkorr »

Ti ringrazio per la risposta.
Ciao: Ciao:

Corrado
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 911
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Annulli Pizzighettone

Messaggio da filippo_2005 »

https://skydrive.live.com/?cid=618fdc5d ... &sc=photos
pizzi.jpg


La mia ha i margini "normali"

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annulli Pizzighettone

Messaggio da fildoc »

Il taglio lilliput poteva essere legato all'uso di un singolo impiegato dell'ufficio. Quando c'era lui in servizio il taglio era prossimo alla vignetta....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annulli Pizzighettone

Messaggio da fildoc »

Ho fatto fatica a trovarlo perchè l'annullo non e' assolutamente nitido...
Ecco Pizzighettone usato nel febbr 1851 con data non invertita.
Anche questo valore è un mezzo lilliput...

Probabilmente nei primi tempi (stampatello diritto) l'impiegato spesso ritagliava i francobollo lungo la vignetta, mentre successivamente con l'introduzione del C4 questa consuetudine (impiegato precedente trasferito o andato in pensione) spari'.
Quanto alla data invertita probabilmente la cosa mutava di mese in mese....
In effetti quello mio che ho trovato è di Febbraio, quello dell'Alianello è di Marzo e quello dello Zanetti di Aprile o Maggio (tutti certamente non del 1850!)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Annulli Pizzighettone

Messaggio da arkorr »

Quindi riassumerei cosi:
1) L'annullo SD Ig è quasi sempre impresso molto male, se non addirittura illeggibile;
2) Si trova più spesso su francobolli con taglio lilliput;
3) La posizione di giorno e mese variava, e mentre nel 1850 (l'epoca dei miei francobolli) è frequente trovare prima il giorno, nel 1851 (epoca di quello di Massimiliano e di quelli riprodotti sui cataloghi) l'annullo è di solito "normale".
Siete d'accordo? Se sì, si può dire che l'annullo impresso male e su francobollo lilliput è la condizione "standard", per cui il prezzo di catalogo - per quel che vale... - è per questo stato, con una eventuale supervalutazione per gli annulli impressi nitidamente e/o su francobollo con margini, come avviene, per esempio, con il corsivo di Rho?

Ciao:
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Annulli Pizzighettone

Messaggio da francesco luraschi »

Ci può stare che l'annullo Pizzighettone Sd IG sia male impresso: il tipario era difatti in ottone e soprattutto era in uso da oltre 10 anni quando cominciò ad essere utilizzato sui francobolli. Vanno quindi considerate le variabili di conservazione del tipario, l'utilizzo (scarso) e la sua pulizia oltre ovviamente alla qualità dell'inchiostro. Essendo Pizzighettone un ufficio gestito in appalto e non amministrazione è probabile che il commesso non si sia preoccupato più di tanto del problema fino a che gli venne somministrato il C4 molto più nitido.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annulli Pizzighettone

Messaggio da fildoc »

Riterrei che Pizzighettone stampatello diritto vale 11 punti se è bello nitido altrimenti vale meno....
Infatti 11 punti sono molti e l'impronta deve meritarseli... ovvero dev'essere nitida.
Sul fatto che i francobolli siano lilliput invece direi che sono quasi d'accordo....
nel senso che esistono altre localita' in LV dove il taglio era quasi sempre preciso lungo l'immagine,
in questi casi l'annullo non ne trae un minusvalore, mentre il francobollo in sè è da considerarsi difettoso!
Per fare un esempio:
I francobolli annullati a Goito essendo sempre lilliput sono da ritenersi sempre difettosi e di poco valore,
ma l'annullo vale comunque ben otto punti anche se il francobollo è lilliput.
Un collezionista che fa una raccolta solo di francobolli non scegliera' mai un pezzo annullato a Goito, ma uno usato a Milano, Padova e Venezia....
Invece chi raccoglie annulli sa che per avere l'annullo di Goito dovra' cercare fra i lilliput!

Revised by Lucky Boldrini - June 2012
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM