Le soprastampe del IX Congresso Filatelico Trieste 1922

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
scodello
Messaggi: 79
Iscritto il: 16 luglio 2007, 18:25
Contatta:

Re: Congresso filatelico 1922 - Autentici?

Messaggio da scodello »

Ciao a tutti,

soprastampe e annulli originali.

Alberto
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Congresso filatelico 1922 - Autentici?

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Anche per me le soprastampe e gli annulli sono originali.
Il 15 cent. inoltre presenta la varietà "3° riga della soprastampa spostata a destra" n.124d del Sassone.
Purtroppo quasi tutti i valori hanno dei problemi di dentellatura rovinata.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: Congresso filatelico 1922 - Autentici?

Messaggio da fabrizio_63 »

Ciao Ciao: scusa giurom se m'infilo.... :fest: :beer:
Mi date un giudizio sulle sovrastampe?.Sul 10 cent mi sembra
che non ci siamo, l'originale dovrebbe essere rosa carminio giusto ?.
Degl'altri se ne salva qualcuno che dite ?.( per le S e la O finale di Congresso mi sembra che ci siamo .... :mmm: :-))


Ciao: Ciao: Fabrizio



http://img263.imageshack.us/img263/9038/1111jc.jpg
1111jc.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Congresso filatelico 1922 - Autentici?

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Ho visto solo adesso l'ultimo messaggio di Fabrizio.
Purtroppo soprastampe tutte false.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: Congresso filatelico 1922 - Autentici?

Messaggio da fabrizio_63 »

Grazie Stefano. :cool:


Fabrizio Ciao:
Giuliani Antonio
Messaggi: 12
Iscritto il: 21 marzo 2011, 21:33

Re: Congresso filatelico 1922 - Autentici?

Messaggio da Giuliani Antonio »

Per riconoscere le sovrastampe false di primo acchito, guardo la O finale di "congresso", che deve cadere nettamente verso il basso, e quella di filatelico che sale leggermente verso l'alto.
Se corrispondono accetto il rischio di far periziare il pezzo.
Cordiali saluti.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Congresso filatelico 1922 - Autentici?

Messaggio da Stefano T »

Giuliani Antonio ha scritto:Per riconoscere le sovrastampe false di primo acchito, guardo la O finale di "congresso", che deve cadere nettamente verso il basso, e quella di filatelico che sale leggermente verso l'alto.
Se corrispondono accetto il rischio di far periziare il pezzo.
Cordiali saluti.

Ciao: Antonio

Tutto giusto quello che scrivi ma purtroppo i falsari di soprastampe nel corso del tempo si sono informati e migliorati.
Sono anche altri gli elementi che devono essere considerati per fare una prima cernita.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: Congresso filatelico 1922 - Autentici?

Messaggio da fabrizio_63 »

Stefano per capire a riconoscerli , ma cosa non ti convince di più della serie sopra ,(il poco foulage al verso)?.

Fabrizio Ciao: Ciao:
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Congresso filatelico 1922 - Autentici?

Messaggio da giampi »

Ciao e' un argomento molto difficile. Oltre ai falsacci che non presentano come dici la caduta della O etc.
Ve ne sono molti, come ti ha detto Stefano, che sembrano buoni per cui i parametri da considerare sono molteplici

Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Congresso filatelico 1922 - Autentici?

Messaggio da luciano garagnani »

fabrizio_63 ha scritto:Ciao Ciao: scusa giurom se m'infilo.... :fest: :beer:
Mi date un giudizio sulle sovrastampe?.Sul 10 cent mi sembra
che non ci siamo, l'originale dovrebbe essere rosa carminio giusto ?.
Degl'altri se ne salva qualcuno che dite ?.( per le S e la O finale di Congresso mi sembra che ci siamo .... :mmm: :-))


Ciao: Ciao: Fabrizio



<script src='http://img263.imageshack.us/shareable/?i=1111jc.jpg&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>Immagine</noscript>




Ancora prima di gardare la soprastampa, è bene fare una verifica sul tipo di francobolli; mi spiego meglio.

I Francobolli utilizzati per le soprastampe hanno avuto tantissime tirature, con tavole, dentellature e colori di diversa tonalità. Gli esemplari con soprastampa originale appartengoto tutti ad una tiratura, ed hanno questi numeri di tavola:
congresso fil con numeri di tavola.JPG


La dentellatura degli esemplari originali è a pettine verticale, "basso" per il 10 c. e 40 c. , "alto" per il 15 c. e 25 c.

I valori postati da Fabrizio hanno la dentellatura a pettine orizzontale, quindi non possono avere la soprastampa originale. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Congresso filatelico 1922 - Autentici?

Messaggio da pasfil »

luciano garagnani ha scritto:.........Ancora prima di gardare la soprastampa, è bene fare una verifica sul tipo di francobolli; mi spiego meglio.

I Francobolli utilizzati per le soprastampe hanno avuto tantissime tirature, con tavole, dentellature e colori di diversa tonalità. Gli esemplari con soprastampa originale appartengoto tutti ad una tiratura, ed hanno questi numeri di tavola:
congresso fil con numeri di tavola.JPG


La dentellatura degli esemplari originali è a pettine verticale, "basso" per il 10 c. e 40 c. , "alto" per il 15 c. e 25 c.

I valori postati da Fabrizio hanno la dentellatura a pettine orizzontale, quindi non possono avere la soprastampa originale. Ciao: Ciao:


Ancora una importantissima informazione.
Complimenti! Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Congresso filatelico 1922 - Autentici?

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
Luciano Garagnani ha scritto
Gli esemplari con soprastampa originale appartengono tutti ad una tiratura

Pertanto, in base all'importante osservazione appena letta sopra ( ed al limitato numero di esemplari soprastampati ), i vari valori dovrebbero essere anche tutti dello stesso colore !
Ditemi se sbaglio.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: Congresso filatelico 1922 - Autentici?

Messaggio da fabrizio_63 »

Capito , :cool: morale per mè... star lontano da questa serie ! :-))
Siete un pozzo di scienza filatelica. :clap: :cool: :cool:

Fabrizio Ciao: Ciao:
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2764
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Le soprastampe del IX Congresso Filatelico Trieste 1922

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ecco una cartolina ricordo del congresso:

cong20201.jpg


Ciao:

Luca

P.S.
Dal Forum di F&F - Novembre 2010
Contributo di corfu.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
giuseppe ginnastica
Messaggi: 136
Iscritto il: 26 aprile 2009, 12:32
Località: parma

Re: Le soprastampe del IX Congresso Filatelico Trieste 1922

Messaggio da giuseppe ginnastica »

di questa serie che ne pensate,qualche parere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno D'italia Usato sciolto o su frammento o busta,R.S.I.-G.N.R.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Le soprastampe del IX Congresso Filatelico Trieste 1922

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Ingrandendo la scansione i contorni delle soprastampe e degli annulli risultano sgranarsi, sembrerebbero comunque originali.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
giuseppe ginnastica
Messaggi: 136
Iscritto il: 26 aprile 2009, 12:32
Località: parma

Re: Le soprastampe del IX Congresso Filatelico Trieste 1922

Messaggio da giuseppe ginnastica »

Grazie stefano,speriamo bene.Vediamo cosa ne pensano gli altri,è una serie che stò contrattando.

Stefano T ha scritto:Ciao:

Ingrandendo la scansione i contorni delle soprastampe e degli annulli risultano sgranarsi, sembrerebbero comunque originali.
Colleziono Regno D'italia Usato sciolto o su frammento o busta,R.S.I.-G.N.R.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Le soprastampe del IX Congresso Filatelico Trieste 1922

Messaggio da Stefano T »

giuseppe ginnastica ha scritto:Grazie stefano,speriamo bene.Vediamo cosa ne pensano gli altri,è una serie che stò contrattando.

Stefano T ha scritto: Ciao:

Ingrandendo la scansione i contorni delle soprastampe e degli annulli risultano sgranarsi, sembrerebbero comunque originali.

Un certificato "serio" è comunque d'obbligo per le serie del Regno soprastampate e annullate, meglio ancora se ti accordi con il venditore per essere tu a portarla dal tuo perito di fiducia e, in caso di perizia negativa, farti rimborsare sia il costo d'acquisto che la perizia.

Un'eventuale perizia negativa ha comunque dei costi contenuti.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
giuseppe ginnastica
Messaggi: 136
Iscritto il: 26 aprile 2009, 12:32
Località: parma

Re: Le soprastampe del IX Congresso Filatelico Trieste 1922

Messaggio da giuseppe ginnastica »

Infatti pensavo di fare cosi, ;-)

Stefano T ha scritto:
giuseppe ginnastica ha scritto:Grazie stefano,speriamo bene.Vediamo cosa ne pensano gli altri,è una serie che stò contrattando.

Stefano T ha scritto: Ciao:

Ingrandendo la scansione i contorni delle soprastampe e degli annulli risultano sgranarsi, sembrerebbero comunque originali.

Un certificato "serio" è comunque d'obbligo per le serie del Regno soprastampate e annullate, meglio ancora se ti accordi con il venditore per essere tu a portarla dal tuo perito di fiducia e, in caso di perizia negativa, farti rimborsare sia il costo d'acquisto che la perizia.

Un'eventuale perizia negativa ha comunque dei costi contenuti.
Colleziono Regno D'italia Usato sciolto o su frammento o busta,R.S.I.-G.N.R.
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Re: Le soprastampe del IX Congresso Filatelico Trieste 1922

Messaggio da maurizio49 »

A me sembrano buoni, però se puoi controlla meglio i valori da 15 e 10 cent, a vederli così dalla foto sembrano mostrare delle macchie di ossidazione le stesse che colpiscono anche la carta del frammento. Ma forse dipende solo dalla foto :mmm: nnon so!
Ciao:
Maurizio

p.s. Resta comunque valido il consiglio di farlo periziare. :-))
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM