Suggerimenti ed idee per una raccolta di targhette del Regno

Moderatore: Alex

Rispondi
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Suggerimenti ed idee per una raccolta di targhette del Regno

Messaggio da Stefano_ »

Ciao a tutti,
seguo da un po' questa affascinante sezione del forum, tanto che mi è venuta voglia di iniziare una raccolta di targhette del Regno. Prima di cominciare avrei bisogno di alcune informazioni supplementari oltre a quelle preziosissime presenti nel forum e nelle FAQs di Alex e amici.
Sempre grazie al forum ho potuto procurarmi sia l'Ornaghi che il Bartolomasi, ma mi manca ancora un'idea precisa del valore delle singole targhette. Premetto che intanto vorrei mettere da parte i singoli tipi senza approfondire le località d'uso, almeno per avere una buona base di partenza.
Da quanto ho capito, ma per favore correggetemi, le pubblicitarie del '24-'25 sono tra le più ricercate, ma non mi sembra che ci sia sempre una corrispondenza tra il grado di rarità indicato dall'Ornaghi e i prezzi di mercato. Inoltre, lo stesso catalogo riporta in apertura dei valori per le singole fasce di rarità che, essendo espressi in lire degli anni '70, per me sono difficilmente rapportabili agli euro attuali.
C'è qualche catalogo più aggiornato da questo punto di vista? Inoltre, quanto influisce la buona impressione della targhetta sul valore?
Terzo: ho acquistato la mia prima targhetta per l'esorbitante cifra di 1,57€ :-)) , di cui vi allego l'immagine: li vale? Quali sono in genere le fasce di prezzo ottimali per acquistare le targhette indicate dall'Ornaghi con le lettere H-I-J-K, diciamo quelle medie?
Scusate se mi sono dilungato e se ho fatto domande banali, ma mi mancano le basi per intraprendere questo affascinante viaggio!
Ciao a tutti,
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2435
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Come impiantare una raccolta di targhette del Regno

Messaggio da francyphil »

Ciao Stefano
Prima di tutto benvenuto tra i collezionisti di targhette :abb: .
Partiamo dal catalogo: I valori riportati dall'ornaghi sono da considerarsi molto indicativi anche perché il valore delle cose è rapportabile al rapporto domanda/offerta. Inoltre gli oranghi tiravano giù le quotazioni degli annulli rari che gli mancavano e tiravano su quelli non proprio rarissimi che magari avevano in quantità. Insomma a volte sono un po' falsate ma perlomeno ti fornisce una base.
La rarità inoltre di una targhetta è MOLTO legata anche all'ufficio e all'anno. Ad esempio la prima targhetta, la bandiera è generalmente di difficile reperibilità a nel 1901, comunissima negli altri anni, rara/rarissima verso la fine della prima decade. Brescia è sempre di difficile reperibilità mentre di genova usata nel 1907 se ne trovano a cariolate :-)) .

Il prezzo pagato per la targhetta direi che è congruo. L'unica cosa da segnalarti è la presenza di foxing attorno al francobolli. Per le targhette comuni cerca sempre di acquistare supporti puliti con francobolli senza foxing e con annulli puliti e ben impressi. Ciao:
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: Come impiantare una raccolta di targhette del Regno

Messaggio da Stefano_ »

Grazie mille per i consigli.
Un'altra cosa: esistono edizioni recenti dell'Ornaghi, magari da Vaccari?
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2435
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Come impiantare una raccolta di targhette del Regno

Messaggio da francyphil »

Alligatore ha scritto:Grazie mille per i consigli.
Un'altra cosa: esistono edizioni recenti dell'Ornaghi, magari da Vaccari?

Magari :-)) . I fratelli Oranghi non hanno lasciato i loro cataloghi a nessuno, li producevano praticamente loro e sono fotocopie fin dalla origine.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: Come impiantare una raccolta di targhette del Regno

Messaggio da Stefano_ »

Capito! Insomma è un settore affidato all'esperienza dei collezionisti e alla condivisione delle scoperte individuali...ciò rende la questione più affascinante! Spero prossimamente di potere contribuire nel mio piccolo...nel frattempo sto attento e studio :leggo: !
Grazie ancora!
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Come impiantare una raccolta di targhette del Regno

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Alligatore ha scritto:Capito! Insomma è un settore affidato all'esperienza dei collezionisti e alla condivisione delle scoperte individuali...

Infatti... benvenuto tra noi targhettari.... pensa che io ne colleziono (e studio) una soltanto e ne ho ormai catalogato quasi il 50% in più di quella catalogate dall'Ornaghi...
La targhetta Visitate L'Italia sembra così comune.. eppure io ne ho solo il 75% di quelle che ho censito, e le colleziono da parecchi anni.
Ciao:
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Come impiantare una raccolta di targhette del Regno

Messaggio da Alex »

Ciao Stefano,
mi fa molto piacere il fatto che ci sia un nuovo appassionato di questo interessante settore.
Innanzi tutto non esiste un giusto modo per collezionare questi annulli, collezionali come piace a te.
Vuoi cercarne una per tipo ? Ok, va benissimo.
Vuoi cercare tutte quelle usate in una sola città ? Ok, puoi fare anche così !
Vuoi cercare tutte quelle che annullano un determinato francobollo o serie ? E' un'altra possibilità.
Vuoi cercare le targhette solo su un certo tipo di documento ? Altra alternativa.
Collezionando il Regno d'Italia hai davanti a te un periodo di 45 anni di targhette, con una storia postale così varia e interessante che ti da modo di poter fare un pò tutto ciò che vuoi.
Crea una collezione personalizzata ( che senti ancor di più tua ), non copiare pari pari ciò che fanno altri.
Riguardo i prezzi il discorso è legato a quanto uno è disposto a pagare per avere qualcosa che cerca.
I cataloghi esistenti sono in lire e non riportano prezzi proporzionati alle reali rarità, difficile dire oggi quale può essere il corretto valore di certi pezzi, di certo quando salta fuori un annullo davvero raro i 100 / 150 euro si superano anche se l'affrancatura è comunissima.
Le targhette andrebbero acquistate solo se complete e ben impresse ma io in alcuni casi mi sono accontentato di averla, perchè sapevo che se lasciavo perdere quell'occasione ....... potevo non averne un'altra !

Benvenuto in questo mondo !

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: Come impiantare una raccolta di targhette del Regno

Messaggio da Stefano_ »

Grazie a tutti per i consigli e l'incoraggiamento, credo che potrò avere piacevoli soddisfazioni sin dall'inizio anche investendo pochi euro!
In ogni caso, vorrei porre una domanda un po' più tecnica, che a voi sembrerà banale: è possibile circoscrivere con buona approssimazione le date d'uso di ciascuna tipologia di targhetta (penso per esempio a quella "STRENNA" citata già in un altro topic)? E' mai stata tentata una catalogazione combinata ufficio postale/data?
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Come impiantare una raccolta di targhette del Regno

Messaggio da Alex »

Alligatore ha scritto :
E' mai stata tentata una catalogazione combinata ufficio postale/data?

Si, è stato tentato dai f.lli Ornaghi nel catalogo specializzato per uffici.
Questa ricerca comunque ha dato risultati che non vanno considerati definitivi.
Le targhette, comunque, non sono state usate allo stesso modo ovunque ed a seconda dei periodi storici è cambiato anche il tipo d'impiego.
Negli anni '20 le alternavano a rotazione in continuazione, con gli anni '30 hanno cominciato ad usarle in modo più continuativo per periodi abbastanza lunghi.
Tra il 1920 ed il 1926 hanno fatto più tipi di targhetta che durante tutto il resto del Regno, tra il 1925 ed il 1930 vi è stata la massima distribuzione di targhette nei vari uffici del Regno, insomma una situazione complessa che non si può riassumere in poche righe.

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: Come impiantare una raccolta di targhette del Regno

Messaggio da Stefano_ »

Salve di nuovo,
pongo una domanda banale: dove si trova il catalogo Ornaghi? Mi pare di aver capito che consta di ben 12 volumi...
Ciao,
Stefano
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Come impiantare una raccolta di targhette del Regno

Messaggio da Alex »

Ciao,
il regno sono i primi 3, gli altri riguardano la repubblica.
Non è in vendita, nel senso che è da oltre vent'anni che non si trova più.
Provo a sentire se qualcuno ha una copia in più tra chi conosco, ma non ti assicuro niente.
Cominicia a scaricare ciò che trovi sul forum, è già una base.
Più avanti ci saranno importanti novità per questo argomento, sempre attraverso il forum !

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: Come impiantare una raccolta di targhette del Regno

Messaggio da Stefano_ »

Grazie mille.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Come impiantare una raccolta di targhette del Regno

Messaggio da Alex »

I dati del Bernardelli, così come quelli del Moschetti ( catalogo contemporaneo ) sono oggi enormemente superati.
Stiamo parlando di cataloghi degli anni '30, oggi è ampiamente superato anche il Bartolomasi degli anni '60.
Per collezionare le targhette ( che siano di Regno o Repubblica ) avendo un'idea di cosa esiste si deve trovare un catalogo Ornaghi specializzato. I fratelli Ornaghi li hanno aggiornati con le nuove targhette fin verso il 2000, mentre i ritrovamenti in ambito uffici sono fermi agli anni '80.
In fatto di pubblicazioni questo è quello che c'è oggi a disposizione dei collezionisti e non mi risulta ci sia qualcuno intenzionato a preparare un'edizione più aggiornata.
Personalmente il fatto che non sia stato catalogato tutto per me è uno stimolo, non un freno.

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - April 2013
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Rispondi

Torna a “Gli annulli meccanici”

SOSTIENI IL FORUM