I bolli a cuore

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
Alessandro30
Messaggi: 42
Iscritto il: 14 marzo 2012, 6:22
Località: Torino

I bolli a cuore

Messaggio da Alessandro30 »

Ciao: a tutti!! Volevo fare un paio di domande a questa parte del forum... Vedo ogni tanto delle prefilateliche con un annullamento a forma di cuore di Firenze, Siena, Modena e Reggio, magari ne esistono anche altri che però io non ho mai visto. Volevo chiedervi qualcosa di più sul periodo del loro utilizzo e se è una collezione fattibile sia economicamente che come quantità di materiale perchè oltre ad essere documenti di storia secondo me sono anche di ottima presenza. Ho visto dei cuori anche sulla prima emissione di Toscana ma i bolli li faccio nuovi o usati (Toscana usata) se mi metto anche a farli su busta mi costa un pò troppo... Un conto è avere un rappresentanza, un altro paio di maniche una collezione...
Grazie, Ale
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Annullamenti a cuore

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Alessandro buongiorno
Bell'argomento.........
La collezione di prefilateliche di toscana con annullamento a cuore diciamo che è abbastanza accessibile, ne esistono chiaramente di diverse foggie e di città più comuni e altre meno, Firenze per esempio è la più accessibile e la meno rara, in genere viene collezionata col numero della settimana dell'anno in uso e per i vari periodi del loro utilizzo, chiaramente come in tutte le cose per certi periodi sono anche introvabili, vedi ad esempio....il nostro amico Paolo... di S.Quirico che periodicamente pubblica le sue mancoliste e riesce ad integrare anche poco perchè oramai avanti con la collezione ma diciamo che generalmente si può iniziare e ci si può divertire anche spendendo cifre modestissime.
Molto interessante è cercarli con impronte belle nitide e su lettere ben conservate.
Nel periodo filatelico il discorso cambia ma rimane allo stesso tempo identico, i cuori e la loro possibilità di utilizzo è molto più limitata, per dire esistono solo Firenze e Livorno come annullatori dei francobolli col marzocco, chiaramente diventano interessanti le affrancature composte da più esemplari e di ottima qualità, essendo usati nel primo periodo filatelico, quasi sempre nel 52 i cuori annullano francobolli su carta azzurra, generalmente più costosi e più difficili da rintracciare con buoni margini, ma accontentandosi si possono trovare francobolli sciolti con belle impronte e letterine di II scelta abbordabili.
Ciao: Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Alessandro30
Messaggi: 42
Iscritto il: 14 marzo 2012, 6:22
Località: Torino

Re: Annullamenti a cuore

Messaggio da Alessandro30 »

Buongiorno Massimo e grazie per la risposta. Avevo immaginato che ci fossero luoghi e periodi più rari di altri e la domanda sulle prefilateliche mi è venuta proprio leggendo l'altro 3D dell'amico forumista. Il problema dei costi è che un conto è comprare una lettera di Toscana con annullo a cuore e in ottime condizioni... Si può fare. Un altro discorso è fare una collezione così e questo non lo posso fare... Anche perchè sarebbe la seconda collezione :-))
La prima è riservata ai francobolli ASI e come sai da sola è già impegnativa...
Ma il numero sotto il nome della città indica il numero della settimana dell'anno? E poi perchè un pò rossi ed un pò neri? Cambiavano colore a seconda dell'anno o del periodo?
Grazie!!
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Annullamenti a cuore

Messaggio da prefil »

Scusate se mi intrometto con una piccola precisazione lessicale: in prefilatelia non userei mai la parola "annullamento" o "annullo" visto che non c'è nulla da annullare (non ci sono francobolli). E' di gran lunga preferibile la parola "bollo".

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Alessandro30
Messaggi: 42
Iscritto il: 14 marzo 2012, 6:22
Località: Torino

Re: Annullamenti a cuore

Messaggio da Alessandro30 »

Hai ragione... Imparo, imparo....
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Annullamenti a cuore

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

cuore di Livorno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Annullamenti a cuore

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Cuore di Firenze
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Alessandro30
Messaggi: 42
Iscritto il: 14 marzo 2012, 6:22
Località: Torino

Re: Annullamenti a cuore

Messaggio da Alessandro30 »

Complimenti per la lettera e per il 2 crazie... Carte azzurre e margini su tutti i lati... :clap: :clap: :clap:
Anche strada ferrata... Credo che in queste condizioni sia piuttosto non comune... Quando si mette un pezzo così in collezione
magari montato sulla pagina con la prima emissione direi che si rappresenta bene la toscana. Sapete il perché i bolli venivano fatti rossi o neri? Centra con la tassazione della lettera?
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Annullamenti a cuore

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Ti riferisci ai cuori su prefilateliche, i colori sono legati al periodo d'uso, generalmente almeno per Firenze quando viene utilizzato il rosso non c'è in uso il nero, se ricordo ...bene.
Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Annullamenti a cuore

Messaggio da prefil »

Se interessa approfondire l'argomento consiglio lo studio collettivo dell'ASPOT sui bolli prefilatelici toscani.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Alessandro30
Messaggi: 42
Iscritto il: 14 marzo 2012, 6:22
Località: Torino

Re: Annullamenti a cuore

Messaggio da Alessandro30 »

Studierò, studierò... :leggo: :leggo:
Sul sito dell' Aspot ho guardato ieri ma se devo essere onesto ho guardato molto alla svelta. Ho però imparato che di bolli a forma di cuore a Firenze e Siena ne contavano 52 perché contavano le domeniche mentre a Modena e a Livorno 53 perché i conteggi erano leggermente diversi. Poi ho notato con un po' di dispiacere che è una materia non complicata ma di più. Soprattutto sotto il punto di vista delle tassazioni... Servirà materiale di studio ma ci può stare stiamo parlando dei primi dell'800...
Grazie a tutti, se avete altre info... Sono molto ben accette!!

Ciao: Ciao: Ale
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Annullamenti a cuore

Messaggio da prefil »

Bravo Alessandro! E' lo spirito giusto!

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
TuttoToscana
Messaggi: 33
Iscritto il: 26 agosto 2007, 11:40
Località: Toscana

Re: Annullamenti a cuore

Messaggio da TuttoToscana »

Diverse notizie le hai raggruppate direi, caro Alessandro. X la cronaca:

Firenze bollava in nero dal 5.2.1767 al 12.1769 o rosso 1774-3-1808 (bolli a cuore di primo tipo con numero settimale)
bollo a cuore del secondo tipo (senza numero) in nero 8.1767-12.1776 in rosso idem
bollo a cuore terzo tipo (senza numero) in nero 1769-1770 in rosso invece 9.1775-2.1776
bollo a cuore quarto tipo 1776-1.1778 e ritrovato su due lettere del 4.10.1808 sempre in rosso

Livorno bollava sempre in nero :cuore primo tipo 28.4.1786 - 7.1808
cuore secondo tipo 16.10.1786-11.7.1808

Siena bollava in nero 2.1792 - 12-1792, in rosso 1.1793-30.6.1818

Aggiungerei due cose inoltre:
1)le bollature erano settimanali ad esclusione di siena che in periodo Murat (marzo-maggio 1814 ) bollo' mensilmente
2)i cuori non sono da considerare bolli postali, ma bensi' fiscali in epoca prefilatelica.
Se vuoi qualche immagine x identificare meglio i cuori mandami pure la tua email, se poi vi sono altri membri del forum che gradiscono vedo di inserirle qui appena trovo 5 minuti liberi.Ciao Ciao:
Le mie aste di Prefilatelia Toscana su Delcampe http://www.delcampe.it/negozi/tuttotoscana
Avatar utente
Alessandro30
Messaggi: 42
Iscritto il: 14 marzo 2012, 6:22
Località: Torino

Re: Annullamenti a cuore

Messaggio da Alessandro30 »

Ciao: e grazie per la spiegazione!! Io sono veramente agli inizi... Devo ancora fare chiarezza. Scusa se rispondo solo ora ma non avevo visto il messaggio. Credo che interessino ai frequentatori le immagini dei bolli per capirne le differenze. E io che pensavo bastasse dividere colori e numeri... Sempre più difficile... Ho capito, devo cominciare a fare acquisti per capirci qualcosa di più... Da domani mi attivo.

Revised by Lucky Boldrini - April 2013
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM