Colori, metodi di stampa, caratteristiche e curiosità della serie Castelli
Colori, metodi di stampa, caratteristiche e curiosità della serie Castelli
Ciao a tutti,
mi sono accorto che alcuni bolli della serie I Castelli presentano delle tonalità di colore evidentemente differenti, qualcuno mi sà dire a cosa è dovuto questo fatto?
Grazie in anticipo,
DAVIDE
mi sono accorto che alcuni bolli della serie I Castelli presentano delle tonalità di colore evidentemente differenti, qualcuno mi sà dire a cosa è dovuto questo fatto?
Grazie in anticipo,
DAVIDE
Davide S. P.
TAORMINA
Shop Wallapop:
https://it.wallapop.com/app/user/davide ... /published
Sto dismettendo una parte della mia collezione, quindi potete trovare: francobolli (raggruppati per tema), foglietti, quartine. cartoline, FDC, numismatica, foto, e altro...
TAORMINA
Shop Wallapop:
https://it.wallapop.com/app/user/davide ... /published
Sto dismettendo una parte della mia collezione, quindi potete trovare: francobolli (raggruppati per tema), foglietti, quartine. cartoline, FDC, numismatica, foto, e altro...
- Massimo Roma
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 giugno 2009, 22:41
Re: Varietà Castelli
Le tonalità differenti sono dovute al fatto che i valori da 200 L., 250, 300 e 450 L. sono stati ristampati in rotocalco nel 1994. Sono riconoscibili dalla stampa meno nitida e dalla mancanza del rilievo tipico della calcografia (tratto dal sito ibolli.it).
Saluti
Saluti

Massimo Roma
Raccolgo francobolli usati di tutto il mondo, in particolare Europa orientale, Egitto, Venezuela, Germania e altre nazioni.
mail: massimofan@inwind.it
Raccolgo francobolli usati di tutto il mondo, in particolare Europa orientale, Egitto, Venezuela, Germania e altre nazioni.
mail: massimofan@inwind.it
Re: Varietà Castelli
Come si fa a distinguere le varie annate della serie I Castelli???
Davide S. P.
TAORMINA
Shop Wallapop:
https://it.wallapop.com/app/user/davide ... /published
Sto dismettendo una parte della mia collezione, quindi potete trovare: francobolli (raggruppati per tema), foglietti, quartine. cartoline, FDC, numismatica, foto, e altro...
TAORMINA
Shop Wallapop:
https://it.wallapop.com/app/user/davide ... /published
Sto dismettendo una parte della mia collezione, quindi potete trovare: francobolli (raggruppati per tema), foglietti, quartine. cartoline, FDC, numismatica, foto, e altro...
Re: Varietà Castelli
Minotauro ha scritto: Come si fa a distinguere le varie annate della serie I Castelli???
la serie ordinaria de I Castelli d'Italia fu emessa nel 1980, esattamente il 22 settembre. Composta da 24 valori:
5 L. • Castel sant'Angelo, Roma
10 L. • Castello Sforzesco, a Milano
20 L. • Castel del Monte, ad Andria
40 L. • Castello Ursino, a Catania
50 L. • Rocca di Calascio, a L'Aquila
60 L. • Torre normanna di san Mauro Forte, a Matera
90 L. • Castello di Isola Capo Rizzuto
100 L. • Castello aragonese, ad Ischia
120 L. • Castello estense, a Ferrara
150 L. • Castello di Miramare, a Trieste
170 L. • Castello di Giulio II, a Ostia
180 L. • Castel Gavone, a Finale Ligure
200 L. • Castello di Cerro al Volturno, a Isernia
250 L. • Rocca di Mondavio, a Pesaro
300 L. • Castello normanno svevo, a Bari
350 L. • Castello manfredonico, a Mussomeli
400 L. • Castello dell'imperatore, a Prato
450 L. • Castello di Bosa, a Nuoro
500 L. • Castello di Rovereto, a Trento
600 L. • Castello scaligero, a Sirmione
700 L. • Castello d'Ivrea, a Torino
800 L. • Rocca maggiore, ad Assisi
900 L. • Castello di Saint-Pierre, ad Aosta
1000 L. • Castello di Montagnana, a Padova
Il 20 agosto 1981 furono aggiunti 3 valori complementari, esattamente:
30 L. • Castello de L'Aquila
70 L. • Castello aragonese, a Reggio Calabria
80 L. • Castello di Sabbionara d'Avio, a Trento
Il 9 luglio 1983 fu aggiunto un altro valore:
1400 L. • Castello caldoresco, a Vasto
Il 14 febbraio 1984 fu aggiunto un altro valore:
550 L. • Rocca Sinibalda
Il 15 marzo 1986 fu aggiunto un altro valore:
650 L. • Castello di Montecchio Castiglion Castelfiorentino
IL 5 febbraio 1987 fu aggiunto un altro valore:
380 L. • Castello di Vignola, a Modena
Nell'ottobre 1991 fu introdotto il valore da 50 lire del 1980 (Rocca di Calascio, a L'Aquila) ma con millesimo in basso.
Il 7 marzo 1992 fu aggiunto un altro valore:
850 L. • Castello di Arechi, a Salerno
Il 21 febbraio 1994 sono stati stampati i valori da 200/250/300/450 lire sono ristampati con lo stesso soggetto del 1980 ma diverso procedimento di stampa, rotocalcografico anzichè calcografico, riconoscibili per via della stampa meno nitida e chiara dei precedenti.
Inoltre possiamo trovare nel corso degli anni alcuni valori ma di formato ridotto emessi in bobina.
Cordiali Saluti

Distinti Saluti
Angelo
Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")
Ad maiora! (A traguardi maggiori!)

Angelo
Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")
Ad maiora! (A traguardi maggiori!)
Re: Varietà Castelli
ottima esposizione Angelo..
Solo una cosa non mi è chiara:
Nell'ottobre 1991 fu introdotto il valore da 50 lire del 1980 (Rocca di Calascio, a L'Aquila) ma con millesimo in basso
Che vuol dire "con millesimo in basso"??
Come faccio a distinguerlo dal precedente??

Solo una cosa non mi è chiara:
Nell'ottobre 1991 fu introdotto il valore da 50 lire del 1980 (Rocca di Calascio, a L'Aquila) ma con millesimo in basso
Che vuol dire "con millesimo in basso"??

Come faccio a distinguerlo dal precedente??

Luca
Colleziono Regno e Repubblica - esclusivamente usati - periodo dal 1900 al 1999
Colleziono Regno e Repubblica - esclusivamente usati - periodo dal 1900 al 1999
Re: Varietà Castelli
Lucesku ha scritto:ottima esposizione Angelo..
Solo una cosa non mi è chiara:
Nell'ottobre 1991 fu introdotto il valore da 50 lire del 1980 (Rocca di Calascio, a L'Aquila) ma con millesimo in basso
Che vuol dire "con millesimo in basso"??
Come faccio a distinguerlo dal precedente??
Quelo del 1991 è esattamente identico a quello emesso per la prima volta nel 1980... tranne che... se noti in basso a sinistra riporta questa volta l'anno!!!
Ovvero, quello emesso nel 1991 reca in basso il millesimo 1980.



Distinti Saluti
Angelo
Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")
Ad maiora! (A traguardi maggiori!)

Angelo
Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")
Ad maiora! (A traguardi maggiori!)
Re: Varietà Castelli
Ecco che per maggiore completezza ti posto la mia serie dei Castelli, puoi notare la differenze dei valori da 50 lire di cui ti parlavo, il primo senza dicitura "1980" posto nella prima riga e quello con millesimo posto nella penultima riga.
Cordiali saluti
http://i40.tinypic.com/atnm9t.jpg
Cordiali saluti

http://i40.tinypic.com/atnm9t.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Distinti Saluti
Angelo
Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")
Ad maiora! (A traguardi maggiori!)

Angelo
Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")
Ad maiora! (A traguardi maggiori!)
Re: Varietà Castelli
CAVOLO!!
ho una ventina di esemplari e nessuno con questo millesimo..
ma come si fa!!
ho guardato anche quelli con la variante rotocalco e mi sa che
anche di quelli non ne ho.. strano..
Sono facilmente riconoscibili dai calcografici? perchè non noto
grandi differenze tra quelli che ho..
ho una ventina di esemplari e nessuno con questo millesimo..
ma come si fa!!

ho guardato anche quelli con la variante rotocalco e mi sa che
anche di quelli non ne ho.. strano..

Sono facilmente riconoscibili dai calcografici? perchè non noto
grandi differenze tra quelli che ho..

Luca
Colleziono Regno e Repubblica - esclusivamente usati - periodo dal 1900 al 1999
Colleziono Regno e Repubblica - esclusivamente usati - periodo dal 1900 al 1999
Re: Varietà Castelli
Lucesku ha scritto:ho una ventina di esemplari e nessuno con questo millesimo..
ma come si fa!!

Nel frattempo spero di aver fatto cosa gradita postandoti la serie dei catelli d'Italia per farti notare le differenze ed ammirare quanto è semplice e nello stesso tempo bella questa serie.
Distinti Saluti
Angelo
Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")
Ad maiora! (A traguardi maggiori!)

Angelo
Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")
Ad maiora! (A traguardi maggiori!)
Re: Varietà Castelli
Hai fatto più del tuo dovere!
Grazie Angelo..
Questa serie è quella con cui sono cresciuto, essendo del'72..
quindi ci sono affezionato in modo particolare... ma solo oggi stò
realmente prendendo coscienza della loro storia e varietà..
Anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo..

Grazie Angelo..
Questa serie è quella con cui sono cresciuto, essendo del'72..

quindi ci sono affezionato in modo particolare... ma solo oggi stò
realmente prendendo coscienza della loro storia e varietà..
Anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo..

Luca
Colleziono Regno e Repubblica - esclusivamente usati - periodo dal 1900 al 1999
Colleziono Regno e Repubblica - esclusivamente usati - periodo dal 1900 al 1999
Re: Varietà Castelli
AngeloR. ha scritto:Quelo del 1991 è esattamente identico a quello emesso per la prima volta nel 1980... tranne che... se noti in basso a sinistra riporta questa volta l'anno!!!
Ovvero, quello emesso nel 1991 reca in basso il millesimo 1980.

Minotauro ha scritto:Come si fa a distinguere le varie annate della serie I Castelli???
appena rientro questo pomeriggio vi mostro come sia possibile farsi una tabella dei colori partendo dalle date degli annulli. Userò le immagini del 650 L e noterete come i colori cambiano significativamente negli anni (1986-1997)

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Varietà Castelli
Minotauro ha scritto:Come si fa a distinguere le varie annate della serie I Castelli???
I valori dei castelli hanno avuto, durante il loro periodo di emissione, diverse tirature e queste, in maniera più o meno evidente, hanno delle diversità cromatiche.
A titolo d'esempio metodologico vi sottopongo le variazioni del 650 L. Ci troviamo di fronte a varie tonalità del rosso che per semplicità schematizzo in queste quattro categorie, più o meno evidenti, e attribuisco i nomi sintetici che vedete.
Il metodo prevede di selezionare tutti i Fb con annulli leggibili e raggrupparli per anno e per tonalita, segliendo 3 o 4 esemplari più significativi per ogni categoria.
Faccio notare che questo valore è stato emesso a partire dal 1986, ma tra i miei (ho analizzato qualche migliaia di esemplari) i periodi in cui ho trovato più esemplari sono il 1988 e il 1994-1995 (la storia postale potrebbe dire se c'è qualche relazione con periodi tariffari oppure sono i miei accumuli che casualmente hanno queste difformità nei campioni)
Questa è la successione degli anni.
A voi le riflessioni
michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Varietà Castelli
Lucesku ha scritto:...
ho guardato anche quelli con la variante rotocalco e mi sa che
anche di quelli non ne ho.. strano..![]()
Sono facilmente riconoscibili dai calcografici? perchè non noto
grandi differenze tra quelli che ho..
Guarda i confronti non sono difficili da identificare. In più c'è l'aiuto delle date anche se questo non è sempre detto, come potrai notare per i 250 L che hanno viaggiato del 1996, tra l'altro nota che sono di colore diverso da quello dell'inizio degli anni '80.
Da notare che quelli in rotocalco hanno più variazioni tra loro (colori e stampa) di quelli calcografici.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Varietà Castelli
Voi nelle vostre collezioni li tenete entrambi? (o addirittura tutte le annate?)
Davide S. P.
TAORMINA
Shop Wallapop:
https://it.wallapop.com/app/user/davide ... /published
Sto dismettendo una parte della mia collezione, quindi potete trovare: francobolli (raggruppati per tema), foglietti, quartine. cartoline, FDC, numismatica, foto, e altro...
TAORMINA
Shop Wallapop:
https://it.wallapop.com/app/user/davide ... /published
Sto dismettendo una parte della mia collezione, quindi potete trovare: francobolli (raggruppati per tema), foglietti, quartine. cartoline, FDC, numismatica, foto, e altro...
Re: Varietà Castelli
Minotauro ha scritto:Voi nelle vostre collezioni li tenete entrambi? (o addirittura tutte le annate?)
sono Fb diversi:
200L Sassone 1516 e 1516/II
250L Sassone 1517 e 1517/II
300L Sassone 1518 e 1518/II
450L Sassone 1521 e 1521/II
Secondo me un po' quello che in passato è avvenuto con questi

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 2 marzo 2012, 14:22, modificato 1 volta in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Varietà Castelli
mikonap ha scritto:Voi nelle vostre collezioni li tenete entrambi? (o addirittura tutte le annate?)
Dipende solo da te!!! dal modo in cui vuoi personalizzare la tua collezione. Non esiste una regola fissa e precisa. io per esempio non colleziono varietà o simili, anche se sono davvero molto belle ed affascinanti, perchè ciò comporterebbe una notevole spesa di tempo nonchè economica.
Dovrei pertanto avere, oltre la serie dei Ginnici standard, quella con giglio spostato a sinistra, quell con giglio spostato a destra, quella con triangolino fra fg - 51 ecc. ecc.
In totale dovrei avere minimo 10 serie!!!



Distinti Saluti
Angelo
Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")
Ad maiora! (A traguardi maggiori!)

Angelo
Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")
Ad maiora! (A traguardi maggiori!)
Re: Varietà Castelli
Ciao Minotauro,
come ti ha già detto Angelo puoi specializzarti come vuoi.
Nessuno ti vieta di sceglierti una serie comune e ricercare tutto ciò che trovi su di essa, non devi per forza fare una ricerca approfondita su una serie molto costosa.
Il vantaggio che hai con una serie facile da trovare è che la trovi in tutti i modi, ad esempio per i nuovi : singolo, coppia, blocco di 4, striscie varie, foglio intero ( se ti va ).
Per gli usati puoi fare un discorso simile ( eccetto il foglio intero, la vedo dura ! ).
Passando ai vari valori della serie usata su busta, dovrebbe esserti facile avere le FDC ( e ne esistono molti tipi ), li trovi viaggiati in tariffa con varie modalità di affrancatura ( isolati, misti con altri francobolli ).
Senza contare eventuali varianti di dentellatura e colore.
Puoi fare un dettagliato studio tariffario per i vari pezzi nei vari periodi.
Le possibilità non mancano, puoi fare tanti tipi di scelta, i miei sono solo esempi.
Ultima cosa, ma non ultima per importanza ...... anche i costi sono contenuti perchè il valore dei pezzi è modesto !

come ti ha già detto Angelo puoi specializzarti come vuoi.
Nessuno ti vieta di sceglierti una serie comune e ricercare tutto ciò che trovi su di essa, non devi per forza fare una ricerca approfondita su una serie molto costosa.
Il vantaggio che hai con una serie facile da trovare è che la trovi in tutti i modi, ad esempio per i nuovi : singolo, coppia, blocco di 4, striscie varie, foglio intero ( se ti va ).
Per gli usati puoi fare un discorso simile ( eccetto il foglio intero, la vedo dura ! ).
Passando ai vari valori della serie usata su busta, dovrebbe esserti facile avere le FDC ( e ne esistono molti tipi ), li trovi viaggiati in tariffa con varie modalità di affrancatura ( isolati, misti con altri francobolli ).
Senza contare eventuali varianti di dentellatura e colore.
Puoi fare un dettagliato studio tariffario per i vari pezzi nei vari periodi.
Le possibilità non mancano, puoi fare tanti tipi di scelta, i miei sono solo esempi.
Ultima cosa, ma non ultima per importanza ...... anche i costi sono contenuti perchè il valore dei pezzi è modesto !



Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: Varietà Castelli
Ottimo confronto.. adesso si capisce abbastanza bene la differenza..
Quelli rotocalco sembrano dei falsi..
Non mi piacciono per niente.. e stranamente non ne ho..
ho tutti calcografici.. meglio così..
Grazie di tutto a tutti coloro che sono intervenuti..
Revised by Lucky Boldrini - June 2013
Quelli rotocalco sembrano dei falsi..

Non mi piacciono per niente.. e stranamente non ne ho..
ho tutti calcografici.. meglio così..

Grazie di tutto a tutti coloro che sono intervenuti..

Revised by Lucky Boldrini - June 2013
Luca
Colleziono Regno e Repubblica - esclusivamente usati - periodo dal 1900 al 1999
Colleziono Regno e Repubblica - esclusivamente usati - periodo dal 1900 al 1999
Aiuto per distinguere castelli 1980 / 1994
Ciao, qualcuno è in grado di capire se i fb nella scansione sono la versione 1980 o la ristampa del 1994?
Grazie per l'aiuto
Grazie per l'aiuto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Aiuto per distinguere castelli 1980 / 1994
Ciao Carlo,
i Castelli del 1994 si distinguono dai corrispondenti del 1980 per il tipo di stampa, in calcografia ed offset quelli del 1980 ed in rotocalco quelli del 1994.
I francobolli stampati con i due sistemi si riconoscono abbastanza facilmente guardandoli a luce radente, perché in quelli stampati in calcografia ed offset si nota un leggero rilievo della stampa, mentre in quelli stampati in rotocalco la superficie della stampa è completamente liscia.
In più, un elemento per distinguere senza possibilità di errore le due emissioni è la posizione della scritte in ditta:
http://www.ibolli.it/cat/italia/94/cast200.jpg In quelli del 1994 la I di I.P.Z.S. è perfettamente a filo con il margine sinistro della vignetta, mentre in quelli del 1980 è leggermente rientrante.
Osservando questo particolare puoi ormai vedere anche da te che nella prima immagine sono del 1980 il quinto francobollo da 200 ed il 250, nella seconda immagine il terzo da 450. Tutti gli altri sono del 1994.
Se ora prendi un francobollo del 1980 ed uno del 1994 e li guardi a luce radente capirai meglio anche la differenza nel tipo di stampa di cui ho parlato all'inizio

i Castelli del 1994 si distinguono dai corrispondenti del 1980 per il tipo di stampa, in calcografia ed offset quelli del 1980 ed in rotocalco quelli del 1994.
I francobolli stampati con i due sistemi si riconoscono abbastanza facilmente guardandoli a luce radente, perché in quelli stampati in calcografia ed offset si nota un leggero rilievo della stampa, mentre in quelli stampati in rotocalco la superficie della stampa è completamente liscia.
In più, un elemento per distinguere senza possibilità di errore le due emissioni è la posizione della scritte in ditta:
http://www.ibolli.it/cat/italia/94/cast200.jpg In quelli del 1994 la I di I.P.Z.S. è perfettamente a filo con il margine sinistro della vignetta, mentre in quelli del 1980 è leggermente rientrante.
Osservando questo particolare puoi ormai vedere anche da te che nella prima immagine sono del 1980 il quinto francobollo da 200 ed il 250, nella seconda immagine il terzo da 450. Tutti gli altri sono del 1994.
Se ora prendi un francobollo del 1980 ed uno del 1994 e li guardi a luce radente capirai meglio anche la differenza nel tipo di stampa di cui ho parlato all'inizio



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)