1887 - Cartolina Postale per le Isole Falkland

Forum di discussione sugli Interi postali, Cartoline postali, Buste postali, ...

Moderatori: cialo, somalafis

Rispondi
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

1887 - Cartolina Postale per le Isole Falkland

Messaggio da prefil »

Non avendo ora a disposizione i tariffari, qualcuno può cortesemente confermarmi che la tariffa per una cartolina postale inviata alle isole Falkland nel 1887 era 15 cent? Quale è il decreto cui si fa riferimento? Grazie!

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: 1887 - Tariffa per le Isole Falkland

Messaggio da sechi »

Ciao Luca,

La tariffa era di 4d. (1/2 Oz.) per il Br.Commonw. e foreign, mentre le postcard era di 1 e mezzo d. ; registrazion fee 2d. (to GB)
il tutto naturalmente "surface mail" :-))

Ciao: Ciao:
Luciano
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: 1887 - Tariffa per le Isole Falkland

Messaggio da prefil »

Luciano, scusami ma è colpa mia: la cartolina postale viaggia dall'Italia alle Falkland.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: 1887 - Tariffa per le Isole Falkland

Messaggio da Andrea61 »

La questione è se e quali colonie inglesi viaggiavano a tariffa paesi A e quali a tariffa paesi B.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: 1887 - Tariffa per le Isole Falkland

Messaggio da rjkard »

Ciao,
il mio tariffario dell'Unificato riporta 15 cent. però solo per le cartoline di Stato, altre forme vengono assimilate alla tariffa lettere.
C'è inoltre da precisare che, se le Falkland facessero parte dell'impero britannico (credo di si) rientrerebbero nell'ottica di convenzione UPU in cui nel 1875 prima e 1879 dopo, la stragrande maggioranza dei paesi mondiali vi aderì.
Viceversa bisognerebbe riscontrare timbri di transito con affrancature fino a punti di intermediazione, e il rimanente tragitto rimane a carico del destinatario, cmq non credo che sia questo il caso. (forse, le vie delle poste sono infinite).
Ciao:
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: 1887 - Tariffa per le Isole Falkland

Messaggio da prefil »

Il pezzo è questo. E' presente nell'asta Grosvenor 69 ed è il lotto 2599.

Grosvenor sale 69 16-17 novembre 2011 lotto 2599.jpg


Siccome è un pezzo particolare, volevo scrivere un piccolo articolo in proposito se la Grosvenor mi autorizzerà.

Ciao: Ciao:
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: 1887 - Tariffa per le Isole Falkland

Messaggio da Andrea61 »

rjkard ha scritto:..... se le Falkland facessero parte dell'impero britannico
.....


A parte la recente parentesi dell'occupazione argentina, le isole Falklands sono posseimento inglese ininterrottamente dal 1833.

http://en.wikipedia.org/wiki/Re-establishment_of_British_rule_on_the_Falkland_Islands
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: 1887 - Tariffa per le Isole Falkland

Messaggio da Andrea61 »

prefil ha scritto:Siccome è un pezzo particolare, volevo scrivere un piccolo articolo in proposito se la Grosvenor mi autorizzerà.


Peccato per il 5 c rotto (anche se per la probabile unicità della destinazione la cosa è irrilevante).

Per quello che ne so io, se riporti l'immagine del pezzo citando la fonte (Catalogo d'Asta, numero del lotto) non dovrebbe esserci alcun problema di copyright.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: 1887 - Tariffa per le Isole Falkland

Messaggio da rjkard »

Grazie per la precisazione storica.
Ultima modifica di rjkard il 16 novembre 2011, 20:26, modificato 1 volta in totale.
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: 1887 - Tariffa per le Isole Falkland

Messaggio da prefil »

Andrea61 ha scritto:Per quello che ne so io, se riporti l'immagine del pezzo citando la fonte (Catalogo d'Asta, numero del lotto) non dovrebbe esserci alcun problema di copyright.


Nel dubbio ho mandato alla Grosvenor una email.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: 1887 - Tariffa per le Isole Falkland

Messaggio da rjkard »

Sarà la mia poca propensione alla SP Usa, ma francamente se si guardano le date mi sembra che abbia fatto un bel giro, andiamo per ordine :


Partenza da Firenze il 11 maggio 1887
Arrivata a New York il 21 maggio 1887
Ripartita da New York il 24 maggio 1887
Mi sembra di interpretare il timbro in rosso con LONDRA 3 GIUGNO se pe "Ju" si riferisce a giugno
Il timbro finale delle Falkland mi sembra di vedere "Jy" 9 sempre che l'abbreviazione si riferisca a July ovvero giugno.

Magari aspetta il commento di qualche esperto in merito, può essere tranquillamente vero che le mie impressioni siano fallaci.
Ciao:
Ultima modifica di rjkard il 16 novembre 2011, 21:46, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
bertone
Messaggi: 189
Iscritto il: 14 luglio 2007, 1:46
Località: Venaria Reale (TORINO)

Re: 1887 - Tariffa per le Isole Falkland

Messaggio da bertone »

Ciao a tutti,
non so dare indicazioni in merito al quesito iniziale di prefil, ma trovo interessante la descrizione del viaggio fatta da rjkard. E su queste basi, posso aggiungere che la data d'inoltro dell'intero (11 maggio 1887) anticipa quella indicata dal mio catalogo come prima data d'uso conosciuta, indicata nel 25 maggio 1887.
Per curiosità, a quanto corrisponde la base d'asta?
Ciao: Ciao: Ciao:
Ultima modifica di bertone il 16 novembre 2011, 21:57, modificato 1 volta in totale.
La Licata Roberto
Iscritto nel vecchio forum dal 06 Agosto 2005
Colleziono Regno; Repubblica nuova e usata;
Aerogrammi, Biglietti e Interi Postali Regno e Repubblica; Franchigie Militari I e II Guerra Mondiale.
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: 1887 - Tariffa per le Isole Falkland

Messaggio da rjkard »

Quale è il catalogo a cui fai riferimento ??
Ciao: Ciao:
Avatar utente
bertone
Messaggi: 189
Iscritto il: 14 luglio 2007, 1:46
Località: Venaria Reale (TORINO)

Re: 1887 - Tariffa per le Isole Falkland

Messaggio da bertone »

Io uso il catalogo Interitalia: non ho l'ultima versione, sono fermo a quello del 2008: nel frattempo potrebbero averlo aggiornato...
Mentre il Filagrano 2010-2011 non indica le prime date conosciute, ma solo la data d'emissione del primo intero della serie. In questo caso, 1.1.1882 UPU ESTERO c.10 bruno.
Ciao: Ciao: Ciao:
La Licata Roberto
Iscritto nel vecchio forum dal 06 Agosto 2005
Colleziono Regno; Repubblica nuova e usata;
Aerogrammi, Biglietti e Interi Postali Regno e Repubblica; Franchigie Militari I e II Guerra Mondiale.
marcadabollo

Re: 1887 - Tariffa per le Isole Falkland

Messaggio da marcadabollo »

bertone ha scritto: Per curiosità, a quanto corrisponde la base d'asta?
Ciao: Ciao: Ciao:
La stima è £. 1000-1200: non riesco ad aprire il file con le condizioni di vendita ma di solito le aste inglesi accettano offerte a partire dal 60-70% della stima.
Michele
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: 1887 - Tariffa per le Isole Falkland

Messaggio da torinesearoma »

prefil ha scritto:Non avendo ora a disposizione i tariffari, qualcuno può cortesemente confermarmi che la tariffa per una cartolina postale inviata alle isole Falkland nel 1887 era 15 cent? Quale è il decreto cui si fa riferimento? Grazie!

Ciao: Ciao:
Luca


Tariffa dovrebbero essere corretta, 15 c. in quanto paese area B (membro UPU). Solo Egitto, Canada e Terranova dell'area inglese erano A, salvo errori. QUalche colonia era ancora C (non UPU), ma per essi non credo fossero ammesse le CP.
Dovrebbe trattarsi della Convenzione e Accordo di Parigi 1.06.1878. Le Falkland dovrebbero aver raggiunto l'UPU con buona parte dei terrtori coloniali britannici nel 1877.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: 1887 - Tariffa per le Isole Falkland

Messaggio da prefil »

torinesearoma ha scritto:
prefil ha scritto:Non avendo ora a disposizione i tariffari, qualcuno può cortesemente confermarmi che la tariffa per una cartolina postale inviata alle isole Falkland nel 1887 era 15 cent? Quale è il decreto cui si fa riferimento? Grazie!

Ciao: Ciao:
Luca


Tariffa dovrebbero essere corretta, 15 c. in quanto paese area B (membro UPU). Solo Egitto, Canada e Terranova dell'area inglese erano A, salvo errori. QUalche colonia era ancora C (non UPU), ma per essi non credo fossero ammesse le CP.
Dovrebbe trattarsi della Convenzione e Accordo di Parigi 1.06.1878. Le Falkland dovrebbero aver raggiunto l'UPU con buona parte dei terrtori coloniali britannici nel 1877.


Grazie Paolo!

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7815
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: 1887 - Tariffa per le Isole Falkland

Messaggio da somalafis »

bertone ha scritto:Io uso il catalogo Interitalia: non ho l'ultima versione, sono fermo a quello del 2008: nel frattempo potrebbero averlo aggiornato...
Mentre il Filagrano 2010-2011 non indica le prime date conosciute, ma solo la data d'emissione del primo intero della serie. In questo caso, 1.1.1882 UPU ESTERO c.10 bruno.
Ciao: Ciao: Ciao:

No, la prima data (25/5/1887) non era stata modificata nella nuova edizione dell'Interitalia. Prendo nota e la segnalero' agli autori.
Decisamente inconsueta (direi unica) la destinazione. Bellissimo anche l'errore di inoltro testimoniato dal timbro ''Missent to New York''....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: 1887 - Tariffa per le Isole Falkland

Messaggio da prefil »

Ciao Riccardo,
il pezzo è veramente inconsueto sotto tutti i punti di vista e volevo quindi scrivere un articolo in proposito per "L'Intero Postale".
Approfitto per raccomandare a tutti i cultori di interi postali la relativa associazione nazionale UFI-Italia (Unione Filatelisti Interofili).

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7815
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: 1887 - Tariffa per le Isole Falkland

Messaggio da somalafis »

Se scrivi la segnalazione sull'Intero Postale, non dimenticarti di rimarcare l'anticipo della prima data nota d'uso....

Revised by Lucky Boldrini - October 2012
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Interi postali”

SOSTIENI IL FORUM