Il Maestro (perchè di un signor falsario si trattava,forse il più grande della storia),cadde in particolare sulle lettere P e S di POSTA,che rendono riconoscibili le sue imitazioni delle crocette (Tipo A,B e C fatte ad imitazione delle posizioni 100,1 e 3).
Sono comunque facili da individuare dal vivo essendo litografiche (piatte) al contrario degli originali calcografici (inchiostro in rilievo).
Posto un originale per confronto,ma di un altra posizione (25 del Pecchi-De Angelis,58 del Diena).
img584.jpg
Aggiungo una riproduzione di un altro De Sperati tipo B:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Ciao Apache, complimenti per la puntualissima segnalazione certa , ed un saluto a tutti.
Una ennesima dimostrazione, speriamo l’ultima , a dimostrazione del fatto che quando si vuol sapere su tutto e probabilmente con l'osservazione superficiale, c’è il concreto pericolo di risultati deludenti. pasfil