IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Questo 15Da è particolarissimo.
Giudicate anche voi.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Carino :-) credo che dipendesse dallo slittamento del foglio, come per gli ovali multipli del resto, abbastanza frequenti su questa tinta.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Che ne pensate?

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Valerio, considerando la moltitudine delle nuances, io lo classificherei come Dc.......................
p.s. non vedo verde, se è quello che volevi sapere e consideriamo che il frammento è sicuramente virato in alcune sue parti.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Giovanni

Grazie per il tuo intervento.
Ho chiesto in quanto il pezzo presenta dal vivo tutte le caratteristiche del pezzo interessante: zona d'uso Milano - periodo d'uso Marzo 1861 - carta spessissima - dal vivo si nota il verde ma può essere dato dal viraggio come hai ben sottolineato.

Con 'occasione volevo porre una domanda generale a tutti sulle carte spesse o meno nell'uso dei pezzi del 1861 che mi solletica da un po in testa ma apriro un topic apposito.

Ciao:
Valerio
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

valerio66vt ha scritto: zona d'uso Milano - periodo d'uso Marzo 1861 - Ciao:
Valerio


Ma dove ho letto Torino ............................ :lente: :rum:

Scusa, ma come fai ha capire che la carta è spessa, se è su frammento :mmm:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Se vedi nell'angolino in basso a sinistra vi è solo il supporto e non il francobollo che è intaccato.
Si può quindi apprezzare lo spessore del supporto che è sottile.

Essendo praticamente cartoncino se lo prendi in mano se ne deduce che la carta su cui è stampato il francobollo è molto spessa.

Ciao:
Valerio
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

valerio66vt ha scritto:Se vedi nell'angolino in basso a sinistra vi è solo il supporto e non il francobollo che è intaccato.
Si può quindi apprezzare lo spessore del supporto che è sottile.

Essendo praticamente cartoncino se lo prendi in mano se ne deduce che la carta su cui è stampato il francobollo è molto spessa.

Ciao:
Valerio


Hai calcolato la colla ................
Sono ormai vecchio per queste cose...............
:-) Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Non ho pensato alla colla e non so quanto può essere lo spessore apportato dalla stessa ma non immagino moltissimo.
Comunque posso metterlo a mollo e vedere se si stacca dal supporto per tagliare la testa al toro.

Alla fine dell'ammollo ti aggiorno. :-))
Valerio

P.S.
Comunque sicuramente sarà un esemplare comune ma mi ha dato il la per fare le domande che ho posto nell'altro topic sulla carta che da un po mi chiedevo e che sarebbe bello analizzare assieme..... anche solo per fare un esercizio di "estiva filatelia ipotetica".

Ciao:
Valerio
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

valerio66vt ha scritto:Non ho pensato alla colla e non so quanto può essere lo spessore apportato dalla stessa ma non immagino moltissimo.
Alla fine dell'ammollo ti aggiorno. :-))
Valerio

P.S.
Comunque sicuramente sarà un esemplare comune ma mi ha dato il la per fare le domande che ho posto nell'altro topic sulla carta che da un po mi chiedevo e che sarebbe bello analizzare assieme..... anche solo per fare un esercizio di "estiva filatelia ipotetica".

Ciao:
Valerio


Intendevo per la sensazione di tatto in generale, nel senso che indurisce il tutto :-)) :OOO: quindi "cartoncino" :-))
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

ahhhh

Certo potrebbe essere, anzi probabilmente.... comunque è finito in ammollo.... :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao:
Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

daccordo con Giovanni...verde zero...stampa non da cobalto penso... Ciao: Ciao:
Jose'
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2905
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da robymi »

Per me forse più 15Da che 15Dc, ma da lì non ci muoviamo.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Grazie per i vostri interventi.

Valerio
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

valerio66vt ha scritto:ahhhh

Certo potrebbe essere, anzi probabilmente.... comunque è finito in ammollo.... :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao:
Valerio


Ciao: Valerio, ma il bagnetto come è andato............ per curiosità :-)
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Giovanni, ciao a tutti
Dopo il bagnetto carta media, quindi ......

:abb:
Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

vi volevo far vedere questo 20 cent....usato a ??...Dicembre 61 ???....possibile un Cb con uso così tardivo...(il verde sembra esserci).... Ciao: Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

bomber ha scritto:vi volevo far vedere questo 20 cent....usato a ??...Dicembre 61 ???....possibile un Cb con uso così tardivo...(il verde sembra esserci).... Ciao: Ciao:
Jose'


Ciao: Josè!

Considerando che il Cb è stato usato principalmente a partire dal Dic/genn 60'/61' potrebbe darsi.... (c'è una tonalità il 25b ''cobalto grigio chiaro grasso'' che rientra del sassoniano 15Cb che potrebbe coincidere con il tuo... ;-) )
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

vi volevo far vedere questo ultimo 20 cent. comprato...la solita storia...scuro si ma sempre celeste???.. :fii: :-)) Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Dalla stampa sì
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM