Stampe e "prelievi" abusivi al Poligrafico negli anni '50
Stampe e "prelievi" abusivi al Poligrafico negli anni '50
vi piace?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5767
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Siracusana lire 10 non dentellato
Si, è interessante.
Ma guarda anche questi ....

Ma guarda anche questi ....


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Siracusana lire 10 non dentellato
Come definirli: sono stati stampati dal Poligrafico, ma qualcuno aveva staccato il perforatore mentre si stampava e li ha fatti uscire alla chetichella. Qualcuno, incluso un commerciante filatelico, ebbe qualche grana (chiamiamola così). Degli autentici falsi? O dei falsi autentici? Insomma, degli artefatti realizzati con mezzi tecnici di prima qualità.
Michele
Michele
Re: Siracusana lire 10 non dentellato
marcadabollo ha scritto:Come definirli: sono stati stampati dal Poligrafico, ma qualcuno aveva staccato il perforatore mentre si stampava e li ha fatti uscire alla chetichella. Qualcuno, incluso un commerciante filatelico, ebbe qualche grana (chiamiamola così). Degli autentici falsi? O dei falsi autentici? Insomma, degli artefatti realizzati con mezzi tecnici di prima qualità.
Michele
e quindi? sono collezionati? Valgono qualcosa?
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Siracusana lire 10 non dentellato
Si tratta di "francobolli" stampati abusivamente all'interno del Poligrafico nella seconda metà degli anni cinquanta.
Alcuni intraprendenti personaggi all'interno del Poligrafico hanno preso "in prestito" le lastre originali e "riciclato" spezzoni di carta gommata di diversi tipo (stelle 1°, stelle 2°, senza filigrana) provenienti dalle bobine.
Con la macchina di stampa "tirabozze" hanno stampato diversi francobolli non dentellati, sempre ad un solo colore.
La particolarità di questi "francobolli" non è soltanto la mancanza di dentellatura. La filigrana è quasi sempre ruotata di 90° rispetto alle stampe originali. In alcuni casi è stata utilizzata carta senza filigrana di produzione "foggia" (ha le stesse caratteristiche della carta con filigrana stelle di 2° tipo, ma è priva di filigrana).
Lo scopo era quello di mettere in vendita sul mercato filatelico dei "rari" non dentellati. Il caso vuole che l'emissione di uno dei "francobolli", stampati abusivamente con questo sistema, fu poi annullata. Oggi viene considerato un "non emesso" e si dice che ne sono stati stampati soltanto 4x40=160 pezzi (un passaggio di tirabozze).
In realtà nessuno può sapere quanti fogli furono stampati abusivamente. E' però improbabile che si siano presi la briga di montare una lastra sul tirabozze per la stampa di un solo foglio.
Ho avuto l'occasione di vedere tanti anni fa diverse centinaia di fogli della serie siracusana.

Alcuni intraprendenti personaggi all'interno del Poligrafico hanno preso "in prestito" le lastre originali e "riciclato" spezzoni di carta gommata di diversi tipo (stelle 1°, stelle 2°, senza filigrana) provenienti dalle bobine.
Con la macchina di stampa "tirabozze" hanno stampato diversi francobolli non dentellati, sempre ad un solo colore.
La particolarità di questi "francobolli" non è soltanto la mancanza di dentellatura. La filigrana è quasi sempre ruotata di 90° rispetto alle stampe originali. In alcuni casi è stata utilizzata carta senza filigrana di produzione "foggia" (ha le stesse caratteristiche della carta con filigrana stelle di 2° tipo, ma è priva di filigrana).
Lo scopo era quello di mettere in vendita sul mercato filatelico dei "rari" non dentellati. Il caso vuole che l'emissione di uno dei "francobolli", stampati abusivamente con questo sistema, fu poi annullata. Oggi viene considerato un "non emesso" e si dice che ne sono stati stampati soltanto 4x40=160 pezzi (un passaggio di tirabozze).
In realtà nessuno può sapere quanti fogli furono stampati abusivamente. E' però improbabile che si siano presi la briga di montare una lastra sul tirabozze per la stampa di un solo foglio.
Ho avuto l'occasione di vedere tanti anni fa diverse centinaia di fogli della serie siracusana.


Re: Siracusana lire 10 non dentellato
luciano garagnani ha scritto:Si tratta di "francobolli" stampati abusivamente all'interno del Poligrafico nella seconda metà degli anni cinquanta.
Alcuni intraprendenti personaggi all'interno del Poligrafico hanno preso "in prestito" le lastre originali e "riciclato" spezzoni di carta gommata di diversi tipo (stelle 1°, stelle 2°, senza filigrana) provenienti dalle bobine.
Con la macchina di stampa "tirabozze" hanno stampato diversi francobolli non dentellati, sempre ad un solo colore.
La particolarità di questi "francobolli" non è soltanto la mancanza di dentellatura. La filigrana è quasi sempre ruotata di 90° rispetto alle stampe originali. In alcuni casi è stata utilizzata carta senza filigrana di produzione "foggia" (ha le stesse caratteristiche della carta con filigrana stelle di 2° tipo, ma è priva di filigrana).
Lo scopo era quello di mettere in vendita sul mercato filatelico dei "rari" non dentellati. Il caso vuole che l'emissione di uno dei "francobolli", stampati abusivamente con questo sistema, fu poi annullata. Oggi viene considerato un "non emesso" e si dice che ne sono stati stampati soltanto 4x40=160 pezzi (un passaggio di tirabozze).
In realtà nessuno può sapere quanti fogli furono stampati abusivamente. E' però improbabile che si siano presi la briga di montare una lastra sul tirabozze per la stampa di un solo foglio.
Ho avuto l'occasione di vedere tanti anni fa diverse centinaia di fogli della serie siracusana.![]()
WOW!!!! Oggi davvero posso dire di aver imparato qualcosa!!!!!
Grazie Luciano per aver condiviso queste chicche, peccato che i vari cataloghi non le recepiscano!
Sai aggiungere, per caso, qualche altro fb all'elenco? Dove posso trovare altre notizie in merito?



Gianfranco Prelati
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)
Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)
Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
Re: Siracusana lire 10 non dentellato
L'elenco di queste tirature ''abusive'' (peraltro ormai normalmente presenti sui cataloghi anche se talvolta con l'aggiunta della pudica dizione ''non venduto agli sportelli postali'') e' lunghetto assai. Te la copio da un recente studio di Marcello Manelli (AIFS), ma e' desumibile anche da altre pubblicazioni (di mio ho aggiunto un paio di valori AFIS):
-siracusana 5 lire stelle I verticale non dentellato
-siracusana 5 lire stelle II 65° Sx non dentellato
-siracusana 5 lire senza filigrana non dentellato
-siracusana 10 lire stelle I verticale ornato margine di foglio a greca, non dentellato
-siracusana 10 lire senza filigrana non dentellato
-siracusana 15 lire stelle I orizzontale non dentellato
-siracusana 20 lire stelle II 65° Sx non dentellato
-siracusana 25 lire stelle I verticale non centellato
-siracusana 25 lire stelle II non dentellato
-siracusana 25 lire senza filigrana non dentellato
-siracusana 25 lire senza filigrana dentellato, ornato dei fogli a sinusoide
-siracusana 80 lire stelle I verticale non dentellato
-siracusana 80 lire stelle II 65° Sx non dentellato
-Italia al lavoro 15 lire stelle I orizzontali non dentellato
-Prova del francobollo non emesso K2, 25 lire, stelle I orizzontale
-Matteotti 25 lire stelle I verticale non dentellato
-Grassi 25 lire stelle I orizzontale non dentellato
-Beato Angelico 10 lire stelle I orizzontali non dentellato
-Beato Angelico 25 lire stelle I verticale non dentellato
-Pascoli 25 lire stelle I non dentellato
-Pascoli 25 lire stelle II 25° Sx non dentellato
-ONU 25 lire senza filigrana non dentellato
-ONU 60 lire senza filigranna non dentellato
-Sempione 25 lire senza filigrana non dentellato
-Espresso 50 lire stelle I verticali non dentellato
-Espresso 50 lire stelle II 65° Sx non dentellato
-Somalia AFIS fiori 1 centesimo fil. ruota non dentellato
-Somalia AFIS fiori 1 centesimo fil. ruota doppia stampa
-Somalia AFIS fiori 1 centesimo stelle II non dentellato
-Somalia AFIS fiori 1 centesimo stelle II doppia stampa
-San Marino cani 25 lire stelle II 65° Sx non dentellato
-San Marino cani 80 lire stelle II 65° Sx non dentellato
-San Marino cani 100 lire stelle II 65° Sx non dentellato
-Vaticano San Bonifacio 35 lire non dentellato
-siracusana 5 lire stelle I verticale non dentellato
-siracusana 5 lire stelle II 65° Sx non dentellato
-siracusana 5 lire senza filigrana non dentellato
-siracusana 10 lire stelle I verticale ornato margine di foglio a greca, non dentellato
-siracusana 10 lire senza filigrana non dentellato
-siracusana 15 lire stelle I orizzontale non dentellato
-siracusana 20 lire stelle II 65° Sx non dentellato
-siracusana 25 lire stelle I verticale non centellato
-siracusana 25 lire stelle II non dentellato
-siracusana 25 lire senza filigrana non dentellato
-siracusana 25 lire senza filigrana dentellato, ornato dei fogli a sinusoide
-siracusana 80 lire stelle I verticale non dentellato
-siracusana 80 lire stelle II 65° Sx non dentellato
-Italia al lavoro 15 lire stelle I orizzontali non dentellato
-Prova del francobollo non emesso K2, 25 lire, stelle I orizzontale
-Matteotti 25 lire stelle I verticale non dentellato
-Grassi 25 lire stelle I orizzontale non dentellato
-Beato Angelico 10 lire stelle I orizzontali non dentellato
-Beato Angelico 25 lire stelle I verticale non dentellato
-Pascoli 25 lire stelle I non dentellato
-Pascoli 25 lire stelle II 25° Sx non dentellato
-ONU 25 lire senza filigrana non dentellato
-ONU 60 lire senza filigranna non dentellato
-Sempione 25 lire senza filigrana non dentellato
-Espresso 50 lire stelle I verticali non dentellato
-Espresso 50 lire stelle II 65° Sx non dentellato
-Somalia AFIS fiori 1 centesimo fil. ruota non dentellato
-Somalia AFIS fiori 1 centesimo fil. ruota doppia stampa
-Somalia AFIS fiori 1 centesimo stelle II non dentellato
-Somalia AFIS fiori 1 centesimo stelle II doppia stampa
-San Marino cani 25 lire stelle II 65° Sx non dentellato
-San Marino cani 80 lire stelle II 65° Sx non dentellato
-San Marino cani 100 lire stelle II 65° Sx non dentellato
-Vaticano San Bonifacio 35 lire non dentellato
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5767
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Siracusana lire 10 non dentellato
Le vie del ... poligrafico .... sono infinite 

..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Siracusana lire 10 non dentellato
....E non si sono ancora chiuse...
Luca



Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Siracusana lire 10 non dentellato
Una delle caratteristiche delle stampe abusive è la stampa con un colore anche quando il francobollo era previsto con due colori.
Ad esempio, per il K2 erano già state preparete due lastre: una per la vignetta verde ed una per il colore rosso (scritta K2 e percorso).
Ma è evidente che la stampa a piu colori richiedeva un impegno eccessivo, troppo per delle operazioni effettuate "di straforo" all'interno del Poligrafico.Per questa ragione sono stati stampati abusivamente, di norma, soltanto dei francobolli ad un solo colore.
Per il K2, stampato probabilmente subito dopo la notizia dell'annullamento dell'emissione, fu fatta un'eccezione (chiaramente comprensibile), utilizzando comunque un solo colore.
Mi sembra di ricordare che soltanto per i francobolli della serie Beato Angelico sono stati utilizzati due colori, anche con una doppia stampa (impossibile con la Goebel).
Per le ragioni sopra esposte dissento dall'elenco riportato. Non tutti i francobolli di quel periodo noti privi di dentellatura sono riconducibili alla produzione "truffaldina".

Ad esempio, per il K2 erano già state preparete due lastre: una per la vignetta verde ed una per il colore rosso (scritta K2 e percorso).
Ma è evidente che la stampa a piu colori richiedeva un impegno eccessivo, troppo per delle operazioni effettuate "di straforo" all'interno del Poligrafico.Per questa ragione sono stati stampati abusivamente, di norma, soltanto dei francobolli ad un solo colore.
Per il K2, stampato probabilmente subito dopo la notizia dell'annullamento dell'emissione, fu fatta un'eccezione (chiaramente comprensibile), utilizzando comunque un solo colore.
Mi sembra di ricordare che soltanto per i francobolli della serie Beato Angelico sono stati utilizzati due colori, anche con una doppia stampa (impossibile con la Goebel).
Per le ragioni sopra esposte dissento dall'elenco riportato. Non tutti i francobolli di quel periodo noti privi di dentellatura sono riconducibili alla produzione "truffaldina".


- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Siracusana lire 10 non dentellato
Secondo me è importante distinguere tra i francobolli stampati abusivamente, da quelli prelevati abusivamente.
Il caso della "stampa" abusiva non si è più ripetuto al poligrafico mentre quello del "prelievo" abusivo, purtroppo continua come tutti sappiamo.
Quando all'epoca scoppiò il caso, un famoso commerciante (era anche editore di un catalogo che riportava il suo nome) fu preso con "le mani nel sacco": furono sequestrati diversi fogli di non dentellati.
Tra questi vi erano alcuni francobolli che non erano stati stampati abusivamente ma "prelevati" abusivamente come gli alti valori non dentellati della serie Cani di San Marino. Evidentemente questo commerciante era ben inserito a piazza Verdi ...
I francobolli "prelevati" abusivamente si distinguono da quelli "stampati" abusivamente per avere la filigrana in posizione corretta.

Il caso della "stampa" abusiva non si è più ripetuto al poligrafico mentre quello del "prelievo" abusivo, purtroppo continua come tutti sappiamo.
Quando all'epoca scoppiò il caso, un famoso commerciante (era anche editore di un catalogo che riportava il suo nome) fu preso con "le mani nel sacco": furono sequestrati diversi fogli di non dentellati.
Tra questi vi erano alcuni francobolli che non erano stati stampati abusivamente ma "prelevati" abusivamente come gli alti valori non dentellati della serie Cani di San Marino. Evidentemente questo commerciante era ben inserito a piazza Verdi ...
I francobolli "prelevati" abusivamente si distinguono da quelli "stampati" abusivamente per avere la filigrana in posizione corretta.


- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5767
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Siracusana lire 10 non dentellato
Grazie Luciano,
ogni informazione in più ci aiuta a capire.
ogni informazione in più ci aiuta a capire.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Siracusana lire 10 non dentellato
La teoria di Luciano Garagnani sulla distinzione tra stampe abusive e prelievi abusivi di scarti di stampa o di fogli ''non finiti'' e' molto ragionevole .
Una certezza assoluta forse si potrebbe avere sfogliando le carte processuali. La mia opinione conta poco ma aggiungerei una possibilita' intermedia tra stampe abusive e prelievi abusivi: visto che i dipendenti del Poligrafico coinvolti nell'inchiesta sulle tirature abusive avevano con tutte evidenza un grande agio nello svolgimento del loro ''lavoro'' clandestino, e' possibile che abbiano avuto la possibilita' di ''intervenire'' in qualche modo gia' in fase di stampa ''regolare'' di alcuni valori la cui produzione avveniva proprio con la macchina da stampa fotocalcografica in piano?
Una certezza assoluta forse si potrebbe avere sfogliando le carte processuali. La mia opinione conta poco ma aggiungerei una possibilita' intermedia tra stampe abusive e prelievi abusivi: visto che i dipendenti del Poligrafico coinvolti nell'inchiesta sulle tirature abusive avevano con tutte evidenza un grande agio nello svolgimento del loro ''lavoro'' clandestino, e' possibile che abbiano avuto la possibilita' di ''intervenire'' in qualche modo gia' in fase di stampa ''regolare'' di alcuni valori la cui produzione avveniva proprio con la macchina da stampa fotocalcografica in piano?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Siracusana lire 10 non dentellato
Probabilmente questi malfalttori inizialmente "prelevavano" soltanto dei fogli stampati in fotocalcografia, prima della dentellatura. I primi francobolli che si considerano di questo tipo sono gli alti valori della serie Fiori di San Marino del 1953 (non compresi nell'elenco).
I sistemi di controllo al Poligrafico erano sicuramente carenti per i francobolli stampati in fotocalcografia su foglio singolo. Sarebbe stato più difficile rubare dei fogli stampati con la Goebel, essendo tutti numerati.
I francobolli fotocalcografici però erano pochi e, soprattutto, non erano della Repubblica Italiana; soltanto in epoca successiva (serie San Paolo del 1962) sono stati stampati con questo metodo dei Francobolli Repubblicani. Anche allora i francobolli della Repubblica Italiana avevano più mercato che quelli della Repubblica di San Marino.
Ecco allora che hanno avuto l'idea di stampare abusivamente dei francobolli, prelevando le laste normalmente utilizzate sulla Goebel che, come è noto, si potevano utilizzare anche nel Tirabozze.
L'accesso alle lastre, alla carta ed agli inchiostri è un altro aspetto che mette in evidenza le carenze di controllo di un stabilimento dove si stampavano carte-valori dello stato.
Soltanto un ristretto numero di persone del Poligrafico fu coinvolto in questo affare, persone che, ricodo, furono arrestate. Tra queste persone c'era sicuramente chi era in grado di far funzionare la macchina tirabozze, ma non con la perizia necessaria per fare stampe a più colori.
Il caso dei francobolli della serie Beato angelico, è stato probabilmente un tentativo di una stampa a due colori fallito, che non è più stato ripetuto.

I sistemi di controllo al Poligrafico erano sicuramente carenti per i francobolli stampati in fotocalcografia su foglio singolo. Sarebbe stato più difficile rubare dei fogli stampati con la Goebel, essendo tutti numerati.
I francobolli fotocalcografici però erano pochi e, soprattutto, non erano della Repubblica Italiana; soltanto in epoca successiva (serie San Paolo del 1962) sono stati stampati con questo metodo dei Francobolli Repubblicani. Anche allora i francobolli della Repubblica Italiana avevano più mercato che quelli della Repubblica di San Marino.
Ecco allora che hanno avuto l'idea di stampare abusivamente dei francobolli, prelevando le laste normalmente utilizzate sulla Goebel che, come è noto, si potevano utilizzare anche nel Tirabozze.
L'accesso alle lastre, alla carta ed agli inchiostri è un altro aspetto che mette in evidenza le carenze di controllo di un stabilimento dove si stampavano carte-valori dello stato.
Soltanto un ristretto numero di persone del Poligrafico fu coinvolto in questo affare, persone che, ricodo, furono arrestate. Tra queste persone c'era sicuramente chi era in grado di far funzionare la macchina tirabozze, ma non con la perizia necessaria per fare stampe a più colori.
Il caso dei francobolli della serie Beato angelico, è stato probabilmente un tentativo di una stampa a due colori fallito, che non è più stato ripetuto.


Re: Siracusana lire 10 non dentellato
scusate il ritardo, ecco la scannerizzazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Re: Siracusana lire 10 non dentellato
Questi francobolli non valgono nulla allora nonostante il catalogo continui a catalogarli?
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Siracusana lire 10 non dentellato
arrgianf ha scritto:scusate il ritardo, ecco la scannerizzazione.
Non vedo la filigrana quindi dovrebbe essere uno degli esemplari stampati abusivamente all'interno del Poligrafico.


- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Siracusana lire 10 non dentellato
arrgianf ha scritto:Questi francobolli non valgono nulla allora nonostante il catalogo continui a catalogarli?
Come spesso accade in filatelia i cataloghi spesso hanno la memoria corta. Per anni questi francobolli sono stati omessi, poi sono stati inseriti. Un francobollo poi ha "fatto carriera": da stampa abusiva è stato "promosso" prova di non emesso ed la sua valutazione è stata moltiplicata per cento.
Non si può dire che non valgono nulla visto che c'è chi li colleziona.
L'impotante è che si sappia che la loro origine non è del tutto genuina e che, di conseguenza, ne esistono diversi fogli per ogni tipo (che non sono pochi per il settore delle varietà). Purtroppo su questo punti i cataloghi sono carenti.


Re: Siracusana lire 10 non dentellato
luciano garagnani ha scritto:arrgianf ha scritto:scusate il ritardo, ecco la scannerizzazione.
Non vedo la filigrana quindi dovrebbe essere uno degli esemplari stampati abusivamente all'interno del Poligrafico.![]()
scusa il ritardo, eccolo.
Revised by Lucky Boldrini - February 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.